|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Ma quando Gesù è venuto sulla Terra, in cielo praticamente non era rimasto più nessun Dio?
L'intero universo per tutto il periodo in cui Gesù non era nato è rimasto senza Dio? O il Padre era in cielo e Gesù in Terra. Secondo la teoria della Trinità i fatti come si sono svolti? Altra cosa. Durante tutta la vita di Gesù ha sempre detto ai discepoli di pregare il Padre. Questo non ha senso. Se lui era Dio doveva dire pregate me. Un ultima cosa. Mi pare che Gesù è rimasto morto per 3 giorni giusto? Azz e questo come ve lo spiegate. Cioè per 3 giorni in tutto l'universo non è esistito nessun Dio? Ma questo va in contrasto con la Bibbia stessa. Dio è sempre stato, è e sempre sarà. Non può smettere di esistere nemmeno per 1 secondo. Ultima modifica di paditora : 04-09-2005 alle 14:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
Quote:
![]() Gesù è Dio e ne partecipa nella sostanza. Dio è ovunque e in qualunque momento, anche quando Gesù era sulla tra gli uomini. Il fatto che sulla Terra Gesù fosse visibile non preclude l'esistenza di Dio in cielo. Gesù diceva di pregare il Padre probabilmente perché se avesse detto di pregare lui, si sarebbero fissati più sulla figura dell'uomo (inteso come presenza fisica e tangibile) più che sul suo aspetto divino. Il corpo di Gesù è morto per quei famosi tre giorni, sì, poi è risorto. Dio era sempre e comunque presente. Nessun istante è stato senza Dio. Se ti piace tanto il modello matematico, vedi Dio come una funzione continua in tutto R* Nessun contrasto quindi perché nessuna assenza, proprio come la metafora che ti ho scritto prima, se un componente della famiglia si allontana, la famiglia rimane. ![]() Tranquillo cmq, penso che nessuno di noi, me compreso, comprenda appieno la Trinità, non sentirti abbattuto.
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
|
Quote:
Questo è un problema di lettura somatica della Bibbia. Il significato della Bibbia è difficile che sia univoco, non è un testo scientifico in cui sono scritte delle equazioni. Quindi è sottoponibile ad una visione pneumatica e non puramente somatica (come fanno i Tdg)...le eresie nascono anche per questo. I monofisiti ad esempio non accettano la natura duale di Cristo (sostanza metafisica e sostanza fisica) sussistente in un solo corpo. I protestanti credono nella consustanziazione e non nella transustanziazione ..etc, etc, etc. Sulla trinità è un bel casino..è cmq un dogma cattolico, che è stato utile a dirimere alcune questioni teologiche..ne ha però aperte delle altre.. ![]() Tu poi dire che sulla trinità i cattolici hanno preso una cantonata, ma nessuno in assenza di prove documentate può assumersi il monopolio della visione "ortodossa", altrimenti ritorniamo ai roghi degli eretici.. ![]() La trinità è concettualmente semplice..ma è difficile da concepire e accettare.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
|
Quote:
Io credo che alla radice del dogma trinitario ci sia questa frase «IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI>>.Gv 1,14 Il "logos", l'idea divina diventa "substanzia" materiale e in un'unica entità olistica si ha natura umana e divina (Cristo) inestricabilmente unite.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 04-09-2005 alle 17:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1086
|
Quote:
![]()
__________________
Se ho un leone che mi mangia il cuor, se ho una bissa che memagna i piè, se cerco il mare di Shangai e Hong Kong, o se una volta mi innamoro di te, non ho l'arma che uccide il leone, e per la bissa non ho il bastone, verso Hong Kong non possiamo volare, se risposta c'è non è certo controllare... Video meliora proboque: deteriora sequor... Gutta cavat lapidem... Say the words I want to hear for all eternity... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
Quote:
Pregare per intercessione significa pregare qualcuno affinché riporti le nostre preghiere a Dio (in realtà con Dio possiamo parlare anche da soli, non ha bisogno della segretaria ![]()
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
|
Scusate l'OT ma a me questa storia delle intercessioni non è mai andata giù. E del resto Gesù stesso dice di rivolgersi direttamente al Padre, aggiungendo che del resto è anche inutile perché sa già di cosa abbiamo bisogno.
L'intercessione mi sembra un meccanismo molto umano, come rivolgersi all'usciere per ottenere un favore dal politico di turno che ci spinge una pratica che dovrebbe comunque andare avanti da sola... Per la Trinità... beh, dalla Bibbia sembra che siano tre entità distinte. Considerarle una cosa sola ci toglie qualche imbarazzo come considerare Gesù o lo Spirito Santo (la bestemmia contro il quale non sarebbe perdonata, a detta di Gesù) degli Dei minori; oppure non poter più dire che è una religione monoteista.
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
Quote:
Niente più monoteismo? Una "duità" era per molti aspetti insoddisfacente, il dualismo è sempre pericoloso, ed ecco lo spirito santo. Certo non è che un escamotage. "Trinità nel Cristianesimo, o Santissima Trinità, è il termine utilizzato per riferirsi alle tre persone (o ipostasi) distinte come Dio Padre, il Figlio (cioé Gesù Cristo) e lo Spirito Santo. Tale distinzione non comprometterebbe l'unicità di Dio. Origine e sviluppo del termine Questa visione trinitaria è stata per la prima volta definita come articolo di fede al Concilio di Nicea (325), e sviluppata anche nei concili successivi, sebbene il termine fosse precedente e rintracciabile in scrittori ecclesiastici come Tertulliano. Nel Nuovo Testamento il termine non è presente, tuttavia in più punti è stato interpretato il carattere trinitario di Dio, ad esempio quando Gesù dice "Il Padre ed io siamo una cosa sola" (Gv 10,30 cfr. anche Gv 17,11 e 17,22). La formulazione dogmatica ha richiesto circa 3 secoli di studio, per individuare i termini più corretti per esprimerla. Molti termini che si impiegano sono stati mutuati dalla filosofia greca e maggiormente approfonditi per evitare di esprimere concetti erronei. Tra questi si possono citare: sostanza, persona, relazione, ecc. Le dottrine religiose sono state mantenute in certa forma dalla maggior parte dei Protestanti. L'interpretazione trinitaria nella chiesa latina si differenzia però da quella greca. Se entrambe le Chiese, infatti, riconoscono l'unità delle tre Persone divine nell'unica natura indivisa, per cui ciascuna di esse è pienamente Dio secondo gli attributi (eternità, onnipotenza, onniscienza ecc...), ma ciascuna è a sua volta distinta e inconfondibile rispetto alle altre due, è altresì vero che nasce il problema di comprendere le relazioni che intercorrono fra di esse. Con il simbolo niceno-costantinopolitano approvato col primo Concilio di Costantinopoli (381 d.C.), si afferma che il Figlio è generato dal Padre, mentre lo Spirito Santo procede dal Padre. Il Padre è dunque l'unica causa della Trinità. Col Concilio di Toledo(675), però, e con i suoi successivi sviluppi, la Chiesa latina stabiliva unilateralmente che lo Spirito Santo procede anche dal Figlio, il che lo renderebbe concausa dello Spirito Santo. Gli ortodossi rifiutano tuttora tale sviluppo, preferendo parlare, secondo la teologia greca, di "processione dal Padre attraverso il Figlio" (proposta da grandi teologi come san Gregorio di Nissa, san Massimo il Confessore e san Giovanni Damasceno), pur non introducendolo nel Credo. Anche altri gruppi cristiani, in contrapposizione col cattolicesimo romano, hanno rifiutato il Filioque come dogma; in particolare bisogna citare il caso dei vetero-cattolici, che accettano la validità dei primi sette concili ecumenici, rifiutando le dottrine cattoliche successive. Le Chiese nate dalla riforma hanno accettato pienamente questo dogma nella versione occidentale (comprensivo, cioè, del Filioque). Gruppi cristiani non trinitari Fu dopo la riforma luterana che alcuni gruppi di derivazione protestante misero in discussione la formulazione trinitaria, in particolare il teologo Michele Serveto e i vari movimenti unitariani (che affermano che Gesù Cristo è il solo vero Dio e che dunque il Padre e lo Spirito Santo sono solo diverse modalità di Dio di mostrarsi, riprendendo le tesi del cosiddetto monarchianesimo dinamico o patripassianesimo) e altri movimenti che hanno ripreso le tesi dell'arianesimo e dell'adozionismo (ad esempio i Testimoni di Geova, che definiscono Gesù l'unigenito figlio di Dio e quindi di natura divina ma, in quanto figlio, non è considerato Padre o parte della Trinità). Altra teoria alternativa è quella del triteismo che afferma che Padre, Figlio e Spirito Santo sono tre dèi di diversa natura, attualmente sostenuta dal Mormonismo. Ebraismo L'ebraismo non accetta la dottrina trinitaria cristiana, in particolare per quanto riguarda la divinità di Gesù, sebbene alcuni esponenti ebraici come il rabbino italiano Elia Benamozegh abbiano notato alcune affinità con la dottrina esoterica ebraica della Qabbalah delle emananzioni di Dio" http://it.wikipedia.org/wiki/Trinit%C3%A0
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. Ultima modifica di CONFITEOR : 05-09-2005 alle 01:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
Diciamo che con la Trinità i cattolici hanno voluto salvare "capra e cavoli", avere tante figure di Dio, ma un solo dio, come unica è la chiesa(quasi)
Quindi abbiamo il signore austero con la barba, il giovane "hippie" e la palombella bianca..... poi anche la Madonna, molto valutata dalla teologia recente, che, in pratica, è quasi una quarta "dia"(ah, il femminismo) ![]()
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda il PS io casomai avrei detto "che ti veniva offerta la possibilità di andare avanti" ma da tempo ho capito che a te il progresso non interessa ![]() In ogni caso francamente non è molto interessante come ciò sia possibile (lo stesso Lowenz può testimoniarvi che è sufficientemente inutile in quanto eventuali conclusioni non sarebbero "estensive del sapere", non sarebbero "sintetiche a priori" ![]() È interessante invece per l'aspetto relazionale ma mi pare che non interessi.
__________________
Pace e Bene ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
Quote:
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
Quote:
è l'unica ad essere stata assunta in cielo ecc...
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
C'è molta differenza tra una donna (umana come tutti), ma nata senza peccato, che ha partorito Gesù, rispetto ad una creatura divina.
Se poi, avendo ricevuto un trattamento "speciale" allora debba essere considerata una "quasi dea", mah... non mi trovi per nulla d'accordo ![]() Non fa parte della trinità perché a differenza delle 3 persone della trinità, non è mai stata divina, non è sempre esistita, insomma, una come tanti santi che tutt'ora stanno in cielo e che non sono nella trinità solo perché non c'è motivo che ci stiano. Anche S. Pietro ha ricevuto una considerazione speciale rispetto a tanti altri, e neppure lui è nella trinità, insomma, nella trinità ci si è non per elezione, non per simpatia, ma per appartenenza.
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
![]() Lo Spirito soffia su ogni uomo, secondo la volontà, i modi e i tempi di Dio... ..tu come ogni singolo uomo, sei amato personalmente da Dio, quindi la razionalità critica che hai e giustamente utilizzi, paradossalmente viene da Lui ![]() ma ciò che conta è ciò che vivi, non il giudizio di nessun uomo! ![]()
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Mi spiegate questo passo della Bibbia?
Giovanni 14:28: <<Avete udito che vi ho detto: Vado e tornerò a voi; se mi amaste, vi rallegrereste che io vado dal Padre, perché il Padre è più grande di me.>> Da qui sembrerebbe chiarissimo che la trinità è una cazzata immane. Se il Padre e il Figlio sono della stessa potenza(entrambi Dio) come fa il figlio(Gesù) ad essere inferiore al Padre. Ultima modifica di paditora : 05-09-2005 alle 12:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
|
Quote:
![]() La Trinità serve anche a non farci fare classifiche. O ad evitarci posizioni tipo "credo nel messaggio di Gesù ma non credo in Dio".
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Altra cosa che IMHO va contro la trinità.
Matteo Capitolo 4 8 Di nuovo il diavolo lo condusse con sé sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria e gli disse: 9 «Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai». 10 Ma Gesù gli rispose: «Vattene, satana! Sta scritto: Adora il Signore Dio tuo. Satana in questo passo della Bibbia stava cercando di indurre Gesù a essere sleale nei confronti di Dio. Ipotizziamo quindi che Dio sia Gesù. Poteva Dio ribellarsi a se stesso? Ovviamente secondo me no. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Quote:
E' come dire che senza mio padre io non ci sarei. Grazie tante hai fatto la scoperta dell'America. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
R* non è R privo di 0? (se la mia memoria nn è completamente fottua...cmq può essere ![]() Secondo me Dio si dovrebbe paragonare ad una funzione continua in tutto R e non in R*..... ma ke kakkio d discorsi ci siamo messi a fare??????????ù ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:32.