Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2020, 16:28   #5641
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da xwang Guarda i messaggi
Collegando il cavo di rete proveniente dal fritzbox alla porta WAN del TG, la connessione di rete non funziona, per cui il cavo l'ho attaccato ad una delle quattro porte LAN del Tg, avendo preventivamente disattivato il DHCP del TG e avendogli assegnato un IP al di fuori dell'intervallo di assegnazione del DHCP del fritzbox.
Per quanto riguarda la WiFi, ho impostato lo stesso nome di rete e password della rete wifi del fritzbox.
Così facendo tutto sembra funzionare tranne la presenza di un device nominato Linux con lo stesso MAC address del TG ed IP assegnato dinamicamente dal DHCP del fritz e che nel dettaglio del fritzbox presenta la scritta udhcp con la versione.
ma il fritz te lo porta ancora connesso il dispositivo? potrebbe essere una semplice cache di quando lo hai connesso tramite wan

altrimenti l'unico dubbio che mi viene è di qualche servizio sul TG attivo tipo condivisione DLNA che prende quel secondo IP
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 17:18   #5642
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Si me lo da attivo ogni qualvolta connetto il TG.
Quando lo scollego lo mette tra i dispositivi non in uso.

EDIT:
Apparentemente il secondo device è la condivisione SMB che usa ancora il vecchio e deprecato protocollo SMB1.

Il mio modem è un tg789vac v2 con firmware AGTOT_2.1.4 e hardware VANT-6.

Fino alla settimana scorsa lo usavo con TIM, ma adesso che abbiamo cambiato gestore vorrei sapere se ci sono firmware meno "castrati", che supportino versioni successive di smb e accettino hard disk formattati ext2.
Quando collego un disco esterno lo riconosce come JMicron USB to ATA/ATAPI Bridge, ma non riconosce il tipo di file system (ext2) e neanche la partizione exfat di un altro hdd. Una partizione FAT32 la riconosce, ma mi servirebbe che riconosca la ext2.
Mi potete aiutare?
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE

Ultima modifica di xwang : 13-10-2020 alle 23:10.
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2020, 21:45   #5643
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da Lamp1 Guarda i messaggi
Riassumo la procedura trovata sparpagliata in diverse discussioni e forum per aiutare chi come me non è un programmatore esperto.
Questo Modem nasce chiuso, la sua interfacia permette il minimo indispensabile quindi è d'obbligo cercare di ampliare le sue possibilità.
Su altri forum consigliano di sostituire competamente il firmware con "UNO", ma visto che molti lo hanno in comodato o non pensano a modifiche drastiche che portano comunque nuovi problemi, qui semplicemente abilitiamo telnet e facciamo qualche modifica al file di configurazione.

Ho testato la possibilità di aumentare la potenza del wifi, spegnere tutti i led che se uno lo tiene in camera impazzisce, trasformarlo in access point e abilitare l'accesso tramite Telnet che semplifica le varie modifiche. E' possibile editare l'apposita parte del file per inserire la programmazione dell'orario del wifi e altro.

Tutto questo è reversibile semplicemente con il Reset tramite l'apposito tasto della GUI TIM.
Testato con AGTOT_1.0.6 e AGTOT_1.0.8
Con le versioni precedenti trovo in rete procedure più complesse che aggiungono nuovi utenti con privilegi maggiori, ma dalla 1.0.6 in poi non serve assolutamente.
Il succo consiste nello scaricare il file di backup del modem (user_config.ini), decriptarlo con openssl, modificarlo, recriptarlo sempre con openssl e ricaricarlo sul modem.

Scaricare dal modem il file di backup, andate in:
Il mio MediaAccess Gateway > Strumenti > Backup.
Con Crome bisogna permettere i popup altrimenti non si visualizza la finestra per scaricarlo.
Il file è crittografato quindi per potervi accedere bisogna decodificarlo.

Scarichiamo OpenSSL da qui.
Decomprimerlo sul desktop, vi ritroverete la cartella "Win64OpenSSL_Light-1_1_1a" con tutti i file necessari.

Inserire in nella cartella appena creata il file di backup generato dal modem "user_config.ini"
Lanciare il file openssl.exe presente nella cartella,
Incollare nel promt il comando:

Codice:
aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini
Dare invio.
Avete appena generato nella stessa cartella il file "user.ini" in chiaro nel quale possiamo apportare le modifiche per abilitare Telnet o altre che ci interessano.
Aprire il file user.ini con blocco note, contiene tutti i comandi che guidano il funzionamento del modem, dopo le modifiche, salvarlo, recriptarlo con openssl e ricaricarlo sul modem tramite il tasto ripristina sempre in strumenti.
Per abilitare Telnet ad esempio, cercare questo spezzone di codice:

Codice:
modify name=TELNET state=disabled natpmweight=10
Modificare disabled con enabled e salvare. (attenzione che rimanga l'estensione .ini)
Lo stesso vale eventualmente per abilitare FTP nella riga precedente.

Per recriptarlo con openssl dopo il salvataggio dare questo comando:

Codice:
aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini -out user_config_new.ini
Dare invio e ci troviamo il file user_config_new.ini all'interno della cartella, caricarlo sul modem usando il tasto Ripristina nella tab Strumenti.
A questo punto il modem si riavvia, ci metterà come al solito i suoi 5 minuti.
Alla ripartenza dovrebbe aver abilitato l'accesso a telnet e/o a FTP.

Per entrare con Telnet, io uso quello di Windows, basta abilitarlo nella scheda delle funzionalità di Windows, una volta fatto lanciamo il promt dei comandi e digitiamo:

Codice:
telnet 192.168.1.1
Dare invio, ci chiederà in sequenza username e password del router (Administrator e admin se non sono state cambiate).
Ora siamo pronti a dargli i nostri comandi telnet che modificano istantaneamente la configurazione.

Con il comando "menu" telnet ci presenta una tabella che contiene tutti i comandi accettati.
Telnet è più pratico e immediato per inserire le opzioni, ma il risultato è lo stesso che si ottiene modificando volta per volta "user_config.ini" solo che non ci obbliga a scaricarlo e decriptarlo ogni volta.
Se ci sono dubbi chiedete pure.
Ho provato a seguire questa guida per abilitare la telnet nel mio ex router tim che ha il firmware AGTOT_2.1.4.
I comandi li ho eseguiti da linux usando l'openssl di sistema e quando provo a ricaricare la configurazione con il telnet abilitato mi dice che il ripristino non ha avuto successo.
Nel dubbio che la colpa fosse data dall'aver usato una versione di openssl diversa, ho provato a fare i passaggi di decriptazione e criptazione senza però modificare la configurazione e la nuova configurazione generata da openssl sotto linux ha lo stesso md5sum e viene correttamente ricaricata dal router (che si è riavviato mettendoci 5 minuti).
Quindi openssl sembra essere scongiurata.
Forse il firmware più aggiornato riconosce che la configurazione è stata cambiata?
La procedura è la stessa anche per il mio firmware?
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 13:37   #5644
Lamp1
Senior Member
 
L'Avatar di Lamp1
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
Cosa intendi per scongiurata? Io so solo che dalla versione 2 in poi nessuno ha più potuto fare queste modifiche ma leggo che se fatta precedentemente e poi aggiornando alla 2 rimane aperto telnet. Non ho provato e tengo i 2 modem bloccati alla AGTOT_1.0.8 che è l'ultima prima della 2.
Il codice non credo sia cambiato, altrimenti non riusciresti a decrittare il file. Evidentemente fa un controllo fra l'originale e il nuovo e non accetta modifiche.
Probabilmente ti converrà passare ad un firmware alternativo come UNO che dovrebbe essere sbloccato e aperto a tutto
__________________

Call Center di Alice:
"Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica."
Powered by Buttered Cat
Lamp1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 13:42   #5645
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da Lamp1 Guarda i messaggi
Cosa intendi per scongiurata? Io so solo che dalla versione 2 in poi nessuno ha più potuto fare queste modifiche ma leggo che se fatta precedentemente e poi aggiornando alla 2 rimane aperto telnet. Non ho provato e tengo i 2 modem bloccati alla AGTOT_1.0.8 che è l'ultima prima della 2.
Il codice non credo sia cambiato, altrimenti non riusciresti a decrittare il file. Evidentemente fa un controllo fra l'originale e il nuovo e non accetta modifiche.
Probabilmente ti converrà passare ad un firmware alternativo come UNO che dovrebbe essere sbloccato e aperto a tutto
Con scongiurata intendo dire che ho verificato che il fatto che non sono riuscito ad abilitare la telnet non è dovuta alla diversa versione di openssl, ma come dici tu al fatto che ho una versione successiva all 2.0.0 del firmware.
Visto che l'unica modifica che mi serviva fare era di spegnere i led delle porte lan, ho risolto mettendoci sopra del nastro adesivo telato scuro. Almeno la notte non mi sembra di avere un albero di natale in camera!!!
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2020, 21:43   #5646
frittellafritta
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 6
Ciao a tutti,sono passato da Tim a Fastweb e mi è rimasto il Technicolor TG789vac v2. L'ho riflashato com il firmware mint. Il modem di Fastweb non mi soddisfa (problemi nel configurare porte).

Al momento mi serve come access point in cascata, ma secondo voi posso utilizzarlo per la mia FTTC al posto di quello di FW ? Oppure mi conviene comperarne uno nuovo ?

Grazie

Ultima modifica di frittellafritta : 25-10-2020 alle 11:29.
frittellafritta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2020, 10:14   #5647
fabmac
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Arezzo
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da FrancYescO Guarda i messaggi
eh collegatici in modo diretto e lo aggiorni.. altrimenti aspetti prima o poi che si aggiorna da solo
Da quale schermata, perché io non sono riuscito a trovare quella dell'aggiornamento.
fabmac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2020, 17:16   #5648
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da fabmac Guarda i messaggi
Da quale schermata, perché io non sono riuscito a trovare quella dell'aggiornamento.
da app tim modem, dal modem non puoi forzare l'aggiornamento.
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2020, 17:22   #5649
fabmac
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Arezzo
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da FrancYescO Guarda i messaggi
da app tim modem, dal modem non puoi forzare l'aggiornamento.
Ok, da app non mi rileva nulla oltre la 2.1.3
A proposito il pulsante i (info) è disabilitato?

Ultima modifica di fabmac : 26-10-2020 alle 17:30.
fabmac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2020, 15:38   #5650
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da fabmac Guarda i messaggi
Ok, da app non mi rileva nulla oltre la 2.1.3
A proposito il pulsante i (info) è disabilitato?
bhè evidentemente è quello l'ultimo

non capisco che intendi riguardo il pulsante info che io sappia sui firmware tim non è mai servito a niente.
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2020, 16:00   #5651
fabmac
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Arezzo
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da FrancYescO Guarda i messaggi
bhè evidentemente è quello l'ultimo
non capisco che intendi riguardo il pulsante info che io sappia sui firmware tim non è mai servito a niente.
Per la prima mi correggo, da app TIM Modem mi notifica un'aggiornamento poi quando vado ad eseguire la richiesta mi dice che è l'ultimo.
Tra l'altro non ho più la possibilità di trasformarlo in modem libero.

Per il tasto info adesso ho capito.

grazie
fabmac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2020, 16:47   #5652
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
la possibilità di sbloccarlo scompare quando si collega a linea tim. riappare dopo un reset.
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 17:50   #5653
fabmac
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Arezzo
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da FrancYescO Guarda i messaggi
la possibilità di sbloccarlo scompare quando si collega a linea tim. riappare dopo un reset.
La mia linea è sempre stata Telecom dal 2008, purtroppo il bottone è apparso solo un paio di volte e di reset ne ho fatti diversi.
fabmac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 17:38   #5654
leggera
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Quercegrossa (SI)
Messaggi: 349
Salve,

il mio scolapasta inizia ad avere dei problemi di vecchiaia.
Mi sapete dire chi li ha avuti tutti è due se a livello di download mi conviene riprenderlo uno uguale oppure prendere un tim HUB ?
A me va bene anche lo smart modem, ma se con il tim HUB si guadagna qualcosa in download prendo questo ?

Grazie
leggera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2020, 18:15   #5655
Lamp1
Senior Member
 
L'Avatar di Lamp1
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da fabmac Guarda i messaggi
La mia linea è sempre stata Telecom dal 2008, purtroppo il bottone è apparso solo un paio di volte e di reset ne ho fatti diversi.
Credo che devi fare il reset senza essere collegato alla linea telefonica per visualizzare il tasto di update, se vede che sei sotto tim non te lo mostra.
__________________

Call Center di Alice:
"Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica."
Powered by Buttered Cat
Lamp1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2020, 18:11   #5656
fabmac
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Arezzo
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da leggera Guarda i messaggi
A me va bene anche lo smart modem, ma se con il tim HUB si guadagna qualcosa in download prendo questo ?
Avendoli avuti entrambi ti consiglio di riprendere lo smart.
fabmac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2020, 18:13   #5657
fabmac
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Arezzo
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da Lamp1 Guarda i messaggi
Credo che devi fare il reset senza essere collegato alla linea telefonica per visualizzare il tasto di update, se vede che sei sotto tim non te lo mostra.
Grazie, in effetti togliendo il collegamento riappare il pulsante.
Pesiste il problema che da app mi dice disponibile un'aggiornamento e poi quando ci clicco la risposta è che è già aggiornato all'ultima versione la 2.1.3
fabmac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2020, 23:06   #5658
carlitos90
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Torino
Messaggi: 216
Dopo anni in TIM domani verrà il tecnico EOLO ad installarmi l'antenna per con l'offerta a 100mb e mi stavo chiedendo se potrò usare questo modem per la linea di Eolo (per risparmiare qualcosina sull'abbonamento non mi sono fatto dare il loro modem in comodato d'uso).


Al momento ho solo proceduto a "sbloccarlo" con lo sblocco ufficiale dopo un riavvio direttamente dalle impostazioni.

Mi consigliate di fare un root e installare un firmware di terze parti?
__________________
QwertyNet
carlitos90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2020, 00:37   #5659
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11203
Quote:
Originariamente inviato da carlitos90 Guarda i messaggi
Dopo anni in TIM domani verrà il tecnico EOLO ad installarmi l'antenna per con l'offerta a 100mb e mi stavo chiedendo se potrò usare questo modem per la linea di Eolo (per risparmiare qualcosina sull'abbonamento non mi sono fatto dare il loro modem in comodato d'uso).
Hai fatto benissimo, e lo sblocco "ufficiale" è sufficiente se non ti servono impostazioni particolari.

Per eolo basta settare la WAN in DCHP se non ricordo male, o alla peggio in IP Statico assegnando l'IP della CPE esterna che ti darà il tecnico, tutto il resto puoi lasciarlo a default (Personalizzati il nome la password e le impostazioni delle reti wireless mettendoli uguali tra 2,4 e 5 GHz e via)
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2020, 05:26   #5660
falco3000
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 14
Salve, io ho cercato in questa discussione ma non ho trovato una risposta, io ho questo router, con una chiavetta usb attaccata dove sono dei filmati, ho abilitato il DLNA, la condivisione file SAMBA sul router, ma lo smart TV ( LG del 2019) li vede, li riproduce ma è impossibile qualsiasi controllo avanti o indietro, cosa che invece accade se la condivisione dei file avviene da pc sempre attraverso il router. A qualcuno è capitata questa inibizione sui comandi se i file sono su una chiavetta attaccata al router? Grazie
falco3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v