Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 06-02-2005, 21:44   #521
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da porny^n
Wow. Il live CD mi si incarta. Buon inizio
sono contento per te


comunque a che punto si blocca? magari puoi togliere i moduli inutili dalle opzioni di boot
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline  
Old 06-02-2005, 22:10   #522
porny^n
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 315
Quote:
Originariamente inviato da crashd
sono contento per te


comunque a che punto si blocca? magari puoi togliere i moduli inutili dalle opzioni di boot
so solo che c'è una barra di colore arancio scuro che è arrivata quasi al 100%.
porny^n è offline  
Old 06-02-2005, 22:19   #523
NLDoMy
 
Messaggi: n/a
re

- ammettiamo che io decida per il momento di rimettere ubuntu warty (aggiornando man mano un applicazione per volta)

- è possibile (anche per fare un confronto di prestazioni) usare il kernel 2.6.8.1-4 (che sarebbe l'ultimo kernel aggiornato di warty) con i propri drivers invidia (se nn erro gli 1160 "nn gli ultimi)...
... e installare il kernel della hoary il 2.6.10 con gli ultimi drivers nvidia?

cioè avere 2 kernel con 2 drivers nvidia a portata di mano?



di modo che se dovessi avere problemi con il nuovo kernel, potrei sempre tornare a quello precedente?
 
Old 07-02-2005, 00:05   #524
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da porny^n
so solo che c'è una barra di colore arancio scuro che è arrivata quasi al 100%.
se premi ESC o F2 che ti dice?
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline  
Old 07-02-2005, 00:09   #525
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Re: re

Quote:
Originariamente inviato da NLDoMy
- ammettiamo che io decida per il momento di rimettere ubuntu warty (aggiornando man mano un applicazione per volta)

- è possibile (anche per fare un confronto di prestazioni) usare il kernel 2.6.8.1-4 (che sarebbe l'ultimo kernel aggiornato di warty) con i propri drivers invidia (se nn erro gli 1160 "nn gli ultimi)...
... e installare il kernel della hoary il 2.6.10 con gli ultimi drivers nvidia?

cioè avere 2 kernel con 2 drivers nvidia a portata di mano?



di modo che se dovessi avere problemi con il nuovo kernel, potrei sempre tornare a quello precedente?
in teoria si possono avere due kernel. inserendo poi entrambi nel bootloader e scegliendo ogni volta quale avviare... quindi credo che si possa installare una versione dei driver per ognuno.

in pratica devi smanettare un pò
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline  
Old 07-02-2005, 11:53   #526
NLDoMy
 
Messaggi: n/a
re

di solito quando scarica un kernel, se lo configura da seì e lo mette nel boot loader... ora provo con la warty emulata provo a vedere che casino succede con i drivers e con i kernel


mhm dai rep di debian ho installato gli ultimi drivers sul kernel della warty... ma nn vorrei lo avesse fatto perchè avevo già scaricato dai rep della hoary il kernel 2.6.10 con i restricted module e i sources...

che confusione

Ultima modifica di NLDoMy : 07-02-2005 alle 12:08.
 
Old 07-02-2005, 19:25   #527
dragone17
Senior Member
 
L'Avatar di dragone17
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: San Raffaele Cimena (TO)
Messaggi: 4359
ragazzi, avrei bisogno di una mano. ho provato a installare ubuntu sul portatile ma ho avuto dei discreti problemi, ora vi spiego.
di linux sono un niubbo completo, non ho mai provato a usarlo in modo serio finora (ho installato tempo fa mdk 9.1, ma alla fine non la usavo mai e ho rinunciato), ma magari questa è la volta buona (se riuscite ad aiutarmi )
un mio amico mi ha parlato bene di ubuntu, e ho deciso di provarla.
visto che esiste il live cd ho provato prima quello, sia sul pc fisso che sul portatile (amd64), e devo dire che mi ha fatto una bella impressione.
prima di installarla effettivamente sui pc però volevo provarla ancora un po', quindi ho creato una macchina virtuale su vmware e l'ho installata lì, e ci ho smanettato un attimo. visto che sono riuscito a installare/aggiornare i programmi che mi interessavano (sia lodato apt-get ), ho pensato che potevo installarla sul portatile (dove effettivamente potrebbe servirmi)
avendo un amd64 ho scaricato la versione per processori a 64bit (avendo quel processore mi piacerebbe anche avere un s.o. che lo sfrutti bene) e ho cominciato l'installazione.
l'installazione sembrava andata a buon fine, ma al primo avvio ho scoperto che Xfree non partiva, dava errore.
la schermata dice questo cmq:
Quote:
this is a pre-release version of XFree86, and is not supported in any way.
Bugs may be reported to [email protected] and patches submitted to [email protected].
Before reporting bugs in pre-release versions, please check the latest version in the XFree86 CVS repository.

XFree86 version 4.3.0.1 (ubuntu 4.3.0.dfsg.1-6ubuntu25.1 20041117134135 root@)
release date 15 august 2003
X protocol version 11, revision 0, release 6.6
Build operating system: linux 2.6.8.1-3-amd64-generic x56_64 [ELF]
build date: 17 november 2004

module loader present
e senza interfaccia grafica mi sento parecchio sperduto.
l'altro problema è stato con grub, si è installato nell'MBR e faceva partire solo ubuntu, non avevo modo di far partire windows che era già presente sul portatile.
a quel punto ho deciso di togliere temporaneamente linux e ripristinare win fino a che trovavo un modo per farlo funzionare, ma anche lì ho dovuto dannarmi un attimo, non riuscivo a ripristinare l'mbr e ho dovuto usare il cd di riprisino che mi han dato sul portatile (e quindi ho dovuto reimpostare tutto win )

mi aiutate a far funzionare ubuntu sul portatile (versione 64bit possibilmente), e a mantenere un dual boot win/ubuntu? (il portatile serve anche a mio padre, x quello mi serve assolutamente che win sia cmq accessibile)

grazie
__________________
Outside of a dog, a book is man's best friend. Inside of a dog, it's too dark to read - Groucho Marx
dragone17 è offline  
Old 07-02-2005, 22:14   #528
NLDoMy
 
Messaggi: n/a
re

Prima di leggere quello che ho scritto sotto, verifica l'md5sum della iso che hai scaricato, potrebbe essere corrotta, o avere qualche file corrotto... se hai tempo riscaricati un'altra iso della stessa versione e riprova... se no leggi qui sotto...

- PATE AGGIUNTA -
PS MODIFICA: ho letto il kernel che hai in uso adesso tu... io ho fatto dist-upgrade dai rep di warty e mi ha messo il 2.6.8-4 e non il 3... magari prova con un altro kernel danto apt-get dist-upgrade oppure scegliendo il pakketto manualmente (ti dico questo perchè ultimamente nella horay quando dava problemi con xorg vidi che ci furono diversi aggiornamenti per lo stesso kernel, rimanendo sempre con la stessa versione di xorg) ovviamente ti do una mia opinione super niubba e super disinformata... ma nn vorrei che alcuni problemi fossero dati anche dal kernel, da qualche buggettino...
- FINE PARTE AGGIUNTA -

quella che hai te se nn erro è l'ultima versione di xfree86 perchè ho reinstallato warty pure io "essendo per me stabile" ed ho quella versione anche io... il fatto che tu abbia scaricato una versione per 64bit (nn sapevo che esistesse di ubuntu) e che xfree86 nn ce funge me sembra una cosa strana... ho notato che nei rep di hoary c'è un'altra versione di xfree86 magari prova ad aggiornarlo da li...

---> Qui già ti dico che se è così spero qualcuno che ne sappia più di me (anche una formica) ti dia una mano) <---

ammesso che nn funzichi xfree86 per la versione, per il cpu o per nn so che altro... potresti fare apt-get remove xserver-xfree86 e mettendo i repository di hoary "postati nella prima pagina di questa sottosezione di forum" da "crashd" potresti provare ad installare xserver-xorg...

però la cosa è ostica perchè xorg dà problemi con ubuntu e/o viceversa e solo nell'array 3 e nell'array 4 della iso di hoary (e qui mi sono ricordato di aver visto la versione di ubu per 64bit ) funzica xorg...

ho provi a mettere la hoary direttamente, oppure se installare xorg da warty con i rep della hoary (e qui nn so se tu debba anche aggiornare il kernel)...

spero ti vengano date informazioni più precise... adesso torno a smanettare/smantellare/rimodellare la mia wartyna


voglio anche io un portatile

voglio un ibook

Ultima modifica di NLDoMy : 07-02-2005 alle 23:13.
 
Old 08-02-2005, 12:59   #529
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Ciao ragazzi!
Sto per installare Ubuntu sul mio iBook appena arrivato, ci sono delle particolari indicazioni per quanto rigurda l'installazione su ppc? Mi conviene portarlo a hoary? Grazie mille a tutti! Ciaoo!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline  
Old 08-02-2005, 18:38   #530
dragone17
Senior Member
 
L'Avatar di dragone17
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: San Raffaele Cimena (TO)
Messaggi: 4359
Re: re

Quote:
Originariamente inviato da NLDoMy
Prima di leggere quello che ho scritto sotto, verifica l'md5sum della iso che hai scaricato, potrebbe essere corrotta, o avere qualche file corrotto... se hai tempo riscaricati un'altra iso della stessa versione e riprova... se no leggi qui sotto...
intanto grazie di avermi risposto
per sicurezza sto riscaricando la iso, poi controllo l'md5sum, e poi si vedrà.
la sto scaricando da uno dei mirror trovati qui, va bene o ci sono link più "aggiornati"?
Quote:
- PATE AGGIUNTA -
PS MODIFICA: ho letto il kernel che hai in uso adesso tu... io ho fatto dist-upgrade dai rep di warty e mi ha messo il 2.6.8-4 e non il 3... magari prova con un altro kernel danto apt-get dist-upgrade oppure scegliendo il pakketto manualmente (ti dico questo perchè ultimamente nella horay quando dava problemi con xorg vidi che ci furono diversi aggiornamenti per lo stesso kernel, rimanendo sempre con la stessa versione di xorg) ovviamente ti do una mia opinione super niubba e super disinformata... ma nn vorrei che alcuni problemi fossero dati anche dal kernel, da qualche buggettino...
- FINE PARTE AGGIUNTA -
vediamo se ho capito cosa mi stai dicendo (sono un gran niubbone di linux )
mi stai suggerendo di provare ad aggiornare il kernel nel caso con la nuova installazione ci sia ancora il 2.5.8-3 (per ripristinare il portatile e win ho dovuto piallare ubuntu per il momento, dovrò reinstallare da capo)
Quote:
quella che hai te se nn erro è l'ultima versione di xfree86 perchè ho reinstallato warty pure io "essendo per me stabile" ed ho quella versione anche io... il fatto che tu abbia scaricato una versione per 64bit (nn sapevo che esistesse di ubuntu) e che xfree86 nn ce funge me sembra una cosa strana... ho notato che nei rep di hoary c'è un'altra versione di xfree86 magari prova ad aggiornarlo da li...
qui come soluzione alternativa mi suggerisci di aggiornare xfree86?
ma non hai detto che quella che ho io è l'ultima versione?
Quote:
---> Qui già ti dico che se è così spero qualcuno che ne sappia più di me (anche una formica) ti dia una mano) <---
ogni aiuto è ben accetto
Quote:
ammesso che nn funzichi xfree86 per la versione, per il cpu o per nn so che altro... potresti fare apt-get remove xserver-xfree86 e mettendo i repository di hoary "postati nella prima pagina di questa sottosezione di forum" da "crashd" potresti provare ad installare xserver-xorg...
xfree e xorg fanno la stessa cosa, giusto? con quei comandi dovrei rimuovere xfree e installare xorg?
Quote:
però la cosa è ostica perchè xorg dà problemi con ubuntu e/o viceversa e solo nell'array 3 e nell'array 4 della iso di hoary (e qui mi sono ricordato di aver visto la versione di ubu per 64bit ) funzica xorg...
qua mi sono un po' perso, cos'è un array?
se non ho capito male warty è il nome della versione stabile di ubuntu mentre hoary è la versione successiva (ancora instabile). è così?
Quote:
ho provi a mettere la hoary direttamente, oppure se installare xorg da warty con i rep della hoary (e qui nn so se tu debba anche aggiornare il kernel)...
come faccio a installare hoary direttamente?
Quote:
spero ti vengano date informazioni più precise... adesso torno a smanettare/smantellare/rimodellare la mia wartyna
buon divertimento
Quote:
voglio anche io un portatile

voglio un ibook
anch'io avrei voluto un ibook, ma a mio padre serviva un pc....

ps. per la questione del dual boot win/linux con grub qualche suggerimento?
non posso installare ubuntu e poi tagliarmi via win (per ora almeno)
__________________
Outside of a dog, a book is man's best friend. Inside of a dog, it's too dark to read - Groucho Marx
dragone17 è offline  
Old 08-02-2005, 22:26   #531
NLDoMy
 
Messaggi: n/a
re

alura nella 1 pagina di questa sottosezione, nel post di crashd c'è un link ad una iso "array 3" ubuntu hoary, e toglio hoary-install.-i386.iso e metti il link nel browser vai nell'ftp o http degli array che sono versioni funzionanti della hoary... provi a scaricare il 4 che è l'ultimo...

nn so se sia dovuto al kernel o a xfree86 o alla configurazione o magari all'iso rotta, magari provi a mettere il 2.6.8-4 che è l'ultimo kernel dai rep della warty, se no mettendo i rep della hoary ho visto che puoi upgradare anche xfree86 visto che nei rep hoary c'è la versione più aggiornata... xorg è xfree86 ha cambiato nome e licenza se nn sbaglio ed è ancora in testing in hoary...
---> tutto questo sempre che nn sia un problema di configurazione, a volte puo' succedere che installando qualche cosa nn venga configurato correttamente o cose varei <---

per installare hoary direttamente scarichi l'array 4, però visto che io ora sto mettendo la warty (l'avevo messa ma un hdd mi ha fatto un gran casino e devi reinstallara) nn è che ti sconsiglio la hoary ma puo' darsi che facendo spesso apt-get upgrade di una versione instabile, ti aggiorni o installi qualche pakketti che ti manda a monte mezzo o tutto il sistema...

per rimuovere xfee86 puoi toglierlo da synaptic oppure apt-get remove xserver-xfree86 se nn erro.

per grub è molto facile, quando installi ubuntu hoary o warty che sia ti chiede se vuoi installare il boot loader, e fa tutto lui, riconosce in automatico windows e crea le stringhe per farlo avviare... ti do un consiglio quando installi ubuntu, stakka tutti gli hdd secondari e lascia solo quello in cui vuoi installare ubuntu...

--> questo perchè, perchè installandolo come successo a me con 2hdd attakkati mi ha fatto un gran casino e ora se metto l'hdd secondario che uso come storage mi dice ERROR LOADING OPERATING SYSTEM... ce sto a rosicare perchè ne' con FIXMBR ne' con FIXBOOT sul sata dove ho win e linux, nn riesco a correggere l'errore... ergo nn ho più i dati di storage salvati nell'altro hdd... ergo rosico come un topo!!! <---
 
Old 08-02-2005, 23:23   #532
NLDoMy
 
Messaggi: n/a
sbalordimento

nn so che dire... da ubuntu caricato su vwmare scarico alla bellezza di 140 k costanti... mentre normalmente da win o da ubuntu nn emulati nn supero gli 80 k... che lol!!!


qualsiasi programma usi testimonia che su ubuntu in vmware vado a 140 k e olte...


dato questo, qualcuno di voi conosce il nome di un programma x linux, magari per ubuntu già in qualche rep che faccia vedere il traffico effettivo, qualcosa di semplice che mostri chiaramente i Ks in entrata e uscita thx!!!

altra domanda: ma la telecoz deve raddoppiare la banda per caso?

Ultima modifica di NLDoMy : 09-02-2005 alle 00:08.
 
Old 09-02-2005, 00:27   #533
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da dragone17
avendo un amd64 ho scaricato la versione per processori a 64bit (avendo quel processore mi piacerebbe anche avere un s.o. che lo sfrutti bene) e ho cominciato l'installazione.
NOOOOOOO FERMATI!!!!!!

Quote:
Originariamente inviato da dragone17
l'installazione sembrava andata a buon fine, ma al primo avvio ho scoperto che Xfree non partiva, dava errore.

l'altro problema è stato con grub, si è installato nell'MBR e faceva partire solo ubuntu, non avevo modo di far partire windows che era già presente sul portatile.
Appunto...

Il discorso, dragone, è molto semplice: usa ubuntu, che è ottima, ma NON ti avvicinare alla versione a 64bit.
Questa, infatti, è derivata da debian-alioth64, che è un progetto sperimentale, e, come tale, ne eredita gli ENORMI difetti, tra cui l'xserver (xfree86) che va quando ha voglia e il bootloader grub che non capisce un cavolo.

per sistemare il discorso grub bastava modificare il file /boot/grub/menu.lst per aggiungere a mano (riprendendo dall'esempio disponibile nello stesso file) la riga per avviare windows.
Per l'xserver potevi mettere i rep di debian-alioth in /etc/apt/sources.list e dare un bel apt-get dist-upgrade, che forse qualcosa metteva a posto.

In ogni caso la stessa warty per amd64 è abbastanza disastrata, quindi, se proprio non è indispensabile, e non lo è, evitala come la peste.
Installa la warty a 32 bit che va benissimo... in debian il codice amd64 è ancora troppo acerbo, secondo me, e poi aggiorna il software che vuoi e fai tutte le prove che vuoi inserendo i rep di hoary e quelli di debian sid.

Lascia perdere la hoary finchè non verrà rilasciata: se devi imparare il sistema è bene che tu non stia a bestemmiare contro bug o comportamenti irrazionali vari del sistema, ma che tu possa solo accumulare esperienza.

ciao ciao!

PS: per ripristimare il boot di windows non serviva riassettare windows, bastava inserire il cd di installazione, alla prima richiesta andare in consolle di ripristino e da li dare "fixmbr"
Artemisyu è offline  
Old 09-02-2005, 06:29   #534
dragone17
Senior Member
 
L'Avatar di dragone17
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: San Raffaele Cimena (TO)
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
per sistemare il discorso grub bastava modificare il file /boot/grub/menu.lst per aggiungere a mano (riprendendo dall'esempio disponibile nello stesso file) la riga per avviare windows.
ci ho provato, ho provato anche ad avviare con il live cd per modificare quel file, ma non ho ottenuto niente. magari ho solo sbagliato la sintassi, non ero molto sicuro.

Quote:
Per l'xserver potevi mettere i rep di debian-alioth in /etc/apt/sources.list e dare un bel apt-get dist-upgrade, che forse qualcosa metteva a posto.
dove li trovo?

Quote:
In ogni caso la stessa warty per amd64 è abbastanza disastrata, quindi, se proprio non è indispensabile, e non lo è, evitala come la peste.
Installa la warty a 32 bit che va benissimo... in debian il codice amd64 è ancora troppo acerbo, secondo me, e poi aggiorna il software che vuoi e fai tutte le prove che vuoi inserendo i rep di hoary e quelli di debian sid.
ubuntu mi piace come distro, sono riuscito a capire qualcosina di come usarla nonostante sia un niubbo completo, quindi deve essere abbastanza facile
però sul portatile mi sarebbe piaciuto mettere un s.o. 64bit...
win 64bit non ne vuole sapere, speravo che almeno una distro linux andasse....

Quote:
PS: per ripristimare il boot di windows non serviva riassettare windows, bastava inserire il cd di installazione, alla prima richiesta andare in consolle di ripristino e da li dare "fixmbr"
guarda che ci ho provato (ho già sputtanato un sacco di volte il dual boot ), ma stavolta fixmbr non è servito a niente, dava "error loading operating system" (o frase analoga, ora vado a memoria), non sono riuscito a farci niente. l'ultima era usare il ripristino del win "di fabbrica"

cmq le .iso che ho scaricato sono a posto, non sono rovinate.
peccato che nell'immediato non ho più tempo per provare, chissà quando riesco a rimettere le mani sul portatile per mettere su ubuntu.

cmq la versione 32bit l'ho provata solo su una macchina virtuale di vmware, senza altri so, e non ricordo di aver visto opzioni per impostare grub. sicuri che installandola in un sistema con win lo riconosce e lo inserisce nell'elenco dei so?
__________________
Outside of a dog, a book is man's best friend. Inside of a dog, it's too dark to read - Groucho Marx
dragone17 è offline  
Old 09-02-2005, 10:50   #535
NLDoMy
 
Messaggi: n/a
/boot

vorrei dividere la partizione /boot e la partizione /home per ubuntu...

quanto spazio mi consigliate di lasciare per il boot?
 
Old 09-02-2005, 11:19   #536
The Katta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
50 mega, 100 al max
The Katta è offline  
Old 09-02-2005, 14:08   #537
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da dragone17
ci ho provato, ho provato anche ad avviare con il live cd per modificare quel file, ma non ho ottenuto niente. magari ho solo sbagliato la sintassi, non ero molto sicuro.
Eri root? perchè in teoria basta aprire un terminale e dare "sudo nano /boot/grub/menu.lst"
il mio menu.lst per esempio è:
Codice:
title		Ubuntu Linux (Kernel 2.6.8.1-3-386)
root		(hd0,4)
kernel		/boot/vmlinuz-2.6.8.1-3-386 root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd		/boot/initrd.img-2.6.8.1-3-386
savedefault
boot

title		Microsoft Windows XP
root		(hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader	+1

title		Ubuntu Linux (Kernel 2.6.8.1-3-386, Recovery)
root		(hd0,4)
kernel		/boot/vmlinuz-2.6.8.1-3-386 root=/dev/hda5 ro single
initrd		/boot/initrd.img-2.6.8.1-3-386
savedefault
boot

title		Test della Memoria
root		(hd0,4)
kernel		/boot/memtest86+.bin

Quote:
Originariamente inviato da dragone17
dove li trovo?
Bella domanda... una volta li avevo trovati, poi, visto che tanto da un so a 64bit non ne ricavavo una sega, me li sono dimenticati.

Quote:
Originariamente inviato da dragone17
ubuntu mi piace come distro, sono riuscito a capire qualcosina di come usarla nonostante sia un niubbo completo, quindi deve essere abbastanza facile
però sul portatile mi sarebbe piaciuto mettere un s.o. 64bit...
win 64bit non ne vuole sapere, speravo che almeno una distro linux andasse....
Ripeto: evita.
perchè con linux a 64bit:
1) non avrai accesso al plugin di flash (ne esiste uno free a 64bit ma è una chiavica)
2) non avrai accesso ai w32codecs, che sarebbe "il mondo" dell'audio/video su linux. praticamente scordati di eseguire qualsiasi file che non sia un mp3 molto standard.
3) altre magagne assortite a scelta

se proprio vuoi incartarti con un os a 64bit, prova Suse 9.2, che esiste la iso da 3,2gb da scaricare. Oppure fedora core 3, ma avrai casini allucinogeni con le licenze per dvd, divx e mp3.
Certo, non sono nè ubuntu nè debian, ma almeno non sclerano.
Secondo ma su amd64 sul fronte debian et similia non c'è ancora nulla di concreto.

Quote:
Originariamente inviato da dragone17
cmq la versione 32bit l'ho provata solo su una macchina virtuale di vmware, senza altri so, e non ricordo di aver visto opzioni per impostare grub. sicuri che installandola in un sistema con win lo riconosce e lo inserisce nell'elenco dei so?
Non hai capito
NON ESISTE alcuna opzione per modificare grub.
La versione a 32bit del debian installer (a differenza di quella a 64bit), quando lo usi, rileva gli altri SO.
se canna a rilevare, editi /boot/grub/menu.lst ...altre strade non ce ne sono

ciao ciao!
Artemisyu è offline  
Old 09-02-2005, 14:28   #538
dragone17
Senior Member
 
L'Avatar di dragone17
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: San Raffaele Cimena (TO)
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Eri root? perchè in teoria basta aprire un terminale e dare "sudo nano /boot/grub/menu.lst"
ero root, ma avevo 2 problemi:
1) trovare un editor che funzionasse da linea di comando, io non conosco linux e dagli esempi usavano sempre gedit (che però non partiva senza xfree).
nano è un editor?
2) scrivere correttamente le voci per win nel file menu.lst, l'esempio era abbastanza chiaro ma non ero sicuro lo stesso.
(hd0,0) è la sintassi per indicare disco e partizione in cui si trova win, giusto? nel tuo esempio, win è nella prima partizione del primo hdd, oppure sbaglio?

Quote:
Bella domanda... una volta li avevo trovati, poi, visto che tanto da un so a 64bit non ne ricavavo una sega, me li sono dimenticati.



Ripeto: evita.
perchè con linux a 64bit:
1) non avrai accesso al plugin di flash (ne esiste uno free a 64bit ma è una chiavica)
2) non avrai accesso ai w32codecs, che sarebbe "il mondo" dell'audio/video su linux. praticamente scordati di eseguire qualsiasi file che non sia un mp3 molto standard.
3) altre magagne assortite a scelta

se proprio vuoi incartarti con un os a 64bit, prova Suse 9.2, che esiste la iso da 3,2gb da scaricare. Oppure fedora core 3, ma avrai casini allucinogeni con le licenze per dvd, divx e mp3.
Certo, non sono nè ubuntu nè debian, ma almeno non sclerano.
Secondo ma su amd64 sul fronte debian et similia non c'è ancora nulla di concreto.
peccato....
mi sa che per ora lascio perdere un s.o. 64bit
o magari riprovo con xp64 (se nn ho capito male è uscita un'altra RC), giusto per vedere se và
Quote:
Non hai capito
NON ESISTE alcuna opzione per modificare grub.
La versione a 32bit del debian installer (a differenza di quella a 64bit), quando lo usi, rileva gli altri SO.
se canna a rilevare, editi /boot/grub/menu.lst ...altre strade non ce ne sono
ciao ciao!
vabbè, ok. mal che vada cmq mi hai dato info sufficienti mettere a posto il menu di grub casomai non riconoscesse i win.

grazie
__________________
Outside of a dog, a book is man's best friend. Inside of a dog, it's too dark to read - Groucho Marx
dragone17 è offline  
Old 09-02-2005, 16:58   #539
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da dragone17
ero root, ma avevo 2 problemi:
1) trovare un editor che funzionasse da linea di comando, io non conosco linux e dagli esempi usavano sempre gedit (che però non partiva senza xfree).
nano è un editor?
2) scrivere correttamente le voci per win nel file menu.lst, l'esempio era abbastanza chiaro ma non ero sicuro lo stesso.
(hd0,0) è la sintassi per indicare disco e partizione in cui si trova win, giusto? nel tuo esempio, win è nella prima partizione del primo hdd, oppure sbaglio?
1) esattamente
2) esattamente... se hai windows in un posto diverso vai per tentativi

Quote:
Originariamente inviato da dragone17
peccato....
mi sa che per ora lascio perdere un s.o. 64bit
o magari riprovo con xp64 (se nn ho capito male è uscita un'altra RC), giusto per vedere se và
Scrivi 100 volte MICROSOFT_E'_MALE

Quote:
Originariamente inviato da dragone17
vabbè, ok. mal che vada cmq mi hai dato info sufficienti mettere a posto il menu di grub casomai non riconoscesse i win.

grazie
stai rilla che tanto lo riconosce benissimo

ciao ciao!
Artemisyu è offline  
Old 10-02-2005, 14:10   #540
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Ciao ragazzi!
Ho installato con successo sul mio iBook Ubuntu warty e l'ho portata a hoary...posso considerarmi dei vostri?
Una curiosità (magari se ne è giaà parlato) sapete dove trovare l'italianizzazione di openoffice? Inoltre dopo l'aggiornamento anche gnome è in inglese..ho controllato gli export e lang è correttamente it.

Grazie mille a tutti.
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS

Ultima modifica di dennyv : 10-02-2005 alle 14:13.
dennyv è offline  
 Discussione Chiusa


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Quando il navigatore sbaglia: Porsche bl...
10 volte più veloce di una GPU NV...
Halo: Campaign Evolved, il remake di Com...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v