|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#521 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
Per il resto è come dici il top sarebbe avere i motori nelle ruote ma a rotore inverso, nella mia tesi di ormai 15anni fa ho proprio sviluppato un brushless per ev da inserire nella ruota, ma ci sono tanti altri tipi di motori. Diciamo che se di motori termici usabili ce ne sono 4-5, otto-atchinsons-wankel-diesel, per la trazione elettrica ce ne sono moltissimi ma veramente tanti di usabili. Cmq ripeto che la gente vuole gli ev come le auto attuali e questo è un grosso limite per l'evoluzione di un ev.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
|
#522 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Non puoi far sterzare una macchina come fosse un cingolato
![]() Anche l'uso di motori che possono pesare quanto....10 kg? per ogni ruota ti manda a puttane la dinamica della sospensione. Ultima modifica di +Benito+ : 11-02-2011 alle 09:55. |
|
|
|
|
|
#523 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Ecco l'esempio di pensare l'ev come una macchina tradizionale.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
#524 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11158
|
Un modo potrebbe essere quello di mettere due motori elettrici contrapposti al posto del differenziale, che in questo modo potrebbe anche svolgere la funzione di differenziale autobloccante a controllo elettronico. Si migliora la trazione e si evita il problema delle masse non sospese aggiunte, oltre a quello di proteggere i motori che inglobati dentro le ruote sarebbero molto soggetti a sollecitazioni di vario tipo.
Quella dei motori dentro le ruote e` un po' una soluzione "plugin" poco ottimizzata che non necessita di grossa reingegnerizzazione dei progetti esistenti.
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#525 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Quote:
Un veicolo parte da dei requisiti e si progetta per soddisfarli. Non è innovazione accrocchiare qualcosa che è inguidabile solo per fare figo. Ci sarà innovazione solo quando si potrà produrre una vettura elettrica che dia gli stessi agi di funzionamento di una vettura termica, con gli stessi costi e lo stesso design. Dover ricorrere a ruote da 13" larghe come quelle della panda30 e ad un'aerodinamica che rende la vettura un cuneo inguardabile non è la via. |
|
|
|
|
|
|
#526 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
|
#527 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
L'auto elettrica è più pronta di quello che si crde, poi possiamo discuterne.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
|
#528 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11158
|
L'auto meno potente sul mercato (da listino Quattroruote) e` attualmente la Fiat Seicento con 40 kW. Considerando un ragionevole rendimento della trasmissione del 92%, alle ruote fanno 36.8 kW che sono il doppio di quanto hai calcolato essere sufficiente. C'e` anche pero` il fatto che una Fiat Seicento pesa 750 Kg circa, un'elettrica utilizzabile (4 posti piu` bagagliaio) con standard di sicurezza moderni e batterie, se non pesasse almeno 1050-1100 Kg circa sarebbe un mezzo miracolo.
Infatti la Mitsubishi iMIEV (utilitaria totalmente EV, autonomia circa 100 Km, 36500 euro, testata su Quattroruote questo mese) e` dichiarata per 1080 Kg in ordine di marcia, e le dimensioni sono piu` da supermini da citta` che da utilitaria nel senso proprio del termine.
__________________
~
Ultima modifica di s12a : 11-02-2011 alle 12:17. |
|
|
|
|
|
#529 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
Il solo problema anzi l'eterno problema è la capacità delle batterie. Proprio per lo stoccaggio dell'energia si è privilegiato il motore termico quando all'epoca il motore elettrico era già molto avanzato, non a caso la prima auto a superare i 100km/h è stata un'auto elettrica.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
|
#530 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 0
|
a parte il fato di mettere i motori nei cerchi… qualche dubbio me lo pongo anche io, vabeh' piccoli ma pesano sicuramente di più' del cerchio+pneumatico e la cosa non e' bellissima per il funzionamento dell'ammortizzare. (almeno credo) i motori si potrebbero mettere tranquillamente sul pianale collegati alle ruote con il solito sistema quadrilatero+cardano con il vantaggio di distribuire meglio le masse.
Ma io parlavo del fatto evitare lo sterzo. in base al raggio di sterzata che si vuole ottenere il sistema calcola le velocità' indipendenti delle 4 ruote Quote:
perché non potrebbe funzionare? nessuno ancora e' riuscito a spiegarmelo MArco |
|
|
|
|
|
|
#531 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
|
#532 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11158
|
Quote:
![]() Forzando le ruote ad essere sempre parallele fra di loro si avrebbe che la sterzata in movimento funzionerebbe solo entro pochissimi gradi di deformazione dettati dallo slip angle, in pratica l'auto andrebbe dritta (o potrebbe percorrere solo curve a raggio lunghissimo), a meno di fermarsi ogni volta e sterzare da fermi invertendo il moto dei motori sui due lati (o fermandone uno usandolo come "perno") dell'auto, fra l'altro con consumo notevole degli pneumatici a lungo andare.
__________________
~
Ultima modifica di s12a : 11-02-2011 alle 22:35. |
|
|
|
|
|
|
#533 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
un cingolato mediamente fa 15 all'ora, prova a immaginare cosa succede se sterza a 150 all'ora... se hai poca immaginazione puoi vederlo qui.. http://www.youtube.com/watch?v=A4F1xe-oc5Y poi ci sono tutti i problemi ordinari che riguardano usura del mezzo degli pneumatici, i problemi di resistenza meccanica dei supporti delle ruote e confort di guida... Ultima modifica di hibone : 11-02-2011 alle 22:57. |
|
|
|
|
|
|
#534 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
almeno s12a ha tentato di spiegarlo, tu dici ovvio ma riesci a spiegare perché non funzionerebbe? non riesci a immaginarti una ruspa che va a 200k/h e non vai oltre. non parliamo ci cingoli... tornando a quello che dice s12a… ci devo ragionare non e' semplice, io consideravo che se funzionavano le ruote posteriori dovevano funzionare anche le anteriori non considerando però (se non ho capito male) che il centro del raggio di sterzata (turn center) si trova proiettato o meglio proiezione coincidente (projection) con l'asse posteriore. sempre se non ho capito male così facendo le ruote posterioriori ha meno angolo di rotazione (spin angle). ok ma se si progettassero pneumatici con un un area di contatto al suolo quadrata anziché rettangolare, o meglio ancora ellittica se non addirittura circolare. mi immagino qualche cosa simile alle gomme da moto. se proprio non si può rinunciare alla sezione rettangolare perché non lasciare libertà di movimento alle gomme di sterzare indipendentemente, tipo carrello della spesa chiaramente con un angolo di capber kasher (non ricordo come si chiama) in modo che il centro di rotazione dello sterzo sia anteriore al centro di rotazione della ruota. (un casino da spegare lo so) se si riuscisse a far comandare la sterzata alle ruote (tutte e quattro), mi immagino una macchina incollata alla strada, soprattutto se si potesse disporre di feedback tipo accelerometri e trasduttori vari per ogni gomma. ilratman fa una bella proposta, non continuiamo a migliorare le lampade a olio, inventiamo la lampadina, siamo sicuri che le auto del futuro avranno delle gomme larghe come una sedia? MArco |
|
|
|
|
|
|
#535 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
un cingolato sterza ruotando sulla propria posizione, in altri termini ruota da fermo. questo succede perchè la manovra viene effettuata bloccando un cingolo mentre l'altro continua a girare. ovviamente con le ruote si può fare, vedi ad esempio i bobcat, che operano allo stesso modo. il problema nasce quando la manovra la fai in corsa. il mezzo tende naturalmente ad avere una propria quantità di moto derivante dalla velocità e dalla massa, e tende a procedere di moto rettilineo uniforme per inerzia. se il mezzo è provvisto di sterzo e ruoti il volante, la rotazione dell'asse delle ruote imprime all'avantreno del veicolo una componente di spinta laterale che modifica progressivamente la traiettoria del veicolo, in quanto esegue una curva piuttosto ampia se il mezzo non è provvisto di sterzo e quindi si opera serrando le ruote da un lato del veicolo, un lato del veicolo procede in avanti mentre l'altro lato resta più indietro, per cui la vettura esegue una curva il cui raggio è pari a metà della larghezza della vettura stessa. dato il raggio ridotto, la traiettoria del mezzo sostanzialmente non cambia, ma cambia l'orientamento del mezzo rispetto alla direzione della quantità di moto, in altri termini tutta la quantità di moto che il mezzo ha acquisito si scarica improvvisamente sul fianco del veicolo. se ti va bene, perdi il controllo, se ti va male il veicolo inizia a rotolare, che poi è quello che succede nel filmato che ho linkato... Quote:
Ultima modifica di hibone : 11-02-2011 alle 23:49. |
||
|
|
|
|
|
#536 | ||||||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
raggio di sterzo = meta' della larghezza della vettura e' vero nel caso le blocchi del tutto Quote:
chiaramente le leggi della conservazione del moto cercheranno di mantenerla in direzzione rettilinea ma l'attrito delle gomme lo contrasta come del resto avviene anche con lo sterzo tradizionale. io non so se 4 gomme con velocità diverse riescono a fare le curve (sembra strano anche a me) ma mi piacerebbe capire perche' no. il problema dell'area di contatto delle gomme rettangolare mi sembra plausibile, anche la tua spiegazione ha qualche cosa di logico, ti ringrazio, ci devo ragionare, ma non è ancora ovvio. MArco "Sig. Copernico.. è ovvio, è li a vedere è l'universo che ruota attorno alla terra" .... Sig Darwin, è ovvio l'uomo, le piante e tutto il creato sono state progettate da Dio" ... "sig Einstain è ovvio la massa e l'energia sono due cose diverse, diversissime" |
||||||
|
|
|
|
|
#537 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
se il veicolo non è dotato di sterzo le ruote rotolano sempre e comunque lungo una direzione parallela a quella della traiettoria, per cui l'attrito contro l'asfalto non fornirà mai una componente laterale di spinta. per cambiare direzione devi cambiare la velocità di un lato del veicolo rispetto all'altro. fin qui ci siamo. Il problema è che in questo quando uno dei due lati cambia velocità rispetto all'altro, e quindi tende a portarsi più avanti o a restare più indietro, dato che le quattro ruote sono tutte rigidamente vincolate tra loro, il veicolo subisce una rotazione attorno al proprio asse, che si traduce in una forza trasversale alla direzione di rotolamento degli pneumatici. In altri termini lo pneumatico viene fatto strisciare contro l'asfalto. Dato che l'attrito tende ad opporsi a tale forza, il veicolo tende a procedere di moto rettilineo uniforme finché la forza applicata non vince gli attriti. Difatti su un mezzo cingolato, se lasci uno dei due cingoli in folle, ( rotolamento libero ) il veicolo tende a muoversi comunque di moto rettilineo. Un primo problema è il consumo delle gomme. Il secondo problema è che il cedimento delle forze di attrito avviene in modo repentino, e a quel punto l'aderenza delle gomme sull'asfalto si riduce, per cui la forza necessaria a girare si riduce ( è lo stesso fenomeno che si verifica quando inchiodi e le gomme slittano, tant'è che è stato inventato l'abs). Tale fenomeno è un problema perché chi guida non riesce a regolare la velocità di un lato rispetto all'altro, quindi finisce molto facilmente in sottosterzo o sovrasterzo. Come vedi puoi anche non bloccare le ruote del tutto, ma è difficile che la deformazione dello pneumatico sia sufficiente a permetterti di seguire una curva senza slittamenti laterali. In altr termini nella quasi totalità dei casi il controllo del mezzo è molto meno naturale rispetto ad un veicolo dotato di sterzo e risulta molto più difficoltoso, tant'è che non esistono veicoli cingolati che tocchino velocità elevate. Il massimo che si è riusciti ad ottenere è di circa 130 all'ora, su di un veicolo di recente introduzione chiamato ripsaw (trovi i video su youtube) , nato principalmente come mezzo autonomo, eventualmente robotizzato, a scopo militare. Tutti gli altri veicoli raggiungono velocità molto più basse, circa 60-80 all'ora nel caso di veicoli militari, e non superano i 45 all'ora nel caso di veicoli civili. Ultima modifica di hibone : 12-02-2011 alle 09:42. |
|
|
|
|
|
|
#538 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 0
|
non ci siamo.
non siete ancora riusciti a convincermi, purtroppo. continuate a paragonare lo sterzo con variazione di velocità' sulle ruote a i mezzi cingolati. li si che e' impossibile guidarli, alla fine anche il ripsaw e' una ruspa. i cingoli hanno un area di contatto al suolo che e' un rettangolo stretto e lungo. la peggiore area di contatto che si possa pensare per uno sterzo a differenza di velocità. faccio questo esempio poi mollo il discorso giuro. (so di essere noioso.. sopratutto quando ho ragione :-) ) prendiamo una macchinina giocattolo senza sterzo e leggiamo un estremo di uno spago a metà del passo delle ruote, leggiamo l'altro estremo a un chiodo (centro della curva) proviamo a muoverla tenendo in tensione lo spago, descriverà una curva. se per un istante ipotizziamo l'area di contatto delle 4 gomme come puntiforme ci rendiamo conto che lo sterzo non serve (tanto l'area di contatto al suolo e' puntiforme, comunque siano orientate le gomme fa lo stesso) ora, se misuriamo la velocità delle ruote ci rendiamo conto che ci saranno delle differenze da esterne alla curva e interne. se il vincolo dello spago anziché in centro al passo delle gomme lo mettiamo prima o dopo troveremo differenze di velocità' anche tra posteriore e anteriore. bene. l'area di contatto non può essere puntiforme ma ellittica o circolare si.. tipo moto per esempio una superficie così' piccola non consentirebbe un buon grip?! boh.. non sono così' sicuro.. le gomme adesso le fanno larghe perché il sistema di sterzo+trasmissione+differenziale e' grezzo e primitivo. non si può controllare nulla o poco. nel caso di motori elettrici (magari step) le velocità si possono controllare alla perfezione e un motore (anche trascinato) non va più' veloce o più' piano di quello che e' stato programmato, sensori di accelerazione potrebbero poi controllare eventuali errori di perdita di aderenza, per esempio inbardando la macchina sull'asse Z in qualsiasi posizione, basterebbe modificare velocità' delle ruote contrapposte (esempio anteriore DX veloce e posteriore SX lenta produce una forza di rotazione sull asse di imbardata antiorario) MArco Ultima modifica di Fra290 : 15-02-2011 alle 00:19. |
|
|
|
|
|
#539 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
Quote:
oltretutto ci sarebbe un'usura degli pneumatici spaventosa, in pratica tu per fare una curva invece di sterzare SGOMMERESTI (perchè e' questo che succede, se la ruota davanti ha una velocità inferiore a quella dietro anch'essa motrice. cosa credi, di essere il primo in tutto il mondo a pensare ad un moto alternativo di guida? le soluzioni per un'automobile che deve girare spesso ed in velocità sono due, o metti lo sterzo (cosa semplicissima e GENIALE, non e' perchè una cosa è stata pensata anni fà perde la sua validita, guarda il concetto di ruota ad esempio, con cosa lo sostituiresti, con la levitazione magnetica?) oppure fai come le moto, inclini la ruota. ma per far questo servono strade diverse, deve essere riprogettato tutto, una auto non e' come una moto, ha bisogno di piu' spazio. e prima di tutto un cambiamento deve servire a qualcosa, mai essere fine a se stesso. in cosa miglioreresti l'automobile togliendo lo sterzo?
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
|
|
|
|
|
|
#540 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 0
|
no non sgommerebbe affatto, perchè dovrebbe?.. sarebbe incollata alla strada.
nessuna velocita' diversa tra avanti e dietro, solo tra interno ed esterno. minime differenze di velocita' per descrivere la curva. comunque non voglio certo reinventare la ruota, se lo sterzo e' meno complicato perce' cambiare? certo teoricamente si potrebbero usare gomme con pochissimo attrito a parita' di tenuta (sempre se avete capito il funzionamento) in pratica poi e' tutto piu' complicato. ma e' solo questione che viviamo in un mondo reale. eppure (secondo me) funzionerebbe, e mi sembra pure strano che non c'e' nessuno che mi da manforte. almeno in teoria.. MArco |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11.






















