Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2016, 19:27   #421
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23153
Quote:
Originariamente inviato da smayor Guarda i messaggi
continuo ad avere la mancanza di riconnessione automatica in caso di interruzione del servizio elettrico ...
http://www.digicom.it/digisit/prodot...iidx/PowerGate

EDIT: il prodotto non è consigliato per i modelli attuali di modem VDSL.
Risposta di Digicom:
"Il dispositivo a cui si riferisce è stato messo in commercio circa 10 anni fa. Ai tempi era stato pensato per modem ADSL/ADSL2/2+.
E' uscito di produzione da qualche anno e ne è stato parzialmente interrotto anche il supporto tecnico (non disponiamo di ricambistica o prodotti sostitutivi in caso di guasto in garanzia).
Al momento non disponiamo di prodotti alternativi, nè, per altro, ne prevediamo l'introduzione in un prossimo futuro.
Siamo Spiacenti.
"

Ultima modifica di giovanni69 : 20-05-2017 alle 11:12.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2016, 19:32   #422
DJ_4L13n
Senior Member
 
L'Avatar di DJ_4L13n
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Alba Adriatica (TE)
Messaggi: 916
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
http://www.digicom.it/digisit/prodot...iidx/PowerGate
oppure cerca sulla baia "GRUPPO DI CONTINUITA' UPS MICRO PER MODEM ADSL POS CORDLESS 2 ORE AUTONOMIA"
Interessante, ma va bene anche per gli sbalzi di tensione?
DJ_4L13n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2016, 19:37   #423
smayor
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Treviso
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
http://www.digicom.it/digisit/prodot...iidx/PowerGate
oppure cerca sulla baia "GRUPPO DI CONTINUITA' UPS MICRO PER MODEM ADSL POS CORDLESS 2 ORE AUTONOMIA"

molto interessante ci avevo pensato ad un UPS ma non avevo visto questo pensato proprio per i modem/router grandissimo giovanni69!!!
Pensavo poi, metti che sia un difetto intrinseco di questa unità la vedo dura richiedere a Telecom una sostituzione del dispositivo

Poi mi do una occhiata alla guida telnet ma non vorrei far danni

Grazie ragazzi
smayor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2016, 19:38   #424
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23153
Potrei essermi sbagliato.... controllate le specifiche dei requisiti del modem vs quei piccoli UPS.

Smart Modem - alimentatore:


Fonte: http://www.telecomitalia.com/content...ort%20Docs.pdf

Sul digicom PowerGate leggo "Fornisce fino a 1200mA di corrente"....

Ultima modifica di giovanni69 : 11-10-2016 alle 12:47.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2016, 21:07   #425
smayor
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Treviso
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Potrei essermi sbagliato.... controllate le specifiche dei requisiti del modem vs quei piccoli UPS.

Smart Modem - alimentatore:


Fonte: http://www.telecomitalia.com/content...ort%20Docs.pdf

Sul digicom leggo "Fornisce fino a 1200mA di corrente"....
peccato, niente, rimane l'opzione di un ups normale allora se non risolvo in altro modo!
smayor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2016, 21:32   #426
giovicen
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da DJ_4L13n Guarda i messaggi
Io invece non capisco perchè il tablet mi cambia banda da solo...

Sul mio Nexus7 ho impostato la banda 5GHz...a volte mi passa a 2,4...

Per rifarlo funzionare correttamente devo spegnere e riaccendere il tablet...

Quello che non capisco è se è un problema del tablet o del modem TIM...
Metti 2 SSID diversi
giovicen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 08:29   #427
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23153
Quote:
Originariamente inviato da smayor Guarda i messaggi
peccato, niente, rimane l'opzione di un ups normale allora se non risolvo in altro modo!
Anche quel Micro UPS della Powerstock si ferma a 1.2A, vedi commenti assistenza: http://powerstok.altervista.org/manuale-powerstok-pdf/ Chiediamo che ne producano di più potenti (almeno doppio amperaggio) ma sempre 'micro'; sarebbe ora. Fate attenzione che sulla baia esistono shop che indicano amperaggio errato di 2.2A di quel Micro UPS...

Ultima modifica di giovanni69 : 11-10-2016 alle 08:32.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 09:51   #428
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
Mi intrometto solo ora, non stavo seguendo la discussione po ho visto tabelle girare:

Riguardo alla potenza assorbita dai dispositivi tenete conto che quello indicato e' il picco di corrente massima, di solito nell'istante dell'accensione.
Inoltre quella che dovete guardare e' la caratteristica d'ingresso dell'alimentatore, non l'uscita.
Considerando che il modem consuma meno di 14w a carico massimo come da documentazione, e che il rendimento di questi alimentatori switching non scende sotto l'80% , l'assorbimento medio alla spina non puo' superare 17watt che a 220v significa 80mA di assorbimento medio, mentre i 700mA dichiarati sono il picco massimo di assorbimento iniziale che dura appena qualche millisecondo e che spesso non viene sentito o viene sentito poco dai dispositivi precedenti.

Riguardo ad un'altra prova che s'aveva da fare, quella dei modem in cascata ecco cosa mi e' saltato fuori:
Ho un ADB di un collega non ancora configurato e con firmware vecchio. Per configurarlo bisogna chiamare il 1949 ma il modem non si connette e quindi niente linea; allora chiamo l'800001949 che mi scarica perche' per usufruire dell'assistenza del 1949 bisogna chiamare usando il telefono del modem che pero' non si connette; ma che cazzo...............?

Passiamo oltre:
Ho il mio router linux in cascata, questo si collega regolarmente, registra dyndns e naviga regolarmente, quindi l'ADB non configurato non si connette ad internet ma funzione comunque come bridge modem; aggiungo il secondo router ipv6 su un'altra porta, e' una schedina arm con due gmac , si connette regolarmente e tutto.

Adesso arriva la prova interessante, quella che qualcuno aveva gia' chiesto, connetto alla lan dell'adb l'agcombo e comincio a vedere i settaggi;
l'agcombo mi avvisa che non c'e' dsl e girando le varie pagine vedo che e' switchato da solo sulla ethernet e che sta provando a connettersi in pppoe ma la connessione non avanza.
Seguono una serie di prove, il modem e' li che tenta di connettersi ad internet dalla quinta ethernet, dalla pagina webho la conferma che il conenttore c'e' e dalla cli posso vedere il mac address dell'adb, ma il pppoe non si connette mai.

Ricapitolando:
L'adb non e' configurato e non si connette a internet e non va la fonia, quindi non posso chiamare il 1949 prche' lo configurino, complimenti Tim!
Un router in cascata si connette a internet via pppoe.
Un secondo router in cascata si connette a internet in ipv6 via pppoe.
L'agcombo non vuole sapere di connettersi "Connection could not be established: Concentrator not reachable".

Per ultimo ho provato a swappare i cavi ethernet senza successo.
Non mi rimane che provare la chiavetta 3g, la mia vecchia huawei viene riconosciuta dal modem ma mi serve una sim della giusta dimensione da inserire nello slot, quindi test rimandato.
Un'altra prova che posso fare e' mettere l'agcombo in cascata con il vecchio technicolor o con un tplink 9980 ma non ci spero EDIT: connessione fallita anche con il TpLink mentre gl ialtri dispositivi si collegano come previsto.
Mi rimane da provare ad usare un cross cable come si faceva un tempo con lo speed touch..

edit: al secondo tentativo al 187 ho trovato una persona competente che ha aggiornato il firmware e messo online l'adb.

Ultima modifica di Busone di Higgs : 12-10-2016 alle 02:56.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 12:14   #429
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23153
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Mi intrometto solo ora, non stavo seguendo la discussione po ho visto tabelle girare:

Riguardo alla potenza assorbita dai dispositivi tenete conto che quello indicato e' il picco di corrente massima, di solito nell'istante dell'accensione.
Inoltre quella che dovete guardare e' la caratteristica d'ingresso dell'alimentatore, non l'uscita.
Considerando che il modem consuma meno di 14w a carico massimo come da documentazione, e che il rendimento di questi alimentatori switching non scende sotto l'80% , l'assorbimento medio alla spina non puo' superare 17watt che a 220v significa 80mA di assorbimento medio, mentre i 700mA dichiarati sono il picco massimo di assorbimento iniziale che dura appena qualche millisecondo e che spesso non viene sentito o viene sentito poco dai dispositivi precedenti. ....cut
@ Busone di Higgs, grazie per il tuo chiarimento come sempre. Non capisco allora perchè un micro UPS che eroga 1200mAh ("Massima corrente in uscita : fornisce fino a 1.2 Amp di corrente") non dovrebbe essere sufficiente come affermato purtroppo dai produttori se bastano solo 80 o 700 mAh dai tuoi calcoli.
Anche con il vecchio Technicolor 'baffo' fibra (viste le date di quelle risposte) , l'assistenza Powerstok del micro UPS ha risposto due volte in modo negativo. Perchè

Ultima modifica di giovanni69 : 11-10-2016 alle 12:57.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 12:15   #430
DJ_4L13n
Senior Member
 
L'Avatar di DJ_4L13n
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Alba Adriatica (TE)
Messaggi: 916
Quote:
Originariamente inviato da giovicen Guarda i messaggi
Metti 2 SSID diversi
Per il momento sembra funzionare correttamente, ma se dovesse darmi altre rogne creo 2 reti separate, ogni banda avrà il suo SSID e chiave di cifratura WPA2...
DJ_4L13n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 12:59   #431
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
BPerchè
Scusami, non avevo letto le caratteristiche del Digicom e che stava dal lato bassa tensione, errore mio.
Se fossero veri i dati dichiarati ci starebbe a pelo perche' 13,34w/12v=1,1A , tuttavia non c'e' margine e se il produttore ha esagerato le caratteristiche con la classica frase magica "fino a" allora non ci stiamo piu' dentro.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 13:21   #432
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23153
Grazie per la tua risposta che si riferisce al Digicom Powergate.
La mia argomentazione tuttavia parlava del Powerstok micro UPS e del motivo per cui loro stessi (vedi i sublinks post sopra) affermano che non va bene. Ripeto, perchè, visto che anche quel modello eroga 1200mAh?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 13:30   #433
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
Perche' i modem (agcombo, technicolor, tplink) sono dichiarati 1.5A sull'ettichetta, mentre il valore di 1.1A e' il valore misurato reale dell'agcombo con tutte le periferiche in uso, ed e' insolito avere questa informazione accurata.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 13:56   #434
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23153
ok, quindi il problema di quelle risposte negative è il technicolor fibra (probabilmente 'baffo' o precedente) disponibile a gennaio/marzo 2016 cui quelle risposte del produttore Powerstok si riferiscono, che riporta in etichetta 12 V, 2.25A . Ma anche non ci credo che il baffo consumi davvero il doppio dello Smart Modem che ha un'etichetta sul fondo di rated input 2.0A a 12V...= 24 watt vs. 13.4w in media a carico pieno delle specifiche. Insomma sono 1.1A oppure 2.0A i requisiti?
Solo nel primo caso quei 1200mAh (1.2A) dei due micro UPS citati, al limite, potrebbero essere sufficienti per lo Smart Modem, salvo quel 'fino a...'

Ultima modifica di giovanni69 : 11-10-2016 alle 15:30.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 14:49   #435
smayor
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Treviso
Messaggi: 282
Quindi non avendo dispositivi usb collegati e un solo ingresso lan potrebbe bastare....sarebbe da provare
smayor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 15:12   #436
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23153
Il punto di domanda da profano è che questi dispositivi micro UPS funzionano a valle dell'alimentatore auto-switching del modem, quindi il contrario di quello che avviene negli UPS standard. C'è da fidarsi?
Intendo dire: l'alimentatore dello Smart Modem ha tutti questi bei test certificati da pag. 10 in poi. Questi prodotti, non lo so.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 16:13   #437
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
Se esamini meglio il test riportato, vedi che hanno effettuao la misura sulla spina, dove a modem connesso, traffico assente sia su ethernet che wifi il consumoe' di 8.8w , tolte poi le perdite dell'alimentatore scendiamo a 8w , che corrisponde ad una corrente di 0,66A, e sono concorde perche' se l'assorbimento fosse 1.1A lo sentirei scaldare molto di piu'.

In uno scenario realistico, avremmo che il miniups funziona e mi tiene il modem acceso, tuttavia mentre va a batteria se dovesse capitare la condizione che:

Si genera del traffico sulla ethernet.
Due dispositivi comunicano in contemporanea con il wifi a 2.4 e quello a 5

Ecco che in queste condizioni l'ups puo' cedere e il modem spegnersi.
Disattivando i due wireless l'ups tiene ma e' comunque carico al 70/80%

Ultima nota, e' riportato un alimentatore da 2.2A sulla documentazione, ma ho visto gli alimentatorei di Adb, Tchnicololor, Agcombo e tplink e sono tutti e 4 da 1.5A , diversi ma simili caratteristiche. ERRATA CORRIGE: li ho appena rincotrollati, l'ADB e' dichiarato 2,2A ma lo stavo alimentando con un alimentatore da 1.5A.

Gia'', il "fino a' e' il punto cruciale sull'usabilita'.

Ultima modifica di Busone di Higgs : 12-10-2016 alle 02:58.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 16:48   #438
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23153
Il "pieno carico" medio dei test

Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
..... a modem connesso, traffico assente sia su ethernet che wifi il consumoe' di 8.8w , tolte poi le perdite dell'alimentatore scendiamo a 8w , che corrisponde ad una corrente di 0,66A, e sono concorde perche' se l'assorbimento fosse 1.1A lo sentirei scaldare molto di piu'..... tuttavia mentre va a batteria se dovesse capitare la condizione che:

Si genera del traffico sulla ethernet.
Due dispositivi comunicano in contemporanea con il wifi a 2.4 e quello a 5

Ecco che in queste condizioni l'ups puo' cedere e il modem spegnersi..
Premesso che non ci capisco nulla di quei test... e quindi ti seguo solo sul piano logico delle tue spiegazioni ed argomentazioni,

Gli 1.2A offerti 'fino a...' da questi micro ups corrispondono ai 13.4w (1.1A a 12V) che sono a pieno carico.
Intendo dire che la differenza tra quel 0.66A scarico ed 1.1A, dovrebbe essere proprio sia il traffico ethernet che wifi:

Infatti On State test cita traffico su porte di rete e wifi da 10 Mbps per ciascuna porta/ canale



Il test, seconda colonna a pag 17 include dunque del carico a livello di traffico reale, compresa una telefonata in corso (FXS.... 1 active call..).

@ Busone: perchè dunque affermi sopra che potrebbe spegnersi in modalità batteria se accadono quelle due condizioni da te citate (che in realtà sono già comprese nel test)?
Forse ti era sfuggito nella tabella


Hanno escluso l'uso di una periferica USB . (Grazie a worms per aver chiarito il consumo della singola USB con una pendrive, ovvero 0.21/0.25A.)
Nota per worms: a me non tornava il fatto che 1.1A (max) -0.66A (min) non fosse sufficiente sia per il wi-fi+ethernet+USB nel momento in cui fossero stati necessari 0.5A solo per una chiavetta. Ed infatti non l'hanno collegata ... altrimenti aggiungendo agli ipotetici 0.66A citati da Busone anche 0.25A, sarebbero rimasti meno di 0.25A per tutte le 4 porte ethernet e le due bande wi-fi per arrivare all'equivalente di 1.1A. Mentre ora sappiamo dai test di cui sopra che quella porta USB che avevo ipotizzato per forza esclusa matematicamente, di fatto non è stata utilizzata. Ecco spiegato il mio dubbio e la tua risposta divertente sotto (prima dell'EDIT).



Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Ultima nota, e' riportato un alimentatore da 2.2A sulla documentazione, ma ho visto gli alimentatorei di Adb, Tchnicololor, Agcombo e tplink e sono tutti e 4 da 1.5A , diversi ma simili caratteristiche.
.
L'alimentatore nero del mio baffo by Technicolor è da 2.25A, valore stampigliato . Ma quel dato identico è stampigliato anche sul fondo bianco del case del modem stesso. Mentre sul fondo dello Smart Modem AGCOMBO è 2.0A (non riesco ora controllare il relativo alimentatore). Nulla in ogni caso nella fascia da 1.5A nè sui modem e nè sugli alimentatori.

Ultima modifica di giovanni69 : 12-10-2016 alle 16:10. Motivo: EDIT: che in realtà sono già comprese nel test
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 17:02   #439
worms
Senior Member
 
L'Avatar di worms
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3132
Mario ha 3 pere, mangia mezza mela.. Quante pere gli rimangono? 2 pere, 2.5 o 3 pere?

Scusami, mi vien spontaneo
L'alimentatore funziona a 12V, la pendrive (e qualsiasi roba usb autoalimentata) va a 5V.

5V per 0.5A sono 2.5W.
2.5W di consumo a 12V sono 0.208 A.

Quindi una pendrive (che non consuma quasi mai tutti i 0.5A a disposizione) pesa sul totale dell'alimentatore per circa 0.21A.. puoi arrotondare anche a 0.25A




EDIT: Facciamo due conti di elettronica base.
Prendendo il caso di 4 batterie AA ricaricabili
1.2V - 2400mA
Presumo siano messe in serie quindi 1.2V * 4 = 4.8V
Ci sarà qualche sistema di upscaling del voltaggio.

Diciamo che aumenta la tensione di 2.5 volte, da 4.8V a 12V.
Le prestazioni delle batterie saranno di 2400mA / 2.5 = 960 mA = 0.96A
Se il mio carico è di 1.1A a 12V le batterie dovrebbero durare circa 50 minuti.

Errori di elettronica di base permettendo.
Sto scrivendo dall'ufficio in fretta..

Il loro fino a 1200mah significa che non supporta un dispositivo che consuma 1.5A di corrente continua.
Perchè il circuito non ci sta dietro, esattamente come per gli ups normali.

Ma quando salta la corrente, se ho un carico di 0.96A, le batterie sono cariche e nuove, l'affare sta acceso 1 ora.

Ultima modifica di worms : 11-10-2016 alle 17:17.
worms è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 18:03   #440
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
La dicitura "fino a" e' molto vaga perche' dice che fornisce fino a 1200mA e non che puo' alimentare apparecchi fino a 1200ma.

Un po' come il nostro avvonamento, fino a 100mbit ma poi fra distanza e crosstalk le prestazioni sono inferiori.

E' probabile che per arrivare ai 1200ma dichiarati servano una serie di requisiti, quali batterie alcaline in grado di erogare elavata corrente senza calare troppo di tensione.

Considerando il rendimento di un convertitore step-up smd, facciamo 90%, per erogare 1.2A a 12v che sono 14,4w, all'ingresso del convertitore servono 2,7A con 6V che e' una corrente molto elevata per una batteria AA.

Sotto forte carico una batteria scende di tensione, facciamo qualche contro, una duracell ultrapower ha una resistenza interna di 100mOhm e a 3A la tensione tensione scende a 1.2v quindi a 4.8v con 4 batterie.
4.8V*3A=14,4W ma per le perdite dello step up diventano 13w che a 12volt sono poc meno di 1.09A.

Ho scelto quelle batterie perche' ho trovato i ldatasheet, e sono pure costose.
Inoltre a 3A di assorbimento la capacita nominale dichiarata, secondo le curve, si riduce di 4 volte e diventa 0,67AH che con 3 A sono 13 minuti, ma gia' a 5 minuti la tensione cala e viene richiesta piu' corrente, e a meta' carica la resistenza interna sale a 0.17ohm perdendo ulteriormente tensioni.
Quindi con questo tipo di batteria puoi prelevare qualcosa come 1A per un minuto e 0.8A per i sucessivi 5 e poi le prestazioni cadono.

Avendolo in mano collegherei una batteria al piombo da 6v da moto, questa garantirebbe correnti elevate a margino di un bassissimo calo di tensione, diciamo che perdiamo un volt per 30A quindi la perdita e' ininfluente in questo caso; con una batteria esterna quindi avremmo gli 1.2A promessi e anche una discreta durata.

ho fatto tutti i conti al volo in due minuti, spero di non essermi distanziati piu' di tanto dalla realta'.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Acquisti intelligenti: ecco 3 portatili ...
Vuoi provare in anteprima iOS 26 e l’int...
Tutti gli URL goo.gl smetteranno di funz...
Fortinet guarda avanti e introduce la si...
Il CEO di Intel non ha dubbi: eliminare ...
Il super mini PC da 169€ con Ryzen 5 355...
Steam nel mirino degli hacker: un gioco ...
Intel, o la va o la spacca: il destino n...
Operazione Checkmate: smantellata la ret...
SSD Orico PCIe Gen.4 da 7450MB/s version...
Lavano e asciugano i pavimenti da soli, ...
PlayStation 5 Slim Digital torna a 399€:...
Intel taglierà un terzo della for...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v