|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#421 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20007
|
Quote:
a me i negozianti ( tutti ) hanno detto che potevo lasciarle nei vasi Cò,aò,zò,aò,za
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
|
#422 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Si, per vivere vivono, però cresceranno più lentamente, comunque saranno i prodotti di scarto dei pesci a fornire il nutrimento. L'ideale sarebbe aggiungere ogni tanto del fertilizzante in pastiglie o in colonna (liquido). Fatto sta che quella spugna inquina l'acqua in una maniera spropositata. |
|
|
|
|
|
|
#423 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20007
|
Quote:
cioè appena ho tempo prima ho fatto il test del no3 (sera ) ed in effetti sono un po' altini a me va anche bene che crescano piano , basta che i pesci non me le magnino Clmaml,zlma,za
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
|
#424 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20007
|
Ok fatto!
Sperem che vada bene ... Oh ma la egeria densa mica è una pianta con tanti rametti ma praticamente ogni rametto è una piantina con le sue radici , no ?? Però stavo pensando : e se avessi tenuto i vasetti ed al posto della schifezza avessi messo della torba o del substrato apposito ? C,òa,òz,òaò,za
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
#425 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Lecce
Messaggi: 2367
|
ciao a tutti, da tempo ho in mente di fare un acquario, ma finora non ho mai fatto il grande passo. Sono orientato sull'acqua dolce, visto che a quanto pare per un neofita è più semplice da gestire.
Considerando che so che l'acqua di casa mia è dura, sto cercando di capire quali pesci possono essere più adatti: mi hanno parlato dei ciclidi del malawi, ma ho letto che vogliono vasche di almeno 180 litri ma l'acquario che metterò io sarà di circa 120 litri... Altri consigli? E le caridine (quei gamberi d'acqua dolce) potrei metterle? Consigliatemi
__________________
Trattative ok: Bigasluna, Abadir, Carbv, Yellope, Jok3r, Ardelo, Brentoncity, Pando811 - XBOXONE: Wizard10k -- STEAM : wizzo10 Steam Deck: CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.0-1.6GHz 16 GB LPDDR5 on-board RAM MacBook Air M1 |
|
|
|
|
|
#426 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 592
|
Un micro malawi ce lo fai tranquillamente in 120 litri, basta scegliere bene i pesci. E comprarli in negozi ultra affidabili che quando si parla di afffricani il 99% dei negozi ti rifila una specie per un'altra.
Effettivamente è il più facile da gestire, perché non hai piante, quindi niente CO2. |
|
|
|
|
|
#427 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
è il tuo primo acquario? se si, allora ti consiglio di orgientarti su pesci più semplici e che danno soddisfazioni, come guppy platy e poecilidi in genere. In poco tempo ti riempiono la vasca e non saprai più dove metterli dopo un po Comuqnue 120 lt per un malawi è poco secondo me, più che altro perchè sono pesci piuttosto "incazzosi", e rischi che il poco spazio vada a generare risse, ed è possibile che ci scappi il morto. Potresti fare un tanganika. I pesci sono molto belli, però richiedono meno spazio (i conchigliofili stanno anche il 60-70 litri), quindi in 120 litri potresti magari mettere un branco di conchigliofili e uno di rocciofili. Tutti i pesci che ti ho consigliato vivono a ph basico (7,5-8 circa) e alta durezza (tranne il malawi, che vuole acque di durezza media-medio bassa). In questi due biotoppi (poecilidi a parte) non potrai mettere molte piante (nel malawi mi pare non ci vadano proprio), quindi se vuoi l'acquario-foresta, non sono i biotopi che fanno per te. Questi sono consigli di massima, ciclidi del malawi e tanganica non ne ho mai allevati (ho dei pelvicachromis pulcher, ciclidi di fiume africano), per cui, se vuoi informazioni moooolto più dettagliate, vai su questo forum: www.acquaportal.it È per gli acquari ciò che hwupgrade è per l'informatica, troverai gente moooolto preparata ed esperta li dentro, ascolta i loro consigli e andarà tutto per il meglio Comunque ti ripeto il consiglio di iniziare con pesci facili tipo poecilidi, nell'acquariofilia è molto semplice fare errori all'inizio e buttarsi giù subito, quindi inizia con calma e soprattutto vedi se è l'hobby che fa per te, richiede molta pazienza, costanza (non è come il pc che se non vuoi vederlo per 1 settimana lo spegni e bon ) ma soprattuto è abbastanza costoso, se vuoi fare le cose fatte bene.Ultime cose: - prima di mettere qualunque pesce, fai maturare a dovere il filtro (almeno un mese) e accertati di avere valori dell'acqua ottimali. -MAI e dico MAI chiedere consiglio al negoziante e fidarsi di quello che dice. Per qualunque cosa devi andare la con le idee già chiare su quello che acquisti. Negozianti di informatica e di animali (a parte rarissime mosche bianche) sono sempre negozianti. - mai sovrappopolare la vasca, e accertati delle esigenze e dimensioni dei pesci che ci metti dentro. Stessa cosa con le piante - Usa test dell'acqua a reagente, le striscette non valgono nulla. - Pazienza, pazienza e ancora pazienza Credo di aver detto tutto, scusa se sono stato un po pedante, ma la su acquaportal di gente niubba che fa stragi e acquari "fritto misto style" ce ne è a valanghe
|
|
|
|
|
|
|
#428 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Lecce
Messaggi: 2367
|
Quote:
Quote:
mi mostri qualche pesce del tanganika che hai accennato? personalmente gli acquari con le foreste dentro non mi piacciono, mi danno un'idea di disordine, quindi potrebbe fare al caso mio...
__________________
Trattative ok: Bigasluna, Abadir, Carbv, Yellope, Jok3r, Ardelo, Brentoncity, Pando811 - XBOXONE: Wizard10k -- STEAM : wizzo10 Steam Deck: CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.0-1.6GHz 16 GB LPDDR5 on-board RAM MacBook Air M1 |
||
|
|
|
|
|
#429 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
comunque alcuni conchigliofili possono essere questi http://digilander.libero.it/carloberuschi/ oppure http://www.acquaportal.it/Articoli/D...us/default.asp mente come rocciofili potresti mettere i julidochromis, ma temo che in 120 lt siano un pochetto stretti insieme ai conchigliofili. qua ci sono un po di discussioni di gente che vuole fare un tanganica in 120 litri circa http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=294063 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=293733 E qua la sezione in generale, se vuoi cercare altro http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=124 |
|
|
|
|
|
|
#430 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Lecce
Messaggi: 2367
|
sembrano carini sti pesci, ma come comportamento come sono?
e altri "membri" come ad esempio i crostacei possono starci assieme?
__________________
Trattative ok: Bigasluna, Abadir, Carbv, Yellope, Jok3r, Ardelo, Brentoncity, Pando811 - XBOXONE: Wizard10k -- STEAM : wizzo10 Steam Deck: CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.0-1.6GHz 16 GB LPDDR5 on-board RAM MacBook Air M1 |
|
|
|
|
|
#431 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20007
|
mettici un mascio di pelvicachromis pulcher e 3-4 femmine.
si riproducono pure come coninigli ![]() ![]() ieri ho potato le egeria. poi i rametti tagliati li ho messi un vasetto con dell'argilla comprata all'iper ( della friskies , per piante d'acquario ). vedem che succede... Cmlamlzmla
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
Ultima modifica di CYRANO : 11-03-2010 alle 07:50. |
|
|
|
|
|
#432 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Per i crostacei non so se puoi metterli insieme. Più che altro un 120 con un branchetto di conchigliofili ed eventualmente (se sul forum ti danno il via libera) uno di rocciofili lo vedo già bello pieno, quindi non aggiungerei altro. Quote:
![]() appena si forma la coppia, le femmine rimanenti vanno spostate, a meno che non si abbia una vasca bella grossa con moolti nascondigli, ed in ogni caso le femmine "disaccoppiate" staranno sempre in disparte/nascoste. Ultima modifica di roccia1234 : 11-03-2010 alle 08:07. |
||
|
|
|
|
|
#433 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Lecce
Messaggi: 2367
|
anche se si tratta di piccole caridine?
__________________
Trattative ok: Bigasluna, Abadir, Carbv, Yellope, Jok3r, Ardelo, Brentoncity, Pando811 - XBOXONE: Wizard10k -- STEAM : wizzo10 Steam Deck: CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.0-1.6GHz 16 GB LPDDR5 on-board RAM MacBook Air M1 Ultima modifica di Wizard10 : 11-03-2010 alle 10:59. |
|
|
|
|
|
#434 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
[quote=Wizard10;31205560]
Quote:
.Comunque, chiedi su acquaportal, che sono mooolto più preparati. |
|
|
|
|
|
|
#435 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20007
|
Quote:
comunque i pelvicacosi sono piccoli , imho un 120lit basta per una coppia etero ed una lesbo nascosta ![]() C;,a;,z;,a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
|
#436 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20007
|
Senno' pigliati una coppia di peacock bass e poi dai loro da mangiare cosi' :
http://it.youtube.com/watch?v=rdtbws2GLoc C;,a;,xz;,a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
#437 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2885
|
Io ho una vasca di 40,5x79,7x29,6
Non c'è nulla, niente coperchio, filtri o altro. Volevo farci un acquario con piante vere. Cosa devo comprare, così parto alla ricerca? E quando spenderei? |
|
|
|
|
|
#438 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
cioè, intendi dire che hai solo i 5 vetri? le misure sarebbero "larghezza" x "lunghezza" x "altezza" ? 1) LUCI: Allora, innanzitutto dovrai procurarti una plafoniera. Nei negozi di acquari costano uno sfacelo, potresti anche spendere 200€ solo per quella .Invece, se ne fai una fai da te, risparmi parecchio, diciamo che con 50-60 € te la dovresti cavare. Allora, per tenere piante vere, direi che il minimo per non avere problemi è 0,5 w/l, quindi avrai bisogno di circa 50 w, o poco meno. Potresti utilizzare dei neon t5 (quelli sottili, diametro 16 mm, hanno maggiore intensità dei classici t8 e a parità di lunghezza hanno più potenza). Per la tua vasca dovresti usarne 2 da 24w (lunghi circa 55 cm). Per fare la plafoniera ti servirà un ballast per neon t5 (ocio che quelli per neon t8 con starter non vanno bene, servono ballast elettronici per i t5), e delle cuffie stagne con relativi cavi di collegamento (puoi trovare dei sistemi già fatti in commercio (ballast + cavi + cuffie stagne) poi i neon li appoggerai sui tiranti in vetro della vasca. Eventualmente potresti aggiungere dei riflettori per recuperare un pochetto di intensità luminosa, anche questi si possono costruire senza problemi. Per avere un po di idee su come costruire, ti rimando al forum di acquaportal, sezione faidate, dove ci sono parecchie idee in merito. Ah, per i neon cerca nei negozi di illuminotecnica, due lampade, una 840 e una 865, di qualunque marca (philips, osram, ecc) sono perfettamente equivalenti alle lampade "per acquari" che vendono nei negozi di animali, ma costano 1/4. Esempio: neon t8 18w preso in negozio di acquari 12€. COPPIA di neon t8 18w equivalenti presi in un negozio di illuminotecnica: 7€ (la coppia). 2) FILTRO Beh, io dire di andare su uno esterno. io ho provato sia interni che esterni, e l'esterno è 1000 volte più comodo, oltre a farti recuperare spazio in vasca. Dei buoni filtri esterni sono l'askoll pratiko 100 (sarebbe giusto giusto, è per acquari fino a 100 litri), oppure il pratiko 200, (da 100 a 200 litri). questi li trovi sugli 80-90€ online. Oppure puoi prendere degli eheim, sempre per vasche intorno a 100 litri o poco più. 3)RISCALDATORE Beh, qua la spesa è bassina, con 20-30 € te la cavi. Dovresti prenderne uno da 150-200w, dipende se l'acquario è in una zona calda (che so, in salotto) o in una zona più fredda (taverna). Non ti conviene esagerare con la potenza, perchè se il riscaldatore si rompe (e nel 99% dei casi quando si rompe sta sempre attaccato) ti trovi un bollito di pesce con insalata, mentre se è "giusto", troverai l'acqua più calda del solito, ma probabilmente con pesci e piante ancora vivi. Ok, questo è l' "hardware" per la vasca. Poi, per quanto riguarda l'arredamento e le cose da mettere in acqua. Dovrai comprare un fondo fertile, e farne uno strato di circa 3 cm sul fondo della vasca, da ricoprire con altrettanti cm di sabbia (prendila di colori "naturali", non rosa shocking o blu eklettrico, che alla fine stufano, fidati). Non prenderla ne troppo grossa ne troppo fine, altrimenti alcune piante potrebbero avere qualche problema. Poi, se vuoi un po curare l'estetica, dovrsti prendere qualche tronco e qualche sasso da mettere in vasca. In tutto, per l'arredamento (sabbia, fondo fertile, trochi, sassi) credo che altri 50 € siano necessari, forse qualcosa in meno sui 40€. Ora, non è finita (purtroppo). Saranno necessari anche biocondizionatore per l'acqua (elimina metalli pesanti, cloro e altre schifezze) e test a reagente, almeno ph no2 e no3 all'inizio, dopo dovrai testare anche gh e kh. Queste sono le cose "di base" necessarie. Ora, se fai così puoi allevare piante vere, ma solo le più rustiche e resistenti e di poche pretese, e in ogni caso cresceranno lentamente, perchè ci sono pochi nutrienti in vasca (il fondo fertile da solo non basta). Altrimenti, puoi fertilizzare in colonna (cioè usare fertilizante liquido in acqua). Qua i costi non sono molto elevati (mio consiglio: hai fatto 30, fai 31 Altro "step" non strettaemnte necessario, ma che da grandissime soddisfazioni, è l'introduzione della CO2. Aggiungendo questo, avrai veramente degli ottimi risultati, piante che crescono "quasi" a vista d'occhio, però i costi (a differenza della fertilizzazione in colonna), sono piuttosto elevati. Per acquistare un impianto con bombola non ricaricabile, spenderesti crica 80-90 €, più 20 € di bombola, che però dovrebbe durare 6 mesi-1 anno senza troppi problemi (dipende da quanta ne butti in vasca). Per gli impianti con bombola ricaricabile, i costi salgono ancora (anche 200€), a meno che non ti rivolgi al faidate. (e qui ti rimando ancora al forum di acquaportal). Comunque tieni conto che la CO2 in bombola abbassa anche il ph della vasca (in relazione alla durezza dell'acqua). questa tabella ti dovrebbe are una mano a cpaire come funziona. Io, purtroppo, mi sono fermato allo step precedente per problemi di costi, però utilizzo della co2 organica, ha lo stesso effetto della co2 dalla bombola, ma i costi sono minori (ho iniziato con un flacone da 5 € e 125 ml, e mi sta durando da più di un mese). ora, dopo questo romanzo, ecoco una tabella con le varie piante che si possono tenere in base all'illuminazione della vasca. http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm Se clicchi sul nome, ti descriverà nel dettaglio la pianta e c'è anche un disegno. (Comunque se cerchi il nome su google trovi tonnellate di foto). Piante semplici sono ad esempio anubias, lymnophila, cabomba, hygrophila... Piante rosse con 0,5 w/l non ne potrai tenere, per quelle serve un minimo di 0,8 w/l fino a 1 w/l (in base alle esigenze delle singole specie) e necessitano di CO2 e fertilizzazione in colonna per vederle crescere bene. RIASSUNTINO: - Allora, per la vasca (luci+filtro+riscaldatore) partiranno sui 200€ circa, se l'impianto luci lo fai te. - Per l'arredamento (sabbia, fondo fertile, legni, sassi) ci vorrano altri 50 € (dipende anche da cosa ci metti dentro). - Le cose "essenziali" per il trattamento dell'acqua (biocondizionatore e test), saranno 10€ circa per biocondizionatore e 15-20€ per i test a reagente (marca aquili, se prendi test singoli della tetra, sera o wave spendi anche 50€ per la cassetta con 5-6 test). - Fertilizzazione in colonna, 15-20 € per la spesa iniziale, che dura 3-4 mesi. - CO2. Dai 100€ in su per impianti a bombola. Oppure a fermentazione puoi spendere 40-50 €, però è più difficile controlare la CO2 che c'è in vasca. - Piante Questi sono consigli di massima, se hai altre domande chiedi pure EDIT: bestia quanto ho scritto, non ho voglia di rileggere tutto. Perdonatemi eventuali strafalcioni di itaGLiano
|
|
|
|
|
|
|
#439 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20007
|
Tipo un terrario credo...
Cmlamkdmksmk
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
#440 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2885
|
Grazie mille.
E riguardo agli oggetti da arredamento, quali materiali possono dar problemi? Se metto oggetti di plastica o metallo, nell'acquario, rischio di far crepare tutto e tutti? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.











FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!

) ma soprattuto è abbastanza costoso, se vuoi fare le cose fatte bene.










