Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2009, 12:51   #4001
phicrand_6358
Senior Member
 
L'Avatar di phicrand_6358
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 688
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Stessa identica?

Perché di Biostar con 790GX ce ne stanno ben 5... quella che ha sbloccato il 710 è la versione 128M, che in Italia non sono riuscito a trovare.
quello aveva una TA790GX A2 +, la sideport non l'ha detta..
phicrand_6358 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:01   #4002
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
crystaaaaaaaaaaalllllllll !!!!!!!!!!!!!!!!

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd...ore_28129.html

AMD ha effettuato la prima dimostrazione pubblica della propria prossima generazione di processori Opteron, dotati di architettura a 6 core. Parliamo delle cpu attualmente indicate con il nome in codice di Istanbul, attesi al debutto per la seconda metà dell'anno.

Questi processori riprendono le caratteristiche tecniche alla base delle cpu Opteron della famiglia Shanghai: il processo produttivo utilizzato per la loro costruzione è quello a 45 nanometri, mentre la cache L3 unificata tra i core è pari a 6 Mbytes.

Le cpu Opteron Istanbul sono compatibili con le schede madri Socket F attualmente disponibili in commercio, a condizione che il bios sia stato aggiornato e che la circuiteria di alimentazione della scheda madre preveda il supporto allo split power plane. Per poter sfruttare al meglio le potenzialità di questi processori è preferibile che siano utilizzati link Hypertransport 3.0, supportati dalle cpu Shanghai in commercio ma non ancora abilitati con le schede madri disponibili sul mercato.

AMD ha implementato alcune specifiche ottimizzazioni all'interno delle cpu Istanbul miranti a ridurre i colli di bottiglia che in modo naturale si possono venire a creare nel momento in cui in un singolo processore fisico sono presenti così tanti core. In particolare evidenziamo la tecnologia che AMD indica con il nome di HT assist: si tratta di fatto di un prove filter che cerca di ridurre al minimo indispensabile il traffico sul bus HyperTransport, così da mettere a disposizione dei vari processori il maggior quantitativo di bandwidth per la transazione di dati che siano realmente necessari al sistema nel corso dell'elaborazione.

AMD prevede al debutto di avere a disposizione differenti versioni di processore Opteron Istanbul, sia in versione standard che HE a basso consumo. Non mancheranno anche le soluzioni della serie SE; caratterizzate dalle frequenze di clock più alte abbinate in questo caso al TDP di 125 Watt. Ulteriori informazioni sulle cpu Opteron Istanbul, nonché alcune immagini della demo eseguita da AMD, sono disponibili sul sito Tech Report a questo indirizzo.


PS.
Freq alte abbinate a 125 W !!! altro che 130 o 140 W !!!!
Quindi vuole dire che sto giro ci dovremmo essere con l'HKMG e ultra low-K.
In più fa riflettere questa storia degli X3 che risultano X4 volutamente castrati... verrebbe da pensare che tutto lo step C2 desktop sia stato convertito a X3/X2 o X4 a frequenza bassa per lasciare posto ad un... C3?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:07   #4003
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Non si capisce se ad aria o acqua (non capisco l'idioma... :storditda: ) Una cosa da notare... HT a 1 GHz (1.0)... Paolo?!?!? Paoluccio?!?!
Io ho provato a portare l'HT a qualsiasi frequenza, ma superare i 4, 035GHz in RS non c'è nulla da fare... dopo ci sono eccezioni tipo Cinebench a 4,050, il prg di Ippog a 4,112GHz.. SPI penso dovrei andare uguale...
Io aspetto la sfornata degli AM3 almeno di taglio frequenza come gli AM2+.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:10   #4004
THE^JACKAL
Senior Member
 
L'Avatar di THE^JACKAL
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 394
Ma solo sul 710 o anche il 720 si puo sbloccare il quarto core?

Ho solo sulle biostar si sblocca o su tutte le 790GX?
THE^JACKAL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:11   #4005
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
PS.
Freq alte abbinate a 125 W !!! altro che 130 o 140 W !!!!
C'è un errore: la classe energetica degli SE è 105W di ACP, ovvero 137W di TDP (Fonte: AMD).

Sono curioso di sapere che cosa si intende per frequenze "più alte" (ben diverso da: "frequenze alte"), visto che si tratta di ambito server.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:17   #4006
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Circa un anno fa tu hai acquistato un gran numero di piattaforme e processori Phenom, alla continua ricerca di limare qualche decina di MHz in overclock. Quasi volessi dimostrare con molta determinazione che tale CPU fosse di piu' di quello che e'. Ognuno e' libero di fare quello che vuole con i propri soldi, ma questa scelta mi sembra qualcosa che vada oltre la mera passione, e non puoi biasimare chi manifesta qualche sospetto sulla tua imparzialita'.
Non posso dire che non risulti vero... AMD sul 65nm aveva un prodotto che era inferiore sotto tutti i punti di vista... dal clock stock, all'OC, al TDP e all'IPC.
Infatti direi che una massima dice "il prodotto seguente sembra migliore tanto quanto il prodotto precedente era peggiore".
Potrei dirti che ti do' ragione, ma non tanto a livello di marca, ma a sdradicare un preconcetto che è duro a morire, quello che secondo i più esiste solo una marca che può fare cose buone e che altri non la possano superare mai.
Se si toglie questo preconcetto, le cose cambierebbero di un totale, compreso le fanboiate.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:18   #4007
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Il 945 che TDP avra' !??

Se l' istanbul a clock elevato sembra essere a 125W TDP
Il 945 ? allora e' ancora a 125 W ?

Sono 2 catene differenti ma

6 core tdp 125
4 core tdp 125

Quando ( e SE .. ok ... ) verra' trasferito il processo produttivo degli opteron sui desk... Allora .. quasi quasi mi aspetterei un ulteriore Black Edition (4core) verso fine anno.

Posso ribadire una mia previsione piccina piccio' ( tanto non costa nulla )?
GLI FX sono di due tipi.. uno a 6 core e uno a 4 ( black edition ). Quello a 4 andra' su di piu' del 945 (che non e' ancora uscito )
maporca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:23   #4008
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
C'è un errore: la classe energetica degli SE è 105W di ACP, ovvero 137W di TDP (Fonte: AMD).

Sono curioso di sapere che cosa si intende per frequenze "più alte" (ben diverso da: "frequenze alte"), visto che si tratta di ambito server.
si e' vero .. se il processo produttivo migliora, o tu tieni le stesse freq e il tdp diminuisce o tieni lo stesso TDP ma alzi le freq.

Non credo che abbiano cambiato le spec delle classi energetiche a causa del processo produttivo che da soddisfazioni.

E' da vedere !! ma e' chiaro pero' che un 6 core non per forza deve essere a 130-140W.
Insomma ci stiamo dentro alla grande come aveva previsto Crystal ecco...
E' questa la notizia che volevo fa passare...

Ultima modifica di maporca : 23-02-2009 alle 13:26.
maporca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:27   #4009
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
A parità di dimensione cache e latenza, un numero di vie superiori implica una cache con prestazioni superiori. La L1 dell'i7 è più lenta (4 cicli contro 3), più piccola (32+32 contro 64+64), ma ha più vie. Le più vie quasi bilanciano la minore dimensione, ma comunque è più lenta (4 cicli). Hanno dovuto farla di 4 cicli per aumentare le vie (probabilmente nel core 2 era a meno vie) per far aumentarne l'efficacia senza aumentare la dimensione. La L2 del Phenom è più grande, ha più vie, però è più lenta. La L3 è più piccola, ma ha molte più vie (e questo più che compensa perchè la differenza di dimensioni è piccola), ma bisogna vedere la latenza (non ricordo, ma mi pare che quella dell'i7 fosse più veloce).
Esattamente, la L2 in teoria dovrebbe essere più veloce, eppure ha latenza maggiore... come mai?? HKMG?
Per la L3 sulla carta dovrebbe essere decisamente più veloce...ed invece no... perché ha più latenza?? sempre HKMG?
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:27   #4010
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non posso dire che non risulti vero... AMD sul 65nm aveva un prodotto che era inferiore sotto tutti i punti di vista... dal clock stock, all'OC, al TDP e all'IPC.
Infatti direi che una massima dice "il prodotto seguente sembra migliore tanto quanto il prodotto precedente era peggiore".
Potrei dirti che ti do' ragione, ma non tanto a livello di marca, ma a sdradicare un preconcetto che è duro a morire, quello che secondo i più esiste solo una marca che può fare cose buone e che altri non la possano superare mai.
Se si toglie questo preconcetto, le cose cambierebbero di un totale, compreso le fanboiate.
Scusa, ma chettefrega di quello che pensa la gente? Se allora avessi acquistato una piattaforma AMD e una Intel (il Q6600 costava meno, ed era assai smanettabile), non ti saresti forse divertito di piu' perche' avevi due sistemi differenti su cui fare test e confronti? E' questo che mi ha sempre lasciato perplesso.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:30   #4011
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
C'è un errore: la classe energetica degli SE è 105W di ACP, ovvero 137W di TDP (Fonte: AMD).

Sono curioso di sapere che cosa si intende per frequenze "più alte" (ben diverso da: "frequenze alte"), visto che si tratta di ambito server.
Frequenze più alte potrebbe essere riferito sia allo stesso "beta-esa" fatto vedere... oppure anche rispetto allo Shanghai che è già un 2,8GHz, che sono tutt'altro che pochi per server.
Da notare che per gli standard server, i rigori di selezione imposti, superiori circa del 10% rispetto al desktop, fanno comunque sperare più che bene.
Un esacore a 2,6-2,7GHz server, corrisponderebbe subito ad almeno 3GHz in ambito desktop.
Ma qualcosa deve cambiare... perché tutte le mobo AM3 di fascia alta (e quindi non compatibili a proci AM2+ e quindi senza possibilità di montare i 9950 che è l'unico procio a 140W) vengono sempre date per 140W compatibili senza che vi sia una CPU AM3 superiore ai 125W in commercio...

Comunque di fatto vi è la produzione della catena desktop che... non c'è in commercio.
I 920 e 940 erano gli "scarti" della produzione Shanghai. Possibile che un'intera produzione desktop non riesca a raggiungere quantità commerciali superiori a un X4 a 2,6GHz? In più dopo 6 mesi di distanza dall'avvio della produzione Shanghai e quindi beneficiando di tutto il know-out acquisito?
E' come se avessero portato la catena desktop a produzione, per raggiungere uno standard soddisfacente per poi (forse) implementare trattamenti ulteriori, e, nel frattempo, quanto prodotto destinato al mercato come X3 e X4 a basso clock.
In ogni caso non mi sembra una ipotesi del tutto scartabile, perché pettegolezzi di proci a clock superiori si susseguono, Vcore più bassi si vedono e sono reali, mentre gli Shanghai sempre C2 hanno lo stesso Vcore, l'esa mi sembra ad un buon punto di realizzazione... l'NDA castra ogni informazione, ma segnali diversi in una direzione mi sa che non manchino.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-02-2009 alle 13:38.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:35   #4012
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Frequenze più alte potrebbe essere riferito sia allo stesso "beta-esa" fatto vedere... oppure anche rispetto allo Shanghai che è già un 2,8GHz, che sono tutt'altro che pochi per server.
Da notare che per gli standard server, i rigori di selezione imposti, superiori circa del 10% rispetto al desktop, fanno comunque sperare più che bene.
Un esacore a 2,6-2,7GHz server, corrisponderebbe subito ad almeno 3GHz in ambito desktop.
Ma qualcosa deve cambiare... perché tutte le mobo AM3 di fascia alta (e quindi non compatibili a proci AM2+ e quindi senza possibilità di montare i 9950 che è l'unico procio a 140W) vengono sempre date per 140W compatibili senza che vi sia una CPU AM3 superiore ai 125W in commercio...

Comunque di fatto vi è la produzione della catena desktop che... non c'è in commercio.
E' come se avessero portato la catena desktop a produzione, per raggiungere uno standard soddisfacente per poi (forse) implementare trattamenti ulteriori, e, nel frattempo, quanto prodotto destinato al mercato come X3 e X4 a basso clock.
In ogni caso non mi sembra una ipotesi del tutto scartabile, perché pettegolezzi di proci a clock superiori si susseguono, Vcore più bassi si vedono e sono reali, mentre gli Shanghai sempre C2 hanno lo stesso Vcore, l'esa mi sembra ad un buon punto di realizzazione... l'NDA castra ogni informazione, ma segnali diversi in una direzione mi sa che non manchino.
Premetto che non è affatto detto che un Opteron 6 core a 3 ghz o meno, debba essere con HKMG.. potrebbe benissimo anche essere senza (ma forse avere l'Ultra Low-K) e mantenere un TDP di 125 W o più facilmente 137W (105 ACP)..
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:44   #4013
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Esattamente, la L2 in teoria dovrebbe essere più veloce, eppure ha latenza maggiore... come mai?? HKMG?
Per la L3 sulla carta dovrebbe essere decisamente più veloce...ed invece no... perché ha più latenza?? sempre HKMG?
No. E' una questione di area. I transistors INTEL sono più potenti, quindi per fare una cella bastano transistors più piccoli. I transistors AMD sono meno potenti e quindi se si volesse fare una cache veloce quanto quella intel si dovrebbero usare transistors più grandi, che occupano più area. La L2 e L3 AMD è un compromesso tra velocità, dimensione in KB e area occupata. (Anche quella INTEL, ma evidentemente il loro compromesso pende verso cache più veloci).
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:47   #4014
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
No. E' una questione di area. I transistors INTEL sono più potenti, quindi per fare una cella bastano transistors più piccoli. I transistors AMD sono meno potenti e quindi se si volesse fare una cache veloce quanto quella intel si dovrebbero usare transistors più grandi, che occupano più area. La L2 e L3 AMD è un compromesso tra velocità, dimensione in KB e area occupata. (Anche quella INTEL, ma evidentemente il loro compromesso pende verso cache più veloci).
Ma tuttavia HKMG comportando un maggior guadagno, aiuterebbe non poco AMD... d'altro canto se non ricordo male, l'adozione di 32nm con Ultra Low-K e HKMG nelle prove congiunte di IBM e AMD comportavano miglioramenti della velocità delle cache anche del 60%...

PS. cmq significa che a parità delle tecnlogie attuali, il numero di vie triplo della L3 non è assolutamene sufficiente per contrastare lo scarso guadagno dei transistors presenti rispetto ad Intel... giusto?

Ultima modifica di Crystal1988 : 23-02-2009 alle 13:49.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:48   #4015
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Premetto che non è affatto detto che un Opteron 6 core a 3 ghz o meno, debba essere con HKMG.. potrebbe benissimo anche essere senza (ma forse avere l'Ultra Low-K) e mantenere un TDP di 125 W o più facilmente 137W (105 ACP)..
In effetti come la slide ufficiale di AMD, prevede l'ultra low-k che in realtà al momento non c'è presente in nessuna CPU AMD commercializzata.
Comunque io sono con le orecchie dritte ai prossimi AM3.... se tutto va bene, e spero che i produttori di mobo si diano una mossa, potrebbe esserci un lancio contemporaneo di AM3 e SB8XX.
Tra parentesi.... l'SB8XX è compatibile pin to pin con l'SB750?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:50   #4016
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
No. E' una questione di area. I transistors INTEL sono più potenti, quindi per fare una cella bastano transistors più piccoli. I transistors AMD sono meno potenti e quindi se si volesse fare una cache veloce quanto quella intel si dovrebbero usare transistors più grandi, che occupano più area. La L2 e L3 AMD è un compromesso tra velocità, dimensione in KB e area occupata. (Anche quella INTEL, ma evidentemente il loro compromesso pende verso cache più veloci).
Quoto.
Mi ricordo che confrontando le dimensioni del die tra i7 e Phenom II, la superficie delle parti logiche era pressappoco uguale, mentre la superficie delle cache in Intel, a parità di capacità, era di un totale più bassa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:52   #4017
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Premetto che non è affatto detto che un Opteron 6 core a 3 ghz o meno, debba essere con HKMG.. potrebbe benissimo anche essere senza (ma forse avere l'Ultra Low-K) e mantenere un TDP di 125 W o più facilmente 137W (105 ACP)..
Introdurre HKMG e/o low-K a breve non è pensabile. Ci vuole molto tempo, molto testing. Semplicemente sta entrando in ballo il CTI e ogni infornata è meglio della precedente. V-core minori, transistors migliori. Un esacore a 125W a 3GHz è fattibilissimo anche senza HKMG e ultralowk. Basta arrivare a una maturità di processo che consenta 1,2V di Vcore e transistors meno esosi. E direi che ci siamo quasi. Poi se leggiamo gli articoli sull'esacore, vediamo che si richiede il dual split plane. Questo perchè sono 125W e diverrebbero 140W su piattaforme socket F/AM2 . Così prendono ancora più senso le mie considerazioni sui nuovi documenti AMD secondo cui un BIOS prima di far partire una CPU deve controllare che questa sia usabile sulla piattaforma. Quindi da ora in poi usciranno anche CPU montabili solo su AM2+/F+, probabilmente la gamma alta... Ma mi pare logico: spendi tanti soldi per una CPU top di gamma e ti vuoi tenere ancora la tua vecchia scheda AM2/socket F?!?!?!
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:52   #4018
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
In effetti come la slide ufficiale di AMD, prevede l'ultra low-k che in realtà al momento non c'è presente in nessuna CPU AMD commercializzata.
Comunque io sono con le orecchie dritte ai prossimi AM3.... se tutto va bene, e spero che i produttori di mobo si diano una mossa, potrebbe esserci un lancio contemporaneo di AM3 e SB8XX.
Tra parentesi.... l'SB8XX è compatibile pin to pin con l'SB750?
Esattamente:
HKMG è un'opzione, non è affatto detto che venga implementata.
Ultra Low-K invece è prevista, secondo le slide, nel 45nm ma era stato dichiarato che non sarebbe stata presente in tutti gli step C... quindi è più probabile che in un D ci sia Ultra Low-K e non HKMG che viceversa..
In ogni caso, Ultra Low-K migliorerebbe non di poco la velocità della cache, punto debole in AMD..
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:55   #4019
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Ma tuttavia HKMG comportando un maggior guadagno, aiuterebbe non poco AMD... d'altro canto se non ricordo male, l'adozione di 32nm con Ultra Low-K e HKMG nelle prove congiunte di IBM e AMD comportavano miglioramenti della velocità delle cache anche del 60%...

PS. cmq significa che a parità delle tecnlogie attuali, il numero di vie triplo della L3 non è assolutamene sufficiente per contrastare lo scarso guadagno dei transistors presenti rispetto ad Intel... giusto?
L'HKMG aumenta il guadagno, ma aumenta le capacità parassite e forse il leakage. Bisogna valutarne i pro e i contro.
Il numero di vie triplo è stato fatto per un semplice motivo: 48 vie sono tre blocchi da 16 vie e guarda caso la cache è il triplo della B3. Praticamente non hanno dovuto riprogettare (e testare) nulla. In più ci si guadagna qualcosa in prestazioni... Non a caso la cache L3 del mostro a 8 core per i Mac Pro dovrebbe avere 24 MB o 32 MB. Scommetto che sarà a 48 o 64 vie...
AMD ha capitalizzato lo sforzo progettuale fatto per gli step B...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 13:58   #4020
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Introdurre HKMG e/o low-K a breve non è pensabile. Ci vuole molto tempo, molto testing. Semplicemente sta entrando in ballo il CTI e ogni infornata è meglio della precedente. V-core minori, transistors migliori. Un esacore a 125W a 3GHz è fattibilissimo anche senza HKMG e ultralowk. Basta arrivare a una maturità di processo che consenta 1,2V di Vcore e transistors meno esosi. E direi che ci siamo quasi. Poi se leggiamo gli articoli sull'esacore, vediamo che si richiede il dual split plane. Questo perchè sono 125W e diverrebbero 140W su piattaforme socket F/AM2 . Così prendono ancora più senso le mie considerazioni sui nuovi documenti AMD secondo cui un BIOS prima di far partire una CPU deve controllare che questa sia usabile sulla piattaforma. Quindi da ora in poi usciranno anche CPU montabili solo su AM2+/F+, probabilmente la gamma alta... Ma mi pare logico: spendi tanti soldi per una CPU top di gamma e ti vuoi tenere ancora la tua vecchia scheda AM2/socket F?!?!?!
Ma infatti è quello che vado dicendo da un pò di tempo a questa parte... Ti ricordi i vari calcoli che avevo fatto?? Con un V-core di 1.35V (è quello degli AM2+ giusto?) un esacore a 3 ghz dovrebbe attestarsi neanche sui 130W... figuriamoci con 1.25V che sicuramente sono fattibilissimi grazie al CTI (già ora circolano 945 in rete a 1.25V default)...
Quindi è ovvio che almeno a livello di TDP, Ultra Low-K e HKMG servirebbero solo a raggiungere frequenze esorbitanti ( e a quel punto anche un Beckton se la farebbe letteralmente sotto )...

Tuttavia però, non trovo cmq così fantascientifico poter trovare qualche esacore con Ultra Low-K.. E' vero, non è immediato implementarla... ma Luglio non è così vicino (ma neanche lontano)... certo, se si sapessero le frequenze degli esacore, sarebbe già più semplice... venisse fuori un esacore a 3ghz davvero... potrebbe già esserci qualcosa... a 3,2 o 3,4 sarebbe ovvio.. a 2,8 no..
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v