Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2005, 18:28   #21
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Domanda per incasinare lowenz: nella dimostrazione di non numerabilità dei reali si usa una relazione biunivoca fra decimali con unità 0 e reali fra 0 e 1. Come è possibile dal momento che numeri con periodo 9 sarebbero contati due volte?
Grazie
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 18:30   #22
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Banus
La definizione dei reali come classi contigue


Ma in ogni caso in tutte le basi si trovano periodi "patologici" se il periodo è b-1. Ad esempio (0.(3))b3 = 1. E' proprio un problema della notazione posizionale.
Mi sa che volevi scrivere (0.(2))b3 = 1. Comunque non è un problema è solo un modo diverso per rappresentare lo stesso valore. Come cambiando base non cambiano i valori rappresentati, così scrivere 0.(9) o 1 non cambia il valore che si rappresenta.

Quote:
Domanda per incasinare lowenz: nella dimostrazione di non numerabilità dei reali si usa una relazione biunivoca fra decimali con unità 0 e reali fra 0 e 1. Come è possibile dal momento che numeri con periodo 9 sarebbero contati due volte?
mmmh... visto che è per lowenz sto zitto...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 18:31   #23
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus
E' proprio un problema della notazione posizionale.
Avevo ragione!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 18:34   #24
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Ok, ma io ho chiesto in Q, non in R
siamo in Q infatti... quella è la definizione di R ma si fa partendo da Q
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 18:38   #25
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
siamo in Q infatti... quella è la definizione di R ma si fa partendo da Q
OK, estraimi la radice di 2 stando in Q allora, visto che puoi usare la definizione di numero reale

Ultima modifica di lowenz : 23-08-2005 alle 18:41.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 18:50   #26
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Mi sa che volevi scrivere (0.(2))b3 = 1.
Esatto
Però il problema di lowenz era notazionale... cioè perchè ci sono due notazioni per lo stesso numero, e come spiegarlo senza tirare in ballo i reali. Ma a quanto pare i decimali e i reali sono strettamente legati, e non è possibile evitare il passaggio R -> Q
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 18:50   #27
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
OK, estraimi la radice di 2 stando in Q allora, visto che puoi usare la definizione di numero reale
Non è la stessa cosa: la coppia di classi contigue è definita in Q il numero separatore può esistere o meno in Q ma se esiste è unico... non c'è bisogno di scomodare R...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 18:55   #28
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Non è la stessa cosa: la coppia di classi contigue è definita in Q il numero separatore può esistere o meno in Q ma se esiste è unico... non c'è bisogno di scomodare R...
Invece quella che hai dato è (una) definizione dei numeri reali, cioè usare numeri reali o classi contigue di razionali è la stessa cosa. Infatti le classi contigue hanno le proprietà dei numeri reali, e non dei numeri razionali, ad esempio la completezza.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 18:58   #29
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Esatto
Però il problema di lowenz era notazionale... cioè perchè ci sono due notazioni per lo stesso numero, e come spiegarlo senza tirare in ballo i reali. Ma a quanto pare i decimali e i reali sono strettamente legati, e non è possibile evitare il passaggio R -> Q
veramente la notazione corretta è una sola, ma non diciamolo a lowenz... Le classi contigue comunque sono chiaramente definite in Q così come i numeri decimali che sono classi contigue pure loro.
0.(3) sarebbe
0+3/10+3/100+..+ 3/10^k+..

MA se lo andiamo a moltiplicare non possiamo ripartire allo stesso modo...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 19:00   #30
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Invece quella che hai dato è (una) definizione dei numeri reali, cioè usare numeri reali o classi contigue di razionali è la stessa cosa. Infatti le classi contigue hanno le proprietà dei numeri reali, e non dei numeri razionali, ad esempio la completezza.
Correzione, quella che io ho usato è una definizione dei numeri reali. Prendi la definizione di classi contigue e si dimostra che se esiste un numero separatore € a Q esso è unico. Non sfoci in R prendendo la definizione di numero reale...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 09:56   #31
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Domanda per incasinare lowenz: nella dimostrazione di non numerabilità dei reali si usa una relazione biunivoca fra decimali con unità 0 e reali fra 0 e 1. Come è possibile dal momento che numeri con periodo 9 sarebbero contati due volte?
hey lowenz non ha ancora risposto....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 14:29   #32
ygnoto
Bannato
 
L'Avatar di ygnoto
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
Ho abbastanza capito anche se alcune cose che avete detto non mi è stato facile capirle...




Grazie a tutti!!!

ygnoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 15:40   #33
The_Prof
Member
 
L'Avatar di The_Prof
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trieste
Messaggi: 41
[quote=lowenz]Ma la frazione è una divisione....che dà UN risultato: o 1 o 0.9..... #[quote]

Buongiorno a tutti.

Non e' corretto quello che affermi.
L'ampliamento dell'insieme Z nell'insieme Q, tramite i metodi tipici dell'algebra relativi cioe' alla teoria degl'insiemi, e' stata fatta a causa dell'incompletezza di Z della divisione.
Gli elementi di Q, (coppie ordinate di elementi di Z) , vengono ottenuti tramite una relazione di equivalenza.
Ad esempio la coppia 1-2 e' equivalente alla coppia 2-4 .
Soprattutto nell'insegnamento elementare, le classi di equivalenza cosi' formate, vengono chiamate frazioni.
In seguito, nell'insegnamento elementare, si determina la rappresentazione decimale, tramite divisione della frazione, mostrando le rappresentazioni periodiche, ecc. che nel contesto puramente algebrico dell'insieme Q, non c'entrano nulla.
La rappresentazione decimale di periodo 9, non puo' essere ottenuta da nessuna frazione A/B con A e B numeri relativi.
Assomiglia al problema postato sotto di 1/0 = infinito.
Una frazione con denominatore 0 non e' definita.
Certamente alla retta reale R si potrebbero aggiungere i due punti +Inf e -Inf.
Cio' sarebbe vantaggioso da un punto di vista topologico (legato cioe' alla struttura d'ordine) ma se applicassimo questi simboli alle usuali operazioni algebriche, perveremmo a delle contraddizioni.
Questi due punti non esistono piu', una loro traccia e' la definizione d'intervallo o d'intorno.


Scusate l'intromissione

Ciao
__________________
Albert aveva ragione:
Dio non gioca a dadi.
By Walter ER Cassani
The_Prof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 15:50   #34
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da The_Prof
Non e' corretto quello che affermi.
L'ampliamento dell'insieme Z nell'insieme Q, tramite i metodi tipici dell'algebra relativi cioe' alla teoria degl'insiemi, e' stata fatta a causa dell'incompletezza di Z della divisione.
Gli elementi di Q, (coppie ordinate di elementi di Z) , vengono ottenuti tramite una relazione di equivalenza.
Ad esempio la coppia 1-2 e' equivalente alla coppia 2-4 .
Soprattutto nell'insegnamento elementare, le classi di equivalenza cosi' formate, vengono chiamate frazioni.
In seguito, nell'insegnamento elementare, si determina la rappresentazione decimale, tramite divisione della frazione, mostrando le rappresentazioni periodiche, ecc. che nel contesto puramente algebrico dell'insieme Q, non c'entrano nulla.
OK, (so come nasce Q da Z ) io intendevo per "frazione" la rappresentazione simbolica (a/b) fatta coincidere con (a:b) previo cambiamento simbolo.
Infatti in Q, come tu dici, la rappresentazione decimale non conta nulla, peccato che sia fondamentale dal punto di vista pragmatico-intuitivo per noi

Quote:
Assomiglia al problema postato sotto di 1/0 = infinito.
Una frazione con denominatore 0 non e' definita.
Certamente alla retta reale R si potrebbero aggiungere i due punti +Inf e -Inf.
Cio' sarebbe vantaggioso da un punto di vista topologico (legato cioe' alla struttura d'ordine) ma se applicassimo questi simboli alle usuali operazioni algebriche, perveremmo a delle contraddizioni.
Questi due punti non esistono piu', una loro traccia e' la definizione d'intervallo o d'intorno.
Se noti l'avevo spiegato (senza introdurre il concetto di intorno).

Ultima modifica di lowenz : 24-08-2005 alle 15:52.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 16:21   #35
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da The_Prof
La rappresentazione decimale di periodo 9, non puo' essere ottenuta da nessuna frazione A/B con A e B numeri relativi.
come no? la frazione 1/1 ha (o per meglio dire potrebbe avere) rappresentazione decimale 0.(9) Il punto è che 1.(0) e 0.(9) sono lo stesso numero che ovviamente ci è più comodo rappresentare nel primo modo piuttosto che nel secondo.
Il motivo per cui la rappresentazione 0.(9) non è corretta risiede nel come vengono costruiti i numeri decimali, di fatto il 9 periodico è escluso. Ma si potrebbe costruirli analogamente escludendo lo 0 periodico... non sarebbe molto pratico però!
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 16:29   #36
The_Prof
Member
 
L'Avatar di The_Prof
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trieste
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
OK, (so come nasce Q da Z ) io intendevo per "frazione" la rappresentazione simbolica (a/b) fatta coincidere con (a:b) previo cambiamento simbolo.
Infatti in Q, come tu dici, la rappresentazione decimale non conta nulla, peccato che sia fondamentale dal punto di vista pragmatico-intuitivo per noi


Se noti l'avevo spiegato (senza introdurre il concetto di intorno).
Si scusa l'ho visto.

Per il primo punto possiamo vederla cosi' .
Dal momento che le frazioni con denominatore 1 costituiscono in Q un insieme isomorfo a Z, possiamo supporre che ammettano due rappresentazioni decimali,

X,0000000 e X-1,999999999
dove X è il numeratore, anche se nell'uso pratico si adopera la prima.

Ciao
__________________
Albert aveva ragione:
Dio non gioca a dadi.
By Walter ER Cassani
The_Prof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 16:35   #37
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da The_Prof
Per il primo punto possiamo vederla cosi' .
Dal momento che le frazioni con denominatore 1 costituiscono in Q un insieme isomorfo a Z, possiamo supporre che ammettano due rappresentazioni decimali,

X,0000000 e X-1,999999999
dove X è il numeratore, anche se nell'uso pratico si adopera la prima.

Ciao
OK, vada per la doppia rappresentazione
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 17:12   #38
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
OK, vada per la doppia rappresentazione
ok ora che l'hai accettata posso dirti che è sbagliata...
http://www.batmath.it/matematica/a_d...appr_reali.htm

Consideriamo x Reale €[0,1[

Teorema 1:
Esiste una ed una sola successione a1, a2, ..., an, ... di interi dell'intervallo [0,9] tali che, per ogni intero n≥1 si ha:


Teorema 2:
La successione (ai) non può essere costantemente uguale a nove da un certo punto in poi.


Definizione: Una successione a1, a2, ..., an, ...di interi dell'intervallo [0,9] si dice un allineamento decimale. Tale allineamento decimale si dice proprio se non è costantemente uguale a nove da un certo punto in poi. Indicheremo l'insieme di tutti gli allineamenti decimali con D, l'insieme di tutti gli allineamenti decimali propri con DP.

Ora veniamo al subdolo tranello di Banus

Teorema 3:
La funzione , che a x appartiene [0,1[ associa il suo allineamento decimale proprio, è una biiezione.

nelle rappresentazioni si usano gli allineamenti propri...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 17:21   #39
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
La successione (ai) non può essere costantemente uguale a nove da un certo punto in poi
A me resta cmq un dubbio: perchè posso costruirla sommando senza riporto due numeri periodici - allineamenti propri e rappresentazione decimale di 2 elementi di Q - come 0,(3)p e 0,(6)p?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 17:25   #40
The_Prof
Member
 
L'Avatar di The_Prof
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trieste
Messaggi: 41
Infatti la prima e' la rappresentazione propria e la seconda e' la rappresentazione impropria, che ha senso per chi ha voglia di farsi seghe mentali

Ciao Jumper
__________________
Albert aveva ragione:
Dio non gioca a dadi.
By Walter ER Cassani
The_Prof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
ChatGPT 'pubblicato' per errore: la gaff...
858 terabyte svaniti nel nulla e nessun ...
Renault 5 Turbo 3E mostra i muscoli: dri...
Tutti gli iPhone 17 al prezzo più basso ...
Ferrari Elettrica, Maranello esce allo s...
Elon Musk vuole un videogioco fatto dall...
HONOR Magic 8 Series: presentazione uffi...
Le batterie allo stato solido di Toyota ...
Amazon si scorda che non è pi&ugr...
Il compressore tascabile che toglie dai ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v