|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
|
Quote:
Fornire ai computers questa possibilità potrebbe aiutare a comprendere meglio anche il meccanismo di apprendimento dell'uomo.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella. 2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
|
|
|
|
|
|
|
#22 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Semplicemente, visto che tutti i tentativi di formalizzare i processi con cui gli uomini fanno i conti hanno portato alle funzioni Turing-computabili, si è finito per accettarla nella pratica. Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: nelle grotte, di castellana
Messaggi: 45
|
Quote:
prima dobbiamo capire alla perfezione il meccanismo di apprendimento dell'uomo, cioè le cause e le consegenze della sua plasticità. Successivamente riusciremo a fornire ai computers questa "abilità", ammessa e concessa l'invenzione di materiale semi-organico capace di automodellarsi.
__________________
Ascoltiamoli: "Nella speranza, auspicata da Giovanni Paolo II, che <<la pace prevalga sulla guerra, la verità sulla menzogna, il perdono sulla vendetta>>". Rita Levi Montalcini - ABBI IL CORAGGIO DI CONOSCERE Assassino del bancolotto del Fight Club
|
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
|
Innanzitutto sarebbe divertente superare uno dei tanti problemi ancora oggi irrisolti, ovvero quello della possibile esistenza di una macchina di NON-Von Neumann, dato che in pratica tutte le nostre attuali macchine si basano sull'architettura di Von Neumann, ma non c'è alcun motivo per ciò
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Comunque sono stati formulati modelli che non rispettano la tesi di Church, ma hanno tutti il difetto di essere irrealizzabili in pratica. Sono raccolti sotto il termine di "ipercomputazione": http://en.wikipedia.org/wiki/Hypercomputation Per rispondere a Brigante sull'apprendimento: il funzionamento del cervello umano è il prodotto di un lunghissimo processo di selezione naturale, che ha "scelto" determinate modalità di funzionamento del cervello. Una macchina non è intelligente solo perchè apprende. Alcuni ricercatori hanno provato ad usare algoritmi genetici per selezionare reti neurali e hanno ottenuto risultati molto interessanti. Purtroppo procedure di apprendimento di questo tipo sono molto onerose per un computer, quindi questa linea di ricerca probabilmente non sarà molto seguita nel prossimo futuro.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
|
Mi riferivo ad una macchina usabile
Cmq anche a me era venuto il dubbio mentre scrivevo.....appena ho tempo cerco bene, è da anni che ho il problema nel cassetto |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Seguendo i ragionamenti sia di Banus che di Brigante, coerenti e sensati entrambi secondo me, dato che riflettono in pieno tutte le problematiche e le logiche obbiezioni relative all'ipercomputazione e alla macchina di Turing, volevo solo sottolineare che spesso, dimentichiamo che il nostro modo di affrontare problemi alquanto complessi, è limitato all'esperienza e alla conoscenza "dell'oggi". Per fare un esempio, quanti nel medio evo avrebbero potuto immaginare un satellite che si alza dal suolo per spostarsi con estrema precisione nello spazio? Intendo che voler dare risposte "finite", tradotte in "si è possibile" o in "no non è possibile" ad un argomento complesso e , sottolineo, oggi, indefinito, sia altrettanto azzardato in un senso o nell'altro.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
|
Tanti anni fa ad un corso di informatica, il docente disse che per fare un confronto fra un uomo e un calcolatore, si potrebbe chiudeli in stanze diverse, fare ad entrambi delle domande e verificare le rispettive risposte. Mi viene da pensare che già oggi, in un numero limitato di casi, il calcolatore potrebbe dare risposte più precise e veloci!
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Ci sono parecchie implicazioni filosofiche (e affrontarle qui porterebbe parecchi OT
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
Xwang |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: nelle grotte, di castellana
Messaggi: 45
|
la mente: hardware e software
"Le capacità cognitive ed intuitive che derivano dall'enorme sviluppo dei sistemi neocorticali hanno reso possibile all'uomo penetrare nei segreti della materia inorganica e vivente. Si attribuisce ad Einstein l'affermazione che quello che rimarrà eternamente incomprensibile è che la Natura (e per Nautura si intende l'Universo) sia comprensibile. Estendendo questo concetto si può affermare che è altrettanto incomprensibile che il cervello dell'Homo sapiens sia riuscito, se pure in modo ancora del tutto frammentario, a far luce su alcuni aspetti del suo funzionamento. [...]
Il cervello è andato incontro, in quasi tutte le specie, a un aumento di volume, ma assai più importante per le possibilità di prestazioni funzionali è stato l'aumento in estensione ottenuto mediante il ripiegamento del foglietto corticale nelle pieghe note come circonvoluzioni. [...] L'universo neuronale consta di componenti rigidamente prestabilite nel programma genetico (struttura) e di altre plasmabili sia dall'uso che dalle informazioni che pervengono tramite i canali sensoriali dal mondo esterno (plasticità neuronale). [...] A questi stessi circuiti è devoluta la possibilità di esercitare un controllo sull'attività del sistema limbico. La sopravvivenza dell'individuo e della specie derivano dal funzionamento di questo sistema, tuttavia spetta a quello cognitivo controllare e mitigare tali attività quando superano una certa soglia e si manifestano in comportamenti irrazionali nei singoli e nelle masse. [...] Fino a pochi decenni fa gli studiosi del sistema nervoso erano concordi con quanto asserito, all'inizio del secolo diciannovesimo, da Ramòn y Cajal: << [...] le vie nervose sono fisse, finite ed immutabili. Tutto può morire, niente può essere rigenerato [...]>>. Questo dogma" (che è ancora valido per dupa) "si è infranto con la dimostrazione che le componenti del sistema nervoso periferico e centrale non sono fissate in modo irreversibile nel programma genetico, ma si adeguano a sollecitazioni ambientali di notevole portata. [...] L'esperienza attiva, seleziona o scolpisce un nuovo schema di gruppi neuronali. La vastità di collegamenti forma quella che Edelman definisce <<segnalazione rientrante>> e cioè una continua comunicazione tra le mappe. [...] Le segnalazioni rientranti si differenziano dai processi di retroazione, tipici della materia inorganica" (e qui si può pensare ad un processore) " e organica, in quanto sono dotate anche della proprietà di costruire e non soltanto di" (ciò che si potrebbe fare tramite un software) "correggere." tratto da: Rita Levi Montalcini
ABBI IL CORAGGIO DI CONOSCERE
__________________
Ascoltiamoli: "Nella speranza, auspicata da Giovanni Paolo II, che <<la pace prevalga sulla guerra, la verità sulla menzogna, il perdono sulla vendetta>>". Rita Levi Montalcini - ABBI IL CORAGGIO DI CONOSCERE Assassino del bancolotto del Fight Club
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Una riflessione a margine di tutto questo...
Nella discussione si è proposto spesso il paragone tra macchina elaboratrice e cervello in termini di prestazione e/o potenzialità: questo però richiede una assunzione preventiva forte, cioè che il nostro cervello sia, in parte od in tutto, assimilabile ad una macchina costruita per effettuare elaborazioni. Se però così fosse, come tutte le "macchine", anche quelle non artificiali, sarebbe suscettibile di "miglioramento" o, meglio, di migliore adattamento ad un determinato scopo. Ma il cervello non ha (salvo prospettive teologico-escatologiche) uno "scopo", un finalismo, una teleologia, quanto piuttosto un'eziologia (almeno dal punto di vista scientifico) che trova conforto, ancorchè perfettibile, in un ottica di evoluzione darwiniana. Questo fatto rende vane molte discussioni sul confronto tra cervello e macchina "pensate", dal punto di vista del possibile paragone tra i due: se davvero si tratta di due elementi di categorie diverse, stiamo producendo fiumi di bit sul confronto tra patate e carote; se al contrario si potesse azzardare un paragone sulla scorta dell'idea della sostanziale similitudine tra i due, entrambe macchine, dovremmo rassegnarci a confrontare macchine artificiali, costruite con un determinato scopo, sulla scorta del progetto di una macchina naturale che peraltro lo stesso scopo forse non ha. Insomma, staremmo discutendo delle analogie tra il geniale prodotto di una lunga evoluzione, segnato dagli effetti delle cause del processo evolutivo, con il frutto di una elaborazione di un meccanismo per la soluzione di problemi peraltro ideato con in mente il cervello stesso. Naturalmente tutta la discussione è un interessante esempio di riflessione del cervello sulle problematiche sue proprie... a quando una altrettanto interessante e seria auto riflessione dei computer sulle loro inerenti differenze con le macchine elaboratrici che li hanno partoriti?
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Quote:
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: nelle grotte, di castellana
Messaggi: 45
|
vuoi dire che costruiremo compuer pensanti per tentativi?
__________________
Ascoltiamoli: "Nella speranza, auspicata da Giovanni Paolo II, che <<la pace prevalga sulla guerra, la verità sulla menzogna, il perdono sulla vendetta>>". Rita Levi Montalcini - ABBI IL CORAGGIO DI CONOSCERE Assassino del bancolotto del Fight Club
|
|
|
|
|
|
#36 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
Comunque si sono fatti esperimenti a riguardo. Nell'ambito della "progettazione genetica" un gruppo di ricercatori ha provato a selezionare circuiti su FPGA in base alla loro capacità di riconoscere due frequenze di un segnale. Il circuito ottenuto funzionava, ma usava meno transistor di quelli teoricamente necessari, teoricamente non aveva alcun senso, funzionava sfruttando effetti parassiti dei transistor, e funzionava solo nell'angolo di laboratorio in cui era stato costruito. Sistemi simili non sono riconducibili a una computazione (macchina di Turing) per il discorso della complessità alla Kolmogorov (http://en.wikipedia.org/wiki/Kolmogorov_complexity): il "rumore" insito in ogni fenomeno fisico per essere simulato accuratamente richiede una grande quantità di informazione, a differenza dei numeri pseudocasuali, che possono essere generati da un algoritmo (contenuto di informazione limitato quindi). L'apetto intrigante è che con metodi di selezione è possibile ottenere sistemi estremamente complessi (e forse intelligenti) senza avere la più pallida idea sul loro funzionamento.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Toscana
Messaggi: 633
|
Quote:
no, credo intenda dire che costruendo esseri uomo-macchina, potremo vedere come interagiscono tra loro per esempio, cellule nervose e reti neurali, se le cellule nervose riusciranno a riprogrammare e quindi modellare i chip...
__________________
[fi+s]VENDO DI TUTTO QUI' pc: ATHLON 64 3200+ ZALMAN 7000BCU; ASUS A8V DELUXE, 1 gb RAM, GAINWARD NVIDIA 6600 THERMALTAKE SOPRANO CASEINVIATEMI UNA MAIL QUANDO PVTbox PIENA USO POSTEPAY HO FELICEMENTE TRATTATO CON: NOTTE3 |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Mah, x mè il computer e il cervello umano sono complementari.
Il computer è stato creato x questo. Un elefante ha un cervello 10 volte più grosso del nostro, eppure non mi sembra un genio .. Una CPU arriva a 500MIPS il mio cervello neanche ad 1 IPS viceversa una CPU non è in grado di riconoscere facilmente un' oggetto di uso comune ... Se si riesce a costruire un computer che sviluppa un DNA umano, e qindi a far "vivere" una persona nelle sue memorie, sono certo che quest' individuo non avrà coscienza. (Per coscienza intendo "rendersi conto di essere vivo" ) Sono sicuro che c'è qualcosa di più nel nostro cervello e che non può vivere in un pezzo di silicio. Okkio, che non mi riferisco all' eterno inganno di spacciare la coscienza per qualcosa di soprannaturale ![]() Tchuss_ |
|
|
|
|
|
#40 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:54.




















