|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
Quote:
...ma secondo voi il fatto che futuremark abbia pubblicato un benchmark ottimizzato per multithreading significa che in futuro potremmo aspettarci videogiochi ottimizzati per dual core? D'altronde se tra qualche anno sia AMD che Intel commercializzeranno CPU dual core anche i produttori di videogiochi potranno pensare a sfruttare questa situazione... no?
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 309
|
mi ci gioco la testa che prima che saranno sfrutatti ci vorranno minimo 2 anni cosi come e stato con i 64 bit che ancora non vengono sfruttati e sono ormai anni che sono state presentate cpu da parte di amd e ora anche intel
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 541
|
Quote:
altra cosa: la scelta di intel di introdurre subito una serie di ee dual core sottolinea come il suo desiderio sia di puntare subito anche agli utenti di fascia alta quali i server... ma è contraddittorio rendere subito disponibile un p4d senza un minimo di supporto software...
__________________
Trattative: Mariano1985 PC: PhenomII X3 720BE @ 200x18 VCdef, 4x1024 DDR2-800, 2x Seagate 250gb SATA, Sapphire HD4830 512mb Passive PO: Centrino Duo 1.66ghz, 2x512 Ddr2-667, Seagate 100gb SATA, Radeon X1300 128mb, X-Tft 15.4" Crystal |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
beh, la scelta di intel è un po' troppo avventata... inoltre intel introduce il dual core prima nei processori desktop/workstation, poi negli xeon... amd fa - saggiamente - il contrario...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
x si hanno + vantaggi x un utente medio desktop cn i dual-core o x un utente medio server-workstation? ovviamente x la seconda tipologia.... in campo desktop t troveresti con prestazioni migliori in encoding e rendering e prestazioni peggiori negli altri campi (xkè utilizzi un procio a freq minore) infatti x me encoding e rendering NN sono applicazioni desktop ma workstation.... inoltre è ovvio ke pure io nn vedo l'ora ke i dual core arrivino x i desktop... però preferirei ke quando lo facessero i tempi siano maturi.... e credimi programmare qualcosa in ambiente MULTI-Threaded è MOLTO più complesso ke farlo x un ambiente single-threaded con la tecnologia ke abbiamo a disposizione attualmente...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
|
si infatti ho volutamente scritto + PROFESSIONALE
inteso come utente che usa il proprio PC ANKE pe rendering e videoeting + serio che nn fa con una pinnacle PC TV BYEZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 183
|
Mi inserisco per mettere una valutazione sulla scelta di Intel di far entrare prima i Dual nel segmento desktop.
La scelta di Intel è ottima dal punto di vista del marketing. Mi spiego.. un gruppo di persone come noi sa benissimo che cacchio comprare quando va in negozio (o online). Uno con poca esperienza nei pc invece che fa? Va in negozio a comprare, si guarda intorno, chiede al commesso..ed ecco la sparata del commesso "Se lei vuole il top della potenza ci sono i nuovi Intel EE che è come se avessero due processori in uno" "Ah sì? E gli AMD? Un amico me ne aveva parlato.." "no, gli AMD non hanno questa tecnologia". ed ecco che nella testa del potenziale acquirente si forma l'idea che Intel sia superiore. Poi magari compra un processore single-core di Intel, pagandolo come un AMD che è il 30% più veloce. Credo che la mossa di Intel sia da leggere in questa chiave, come una contromossa alla diffusione di AMD nei desktop. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
certamente, per un inesperto sentire "due core in uno" suona molto bene... molti miei amici pensano che una workstation dual processor con due xeon a 3 GHz sia come un processore a 6 GHz...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1189
|
ma scusate un attimo, dopo aver letto il 3d mi è nata una domanda:
ma è una mia impressione o la intel sta adottando politiche poco user friendly?? famo a capirci, sta tentando di fregare i suoi utonti?? altra cosa: è una mia impressione o sta arrivando tardi su molte tecnologie?? ciao AMD Warrior Panda |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
intel come amd ha delle strategie di marketing che ovviamente prediligono gli introiti rispetto alla limpidezza verso l'utenza!
Effettivamente ultimamente intel è arrivata in ritardo ad esempio nei 64 bit... o nel controller di memoria che amd ha intelligentemente integrato nel processore, mentre intel si ostina a tenere nel chipset...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 541
|
Quote:
__________________
Trattative: Mariano1985 PC: PhenomII X3 720BE @ 200x18 VCdef, 4x1024 DDR2-800, 2x Seagate 250gb SATA, Sapphire HD4830 512mb Passive PO: Centrino Duo 1.66ghz, 2x512 Ddr2-667, Seagate 100gb SATA, Radeon X1300 128mb, X-Tft 15.4" Crystal |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
|
diciamo che integrare il controller nella CPU dal punto di vista delle prestazioni è sicuramente un vantaggio.....ma del resto AMD nn fa chipset come INTEL....
dal punto di vista dell'espandibilità invece è un po' limitante..... es il socket 775 per ora permette di scegliere piattaforme PCI-E DDR2 e AGP DDR1 con l'A64 nn è possibile...in quanto si ha solo un controller di 1 tipo..... infatti per DDR2 AMD introdurrà un'altra CPU con socketM2 diciamo che ci sono PRO e CONTRO in entrambe le soluzioni BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() Ultima modifica di OverClocK79® : 15-04-2005 alle 13:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1189
|
Quote:
se si, integrarlo nel procio dovrebbe renderlo + veloce, come successe con la cache di secondo livello, o no?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1189
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
beh, dal punto di vista delle prestazioni è innegabile che l'integrazione del controller nella cpu ha portato ad un palpabile aumento delle prestazioni... poi certo, forse dal punto di vista dell'aggiornamento è meno vantaggioso... che poi Intel faccia chipset migliori è un'altra storia, io parlavo da un punto di vista teorico...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
|
tratto da Hardware power:
http://www.pc-power.info/hwpower/mod...rticle&sid=335 n rete è apparso il primo benchmark effettuato su un processore Athlon64 X2 4800+ (Dual-Core). I risultati confrontati con un Athlon FX-53 sono impressionanti e superano agevolmente quelli del processore Intel Pentium EE 840 Dual-Core: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 183
|
Beh..un unico test è troppo poco per giudicare..spero solo che gli altri test confermino questo...
Così quando tra un annetto cambierò il procio potrò rimanere su AMD ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
Quote:
C'è da dire che è solo un test, anche poco chiaro, su un unico programma. In particolare mi lascia perplesso proprio l'incremento prestazionale dell'840 rispetto al P4 EE 3.73, dell'ordine dell'88% a fronte di un incremento teorico di potenza elaborativa di circa il 70%. Qualcosa non mi quadra. Insomma, aspettiamo qualcosa di più convincente ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:01.