|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: prov Palermo
Messaggi: 200
|
Nel sito che ho postato prima la vendono
http://www.colours.it/prodotti/ncs/ncsindex.htm |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Scusate se mi intrometto.
Ho lavorato un po' di anni in un'agenzia di grafica pubblicitaria come grafica, e per la mia esperienza (in una piccola città, non so come sono le cose altrove) il 99,99 % delle volte le tipografie NON usano il colore Pantone, perché molto costoso, ma usano i corrispondenti colori in quadricromia. Nel sito indicato da max-elle (credo) c'è indicata questa mazzetta http://www.colours.it/prodotti/solid...dtoprocess.htm che trovo molto interessante. Dà le corrispondenze in CMKY dei colori Pantone. Forse potrebbe essere più utile del Pantone puro. È solo un'opinione. ciao Ghiga |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
|
uhmm è vero anche questo, si usa molto spesso anche il cmyk.
per fare la cosa ottimale allora il set-up è: -pantone formula guide coated and uncoated 2005. -pantone solid to process. Che in pratica mi sa che è il survival kit: http://www.planetecouleur.com/boutiq...fr&pag=1&num=0 Magari su Ebay trovo qualcosa di interessante... |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena (e dintorni)
Messaggi: 7179
|
bisogna informarsi sui profili colore delle stampanti/plotter del committente o del service che si usa.
Io a modena dove stampo hanno tutte le macchine Pantone quindi vado sul sicuro con le tavolozze di Corel Draw......
__________________
|| iMac Intel 20" SSD Yosemite || Dell M6300 || Asus EEE dualCore || Canon EOS 5D mark1 || Canon EOS 5A || Mamiya 645 Super || Nexus 4 || AlfaRomeo 147 JTDm|| || Membro fondatore dell' HWU Scouts Group || |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: prov Palermo
Messaggi: 200
|
Quello che dice Ghiga è sacrosanto, però, basandomi sulle mie limitate esperienze, posso dire questo:
se devi stampare in quadricromia poco importa se usano il metodo inchiostri base CMYK o anche i vari Pantone, devi preoccuparti come dice fefed delle varie tarature: tu vedi una cosa loro te ne stampano quasi sempre un'altra. Viceversa se stampi qualcosa in monocromia, bicromia ecc. (ho stampato il menu di un ristorante con un tipo particolare di blu, un manifesto con un rosso intenso, un opuscolo di un convegno con un azzurro ed un blu) allora vuoi che ti stampino esattamente quei colori e basta. Fermo restando che finora non ho visto nessun tipografo col bilancino elettronico a misurare la quantità di inchiostri, e che ho visto comunque tanti tipografi avere inchiostri economici equivalenti di quelli pantone (il mio tipografo di fiducia è piccolo ma ha un buon assortimento di process blu, trasparent white, ecc ecc, marcati però "tal dei tali" anzichè Pantone), l'importante è che tu gli dici che vuoi il rosso Pantone 307 (butto numeri a caso) blu 125 ecc ecc. Sarà poi lui che deciderà se mischiarli così (si andrà a guardare la "sua" mazzetta formula guide) o in CMYK (si andrà a guardare la "sua" mazzetta solid to process), in ogni caso in linea di massima è un problema suo, se il risultato non è di tuo gradimento puoi protestare perchè avevi dato delle indicazioni precise. Mi spiego ancora meglio: nel mio caso il passo verso la professionalità è stato smettere di guardare i colori solo a monitor, non potevo decidere certi colori solo dal tipografo, in fase di stampa, con la sua mazzetta o peggio andare lì col cliente. Dovevo decidere a tavolino (meglio se col cliente) prima. Poi è chiaro che se il tipografo non sa attrezzarsi e non ha le mazzette giuste è poco professionale, lui è tenuto ad averle io no (al massimo una). L'importante è che non vado a dirgli che vorrei un "verde palude al tramonto ma non del tutto a sera" ma gli do un riferimento preciso, professionale, il resto (le conversioni di comodo) se le deve fare lui. Ecco perchè secondo me l'acquisto della sola mazzetta formula guide tutto sommato basta. Poi, ripeto, sarà perchè non faccio al 100% grafica ma anche architettura e design, piuttosto spenderei per una mazzetta RAL e mazzette per edilizia, intonaci, tessuti. Non deve mancare poi un campionario di carta. Importante chiedere (ai tipografi) qual'è la situazione in zona (spesso ci sono monopoli di distribuzione) e richiedere un campionario (sono tirchi, li danno solo a grandi studi, ma se ti accontenti di quelli degli anni passati), nel quale farti scrivere dal tipografo i prezzi in linea di massima. |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Hai ragione max-elle sul fatto che DOVREBBE essere il tipografo a preoccuparsi di fare le dovute conversioni dei colori, però:
1. la maggior parte delle volte non sono come TU le vuoi. 2. la maggiorissima parte delle volte sei strozzato con i tempi, e il dover rifare il lavoro (anche se per colpa del tipografo) ti porta via un sacco di tempo e il più delle volte sei costretto a giustificarti col cliente per un lavoro riuscito così-così.. 3. Se io so che gli porto un file fatto, finito, chiuso, e che so che DEVE uscire dalla stampa in quel modo e non in un altro mi risparmio un sacco di rogne. 4. ciò non toglie che se tu hai un tipografo veramente di fiducia, che sai come lavora e che sa anche un po' "arrangiarsi", allora ben vengano tutti gli altri metodi. ciao a tutti e Buona Pasqua!!! |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
|
Sì, alla fine l'utilità sta nel non avere rogne in stampa e non risultare approssimativi col cliente... "dovrebbe venire così ma ci sta che in stampa venga cosà..." non è bello da dire.
Deciso un colore deve essere quello, codificato; anche perchè il tipografo può essere quello di fiducia del cliente... quindi vai a sapè come lavora. |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano (nord) born: warsaw
Messaggi: 2933
|
queste mazzete sono care, ma se se ti fanno risparmiare su decine di stampe sbagliate allora sono indispensabili. cmq sempre piu convenienti del manuale mansell che costa tipo 20mila eruo
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:18.



















