Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2005, 17:12   #21
ciuccia
Senior Member
 
L'Avatar di ciuccia
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Ravenna
Messaggi: 318
quella del diamante proprio non la sapevo, azzo dissipa di brutto :o !! Voglio un dissi in diamante da mezzo kilo, chiedo troppo??
ciuccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 22:12   #22
Nippolandia
Senior Member
 
L'Avatar di Nippolandia
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Ulm
Messaggi: 380
X Ciuccia

Prezzo al Publico 60€ + Iva
Uno anche per me Grazie.
Nippolandia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 15:22   #23
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da dnarod
ma sono io troppo pignolo o hanno tutti deciso di passare ad alu?? anche termalright ha, come molti, tirato il pacco degli xp che son tutti in alluminio.....dove è finito il rame?? ve lo immaginate un xp120 in rame?
il fatto è che l'XP120 è un dissipatore mastodontico e hanno voluto fare una scelta: privilegiare la leggerezza perchè n gravasse troppo sul socket.
In ogni caso funziona benissimo: ne ho montato qlc1 e con sopra delle buone 120 non solo mantiene la cpu fredda ma è realmente silenzioso...certo non te lo regalano :|
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 22:54   #24
asino
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 137
mah

il rame (dopo il diamante e l'argento come giustamente ricordato) è il metallo che conduce meglio il calore...punto.
significa che la resistenza termica per metro del materiale è la minore che c'è.
l'alluminio è preferito per ragioni esclusivamente economiche (costi di costruzione e trattamenti) che non c'entrano nulla con le considerazioni di tenuta delle mobo (basterebbe rinforzare il socket e fissarlo al telaio). in ambito automobilistico l'alluminio è preferito perchè:
1- costa meno
2- pesa meno
3- ha minore inerzia termica
4- inerzia chimica (rispetto all'acciaio o meglio all'alluminio del motore)
l'unica cosa sensata per i pc è la terza...che è pure plausibile, soprattutto con le attuali tecnologie di downclocking...è inutile fare un procio che cambia stato ogni ms se il dissipatore non lo segue, ok?
detto questo, se uno vuole overclokkare, va sul rame, perchè conduce meglio in condizioni di regime...
poi che i metalli nobili siano i migliori conduttori è una conseguenza della modalità di trasferimento del calore nei metalli: sono gli elettroni che si eccitano prima degli atomi, quindi una buona cond. elettr. si porta dietro una buona cond. term. nel caso del diamante la cosa è conseguenza della relativa "leggerezza" dell'atomo di C e della distanza tra atomi (il tetraedro è stabile perchè come struttura è quella che nel 3D permette la > distanza tra i singoli atomi) e della forza dei legami C-C, che essendo tutti uguali, non permettono una disuniformità di conducibilità nello spazio.
asino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 19:37   #25
nudo_conlemani_inTasca
Senior Member
 
L'Avatar di nudo_conlemani_inTasca
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
Re: mah

Quote:
Originariamente inviato da asino
il rame (dopo il diamante e l'argento come giustamente ricordato) è il metallo che conduce meglio il calore...punto.
significa che la resistenza termica per metro del materiale è la minore che c'è.
l'alluminio è preferito per ragioni esclusivamente economiche (costi di costruzione e trattamenti) che non c'entrano nulla con le considerazioni di tenuta delle mobo (basterebbe rinforzare il socket e fissarlo al telaio). in ambito automobilistico l'alluminio è preferito perchè:
1- costa meno
2- pesa meno
3- ha minore inerzia termica
4- inerzia chimica (rispetto all'acciaio o meglio all'alluminio del motore)
l'unica cosa sensata per i pc è la terza...che è pure plausibile, soprattutto con le attuali tecnologie di downclocking...è inutile fare un procio che cambia stato ogni ms se il dissipatore non lo segue, ok?
detto questo, se uno vuole overclokkare, va sul rame, perchè conduce meglio in condizioni di regime...
poi che i metalli nobili siano i migliori conduttori è una conseguenza della modalità di trasferimento del calore nei metalli: sono gli elettroni che si eccitano prima degli atomi, quindi una buona cond. elettr. si porta dietro una buona cond. term. nel caso del diamante la cosa è conseguenza della relativa "leggerezza" dell'atomo di C e della distanza tra atomi (il tetraedro è stabile perchè come struttura è quella che nel 3D permette la > distanza tra i singoli atomi) e della forza dei legami C-C, che essendo tutti uguali, non permettono una disuniformità di conducibilità nello spazio.

Asino... io non sono convinto in merito a quello che dici in relazione al punto che il peso non influisce e basterebbe rinforzare i supporti... e allora perchè nella Guidelines sia AMD che Intel danno un peso max. del dissy oltre il quale sconsigliano di istallarlo? Che... non avevano un ca@@o da fare secondo te che hanno messo quelle specifiche !?!?

Trovo buono il tuo spunto in merito al fatto che il metallo come l'alluminio non segua con rapidità le variaz. termiche in relaz al carico di lavoro, e il calore stagni sul core della cpu senza venir tolto via dal dissy che si scalda e raffredda più lentamente (una sorta di isteresi termica).. ma hai scoperto l'acqua calda!
E' ovvio che il conduttore migliore ha un'isteresi termica più stretta e quindi segue con maggiore rapidità le variaz. termiche sviluppate dalla cpu.

Saluti, Nudo.

Ultima modifica di nudo_conlemani_inTasca : 08-03-2005 alle 19:45.
nudo_conlemani_inTasca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 22:10   #26
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Il peso diventa qualcosa di cui tener particolarmente conto nel caso il case si sposti frequentemente (che brutto gioco di parole :| ).
La mobo si "fiacca" letteralmente se si supera (di molto) il peso sonsigliato. Fortunatamente gli ingegneri tengono sempre conto di un coefficiente di sicurezza, spesso anche abbondante, quindi non è che se 500gr sono il limite con 505gr si rompe tutto...

Riguardo l'inerzia termica, è scarsamente utile a "noi", visto che si parla quasi sempre di sistemi a regime dove quindi sono fondamentali sono le cose che ho elencato poc'anzi.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 00:08   #27
asino
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 137
per il peso: non vi è nessuna difficoltà ad aumentare la resistenza flessionale delle mobo: progettando opportunamente il socket e i supporti dissipatore si può scaricare il tutto sul case, la difficoltà è nei costi di produzione e di assemblaggio (che dovrebbero essere + accurati): imaginati una mobo con rinforzi in pcb o vetroresina o chissà cosa...
l'installazione è sconsigliata perchè le mobo così come sono non reggono al carico statico, ma se fossero rinforzate la cosa cambia
per l'alluminio devi tenere conto del suo calore specifico: minore è e minore (assieme alla massa, dunque alla capacità termica) è l'entrata a regime del dissipatore: dunque è l'alluminio che entra a regime prima del rame, ma il rame conduce meglio (ovvero c'è meno DT tra le parti vicine e lontane dal core...) e quindi a pari superficie e condizioni di ventilazione se la T media del dissi è + alta posso scambiare + Watt
sul fatto di considerare il sistema a regime costante, è ottima approssimazione per un sistema a clock costante, ma quando si parla di overclock spinti o sistemi a clock variabile (es cool'n'quiet, centrino) la cosa non sta in piedi: nel tempo varia tutto, e l'approssimazione non è accettabile.
asino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 02:32   #28
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Senza contare che la dissipazione di una CPU dipende comunque dal carico di lavoro, anche senza usare Cool'n Quiet e simili...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 19:22   #29
asino
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 137
infatti, dipenderà anche dal carico che impegna + parti e + cache.
però quando si sfrutta tanto o poco si può considerare cost il carico, è nei transitori che il dissipatore si comporta diversamente.
infatti negli overclock spinti sono cruciali i momenti di accensione macchina, perchè il procio varia tanto la dissipazione e il dissipatore non gli stà dietro: usando un sistema a cambiamento di fase questo in parte si limita: un liquido che cambia fase ha un cal. spec. teoricamente infinito (finchè non vaporizza tutto la sua T resta cost) il fatto poi di usare N2 liquido o una heatpipe (freon) cambia solo i margini di overclock, ma non il comportamento "fisico"
asino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1