|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
Quote:
mi sai dire quanto è pericolosa una scossa di comune 220v casalinga? può causare quegli effetti sul sangue? può causare arresto cardiaco se presa per un brevissimo tempo?
__________________
Però, va forte quest'auto! |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
.. ora vi dico quel che so MA NON E' COMPLETAMETE IL MIO CAMPO, QUI CI VORREBBE QUALCUNO ESPERTO IN PRONTO SOCCORSO ... Dipende essenzialmente dal percorso che fa la corrente all' inetrno del corpo e dalla durata della scossa : il circuito tende a chiudersi x la via + breve, quindi se si prende la scossa, ad esempio, fra due fili di una presa il circuito si chiude piucchaltro intorno al punto di contatto (solitamente la mano) , espandendosi lungo le linee dei muscoli e del sangue (+ ricche di ioni)..... ... ma non va + di tanto lontano .. in questo caso quello che ci fa tanta "senzazione" sono gli spasmi nervosi dei muscoli, che subiscono il segnale elettrico della scossa come impulso al contrarsi invece di quello inviato al cervello (+ debole) ... tale effetto può sfociare nella contrazione completa di un muscolo, effetto detto di TETANIZZAZIONE dato che anche la la malattia del tetano provoca la contrazione e/o la paralisi muscolare .... ...questo è la causa per cui si può rimanere "attaccati" con una mano ad un filo che si è toccato e che ci ha dato la scossa : la mano si contrare e lo afferra invece di lasciarlo x il dolore ..nel caso qualcuno sia folgorato con una spallata di rincorsa solitamente si riesce a staccare il soggetto dal contatto .... ..se invece il circuito si chiude fra un cavo scoperto e la terra (es. siamo a piedi nudi su di un pavimento, o comuque abbaimo una estremità non isolata in contatto con qualcosa che è a potenziale neutro), allora determinando il percorso da cui passa la corrente si capisce quale è la zona interessata : se la scossa passa x due estremità dello stesso lato si ha interessamento di queste menbra e/o parzialmente del diaframma (blocco + o meno totale della respirazione) e accartocciamento della lingua, ma solo un intererssamento marginale del cuore, se invece la corrente entra daun estremità di un lato ed esce da un altra del lato opposto allora il cuore è preso in pieno nel percorso Se poi la scossa passa vicino alle @@ o alle ovaie, si può anche avere sterilità, come anche sordità in seguito ad una scossa nella zona dell' orecchio. tutto questo ovviamente oltre alle bruciature in zona di entrata/uscita della scossa ed ai fenomeni di lisi dei globuli rossi descritti prima. Vi giro un paio di link x approfondire leggermente di + http://www.ipsia-alghero.it/ipia/tes...ca/effetti.htm http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/v...6/Folgorazione Ciapps Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Al di sopra dei 30 mA la corrente inizia ad essere pericolosa (è una semplificazione: faccio una trattazione + precisa dopo). Dato che la corrente è pari a tensione / resistenza, ed essendo la prima più o meno costante, quello che rende pericolosa la scossa è la resistenza, che nel caso della "scossa" è composta da tre resistenze in serie: 1) resistenza nel punto di contatto; 2) resistenza del corpo umano tra punto di contatto e punto di "uscita" della corrente; 3) resistenza di contatto nel punto di "uscita". La 2) è pari a circa 1000 Ohm, tra mano e mano, piede e piede o tra mano e i due piedi. Le altre due possono variare molto: si va a quasi 500 Ohm per mani bagnate o piedi nudi su pavimento bagnato, a diverse decine di kiloOhm per guanti e calzature isolanti su pavimenti asciutti. Nel primo caso, R1+R2+R3 = circa 2000 Ohm --> corrente = 220/2000 = 110 mA --> fibrillazione Nel secondo caso, R1+R2+R3 = 50.000 Ohm --> corrente = 220/50000 = 4.4 mA --> non pericolosa, solo formicolio. Tieni presente che il primo caso sarebbe letale anche con 125 V, ed il secondo continuerebbe a non esserlo anche con 380 V. E' anche per questo che le tensioni alternate considerate intrinsecamente "sicure" sono al di sotto dei 50 V. Chiaro? Appendice: trattazione "precisa" per la pericolosità della corrente La corrente massima sopportabile che non causi la fibrillazione dipende dall'energia dello shock: non conta solo l'intensità della corrente, ma anche per quanto tempo attraversa il corpo: la formula, che da il valore in mA, è: Imax = K / sqrt(t), con: t = tempo di esposizione in s K = 0.157 per una persona di 70 kg (< se < di 70 kg, > se >) I 30 mA tengono conto implicitamente del fattore tempo, dati i tempi di interruzione dei salvavita (20 - 40 ms).
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Comunque dovrebbe essere anche questione del percorso fatto dalla corrente... Una scossa presa tra due dita della stessa mano non ha lo stesso grado di pericolosità di una scossa presa con una mano e che si scarica a terra attraverso i piedi...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Io ho preso la 220 tra due dita e a parte il formicolio non è successo nulla, mentre ho preso trecento volt da un condensatore carico e quella è stata una botta non indifferente, a momenti ribalto tutto Poi mi son preso una settantina di volt continui e devo dire che non mi hanno fatto bene... beh, poi qualche centinaia di migliaia di volt ad alta frequenza col mio tesla, ma quelli non contano
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Io nella mia vita mi son preso due o tre volte il (o la ?? ) 220
una volta mi son preso il 380 tra due fasi non direttamente.... per fortuna..stavo saldando dei componenti... e saldando avevo una mano sulla basetta e l'altra sul saldatore.... sulla parte di metallo fredda ma pur sempre elettricamente connessa alla punta.... e UN IDIOTA ha collegato il cavo e girato l'interblcocante........ pensando che fosse quelo di 1altra apparecchiatura... non è stato molto bello :P non mi son fatto niente sempre per San Differenziale e per il fatto che ho subito allontanato il saldatore...
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
uh? perchè a sinistra passa per forza per il cuore ed a destra no ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Ho iniziato a sentire caldo alla mano, ho guardato e ho visto l'arco che passava il manico e mi son detto "ooopppsss..."
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Come per esempio è pericoloso prendere la scossa tra le due mani: in quel caso è matematico che la corrente ti investe il cuore perchè per passare da un braccio all'altro c'è solo quella strada...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
..... cmq se prendi una scossa da una presa e hai le estremità isolate il percorso del circuito + o meno lo sai ciapps Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
mmmm, ok, però qui si parla o di un percorso conduttivo fra due estremità (e quindi dovrei toccare un circuito in due punti a diverso potenziale) ma non capisco come possa uno "prendere la scossa" toccando ad esempio la sola fase della rete elettrica
se io indosso delle scarpe di gomma queste mi isoleranno sicuramente dal pavimento: con un dito tocco il filo della fase ma in me non dovrebbe esserci nessuna corrente che scorre visto che non chiudo il circuito con nient'altro a proposito ho anche una domanda su come funzionano i cacciavitini cercafase: praticamente sono normali cacciaviti con saldati all'interno a contatto della punta metallica una microlampadina e una resistenza abbastanza alta in serie per limitare la corrente totale; se si tocca con il cacciavite la fase non succede nulla: per farlo accendere bisogna toccare l'estremita del cacciavite (a contatto con la resistenza) in modo da chiudere il circuito e permettere il passaggio di corrente, ma mi chiedo: chiudere il circuito in che modo? se io indosso scarpe di gomma non chiudo alcun circuito: ho provato anche a toccare con un dito il cerccafase e con un altro la messa a terra e la luce è di molto aumentata, segno che effettivamente in questo caso vi è un percorso conduttivo fino a terra ho provato anche a saltare con entrambi i piedi con il cercafase in mano ma lui continuava a stare acceso: ho pensato quindi che un corpo umano ha, come tutti i corpi, una cerca capacità e quindi quanto tocco l'estrmità del cercafase io sto a zeroV, mentre lui a 220 (non essendoci ancora corrente essendo aperto come circuito); quando lo tocco si instaura un percorso conduttivo da me a lui, la corrente comincia a fluire da ma a zeroV caricandomi da lui che sta penso pochi V sopra (in quando ora scorre corrente, ma la resitenza molto alta causa un notevole calo di tensione) poi il potenziale ridiscende e va a -tot volt mentre io sono ormai carico a +tot volt e quindi ora scorre corrente nella direzione opposta il discorso imho starebbe in piedi se al mio posto di fosse un qualsiasi conduttore abbastanza grande da avere una capacità non trascurabile: ma il corpo umano non credo sia un perfetto conduttore e non saprei come definire la sua capacità
__________________
Però, va forte quest'auto! |
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
L'immagine di te che salti col cercafase in mano è troppo ![]() Cmq ti stai paragonando ad un grande condensatore che si carica ? Se così fosse la luce del cercafase dovrebbe stare accesa solo il tempo in cui tu ti carichi per poi affievolirsi...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Ma qualcuno puà spiegarmi come funziona la corrente alternata e come la si genera....Cioè quando vedo la sinusoide con + e - non riesco a capiere se produce + e poi - oppure rappresenta un cambio di qualcosa
Byezzzzzzzzz |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
Quote:
imho tutto l'opposto
__________________
Però, va forte quest'auto! |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
Quote:
nella presa oltre alla terra ai due cavi, il neutro e la fase: il neutro è a zeroV, il voltaggio della fase oscilla fra - tot e + tot seguendo appunto un andamento sinusoidale rappresentato nel grafico di una sinusoide ora solo non ricordo se i 220v siano il valore di picco o il valore efficace, cmq cambia poco
__________________
Però, va forte quest'auto! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.



















