|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1482
|
Hai messo la cartella della chat in C:/Programmi/Apache Group/Apache/ oppure hai cambiato questo percorso con il percorso in cui è installato il programma?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 539
|
ho cambiato il percoso con il percorso dove è installato il programma...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1482
|
Sia su Document root che su Directory?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 539
|
si...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1482
|
C'è un file di configurazione o un wizard per configurare il server nel programma di chat?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 539
|
probabilmente intendi questo file: client.xml???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1482
|
Non lo so francamente. Non ho mai usato quel programma di chat e Apache lo uso solo con Linux. In questo momento non mi viene in mente niente. Domani se ho tempo installo il programma di chat e Apache su una macchina Windows e ti saprò dire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 539
|
ok tnk...
PS se hai tempo puoi spiegarmi come fare per fare visualizzare la pagina che io apro in remoto attravero http://127.0.0.1 agli altri utenti del web visualizzandola ad esempio da un indirizzo web www.nomesito.it .... grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1482
|
Devi configurare il router per redirigere le chiamate alla porta 80 sulla macchina che ospita il web server. Quando ti colleghi ti viene attribuito un ip pubblico (del tipo 82.x.x.x) e se qualcuno digita sul suo browser il tuo indirizzo pubblico accede alla porta 80 del tuo router. Il router configurato per redirigere il servizio manda la richiesta al computer della lan (con indirizzo tipo 192.168.0.x), il server web accetta la richiesta e restituisce la home page del tuo server. Il problema fondamentale nasce dal fatto che con una adsl domestica si cambia ip pubblico ogni volta che ci si collega e quindi i tuoi visitatori non potranno accedere se non conoscendo ogni volta il tuo nuovo indirizzo ip. Per ovviare a questo inconveniente è nato un servizio su internet (tipo dyndns.org) che ti consente di registrare un dominio tipo www.dyndns.pippo.org e, tramite un programma che parte all'avvio e che comunica il tuo nuovo indirizzo ip al server dyndns, ti rende raggiungibile da chiunque digiti www.dyndns.pippo.org.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 539
|
ma io non posso dargli il nome che voglio o devo per forza fare riferimento a questo programma??? e se fosse dove lo prendo???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 539
|
queste sono le impostazioni del ruoter dovrebbero essere giuste: Port Redirection
Port Redirection State enabled Existing Entry 1 Valid Entry 1 The entries in gray color are mapped by UPnP. Internet Local Index State Protocol Start Port End Port Local IP Address 1 enabled TCP 80 80 192.168.0.1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1482
|
Ti registri sul sito di dyndns e scegli il nome che preferisci (per la procedura segui le indicazioni spiegate qui http://forum.hwupgrade.it/showthread...ghlight=dyndns). Il programma serve solo per aggiornare il database che associa il tuo indirizzo ip momentaneo al nome che hai scelto. L'indirizzo ip 192.168.0.1 non è quello del router? In Local Ip Address devi inserire l'indirizzo del computer che ospita il web server.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 539
|
1) sapresti per caso una delle ragioni per la quale questo programma non riesce a leggere il mio ip??
2) non so il xkè ho cambiato 192.168.0.1 con 192.168.0.3 (l'ip locale del pc) ma quando apro la pagina http://mioip mi apre la pagina di che dice che è impossibile visualizzare la pagina... che debbo fare??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1482
|
1) non ho mai usato dyndns e il programma per l'aggiornamento dell'ip
2) controlla che apache sia partito. Nella guida dovrebbe esserci l'istruzione per farlo partire come servizio in winxp |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.