|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ValleCamonica Oc Vai sul nostro sito @@@www.LuieLei.com@@@ Ready to be Banned
Messaggi: 1050
|
Terro' il mio
Mah, io avevo un P IV 2.8@3600 ora ho un P IV 3.000@3750 def (4.005 ad acqua)... mi sa proprio che terro' questo... Aspettano la x800pro o la 6800gt... che un mio fornitore ha in pre-ordine. Voi sapete invece dove posso trovarle non in pre-ordine?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
con il nuovo socket e' probabile che sara' capace di salire di piu': portare da 478 a 775 a parita' di tecnologia utilizzata e' significativo; in pratica si utilizzeranno piu' linee di alimentazione non sovraccaricando quelle che ci sono oggi (quanti ampere sono richiesti con il 3.4? oltre 50 se non sbaglio), percio' e' probabile che il voltaggio applicato diminuira' grazie alla maggiore stabilita' conseguita, e questo portera' a minor consumo totale in watt, e a minor calore prodotto;
i 4 ghz sono raggiungibili, ma guardando i risultati sono poco prestazionali: se un P4E a 3.74 va' quanto un P4C a 3.4, un P4E a 4.0 andra' come un P4C a 3.74. Percio' le prestazioni ottenibili aumenteranno, ma solo passati i 4Ghz.. Insomma non sono solo spine, ma questa rosa profuma poco.. Domanda: ma il P4C 3.4 ha tutte quelle SMD sotto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
Conosco abbastanza bene le roadmap Intel: la nuova stable platform di Intel, quella basata su Grantsdale e Alderwood per l'appunto, è destinata a durare sul mercato come minimo un anno, proprio per scelta di Intel. Lo stesso è accaduto con 865 e 875P. Parli di chipset che, per quel che mi risulta, conosci solo tu.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ValleCamonica Oc Vai sul nostro sito @@@www.LuieLei.com@@@ Ready to be Banned
Messaggi: 1050
|
No, quello è un Extreme edition downclassato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ValleCamonica Oc Vai sul nostro sito @@@www.LuieLei.com@@@ Ready to be Banned
Messaggi: 1050
|
x lucusta
alcuni 2800 e alcuni 3000 hanno 30 smd sotto. i miei (3600 e 3750 def core) sono cosi'.
dovrebbero essere 3.4 EE downclassati. Infatti CPUZ vede la L3 ma non mette i valori, lasciandoli in grigio chiaro |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma
Messaggi: 750
|
Scusate ma dopo questi test dato che mi devo pigliare un pc nuovo, per 3ds max è meglio il P4 3GHz o L'athlon 64 3000+, e tra i P4 mi converrebbe il prescot guardando magari a un'ottimizzazione dei programmi a SSE3. Tenete conto che non faccio upgrade frequenti, quello che prendo ora mi deve durare almeno due anni. Quindi chiedo anche in prospettiva futura.
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Alla luce dell'ottima recensione , per Intel , perseverare con la produzione di Prescott sarebbe inutile...
Il Buon Paolo ha chiaramente dimostrato che un northwood prodotto a 90 nanometri , sarebbe stata la soluzione ideale per arrivare alla soglia dei 4-4.4Ghz , senza il consumo eccessivo derivante dallo spropositato numero di transistor che compongono sia la circuiteria del prescott che della l2 .. Sarebbe stato di gran lunga meglio , se avessero lasciato il core del Northwood più un controller embebbed per la ram in dual , costruito a 90nanometri ... Imho , la CPU più equilibrata (esclusi P4EE e FX5x che sono da sboroni) , rimane il 3.4Ghz northvood: 2 gg fa ho montato un 3ghz C con dissi ad aria Zalman overcloccato a 15x256!!! a 58c° a pieno carico , ma a 4 ghz ad aria non riesco proprio ad arrivarci... (ovviamente in modo stabile) |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
|
Quote:
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
mi kiedo se finalmente ora si sono messi l'anima in pace tutti quelli ke sul forum hanno preso il prescott e si ostinavano a difenderlo dicendo ke ad alte frequenze le da di santa ragione al northwood....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8963
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 1519
|
Oh beh allora come non detto ... ma com'e' che c'e' questa differenza di oltre 10 gradi ? E le altre schede madri Intel hanno anche queste discrepanze ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Quote:
Spassionatamente parlando , la differenza con un Northwood alla stessa freq. , nei giochi , si vede a occhio!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Messaggi: n/a
|
a distanza di qualche mese prescott ancora presenta gli stessi problemi di dissipazione, in più nella precedente prova (credo fosse il 3.2ghz) sembrava che prescott scalasse meglio al salite del clock, e si era ipotizzato che con i 3,4ghz avrebbe scavalcato northwood, invece neanche questo è successo.
Siccome in giro ci sono ancora P4 sia prescott che nothwood, e i nothwood costano meno, mi chiedo perchè la gente c debba comprare prescott. Chi si appresta a fare questo tipo di acquisto non deve sottovalutare inoltre che un pc con prescott consuma più corrente in ogni condizione di utilizzo e riscalda di più l'ambiente circostante! |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Le SSE3 non produrrano incrementi prestazionali considerevoli: rispetto alle SSE2, le novità sono BEN POCHE.
Discorso diverso con l'architettura a 64 bit di AMD: i guadagni sono notevoli già con una banale ricompilazione...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
|
Secondo me Intel è in una fase di transizione e quindi per ora ne paga le conseguenze.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
1) a livello d'inteconnessioni un minimo dovrebbe cambiare, non foss'altro perchè cambiano tipo di memoria da DDR a DDR2 (anche se pare siano previste schede madri con i nuovi chipset, che utilizzano le tradizionali DDR), a livello interno del chipset, non si sa, ma è presumibile che un minimo cambino anch'essi (qualche miglioria mi sembra scontata) 2) è piuttosto singolare questa affermazione da parte tua, per mesi hai propagandato sul tuo sito la novita dei 64 bit, (ti ricordo lo slogan, l'evoluzione corre sui 64 bit, invece a distanza di mesi continua ad andare a passo di lumaca) come una innovazione che avrebbe introdotto notevoli incrementi prestazionali (che invece sono tutti da vedere) in tempi brevi (e invece stiamo ancora aspettando, e ormai siamo a giugno, questo benedetto windows xp 64) senza parlare delle ripetute news di questo forum che spacciavano come grandi risultati commerciali i modesti risultati degli athlon 64 in tutte le versioni, opteron, FX, socket 754, o come si dava per imminente con annunci di diversi mesi fa, il lancio dei socket 939, e anche qui ormai siamo a giugno e di socket 939, neanche l'ombra, ed è verosimile per via dei ridotti quantitativi produttivi che qui in Italia nessuno li vedrà prima dell'autunno, o se li vedrà dovrà dotarsi di un buon binocolo o meglio ancora di un telescopio astronomico 3) il socket 775LGA dovrebbe ovviare a gran parte dei problemi del prescott, è per questo che lo fanno uscire e presumibilmente potrà spingersi almeno sino a 4,2 Ghz, il fatto che tu abbia spinto un prescott 3,4 socket 478 senza overvolt sin quasi alla soglia di 3,8 Ghz in parte smentisce la tua affermazione che non possa andare oltre i 4 Ghz per finire una pacata considerazione vedo che qui parlando in generale si è soliti lanciarsi in giudizi tranchant e piuttosto affrettati per tutto ciò che concerne la Intel Corporation adesso, non vorrei dire, ma essendo l'Intel Corporation, la più grande azienda nel mondo dell'IT, è presumibile, anzi certo, che all'interno di quell'azienda la sappiano lunga (anche qui su scala astronomica) rispetto a chiunque scriva su questo forum e su questo sito, e per quanto tu la possa sapere lunga o ritenga di saperla lunga, gli ingegnere Intel la sapranno sempre immensamente di più, per cui una maggior prudenza e umiltà nei giudizi non guasterebbe, questo sempre parlando in generale ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
tolto che come risposta non mi sembra il massimo della gentilezza, quello che voleva dire mi sembra chiaro sin dall'altro post: il prescott avrà una piattaforma interamente dedicata, diversamente di come accade ora con il socket 478 che è condiviso col nortwood le future prestazioni di questa piattaforma, non dovrebbero dare grosse sorprese, ma nel dettaglio nessuno lo può sapere con certezza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
questo discorso invece mi sa che è ancora tutto da vedere sotto due aspetti 1) quali saranno, dove ci saranno e quanto saranno gli incrementi prestazionali 2) se tutte le case software riterranno questa ricompilazione talmente banale come pensi tu, da fare una versione apposita per i 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Si, i northwood pare siano ancora i processori più adatti da scegliere, eppure sembra quasi di comprare "roba vecchia" come si suol dire. Se col tempo le SSE3 si rivelassero veramente utili a livello prestazionale toccherebbe fare un'altro upgrade, crucciandosi per l'acquisto sbagliato. Ammetto che, al momento attuale, nemmeno io comprerei un prescott, ma solo per il problema dei watt dissipati. Se col nuovo socket questa pecca verrà sistemata credo che saranno sicuramente una base buona per la crescita dei futuri p4.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:32.