|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Dove mi pare.
Messaggi: 1659
|
Quote:
__________________
UT2k4/UT3/UT4 --> M.Jukey |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
perchè i p4 che dissipano più watt sono generalmente più freddi degli athlon? mai sentito parlare di layer di metalizzazione (thoro step a e b)?
__________________
. |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
non capisco bene la connessione tra metalizzazioni e temperatura, potresti spiegarmi?
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
preso da questo sito
__________________
. |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
lo so, però non hai risposto alla mia domanda, il core Thoroughbred B è più facile da raffreddare dell step A per via delle maggiori dimensioni del core (84 contro 80mm2) però non vedo perchè un core con un diverso numero di layer dovrebbe essere più freddo di un altro e perchè un thunderbird a parità di watt dissipati dovrebbe essere più caldo di un altro core
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
potresti spiegarmi?
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
up
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Loano (SV)
Messaggi: 1172
|
non capisco neanche io. Se dissipa meno watt...dissipa meno watt. Magari doveva dissiparli su una superficie + piccola
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
ho appena visto che il thunderbird ha una superficie di 120mm2 contro gli 84 del thoroB e 101 del barton, quindi sotto questo aspetto è addirittura favorito
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Loano (SV)
Messaggi: 1172
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
up
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Salice salentino
Messaggi: 547
|
Re: Overclock T-Bird 1400
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16487
|
Infatti!
Il Duron 1600 a parità di freq. è + veloce del TB ( causa SSE), costa 35E consuma poco, sale molto, è moddabile @Thorton e riscalda pochissimo. |
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Salice salentino
Messaggi: 547
|
Quote:
Io mi sto prendendo un duron 1800 e sto cercando disperatamente il modo di sbloccare il molti e qualcuno che c'è l'abbia già . Aiutatemi ! HELP ME ! |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3013
|
Io posso darti un consiglio basandomi sulla mia esperienza (ho per le mani un th1333 bus 266 serie ayhjar...) su epox 8krai2 (kt600) ma con ali 400watt di merd*, raffreddato ad aria con zalman in rame --> max frequenza raggiunta circa 1580 (175x9), max fsb 400mhz a 1400mhz(200x7) con tensioni di 1.9v rocksolid; di più non ho provato perchè il kt600 non ha i fix e non volevo andare fuori spec. Da questo posso dirti che quelle cpu (o forse solo la mia!!) possono salire molto di bus (400mhz, alcuni xp non ci arrivano neanche a spingerli!) ma la limitazione è la scheda madre (con la abit kt7a arrivavo al max a 150mhz...).
A 166di bus->333mhz mi parte anche con 1,8v il che non è male se come standard ne richiede 1,75. Sali, sali!! Ciao |
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16487
|
Quote:
Io posso prendere qualsiasi CPU AMD socket A (Duron, Duron Morgan, Duron nuovo, Athlon TB, Athlon XP palo, thoro, barton etc. e farli funzionare tranquillamente con FSB 500Mhz avendo una MoBo e memorie che li supportano e ovviamente con i molti sbloccati. |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3013
|
Non posso ribattere perchè la mia scarsa competenza in OC non me lo consente...però mi sembra strano che la limitazione sia solo di motherboard...anche la cpu ha i suoi limiti, o no? Altrimenti perchè questa forsennata ricerca di cpu dalla particolare sigla che permette una maggior salita di bus? A questo punto tutti comprerebbero un NForce2 e giù a 250mhz di bus con un Durello a 1000mhz(250x4)!!!
E poi la cpu ha problemi a salire di bus (la mia sta a vcore di default anche a 1400(140x10) ma devo salire molto per ottenere i 1400(200x7) e scalda di più --> ciò indica una minore stabilità intrinseca della cpu e quindi che il limite è nella cpu. Correggimi se sbaglio CIAO |
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16487
|
La ricerca delle sigle specifiche serve solo per arrivare ad avere frequenze finali di core elevate con voltaggi + bassi possibili: la frequenza FSB si gioca tutta con le Ram di qualità e con una sk. madre che pompi di brutto.
La CPU non risente della frequenza esterna, ma si basa unicamente sulla frequenza interna di funzionamento. Potresti avere un TB1000 (10x100) che potrebbe funzionare tranquillamente a 500x2. Il core della CPU risente solamente della frequenza di clock finale, che si ottiene moltiplicando la frequenza FSB per un fattore moltiplicativo. In poche parole nei suoi piedini la CPU sente solo i 1000 Mhz e la frequenza FSB non gli arriva nemmeno. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:49.



















