Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2004, 19:02   #21
MasterJukey
Senior Member
 
L'Avatar di MasterJukey
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Dove mi pare.
Messaggi: 1659
Quote:
Originariamente inviato da Mauro82
per poter salire in frequenza, la velocità di commutazione di un transistor diminuisce riducendo le dimensioni del gate, inoltre in questo modo si può ridurre il voltaggio e diminuire la potenza dissipata a parità di frequenza, ovviamente alzando la frequenza la potenza dissipata aumenta (anche in idle infatti i processori sincroni utilizzano un clock che di per se utilizza parecchia potenza)
Tutto vero sui transistori ...
__________________
UT2k4/UT3/UT4 --> M.Jukey
MasterJukey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2004, 19:47   #22
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da Mauro82

perchè dovrebbe scaldare ben più?
mai sentito parlare di dissipazione?
perchè i p4 che dissipano più watt sono generalmente più freddi degli athlon?

mai sentito parlare di layer di metalizzazione (thoro step a e b)?
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2004, 20:24   #23
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
non capisco bene la connessione tra metalizzazioni e temperatura, potresti spiegarmi?
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2004, 12:29   #24
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da Mauro82
non capisco bene la connessione tra metalizzazioni e temperatura, potresti spiegarmi?
La più importante modifica al Core Thoroughbred introdotta con le due nuove cpu Athlon XP 2.400+ e 2.600+ è il passaggio da 8 a 9 layer metallici. Il Core del processore è composto da un numero elevatissimo di transistor, pari a oltre 37 milioni; i transistor vengono disposti nel Core in layer, cioè strati. Un aumento del numero di layer viene in genere attuato quando si vuole aumentare il numero di transistor presenti in un processore, ad esempio perché si incrementa il quantitativo di cache L2 integrato; nel caso del nuovo Core Thoroughbred-B questo non è coinciso con un aumento del numero di transistor, ma per ottenere un miglior rounting dei segnali interni e quindi aumentare la stabilità operativa del processore. Aumentando il numero di layer all'interno del Core di un processore si aumenta la distanza tra i vari componenti del Core: questo permette di avere ulteriori margini in termini di frequenza di clock e, di conseguenza, ha permesso ad AMD di incrementare di oltre 300 Mhz la frequenza massima di lavoro della propria cpu Athlon XP.

preso da questo sito
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2004, 15:26   #25
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
lo so, però non hai risposto alla mia domanda, il core Thoroughbred B è più facile da raffreddare dell step A per via delle maggiori dimensioni del core (84 contro 80mm2) però non vedo perchè un core con un diverso numero di layer dovrebbe essere più freddo di un altro e perchè un thunderbird a parità di watt dissipati dovrebbe essere più caldo di un altro core
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2004, 17:03   #26
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
potresti spiegarmi?
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 16:41   #27
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
up
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 18:15   #28
Gen.Web
Senior Member
 
L'Avatar di Gen.Web
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Loano (SV)
Messaggi: 1172
non capisco neanche io. Se dissipa meno watt...dissipa meno watt. Magari doveva dissiparli su una superficie + piccola
Gen.Web è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 18:39   #29
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
ho appena visto che il thunderbird ha una superficie di 120mm2 contro gli 84 del thoroB e 101 del barton, quindi sotto questo aspetto è addirittura favorito
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 19:51   #30
Gen.Web
Senior Member
 
L'Avatar di Gen.Web
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Loano (SV)
Messaggi: 1172
Quote:
Originariamente inviato da Mauro82
ho appena visto che il thunderbird ha una superficie di 120mm2 contro gli 84 del thoroB e 101 del barton, quindi sotto questo aspetto è addirittura favorito
infatti è a 0.18, per quello ha il core più largo. Attendiamo cecho
Gen.Web è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2004, 15:35   #31
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
up
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2004, 16:50   #32
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2004, 19:18   #33
amd fan 222
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Salice salentino
Messaggi: 547
Re: Overclock T-Bird 1400

Quote:
Originariamente inviato da La Raza
Ciao a tutti.

Come posso overclockare un T-Bird 1.4 su KG7 Raid?

Fino a quanto si potrà spingere?
Non sono un grande esperto di overclocking, mi serve qualche consiglio.


AIUTOOOOOO!!!!!!!!!!!!
perchè non ti compri un Duron ?
amd fan 222 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2004, 20:32   #34
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16487
Infatti!
Il Duron 1600 a parità di freq. è + veloce del TB ( causa SSE), costa 35E consuma poco, sale molto, è moddabile @Thorton e riscalda pochissimo.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2004, 20:34   #35
amd fan 222
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Salice salentino
Messaggi: 547
Quote:
Originariamente inviato da conan_75
Infatti!
Il Duron 1600 a parità di freq. è + veloce del TB ( causa SSE), costa 35E consuma poco, sale molto, è moddabile @Thorton e riscalda pochissimo.
A quanto ne so io è moddabile a MITICO TORO B o sbaglio !
Io mi sto prendendo un duron 1800 e sto cercando disperatamente il modo di sbloccare il molti e qualcuno che c'è l'abbia già .
Aiutatemi ! HELP ME !
amd fan 222 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 14:57   #36
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
lo so, però non hai risposto alla mia domanda, il core Thoroughbred B è più facile da raffreddare dell step A per via delle maggiori dimensioni del core (84 contro 80mm2) però non vedo perchè un core con un diverso numero di layer dovrebbe essere più freddo di un altro e perchè un thunderbird a parità di watt dissipati dovrebbe essere più caldo di un altro core
qualcuno saprebbe dirmi qualcosa?
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 19:49   #37
ilpioch
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3013
Io posso darti un consiglio basandomi sulla mia esperienza (ho per le mani un th1333 bus 266 serie ayhjar...) su epox 8krai2 (kt600) ma con ali 400watt di merd*, raffreddato ad aria con zalman in rame --> max frequenza raggiunta circa 1580 (175x9), max fsb 400mhz a 1400mhz(200x7) con tensioni di 1.9v rocksolid; di più non ho provato perchè il kt600 non ha i fix e non volevo andare fuori spec. Da questo posso dirti che quelle cpu (o forse solo la mia!!) possono salire molto di bus (400mhz, alcuni xp non ci arrivano neanche a spingerli!) ma la limitazione è la scheda madre (con la abit kt7a arrivavo al max a 150mhz...).
A 166di bus->333mhz mi parte anche con 1,8v il che non è male se come standard ne richiede 1,75.
Sali, sali!!

Ciao
ilpioch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 20:24   #38
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16487
Quote:
Originariamente inviato da ilpioch
Io posso darti un consiglio basandomi sulla mia esperienza (ho per le mani un th1333 bus 266 serie ayhjar...) su epox 8krai2 (kt600) ma con ali 400watt di merd*, raffreddato ad aria con zalman in rame --> max frequenza raggiunta circa 1580 (175x9), max fsb 400mhz a 1400mhz(200x7) con tensioni di 1.9v rocksolid; di più non ho provato perchè il kt600 non ha i fix e non volevo andare fuori spec. Da questo posso dirti che quelle cpu (o forse solo la mia!!) possono salire molto di bus (400mhz, alcuni xp non ci arrivano neanche a spingerli!) ma la limitazione è la scheda madre (con la abit kt7a arrivavo al max a 150mhz...).
A 166di bus->333mhz mi parte anche con 1,8v il che non è male se come standard ne richiede 1,75.
Sali, sali!!

Ciao
Quello che dici non è corretto.
Io posso prendere qualsiasi CPU AMD socket A (Duron, Duron Morgan, Duron nuovo, Athlon TB, Athlon XP palo, thoro, barton etc. e farli funzionare tranquillamente con FSB 500Mhz avendo una MoBo e memorie che li supportano e ovviamente con i molti sbloccati.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 20:37   #39
ilpioch
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3013
Non posso ribattere perchè la mia scarsa competenza in OC non me lo consente...però mi sembra strano che la limitazione sia solo di motherboard...anche la cpu ha i suoi limiti, o no? Altrimenti perchè questa forsennata ricerca di cpu dalla particolare sigla che permette una maggior salita di bus? A questo punto tutti comprerebbero un NForce2 e giù a 250mhz di bus con un Durello a 1000mhz(250x4)!!!
E poi la cpu ha problemi a salire di bus (la mia sta a vcore di default anche a 1400(140x10) ma devo salire molto per ottenere i 1400(200x7) e scalda di più --> ciò indica una minore stabilità intrinseca della cpu e quindi che il limite è nella cpu.
Correggimi se sbaglio
CIAO
ilpioch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 13:52   #40
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16487
La ricerca delle sigle specifiche serve solo per arrivare ad avere frequenze finali di core elevate con voltaggi + bassi possibili: la frequenza FSB si gioca tutta con le Ram di qualità e con una sk. madre che pompi di brutto.
La CPU non risente della frequenza esterna, ma si basa unicamente sulla frequenza interna di funzionamento.
Potresti avere un TB1000 (10x100) che potrebbe funzionare tranquillamente a 500x2.
Il core della CPU risente solamente della frequenza di clock finale, che si ottiene moltiplicando la frequenza FSB per un fattore moltiplicativo.
In poche parole nei suoi piedini la CPU sente solo i 1000 Mhz e la frequenza FSB non gli arriva nemmeno.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v