|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 48
|
bah... secondo comprare il waterchill equivale a buttare i soldi dalla finestra. con un sistema a liquido artigianale (vari lunasio, ybris, d-uranium etc...) si spende meno e si hanno risultati nettamente migliori. per l'ordine basta comprare un big tower... ci entrano tutti i componenti e si può personalizzare il sistema a liquido come si vuole.
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
Presumo che la tua scheda madre riporti come temperatura quella del termistore integrato nel Socket, e non quella del Core del processore. Ci sono differenze anche di parecchie decine di gradi; sbagli e di molto a paragonare due sistemi in questo modo, soprattutto quando ne analizzi le temperature.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
il waterblock della GPU
a me piàce soprattutto il waterblock della gpu in quanto avendo una miniatx ogni slot pci per me è importante, e nello stesso tempo la presenza di una scheda pci affianco alla geforce3 che tengo è cagione di preoccupazioni per insufficiente raffreddamento forse.
dunque ce ne sono di altri waterblock per gpu realizzati alla stessa maniera, ovvero con bocchettone per i tubi non perpendicolari? se mi lascerete dei link ve ne sarò grato. grazie. |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5367
|
Re: il waterblock della GPU
Quote:
Per ATI Per nVidia
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360 |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
x paoletto.......
io capisco che tu ti possa incazzare con chi scarta a priori un articolo come questo.....hai ragione eccetera........ma devi anche calcolare che non hanno tutti i torti: 320 euro non vale assolutamente il prezzo che costa (ma proprio no!).......con 200 euro esagerando ti fai la stessa cosa (3 wb radia ventole tubi pompe ecc) ma con 3 ybris 2 pompe un radia 3 volte piu grande e una qualita senz ombra di dubbio nettamente superiore........che poi il prodotto in questione sia a prova di gaggio e sia facile da montare questo e un altro paio di maniche; ma non è neanche cosi perche (tanto per stare su pctuner) ti puoi anche far mandare il kit con tutto dentro senza prendere pezzo per pezzo.....insomma se spendi 320 euro per un sistema cosi vuol dire che non hai cercato bene.........io almeno la vedo cosi e questa e la mia opinione e anche vero che pero mi sembra di essere abbastanza oggettivo visto che su www.pctuner.net puoi vedere i prezzi coi tuoi occhi e vedere l abisso che c e fra i due sia in termini di prestazioni che di prezzo..... |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: roma
Messaggi: 383
|
be come impianto ad acqua è molto bello e soprattutto il discorso di poterlo integrare nel case senza incasinarlo mi piace molto una cosa che mi tiene lontano da questo kit è il prezzo perchè penso che con quei soldi me ne costruisco uno artigianale e me ne avanzano .
OT, mi serviva un consiglio ,qualcuno conosce un programma che fa alzare la frequenza della mia geffo 3 piu di power strip , sono a fondo scala e volevo provare se sale ancora |
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
forse sono stato frainteso; io non mi arrabbio con chi giudica questo prodotto caro, tantomeno con chi non lo ritiene adatto alle proprie esigenze. Del resto, lo stesso Paolo Romita nelle conclusioni, che sottoscrivo pienamente, ha detto che questo prodotto è costoso in senso assoluto. Mi arrabbio quando vedo il lavoro di una persona, in questo caso di chi ha scritto questo articolo, liquidato con un "è una merda" senza aver mai avuto la possibilità di provare di persona quel prodotto, e soprattutto senza aver capito nulla di come una soluzione di questo tipo si vada a posizionare sul mercato. Comunque, dato che mi sembra che qui molte persone guardino le immagini ma non perdano 2 minuti a leggere quello che abbiamo scritto in questo articolo, riporto le conclusioni: http://overclock.hwupgrade.it/articoli/917/7.html "Il prodotto di Asetek è inoltre dedicato agli utenti che vogliono una soluzione pronta da integrare a proprio piacimento all'interno del case, ottenendo un risultato gradevole e non ingombrante: peculiarità del Waterchill è proprio la predisposizione a questo utilizzo, come detto nelle pagine precedenti sono infatti forniti tutta una serie di componenti che possono essere tranquillamente posti all'interno dello chassis in modo pulito e funzionale non lasciando nulla all'esterno. Questo kit non è invece dedicato alla fascia di "overclockers estremi", in quanto non offre prestazioni al top della gamma: il Waterchill va bensì interpetato come soluzione alternativa a tutti quei dissipatori ad aria molto performanti, ma soprattutto molto rumorosi, in quanto offre prestazioni migliori ma soprattutto un'ottima silenziosità. E' pertanto indicato per ottenere sistemi discretamente overcloccati, silenziosi e ordinati. Per quanto riguarda il prezzo bisogna dire che non è sicuramente dei più bassi: il Waterchill CPU/VGA/Chipset cooling kit viene infatti venduto sul sito del produttore a 324€ incluse le tasse, cifra giustificata solo in parte dall'elevata qualità costruttiva dei vari componenti. Sono disponibili anche soluzioni che non integrano i waterblock per chipset e scheda video, ad un costo di 263€ comprensivo di tasse. Al momento attuale Asetek non ha importatori ufficiali sul mercato italiano; riteniamo pertanto che nel momento in cui verrà aperto un canale diretto per l'Italia sarà possibile acquistare questi prodotti, oltre ai sistemi di raffreddamento sub-zero Wapochill, a costi inferiori." Mi sembra molto chiara la nostra opinione sul prezzo del prodotto, e mi sorprende vedere che questo non è stato recepito. E' stato scritto chiaramente che questo non è un prodotto per l'overclocker incallito, che trova anche a parità di prezzo soluzioni meno pratiche ma per lui più efficaci, ma per un'altra fascia di mercato. In questa, tecnicamente parlando, questo prodotto è realizzato molto bene, purtroppo ad un costo che al momento è un po' toppo elevato.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 189
|
....
si pone credo sulla stessa fascia dell acquarius della thermaltake, nn molto performante come i sistemi italiani @ liquido ma alquanto ordinato e tecnicamente valido... sarebbe stato carino vederlo a confronto con un slk900 o perlomeno un volcano 11+ per vedere la diff...
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: forlì
Messaggi: 1596
|
ullallà
costa quasi il doppio di kit analoghi prodotti in italia :/
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Marte
Messaggi: 2581
|
OT x xcdegasp
2 banki di XMS ll Platinum (i miei) ci stanno ekkome su 2 slot affiankati... ke poi la scelta sia infelice in kuanto starebbero appiccikati e il dual channel (kon 2 soli banki montati) non sarebbe attivato, è un altro diskorso...
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Bhe...
Tutto sommato è una soluzione mainstream di buona fattura.
Personalmente spero che il liquido rimanga sempre un prodotto "di nicchia" perchè questo spingerebbe i produttori di CPU a stare più attenti verso il risparmio energetico. Diversamente, se prendesse piede, assisteremo a uno sfruttamento smodato dei watt in più dissipabile che implicherebbe: 1) consumi alti 2) minor possibilità di overclock 3) overclock possibili solo con sistemi di compressione gas ---> consumi altissimi 4) adagiamento sugli allori dei produttori di chip che tenderebbero ad aumentare la frequenza senza rivedere adeguatamente le architetture Ora passiamo al commento del kit: i waterblock sono sicuramente la parte più debole del tutto, insieme alla pompa un po' sottodimensionata e i tubi di piccolo diametro. Il radiatore tutto sommato fa egregiamente il suo lavoro. La vaschetta avvitata direttamente sulla pompa è una soluzione brillante, così come il relè integrato che si attacca direttamente sulla presa dell'alimentatore. Altra soluzione degna di nota il commutatore 12V-7V e la placchetta metallica per ricoprire lo slot usato per far passare il cavo della pompa. Belli, belli i raccordi però a parità di dimensione tengono tubi più piccoli rispetto ai corrispettivi gas. EDIT: se non sbaglio la swiftech utilizza da anni questo tipo di raccordi, infatti dalle immagini stava per scambiarlo per un kit di quest'ultima. @Chi di dovere: aspetto con impazienza un round-up fra waterblocks: per accontentare gli overclockers propongo lunasio, pctuner, swiftech (con relativi soluzioni cpu/gpu/chipset) da affiancarci poi queste soluzioni più "easy" come Asetek, Coolermaster, Corsair. Ovviamente all'insegna dell'imparzialità ByeZ. Ultima modifica di MiKeLezZ : 14-10-2003 alle 19:51. |
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5367
|
Re: Bhe...
Quote:
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360 |
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 29
|
sembra esserci una tendenza a sfornare soluzioni a liquido sempre + per utenti "tradizionali"
questo potrebbe portare i produttori di cpu o di GPU e sottovalutare il pb di dissipazione di calore in quanto il pb verrebbe risolto "all'esterno" il che nn è molto buono... daltronde permetterebbe agli utenti di ottenere un pc nn dico super overlcoccabile ma almeno molto silenzioso sinceramente sono un "pro-cooling" aspetto chiaramente un sistema + economico questo "apparte il prezzo" credo sia un kit molto valido ( e complimenti al Corsini per l'ottima recensione) al quale molti produttori si avvicineranno e spero ben presto di vedere calare e di parecchio i prezzi ora io però pongo un altro pb la silenziosità del pc nn è solo dovuta a ventole "interne" al case" o all'hdd per esempio il mio pb è che il leggero ronzio che sento deriva dalla ventola dell'alimentatore possibile che nessuno abbia pensato a un "kit a liquido" per alimentatori? eliminando anke quella ventola e inserendo una 120*120 all'interno del case magari con un regime di rotazione piuttosto basso si potrebbero raggigungere soglie di rumorosità davvero molto basse (e mi permetterebbero di dormire col pc a 20 cm dall'orecchio..) |
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1236
|
quindi secondo voi 34 dba è silenzioso.......
:| Sarebbe interessante sapere la rumorosità a 7v, se sta sotto i 25 dba è accettabile, altrimenti mi tengo le mie ventole verax a 20 dba... |
|
|
|
|
|
#35 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7
|
Io sono del parere che sia inutile discutere sui prezzi di questi prodotti...sono riservati solo a certi utenti. Non penso che ci sarà il boom per gli utenti comuni anche perchè i meni eserti nn vorrenno cimentarsi nel montaggio di un simile apparecchio.
sarebbe meglio da parte dei produttori fare un "opera di prevenzione" per ridurra il calore dissipato dalle cpu. |
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 9586
|
Per dddaaannn
A me sembra di aver visto da qualche parte un sistema a liquido che comprendeva anche il raffreddamento dell'alimentatore... Anzi, mi sembra di averlo visto proprio su questo sito un pò di tempo fa...
Giustamente, per chi cerca il silenzio, le cose vanno fatte bene, escludendo ogni fonte di rumore. |
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5367
|
Re: Per dddaaannn
Quote:
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360 |
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Secondo me il rischio che si corre a raffreddare un alimentatore non vale la candela. Senza contare le difficoltà intrinseche visto che non esiste uno standard come disposizione interna dei componenti e dissipatori. E, in ogni caso, non si riuscirebbe a dissipare tutto il blocco efficacemente quanto che con una buona ventolina.
Io dal canto mio mi son preso un alimentatore Zalman noisekiller e ho risolto brillantemente il problema |
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: crema (cr) EH SI!! SONO TUTTI FINOCCHI CON IL CULO DEGLI ALTRI
Messaggi: 1892
|
bella recensione, mi accorgo sempre piu' che, le case produttrici, spigono verso un prodotto standard, un qualcosa di "finito", questo mi fa pensare che presto sugli scaffali vedremo preassemblati di casa dell compaq e altre con sistemi a liquido, una volta erano ingombranti ora no, un sistema a liquido anche se con prestazioni identiche a un slk900+deltone (no sciocchi non la delta hf integrale di casa lancia LOL
ne ho provati tanti di sistemi a liquido....dai primi lavori di alex ad oggi....e devo dire che fra tutti non ce ne' mai stato uno rumoroso.....5-10° di differenza su una cpu si sentono in overclock ma con una cpu standard no! ed e' per questo mercato che l'asetek lo ha costruito.....non di certo per gli ovclk. concludo ribadendo che troppo spesso in queste pagine ci sono analfabeti che come bambini guardano le figure e non leggono, chi scrive una recensione cerca di impegnarsi al meglio....legge e rilegge quello che scrive nella speranza di rendere il suo "prodotto" il piu' tecnico e oggettivo possibile....e quando finisce e mette online il suo lavoro aspetta con trepidante attesa i commenti degli utenti....e voi non potete immaginare il piacere di leggere un "bella recensione" o un "ottimo lavoro".....ma non immaginate lo sconforto che ti assale dopo che hai passato 2gg a scrivere correggere e modificare un lavoro e qualcuno ti liquida con un "che prodotto di merda". quindi vediamo di portare un po' piu' di rispetto a chi passa ore ed ore a scrivere qualcosa per noi....a chi passa del tempo a produrre qualcosa che a lui non serve a niente, ma lo fa per "passione", per condividere con noi i risultati di test su prodotti che altrimenti dovremmo comprare ad occhi chiusi......RISPETTO..... lo insegnano insieme all'educazione..... pss: La recensione e' ottima, ben spiegate le scelte della asetek verso una direzione piuttosto che un'altra, avrei preferito qualche elemento in piu' come temp. acqua in vari momenti e quantitativo di acqua usato visto che si limita al solo circuito senza alcun contenitore, motivo per il quale le temp sono al di sopra di altri kit con magari 5lt. di liquido in piu' al circuito....ma per il resto un ottimo lavoro come sempre. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:36.



















