|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2684
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
![]() Non che no abbia provato a "paciugare" in 3D, solo che le librerie di Java per il 3D sono in bilico, non si sa se Sun ne svilupperà una versione aggiornata ![]() Non per trasformare il thread in una chat, ma l'hai fatta tu l'immagine che hai sotto il nickname? Perchè è esattamente un esempio di quello che vorrei far fare all'applicazione (non un set c#li ovviamente, o meglio anche ma non solo ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2684
|
No, io mi occupo esclusivamente del 3D (Maya rulezz), con la matita non sono mai andato d'accordo, nemmeno per i schizzi per il 3D.
![]() Cmq quello li è la foto del culetto della mia ragazza. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 983
|
scusate ma è una follia il fatto di creare un programma simile nonostante tutte le buone intenzioni.
io sono un pittore e vi dico che l'arte ha molto poco a che fare con un pc. createmi questo con un pc (ed è solo uno schizzo...con tutta la naturalezza della mia mano che un pc può solo riprodurre tramite lo scanner con una pallida imitazione) |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
|
joe... grazie alla cippa che è un'altra cosa... il pc è moolto più potente per certi versi come il foglio di carta è mooolto più versatile per altri.
Un buon illustratore a mano libera se lo metti sul pc spacca. La cosa che hai fatto tu (sti cazzi, complimenti) con painter e una buona tavoletta grafica si fa e come... |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 983
|
effettivamente...
però t'assicuro che se ti do un mio originale e un disegno che faccio con la tavoletta... io preferisco la resa del foglio. sai forse è il monitor....la tavoletta registra persino la pressione del mio pennino....ma il risultato non mi convince quanto la realtà del supporto reale. se poi parliamo di colori a olio ciao. metto un'altro disegno...anche se son vecchi |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
|
la cosa figa sarà quando avremo un pc fatto ad album di disegno e potremo sketchare con tremila brush e una sola penna in mano... però ci mancheranno tante cose, tipo la scelta della matita che più ci piace e si adatta al nostro tratto, il pennello quello là, il pantone tria xyz, la carta quella lì... si starà a vedè...
e anche lì non sarà la stessa cosa... il foglio è il foglio, niente da fare! Ultima modifica di geng@ : 14-10-2003 alle 23:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Visto ciò che avete "linkato" ho avuto bisogno di una revisione alle retine. Stica@@i.
Lungi da me voler fare un'applicazione che possa riprodurre fedelmente l'atto di disegnare su carta. Detto questo, dal punto di vista della programmazione c'è un equivoco. Il problema non è nel software ma negli strumenti. Dato un monitor che abbia una risoluzione uguale a quella percepibile dall'occhio umano, quello che si può far apparire sullo schermo è esattamente quello che si può vedere su carta. Al mio programma, per fare un esempio indegno, io non dico "simula il tratto di una matita B9 su un pezzo di carta": piglio un pixel sullo schermo e gli do un colore tra 16.8 milioni di possibilità. In questo particolare passaggio le possibilità di resa "reale" sono le stesse di Van Gogh che dipinge i girasoli, perchè il suo quadro è percepito come una serie di puntini colorati esattamente come possono essere colorati i pixel del monitor. Si può simulare un pennello intinto di un certo colore e premuto su una tela di un certo materiale? Ni. E' un po' che non faccio matematica ma se non ricordo male c'è un limite oltre il quale il numero di variabili in un'equazione la rende insolubile. C'è tuttavia anche un limite oltre il quale una variazione è ininfluente sulla resa, sempre dovuta ai limiti di percezione della vista. Per cui potremmo anche dire che effettivamente il pennello è simulabile a livello software. Allora il problema si sposta dal pennello dipinto dal software sullo schermo alla percettività dello strumento che tiene in mano chi dipinge: e qui viene la maganga. C'è una tavoletta grafica che renda la stessa sensazione di una matita che striscia su un foglio di carta? Io ho una tavoletta grafica, ma sinceramente sembra di scrivere con un pezzo di burro su una lastra di vetro (calda per giunta). In somma, la questione è che è possibile creare sul monitor lo stesso tratto di una matita, anche tenendo conto di un buon numero di variabili, ma se la matita che tieni in mano sembra un pennello o una gomma, il software va a ramengo, perchè riproduce qualcosa di diverso da quello che sta succedendo. &ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 23
|
Quote:
Anch'io dipingo da sempre, non mi sogno nemmeno di paragonare un quadro a olio a quello che vedi sul PC, solo la sensazione del colore che scorre tra il pennello e la tavola o tela o foglio che sia basta a decretarne la superiorità rispetto al PC Però, però un conto è copiare paesaggi, nature morte, ritratti dal vero o da foto un conto è inventare completamente una scena, il quadro, nella mia testa almeno, sembra chiaro ma è un po come l'immagine di un sogno che a tratti è netta a tratti nebulosa, col PC posso, fotografato il mio lavoro a metà, fare delle prove: ritagliare un personaggio e spostarlo, cambiare colore allo sfondo aggiungere e togliere, il tutto spesso non porta a nulla ma qv mi risolve l'empasse e non solo ma mi ha fatto risparmiare tempo, non ho pastrugnato un lavoro promettente ed infine... mi son divertito un sacco! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Ma torniamo a me!
Ci sono on-line delle raccolte di immagini di pennelli che si possano usare (cioè freeware)? ho rimosso il link Ho dato un occhio con google ma ho trovato solo raccolte phothoshop e painter. Ultima modifica di PGI : 15-10-2003 alle 22:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
L'immagine nel link sembra fatta con una matita "dura"? (foglie a parte, riprodotte con un pennello diverso)?
risolto, link rimosso Oppure (giudizio "artistico" a parte, è il disegno che farebbe un bimbo delle elmentari e non dei più dotati) c'è qualcosa che lo rende troppo "finto"? &ciao Ultima modifica di PGI : 15-10-2003 alle 22:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 983
|
ahahaha tarluc (che nick!sun de milan anca mi!)
si condivido...io non aberro in assoluto il pc...ci mancherebbe. anzi mi diverto un sacco col 3d studio. cmq lasciamo spazio al creatore del thread che starà sklerando! ciao ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 23
|
pennelli
Hai presente il quadro, in realtà vi sono varie versioni, dei girasoli di Van Gogh?
Proprio recentemente ho preso una manifesto in grandezza naturale e è possibile vedere perfettamente la tecnica: i petali dei girasoli sono praticamente dipinti con colore puro in strati cosi spessi e vicini che i solchi tra i singoli petali-pennellate non vengono colpiti dalla luce ed è questo che creal il contrasto. Mi piacerebbe un pennello che simulasse queste pennellete spesse e l'ombra che viene fuori automaticamente se queste sono ravvicinate. la serie "impasto" di painter ne da un'idea parziale potresti migiorare l'effetto? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 23
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 983
|
oh io adoro l'inglese e i programmi li preferisco in inglese.
sorry io uso solo max e photoshop,coredraw mi fa venire i brufoli. truespace mai avuto il piacere...cos'è 2d o 3d?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Io qui ho finito.
Potreste non crederci ma mi siete stati utili tutti ![]() &Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2924
|
digià! prego!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Quote:
Ad esempio ho scoperto di avere una cronica deficienza nel disegnare linee curve con gradi di curvatura omogenei ma solo se il tratto è sottile: con un pennino da 15-20 pixel le curve mi vengono da dio. E così prima faccio il disegno con un pennino sottile tutto sghembo, poi lo ripasso separando l'immagine in una griglia di NxM sotto-immagini che vengono ingrandite (resampling è il termine più corretto perchè non ottengo un ingrandimento ma un'immagine delle stesse dimensioni dell'originale ma che contiene solo un settore dei pixel originali, corrisponde ad un ingrandimento ma permette di lavorare su frazioni di pixel), "ricalcate" e poi il "rettangolo" viene rimappato sull'immagine "originale". Funziona ma funziona con me, perchè è il modo in cui mi trovo meglio (mentre mi ci vogliono cent'anni per modificare un tratto "tradotto" in un vettoriale). Se dovessi cercare un metodo alternativo "professionale" dovrei riempire un post ben più lungo di questo (che pochi pazienti&coraggiosi si staranno digerendo ![]() In ogni caso quanto dettomi finora mi è stato più che prezioso, ho uno wizard per creare tracce per pennelli che funziona con 1 bottone non perchè ci avessi pensato 10 anni fa, ma perchè mi è parso di capire che la semplicità della gestione degli strumenti fosse essenziale. E lo stesso vale per la creazione dei set di pennelli (non il bottone, qui c'è un linguaggio di script ![]() &rigrazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.