|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
...portati un cuscino ![]() Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
Beh, allora domenica sarà un giorno di prove. A presto e grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Provo a ritirare su questa discussione.
OK, ho reinstallato la Mandrake da capo con l'aiuto di un manuale "for dummies" che ho trovato sul web. Ora il sistema è un po' più leggero (un po', perchè probabilmente da sfrondare ci sarebbe ancora moltissimo..). I problemi su cui mi areno sono però più o meno sempre gli stessi.. Allora, la situazione attuale è la seguente: i due pc sono connessi in rete e si pingano samba dovrebbe essere correttamente in esecuzione sul pc con linux (quando carica i servizi relativi sembra andare tutto bene) la condivisione di internet funziona benissimo. Il problema è però la condivisione degli hard-disk.. Avevo già appurato che mandrake non digerisce le partizioni in NTFS (per lo meno, non le scrive). Così ho provveduto a creare delle partizioni FAT32 che possano essere condivise da Win e da Linux. Però.. Per scambiare files ho provato diverse strade. via FTP: sia da riga di comando che da appositi programmi con interfaccia grafica (o anche semplicemente dal browser per internet) mi viene detto che il server nega la connessione, sia che provi l'FTP da windows, sia che lo provi da Linux. via Smbclient: non vede il pc con windows; qualche volta (credo per puro caso..) mi è capitato che lo vedesse, ma quando ci cliccavo sopra per esplorarlo mi chiedeva utente e password di login, e benchè corretti non mi lasciava accedere. Via centro di controllo mandrake: provo a fargli montare le partizioni del pc principale. Accede al pc dopo avermi chiesto utente e password, ma mi mostra solo un hard-disk formattato in fat32 (e NON la partizione dell'hard-disk principale, tutto in NTFS, che ho dedicato ai dati condivisi); se anche provo a montare questa partizione, il montaggio a volte va a buon fine, altre no (e comunque il montaggio resta permesso solo a root a meno che non si cambino i permessi, cosa che ho anche provato a fare). L'hard-disk montato, però, viene visto come VUOTO!! (0 files, 0Kb). digitando smb://[nome pc principale]/[nome HD secondario montabile] nella barra degli indirizzi di Konqueror sembra accedere a questo hard-disk (che è lo stesso visibile dal centro di controllo), ma anche qui quando lo apre dice "0 files/0 Kb". Se provo a usare la "ricerca computer" dalle risorse di rete del pc principale (winXP) inserendo il nome del pc linuxiano lo trova e lo designa come Samba Server 2.2.7a ([nome computer]); lo trova nella cartella "Mdkgroup". Se provo ad accedere a questo pc mi dice (senza chiedere nè utente nè pwd) che non ho i permessi necessari ed il server rifiuta la connessione. A questo punto i dubbi che ho sono: 1) c'è qualche opzione di sicurezza di Linux che impedisce l'accesso in ingresso/uscita dell'altro pc 2) per far sì che i due pc si vedano nelle risorse di rete dovrei renderli membri dello stesso gruppo di lavoro (ma come faccio??); ci terrei a tenere il gruppo di lavoro di Win, così quando avvio il pc linuxiano con windows non devo stare a cambiare tutto (e il gruppo di lavoro dovrebbe essere CASA) 3) sono particolarmente sfigato (tra l'altro ho scoperto che a Novara non esiste neppure un Linux Users Group, e non avendo nessun amico linuxiano nei paraggi - il più vicino sta a Lodi ![]() Fra l'altro leggendo il manualetto di cui sopra ho scoperto che per ricompilare il kernel di linux mi servono i file sorgente, non inclusi in Mandrake 9.2. Ho per la verità anche scoperto che ricompilare il kernel dal punto di vista prestazionale è pressochè irrilevante (confermate?) e che se funziona così è meglio non toccare (soprattutto visto che sono straniubbo..). Bene, per ora è tutto! Mi piacerebbe poter condividere in rete almeno una partizione per pc, in modo da poter scambiare i dati.. PIù avanti mi piacerebbe anche condividere la stampante presente sul primo pc, ma per ora mi accontenterei.. Fatemi sapere! Piccola aggiunta: dimenticavo di dire che ho modificato i seguenti files contenuti in /etc : host-allow: ho aggiunto ALL : [IP del pc principale] e ALL : [IP del pc linuxiano] host-deny: ho scritto ALL : ALL (così dovrebbe vietare tutto a tutti quelli che non sono nell'allow, giusto?) host (o host.config, caspita non mi ricordo e dovrei riaccendere il pc! COmunque quello che contiene solo IP e nomi dei pc): oltre all'IP di "default" e localhost e all'IP statico da me assegnato al pc linuxiano con relativo nome (che è lo stesso nome e lo stesso IP che usa sotto windows) ho aggiunto IP e nome del pc principale. Bene, è davvero tutto. Oltre non saprei che provare.. Ultima modifica di Cemb : 22-10-2003 alle 11:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
A parte il fatto che non dovresti toccare i file hosts, puoi provare un semplice
smbclient -L <nome computer> -U <nome utente> ? Se ti elenca le condivisioni, è abbastanza facile accederci...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Per la verità ho modificato i file di configurazione perchè così diceva di fare il manuale che ho letto nel capitolo sulla configurazione della rete domestica
![]() Io preferirei di gran lunga usare i tool grafici, per il momento, visto che per ora il 90% delle volte non so dove sto mettendo le mani.. Allora, se uso smbclient per vedere le risorse condivise ottengo un messaggio di questo tipo: added interface ip=192.168.0.2 bcast=192.168.0.255 nmask=255.255.255.0 Password: Domain=[CASA] OS=[Windows 5.1] Server=[Windows 2000 LAN Manager] Sharename Type Comment --------- ---- ------- E$ Disk Condivisione predefinita DATI (H) Disk IPC$ IPC IPC remoto D$ Disk Condivisione predefinita print$ Disk Driver della stampante SharedDocs Disk Stampante Printer EPSON Stylus Photo 830U Series Stampante2 Printer Acrobat Distiller ADMIN$ Disk Amministrazione remota H$ Disk Condivisione predefinita C$ Disk Condivisione predefinita Server Comment --------- ------- ATHLON-XP2600 Computer principale Workgroup Master --------- ------- CASA ATHLON-XP2600 MDKGROUP XP2000+ A questo punto supponiamo che io voglia accedere a E$ (che è la partizione E: del computer principale); apro il browser, scrivo smb://Athlon-xp2600/E$ A questo punto mi chiede di inserire utente e password; non ci dovrebbe essere password, perchè sul pc windows non ne ho messe. Bene, mi impedisce l'accesso.. In più mi segna due workgroup distinti (fondo del messaggio); non è che questo c'entra in qualche maniera? Per quanto riguarda swat non so neppure cosa sia, figurati se l'ho usato.. Ma dove lo trovo? E come funziona? In effetti non ho specificato in nessuna maniera cosa condividere.. ho solo selezionato da un apposito tool KDE che l'utente cemb può condividere i suoi files.. Mah.. non ci capisco 'na mazza.. si vede che son caprone! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
Sotto il menu di kde->rete dovresti avere alcuni programmi grafici tipo gnomba, linneighburhood ecc. che ti consentono di accedere alle condivisioni di windows. L'alternativa è la solita: mkdir mount_point smbmount //<computer con windows>/condivisione mount_point -o username=<nome utente> man smbmount (e man smbumount) ti danno tutti i dettagli. E' l'ultima risorsa, se gli strumenti grafici non funzionano. Quote:
Quote:
Swat è un servizio, che attivi (o controlli che sia attivo) da DrakConf (il centro di controllo Mandrake), come tutti gli altri servizi. Una volta accertato che è attivo, lo usi tramite browser: apri konqueror o mozilla e vai all'indirizzo http://127.0.0.1:901
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
In effetti per swat hai ragione..
La mia ricerca per ora si era limitata agli eseguibili installati sul pc (tra i vari bin) e non l'avevo trovato, credevo da quello che ero riuscito a leggere che fosse un programma "standalone" e non un servizio.. guarderò senz'altro tra i servizi attivi! gnomba l'ho già provato, ma non mi lasia accedere al pc principale (benchè lo veda). Era uno dei "tool grafici" a cui mi riferivo quando dicevo che avevo provato coi tool della KDE.. Praticamente quando cerco di aprire il computer "Athlon-xp2600" (che fra l'altro a volte mi vede e a volte no) mi apre la finestra in cui inserire utente e password; metto l'utente (la PWD no, perchè in win non l'ho attivata..) e non fa un tubo, nel senso che mi richiede i dati e non apre nulla. Per questo pensavo che il problema fosse un po' più a "basso livello"! Stasera devo studiare un po', ma domani provo a dedicarmi ancora qualche ora alla risoluzione del problema! Per intanto grazie mille per le risposte! Se riprovassi a prelevare l'rpm di Komba2 credi che potrebbe giovare? L'altra volta non era servito a niente, ma chissà, magari con la nuova installazione sono più fortunato.. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Lo so, sono un rompiballe..
Ma forse pian piano mi sto avvicinando (grazie ai tuoi consigli) alla soluzione! Effettivamente non solo non trovavo l'eseguibile di swat, ma non era proprio installato nè eseguito come servizio. Ho risolto installandolo dal CD2 della Mandrake. A questo punto con (gnomba o) linneighborhood posso montare la partizione che mi interessa condividere (accedo finalmente al pc principale, vedo l'HD che mi interessa e me lo lascia montare). Il problema è che quando accedo alla cartella montata in cemb/home/mnt/xp-2600/D$ con file manager o qualsiasi altra cosa mi dice che è vuota.. 0 byte, 0 files. Fra l'altro se provo ad accedere all'IP che mi hai dato per configurare swat mi dice che è impossibile connesstersi all'IP specificato.. Mi spieghi a cosa dovrebbe riferirsi quell'indirizzo? Al localhost o a cosa (sono un po' tardo..)? Non è che sul mio pc ha un IP diverso? Scusa ancora, mi sento un po' un pollo a dovermi fare condurre per mano passo passo.. Ma ancora molte cose di Linux mi spiazzano e quando cerco le risorse su internet mi perdo a leggere pagine e pagine senza capirci 'na mazza.. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Riguardo swat, 127.0.0.1 è l'ip di loopback (coincidente in effetti all'ip di localhost) e indica sempre il computer corrente. Sicuro che swat viene lanciato all'avvio? Controllato con DrakConf?
Riguardo le condivisioni, D$ C$ ecc. dovrebbero essere condivisioni "speciali", normalmente non utilizzate per accedere a computer remoti. Dovresti attivare esplicitamente la condivisione per i dischi o cartelle che ti interessano.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ricontrollerò, ma DrakConf mi dice (già subito da dopo l'installazione, comunque per sicurezza ho riavviato) che il servizio viene avviato al boot ed è attivo.
Magari vedo di caricare un altro browser (per comodità e per snellire l'installazione ho messo solo Konqueror, visto che mi ci trovavo bene ed era l'unico che usavo) e provo ad accedere all'IP di loopback con quello. Anzi, prima di tutto provo a vedere se riesce a pingare l'ip di loopback.. La condivisione di D$, C$ ecc ecc da dove va configurata? Da Swat o da windows? Da quello che ho capito autorizzando l'utente cemb di Linux a condividere cartelle, per condividerle effettivamente dovrei aprire un qualsivoglia browser e "tirare" le cartelle con drag&drop (così dicono le istruzioni di KDE), o forse più semplicemente cliccare sulle loro proprietà e attivare la condivisione.. Ma questo è il metodo che devo usare anche per le cartelle a cui mi connetto "in remoto", e cioè quelle del pc principale? Adesso torno all'altro PC e mi butto su qualche prova ulteriore! Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Da windows D è già condiviso, come pure H. Invece c non è condiviso.
Ho ricontrollato: anche se swat è segnato come servizio da avviare all'avvio, in realtà segna "interrotto" e se clicco su "avvia" dice "There is no such option for an xinetd services You can only use the start option to reload a xinetd swat is a xinetd service". In compenso il loopback funziona. l'indirizzo 127.0.0.1 funziona e lo pinga benissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
ho cercato qualcosa, ma non ci capisco nulla di xinetd.. Solamente che è qualcosa che gestisce i servizi di rete.. ho letto che bisognerebbe editare i files per dire che indirizzi ip autorizzare.. Ma perchè allora senza toccare niente su internet passa tranquillo?
![]() Il mio file Services (in etc/xinetd.d) dice: # default: off # description: An internal xinetd service, listing active services. service servers { type = INTERNAL UNLISTED port = 9099 socket_type = stream protocol = tcp wait = no disable = yes only_from = 127.0.0.1 } Non è che quelli "only_from" impedisce l'accesso all'IP dell'altro pc? O non c'entra 'na mazza?? Per la verità nella stessa directory c'è anche un file swat: # default: on # description: SWAT is the Samba Web Admin Tool. Use swat \ # to configure your Samba server. To use SWAT, \ # connect to port 901 with your favorite web browser. service swat { port = 901 socket_type = stream wait = no only_from = 127.0.0.1 user = root server = /usr/sbin/swat log_on_failure += USERID disable = no } Da questo sembrerebbe che swat sia a posto.. pechè allora non si avvia? |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ho guardato anche il file xinetd.conf, che appare così (mi sembra in ordine, guardando gli esempi su internet)
# # Simple configuration file for xinetd # # Some defaults, and include /etc/xinetd.d/ defaults { instances = 60 log_type = SYSLOG authpriv log_on_success = HOST PID log_on_failure = HOST cps = 25 30 } includedir /etc/xinetd.d Xinetd si avvia regolarmente (è segnato come "attivo"), il problema è che gli altri servizi da lui dipendenti (tipo swat) sono segnati come "interrotti" (forse si avviano solo quando xinetd gli dice di farlo, e questo avviene automaticamente quando servono?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Due Possibilità: 1) xinetd non è in esecuzione. Verifica con DrakConf, tra l'elenco dei servizi 2) http://127.0.0.1:901 ti sei ricordato il :901?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
No way, neanche con smbmount (scusa, ho letto solo ora la tua risp, stavamo scrivendo contemporaneamente!); sia che metta come cosa da montare Athlon-xp2600 che Athlon-xp2600/D$ mi dice "no such file or directory" e non monta un bel niente.
lungi da me l'editare files ![]() ![]() xinetd dovrebbe essere in esecuzione, lo segnala come "in esecuzione"; è swat che non si avvia. Per l'IP sì, ho messo 901 dopo i due punti (è la porta per accedere a swat, vero?) Ultima modifica di Cemb : 23-10-2003 alle 20:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Ti costa tanto provare a crearne una "cristiana" su una directory a tua scelta? Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Sì, ho riavviato dopo aver installato swat (per la verità questa sarà la quarta volta che riavvio, perchè avevo riavviato subito, poi ho riavviato dopo un po' per scaricare degli spartiti, poi sono andato a cena e adesso ho riavviato per fare gli esperimenti!).
Swat l'ho installato usando il tool per l'installazione dei pacchetti del centro di controllo Mandrake; l'ho selezionato dall'elenco dei pacchetti disponibili per l'installazione, gli ho detto di installare, lui mi ha detto di inserire il cd2 della distro e poi ha fatto tutto da solo, compreso inserirlo nell'elenco dei servizi da eseguire all'avvio. Cosa intendi per creare una condivisione "cristiana"? D$ è semplicemente la partizione D: di windows, per cui è impostata la condivisione (per la verità sotto windows ha nome "partizione dati" - forse per far vedere il nome a Linux devo levare lo spazio e sostituirlo con underscore?). Dovrei farci dentro una sottodirectory da condividere? Ma che cambia se tanto non legge direttamente dentro l'HD? Il problema è che io ho provato anche a fare smbmount su athlon-xp2600 e mi dice che neanche "such file or directory" esiste! ![]() Ho provato anche a montare la directory "SharedDocs" (un nome più cristiano di così!) ma non c'è niente da fare, stesso messaggio.. Ultima modifica di Cemb : 23-10-2003 alle 21:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47.