|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Verona
Messaggi: 61
|
Quote:
Quote:
Controller 2 canali ATA-33/66/100/133 integrato = 4 periferiche Controller 2 canali ATA-33/66/100/133 integrato con supporto RAID = 4 periferiche 4 porte Serial ATA-150 con supporto RAID 0, 1, 0+1 (controller Promise 20378 addizionale) = 4 periferiche 4 X 3 = 12 o no? /me pensa che a forza di saltare dal sistema binario al decimale all'esadecimale... cominciamo a dare i numeri, gente! ![]()
__________________
"conosco solo due sessi: uno che si dice razionale e l'altro che dimostra che non è vero" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19325
|
Per me ha ragione Silverain...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
L'Athlon 64 non richiede memoria ECC.
La scheda costa tanto (relativamente) perchè: 1) Ci ha un casino di features 2) E' una delle prime, per un processore non ancora uscito. Quando ci sarà una produzione di serie affermata costeranno un casino di meno (vedi le prime mobo per Athlon) PS : La scheda gigabyte 8KNXP i875P che ha le stesse feature di questa MSI costa da Essedi la bellezza di 250 Euro (270 Dollari, anche se comprende l'IVA) . Una Asus P4P800 (I 865) costa sempre laggiù 150 Euro (160 dollari circa con l'IVA) ma ha "solo" 2 SATA e 2 ATA normali (senza RAID) e niente firewire, |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Prato
Messaggi: 856
|
Raga vendo computer da tre anni e, credetemi, se c'è un pc che da qualche problema si può star certi di una cosa:
SOPRA C'E' UN CHIPSET VIA!!!!! Soprattutto a livello di compatibilità con le periferiche VIA è un vero suicidio... Prendede un chipset via a caso, anche il più evoluto e poi provate a farci musica a livello professionale... o passate le giornate a provare milioni di patch e versioni di drivers, oppure avrete sempre qualche problema con la latenza, con la scheda audio o chissà che altro... Io parlo dell'uso comune, non dell'overclock estremo e delle prestazioni massime, li magari via è pure buona, ma vi assicuro che è una vera spada di damocle che pende sulla testa!
__________________
http://michelevisani.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
*sigh*
sospiro |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19325
|
miche
E' vero che i chipset via sono storicamente un po buggati, ma devo ammettere che io personalmente ne ho usati e montati una cifra dai tempi del via apollo pro 133 (sigh quanti ricordi) e non davano il benchè minimo problema di stabilità, con nessuna periferica... Unica cosa da non dimenticare è l'installazione dei driver hyperion 4 in 1... Con i driver installati erano tutti stabili come una roccia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 566
|
via apollo pro 133
L'amore della mia vita...quello funzionava anche con un colpo di pistola ficcato dentro...a proposito perchè il cacciavite cercafase rileva tensione sul mio case? e ogni volta vhr lo tocco e sono scalzo prendo la scossa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Prato
Messaggi: 856
|
Re: via apollo pro 133
Quote:
Ecco: prendi un via apollo e mettici una memoria pc133 prodotta oggi: ne vedrà la metà! ossia se ci metti 256mb te ne vedrà 128, se ne metti 64 te ne vedrà 32 e così via... quel chipset era talmente buggato da arrivare a mostrare i suoi bug anche ad anni di distanza... ![]() I via 4in1 li ho installati in ogni sua versione e risolvevano ben poco... E' normale che c'è chi sostenga via, con molte configurazioni funziona bene, per questo c'è chi non si è mai accorto dei bug! Ma per essere considerato stabile un chipset deve andare bene con tutto, mica solo che le 2 o 3 schede che avete su voi!!!
__________________
http://michelevisani.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 40
|
assemblo pc dal 1987, prima hobbista/assistente in un negozio a tempo perso, poi per lavoro definitivo sia dipendente che non.
ho usato ogni marca di chipset e ognuno di essi ha avuto qualche problema, in oltre lo stesso chipset su piastre di produttori diversi presentavaproblemi diversi e molto spesso tali bug erano solo problemi di programmazione del bios di tal produttore, corretti nelle varie di versioni successive e poi abbandonati e se stessi quando non piu' interessati. Il discorso della ram vista a meta' capita su molti vecchi sistemi, compresi sistemi con il BX di intel che io considero tutt'oggi uno dei miglior chipset mai fabbricato e il piu' fortunato in assoluto dei "recenti" visto che windows e' stato sviluppato con quel chipset come riferimento, non aveva bisogno di niente, installavi e andava, perche' era lui lo standart ![]() cmq di via ne ho in giro diverse anche in studi di registrazione audio e non hanno mai dato problemi al contrario un pc "motorizzato" SiS consigliato dall'amico esperto di turno non c'era verso di farlo andare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
|
Quote:
I processori su socket 754 (e credo anche 939) avranno un solo canale HT e quindi non saranno "fisicamente" in grado di interfacciarsi tra di loro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Prato
Messaggi: 856
|
Quote:
cmq ognuno è libero di pensarla a proprio modo! byeeee
__________________
http://michelevisani.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 40
|
beh di solito io in quei casi consiglio intel, la banda passante del canale pci e' nettamente migliore e se i flussi sono notevoli e' decisamente la scelta migliore.
Poi se il cliente vuole per forza un atlhon... trovo il modo di farlo andare lo stesso, ovviamente prima di qualsiasi cosa controllo la lista di compatibilita' dal produttore delle apparecchiature che ci devo infilare dentro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Roma
Messaggi: 4302
|
Quote:
I Chipset VIA funzionano + ke egreggiamente e mantengono una ottima stabilità nel 95% degli impieghi se proprio vogliamo fare il punto Matrox e Pinnacle consigliano intel e sis come chipset e solo ultimamente testano con successo VIA ovvio ke poi il discorso cambia in base quali skeda madre si utilizzano esempio asus ke non riesce + a realizzare skede madri per AMD con VIA stabili alla prima botta o senza problemi considerando quali vantaggi ha portato VIA nel merkato per AMD e per creare una concorrenza, visto che anke lei oltre a noi ha creduto in AMD byz Ultima modifica di Gordon : 06-09-2003 alle 01:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Isla Bonita Sesso: Grande
Messaggi: 3244
|
Quote:
Bla bla bla. Inanzitutto 939 e 940 sono identici, cambia solo quel piedino per motivi di marketing. Ad ogni modo chi vivrà vedrà. Io sono ottimista |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Quote:
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL. Ultima modifica di Mazzulatore : 08-09-2003 alle 11:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Un mio amico mi ha detto:
"Quando masterizzo non riesco a fare più niente" Ed io non volevo rispondergli: "hai comprato Via... attaccati perchè non puoi attivare il dma", ma ho dovuto. Io ho un SiS735 che è una bomba (DMA incluso), ma un mio amico aveva un SiS più vecchio e non vedeva gli HD più recenti. Ha aggiornato il Bios ed ora funzionano, ma in DMA mode 2 (e non è bello). Io non capisco come possiate schierarvi!!
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Se non si leggono le specifiche delle schede madri si incorre spesso in molti problemi. I chipset VIA che supportavano PC 133 (ma è un "problema" presente anche fino alla DDR 266, non essite sui chipset che supportano dalla DDR 333 in su) non supportano moduli DIMM ad esempio da 256 Mbyte su SINGOLA FACCIA. Usando DIMM da 256 Mbyte a doppia faccia il problema non si presenta (ma anche altri chipset hanno la medesima limitazione). Il problema che descrivi è al 99% dovuto a questo: è stato montato un modulo a singola faccia mentre la scheda madre non lo supportava. Ergo, prima di acquistare espansioni, verificate sempre la compadibilità della vostra piastra madre con i DIMM che avete in mente (per non dover dare poi al chipset colpe che non sono sue).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
[quote]Originariamente inviato da Mazzulatore
Un mio amico mi ha detto: "Quando masterizzo non riesco a fare più niente" Ed io non volevo rispondergli: "hai comprato Via... attaccati perchè non puoi attivare il dma", ma ho dovuto. Questa poi non la capisco.. VIA fornisce con i suoi driver (io sui tanti PC con chipset via che ho sottomano ho montato la versione 4.49) una utility che si chiama DMATool, che consente di verificare lo stato delle interfacce IDE e di attivare il DMA a volontà. Una domanda: come sono settati gli hard disk e i drive ottici? Questo perche non riuscire a "settare" la modalità DMA spesso dipende dal fatto che si mettono hard disk e drive ottici (Questi ultimi solo recentemente hanno pieno supporto alla modalità DMA) sullo stesso canale. Il controller in questo caso è limitato dal drive meno "performante" a livello di interfaccia. Ma è un problema che si ha su tutti i chipset. Con il serial ATA si ha un cavo per drive e quindi il problema non esiste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Il modulo è a doppia faccia e non funzionava col via apollo pro 133a.
Con il 133z della Asus cuv4x (sconosciuto a molti, anche a via stessa perchè non cita alcunchè nel sito) funziona alla grandissima.
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
|
Quote:
Quote:
Mi spieghi come si potrebbe far funzionare in SMP un paio di Athlon 64 o Opteron 1xx che non dispongono di un canale HT per il controllo della coerenza? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.