|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2
|
Altra recensione del dissipatore northpole
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=376 Notare la data in cui e' stata fatta |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 444
|
l'ho montato sulla mia nf7 s, c'è qualche problema a montare i dissipatori sui mosfet più vicini al socket perchè se si usano dissipatori voluminosi (ho un slk 800) ci cozzano di brutto e non so quanto possano dissipare visto che prenderebbero aria calda.
Per il resto è davvero performante, rilevate da bios (f14) -7° sulla mb, ma montato con artic ceramique e quindi qualcosa ho limato anche grazie a lei. saluti |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
|
Molto positivo.....ad fsb elevati e per OC neanche tanto estremi si può rivelare molto utile.....
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Verona
Messaggi: 2071
|
Bah
Anche secondo me sarebbe ora che si concentrassero di più a produrre integrati che sviluppino meno calore invece di proporre sempre nuove ventole e dissipatori...fra un pò decolla sul serio il case
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
|
Giusto il principio secondo il quale gli integrati dovrebbero scaldare meno (anche se ci sono dei limiti fisici)...
Ma se uno vuole OC credo che sia un buon prodotto! Poi c'è da dire che se il dissipatore (anche se attivo) è estremamente silenzioso, che problema c'è? |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7073
|
X galilee
mi pare che il diodo termico sulla nft-s sia vicino al socket A e non al NB, quindi non capisco. (?)
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 444
|
x benito
mi riferivo ai dissipatori da porre sui mosfet, il montaggio sul Nb è perfetto. Cmq il mio appunto è riferito ad una particolare dissipazione, quella dell'slk 800 e di tutti i dissi voluminosi, magari altri non avranno gli stessi problemi. |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 444
|
cmq ho riletto il mio posto, non ci ho trovato nulla di confuso.
Benito il diodo termico non c'entra nulla, sono i sono dissipatorini posti sui mosfet vicino al socket che a mio avviso non saraano molto utili visto che toccano il dissi posto sulla cpu beccandosi tutta quella ciofeca di aria calda. Cmq a parte questo mi trovo davvero bene. Notte |
|
|
|
|
|
#29 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 31
|
ma a che serve!? a chi è ce serve raffreddare il chipset con quel coso?
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7073
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 444
|
risolto l'arcano
byez |
|
|
|
|
|
#32 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 179
|
Il NorthPole non è in alluminio anodizzato ma in rame (che conduce molto bene anche l'elettricità...).
Il regime di rotazione della ventola indicato è corretto, sul mio arriva a 8500 rpm. Per chi è a liquido il rumore si sente, ma ad esempio io ho un silenzioso CoolerMaster Silent-Pipe, e il rumore del NorthPole è coperto da questo. I dissipatorini passivi sono 6 per i Mosfet di alimentazione e 2 più grandini (quelli in basso nella foto) per il chip PLL e altri. Io uno l'ho messo al centro del Southbridge, anche se non lo prende tutto contribuisce a smaltire un po' di calore. Questi comunque sono passivi quindi servono poco se l'aria intorno è calda e stagnante, ovviamente devono essere abbinati a una buona aerazione del case per essere efficienti. |
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino (ma non indigeno)
Messaggi: 117
|
Re: Bah
Quote:
__________________
-=Onyno=- FATTI PROCESSARE Lui sa chi è, lui sa perchè, lui sa che ha fatto. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:49.



















