|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Sì, sono d'accordo che sia un approccio completamente diverso e che dia nuove possibilità, ma è e resta un "coso" che fa quello che qualcun'altro gli ha detto di fare.
Al contrario una rete neurale evolve autonomamente in base sì a parametri stabiliti a priori, ma imparando a svolgere funzioni per cui non era stata programmata. Tanto per fare un esempio che hanno raccontato a noi in un seminario... Stavano progettando un modellino di insetto informatico e dovevano insegnargli a mangiare il cibo verde ed evitare quello rosso che era velenoso. Allora sistemano tutto, lo lasciano lì una notte, tornano alla mattina e trovano l'insettino fermo in un angolo dello schermo. Aha! Allora adesso inseriamo una puzione quando sta fermo, così lo freghiamo! Tornano la mattina dopo... e trovano l'insettino che cammina per lo schermo evitando sia il cibo verde che quello rosso. Azz... pigliava pure per il sedere... allora lo puniscono anche quando non mangia (Stimolo della Fame, l'hanno chiamato)... dieci minuti ed aveva imparato a mangiare solo il cibo verde. Ecco, loro non hanno detto "mangia il cibo verde ed evita quello rosso", loro hanno progettato una rete che risponde ad un certo numero di stimoli (fame, bontà del cibo, etc) e il sistema si è evoluto autonomamente in base all'esperienza per mangiare quello che gli faceva bene. E che caspita, questa è intelligenza artificiale, non un programma che ti esplora alberi con metodi stabiliti dal programmatore...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
|
Quote:
Comunque l'apprendimento è una caratteristica di certe reti neurali non di tutte. Alcune vengono seplicemente preimpostate e poi agiscono senza avere feedback dall'ambiente. In ogni caso non è detto che non possa variare anche il programma di gioco durante la partita in base alle mosse dell'avversario o delle partite precedenti. E' difficile dare una definizione di intelligenza, forse è più facile parlare di comportamento intelligente. Ora se certe cose le possiamo escludere a priori tanto vale che facciano parte dell'imprinting del nostro sistema non ti pare? Poi sulle parti dove è necessaria flessibilità e adattabilità allora si adotteranno metodi diversi... ciò non toglie l'importanza delle altre tecniche! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
In ogni caso sono d'accordo con te, adesso come adesso si parla di comportamento intelligente. Ma in ogni caso io non è che voglia sminuire l'importanza degli alberi, dei tagli o che so io, forse mi sono spiegato male: semplicemente, con qualunque definizione di intelligenza, quei metodi non hanno un comportamento intelligente, sono semplicemente stati sviluppati da persone intelligenti. Se la definizione "intelligente" o meno si affibiasse in base alla funzionalità, ripeto, anche la tazza del cesso sarebbe intelligente. In realtà, secondo me, è il comportamento che bisogna guardare. E il comportamento di una rete neurale può essere intelligente, mentre quello di un taglio alfa-beta, mai. A proposito di intelligenza, ho letto su Le Scienze che dal 5 al 9 alla fiera di Padova c'è un campionato di calcio con robot... io volevo proprio andarlo a vedere!
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
|
Mai? Ok facciamo una sfida prendiamo un gioco semplice come forza 4 costruiamo 2 sfidanti: io uso i tagli alfa-beta e una funzione di valutazione tu invece una bella rete neurale... secondo te, a parità di potenza di calcolo quale dei 2 prende le botte?
Secondo me stai operando una distinzione assolutamente ingiustificata tra i 2 sistemi: non farti fuorviare dalla struttura più complicata della rete: il fatto che tu non veda l'algoritmo che c'è dietro non vuol dire che non ci sia. La tua posizione mi ricorda l'argomento della stanza cinese di Searle... |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Naaaaa, non ci siamo, stiamo dicendo due cose diverse.
Io non ho detto che la rete funzioni meglio dei tagli, io sto dicendo che la rete ha un comportamento "intelligente" perchè lavora in un certo modo, i tagli invece seguono uno schema fissato da un programmatore che può essere stato più o meno intelligente, ma faranno sempre e solo quel lavoro e sempre nello stesso modo, senza evolversi e senza imparare nulla. Non sto dicendo che uno funzioni meglio dell'altro...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
|
stai mescolando le 2 cose! La rete continua a comportarsi sempre nello stesso modo, devi scindere la parte informativa dall'algoritmo che elabora l'informazione!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Una cosa è certa: intelligenza artificiale è una cazzata di materia!!!
Io mi aspettavo dei ragionamenti "nucleari", e mi ritrovo ragionamenti da bambini di 5° elementare. per vincere a scacchi... usiamo i tagli ![]() ![]() ![]() ma che cazzo de cazzata, ma allora facevano meglio a chiamarla deficenza artificiale... io volevo un algoritmo bestiale, autoevolutivo che calcolasse funzioni probabilistiche da sfruttare per espandere i nodi bleah, questa è una materia per frighini ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:30.