Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2003, 21:56   #21
hardskin1
Senior Member
 
L'Avatar di hardskin1
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Torino
Messaggi: 601
Quando volevo cambiare da Mdk ero indeciso tra Debby e Gentoo. Di quest'ultma mi ha sempre preoccupato i tempi epici di compilazione.
Cmq sono ancora interessato ad installarlo. Appena posso cancello l'altro disco con win2k e la provo.
Qualcuno mi fa un preventivo di attesa pls?
ho un Athlon 700 (si, quello su slot A ) e 176MB ram.

THanX 1138
__________________
Playlinux.net
Ho venduto a: Freeride, topogatto.
hardskin1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 22:05   #22
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
anch'io voglio la gentooooo (ho messo troppe "o"????)

ho il 33.6k... non la metterò mai
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2003, 09:31   #23
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originally posted by "hardskin1"

Quando volevo cambiare da Mdk ero indeciso tra Debby e Gentoo. Di quest'ultma mi ha sempre preoccupato i tempi epici di compilazione.
Cmq sono ancora interessato ad installarlo. Appena posso cancello l'altro disco con win2k e la provo.
Qualcuno mi fa un preventivo di attesa pls?
ho un Athlon 700 (si, quello su slot A ) e 176MB ram.

THanX 1138
Credo che meno di 72 ore non te le toglie nessuno (per avere kde e gnome).....
Comunque per quello che ho visto fino adesso ne vale prorpio la pena!!

Ciao
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2003, 10:40   #24
toniocartonio
Senior Member
 
L'Avatar di toniocartonio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
scusa la domanda... ma io ho dato una rapida occhiata alla procedura di installazione spiegata sul sito di gentoo mi sono spaventato un attimo...

tu quale tarball hai scelto per partire? Io tenderei x stage3, visto che finora ho solo usato mandrake... tu che dici? Hai avuto problemi particolari (tieni presente che l´HD é giá partizionato con una ext3 e una swap)? Come funziona la configurazione di rete? Io ho una 10Mbit ethernet con ip fisso... c´é qualche tool particolare, o devo settare tutto da riga di comando? Mentre gentoo compila e installa, tu devi fare qualcosa di particolare (cioé, ti chiede qualche input particolare?), o puoi lasciarlo lavorare e fare altro? Perché in tal caso lo potrei lasciar lavorare mentre sono in ufficio....

mah... magari stasera provo... peró qualche consiglio pratico lo apprezzo molto
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka"
toniocartonio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2003, 17:22   #25
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originally posted by "toniocartonio"

scusa la domanda... ma io ho dato una rapida occhiata alla procedura di installazione spiegata sul sito di gentoo mi sono spaventato un attimo...

tu quale tarball hai scelto per partire? Io tenderei x stage3, visto che finora ho solo usato mandrake... tu che dici? Hai avuto problemi particolari (tieni presente che l´HD é giá partizionato con una ext3 e una swap)? Come funziona la configurazione di rete? Io ho una 10Mbit ethernet con ip fisso... c´é qualche tool particolare, o devo settare tutto da riga di comando? Mentre gentoo compila e installa, tu devi fare qualcosa di particolare (cioé, ti chiede qualche input particolare?), o puoi lasciarlo lavorare e fare altro? Perché in tal caso lo potrei lasciar lavorare mentre sono in ufficio....

mah... magari stasera provo... peró qualche consiglio pratico lo apprezzo molto
Allora...
io sono partito da uno stage 1, avendo una /home con gia dei dati e senza usare una partizione di boot.
la rete praticamente la riconosce da sola (se sei collegato a internet con eth0 e' proprio una cavolata, visto che c'e' un comando apposito), devi solo impostare ip gateway dns netmask...
ma se segui le istruzioni non puoi sbagliarti!
a me e' pure caduta la rete un paio di volte (la mia adsl fa abbastanza schifo) ma non ho avuto nessun problema a ripartire...
Unico punto che potrebbe essere difficile e' la configurazione del kernel....
ma se conosci umanamente il tuo hardware non ci sono problemi nemmeno con quello (e poi mal che vada te lo ricompili in 10 minuti!)
Boh io ho trovato il tutto molto semplice anche perche' se devi editare qualche file sono tutti ben commentati e con esempi...

con un paio di smanettamenti adesso masterizzo, ho l'accelerazione 3D con xfree4.3 (con un radeon) e il sonoro con alsa 0.9.3!!!

Ovviamente non e' cosi semplice come installare un mdk, ma ripeto con istruzioni alla mano (che ci sono sul cd di boot) e un minimo di esperienza il tutto si riduce solamente ad aspettare... ma ne vale assolutamente la pena! (dal lilo a kdm attivo in meno di 30 secondi!)

Ciao
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2003, 17:29   #26
toniocartonio
Senior Member
 
L'Avatar di toniocartonio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
ok... stasera gli dó uno shot e vediamo... grazie

ah... giá che ci sono, un´altra cosa... se creo una partizione per i dati, come faccio a dirgli di mettermi home in quella partizione? Cosí eviterei di perdere dati o tempo a fare backup quando reinstallo il SO...
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka"
toniocartonio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2003, 17:40   #27
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originally posted by "toniocartonio"

ok... stasera gli dó uno shot e vediamo... grazie

ah... giá che ci sono, un´altra cosa... se creo una partizione per i dati, come faccio a dirgli di mettermi home in quella partizione? Cosí eviterei di perdere dati o tempo a fare backup quando reinstallo il SO...
Basta che in /etc/fstab monti la tua partizione di home:
/dev/hda7 /home reiserfs noatime,notail 0 0

ovviamente devi sostituire i tuoi dati!
a /dev/hda7 sostituisci la tua partizione
a /home la lasci cosi o se ti piace di poi puoi montarla in /games o /dati o /quelcavolochevuoi
a reiserfs sostituisci il tuo filesystem (ext2, ext3.....)
noatime e notail servono per reiserfs...
0 0 li lasci cosi come sono!!

Ciao
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2003, 18:30   #28
Jøhñ Ðøë
Senior Member
 
L'Avatar di Jøhñ Ðøë
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
io son con gentoo da dicembre... e nn credo che cambierò.
Ha una gestione dell'init che mi piace molto (# rc-update add (o del) <servizio> <runlevel> ed è fatto ), portage (emerge -up world e hai il sistema tutto aggiornato) è una figata paurosa ma la cosa migliore è gli USE flags... praticamente settando USE="gtk2 -qt" quando compila un pacchetto abilità il supporto gtk2 ma non qt.. calcolandosi le giuste dipendenze ecce cc.. settando a modo le use puoi avere un sistema realmente custom...
anche il numero dei pacchetti è aumentato a un numero più che buono... non ho ancora trovato un programma che mi serviva che non era nel tree ~x86 (unstable).
E openoffice non l'ho mai visto andare così veloce... anche se da ricompilare è una odissea (io di solito lo faccio la notte mentre scarico dai p2p)

John
__________________
Jøhñ Ðøë è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2003, 19:31   #29
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originally posted by "Jøhñ Ðøë"

io son con gentoo da dicembre... e nn credo che cambierò.
Ha una gestione dell'init che mi piace molto (# rc-update add (o del) <servizio> <runlevel> ed è fatto ), portage (emerge -up world e hai il sistema tutto aggiornato) è una figata paurosa ma la cosa migliore è gli USE flags... praticamente settando USE="gtk2 -qt" quando compila un pacchetto abilità il supporto gtk2 ma non qt.. calcolandosi le giuste dipendenze ecce cc.. settando a modo le use puoi avere un sistema realmente custom...
anche il numero dei pacchetti è aumentato a un numero più che buono... non ho ancora trovato un programma che mi serviva che non era nel tree ~x86 (unstable).
E openoffice non l'ho mai visto andare così veloce... anche se da ricompilare è una odissea (io di solito lo faccio la notte mentre scarico dai p2p)

John
Pian pianino imparero a usare tutto...
ma gia dalle prime impressioni i portage sono una vera figata!!!
ed e' proprio vero tutto schizza moooolto piu' velocemente (il paragone lo faccio con mdk)
Magari stanotte tiro giu openoffice e do una bella scompilazzata... ma nella versione 1.0.3 dice che non si riesce a stampare

Ciao
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2003, 23:18   #30
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
Io non ho ancora ben chiara una cosa.

Ma in base a cosa dite che una distro è meglio dell'altra???
Quando si parla di Debian si parla di APT .... e poi???

Qualcuno di voi mi da qualche buon motivo in + per convincermi a migrare da un polo ad un altro???
sblantipodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2003, 23:50   #31
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
beh il movente per migrare ad una distribuzione tipo debian o gentoo, che come mi pare di capire ha un sistema di pacchettizzazione/aggiornamento del software diverso da qualsiasi altra distribuzione è molto semplice: l'aggiornabilità del sistema. con apt puoi installare il sistema una volta sola e poi vivi di upgrade. con le distribuzioni rpm-based non è così. poi quando esce il kde nuovo montarlo è sempre un casino. xfree? montare xfree4.3 su una redhat non penso che sia alla portata di tutti. io sono su debian già da un po' e devo dire che rpm è uno strumento buono, ma apt è avanti anni luce. poi se si è dotati di una connessione un minimo veloce (un'adsl o meglio), non ci sono paragoni. altra cosa molto bella di debian. i pacchetti quando si installano hanno uno sistema di pre configurazione che semplifica molto la manutenzione del sistema. se poi uno vuole cambiare qualcosa fa dpkg-reconfigure <pacchetto> ed è a cavallo. gentoo non l'ho mai provata ed essendo dotato di un modem 56k non so se sia ragionevole. con debian e apt si riesce benissimo a fare anche tutto off-line. io mi scarico la roba al lavoro dove ho una linea veloce e poi mi creo il mio repository locale e do in pasto tutto ad apt. non è che una cosa sia meglio dell'altra: uno deve scegliere la distro che + si adatta alle sue esigenze. io volevo una distribuzione con kde sempre aggiornato e che fosse ultra stabile. woody fa al caso mio, ma magari uno che ha una linea adsl e un po' di tempo per compilare potrebbe preferire gentoo. a ciascuno il suo...
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2003, 11:37   #32
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originally posted by "sblantipodi"

Io non ho ancora ben chiara una cosa.

Ma in base a cosa dite che una distro è meglio dell'altra???
Quando si parla di Debian si parla di APT .... e poi???

Qualcuno di voi mi da qualche buon motivo in + per convincermi a migrare da un polo ad un altro???
Dipende da cosa vuoi...
vuoi che sia facile da installare e da configurare, perche' di linux non ne conosci niente??, allora ti pigli o una mdk o una suse..
vuoi che sia super aggiornata?? ti pigli una debian o una gentoo...
vuoi che sia ottimizzata per la tua macchina??? o gentoo o LFS...
insomma ogni distribuzione ha il suo "target" ovviamente non esiste la distribuzione migliore, perche' se uno non sa nemmeno cosa sia un file di configurazione, non puo certo installarsi una debian, ma magari si potrebbe trovare benissimo con una suse!

io ho provato un po di tutto, e mi ero affezzionato alla mdk (che su un altro computer ho ancora), ma l'ultima 9.1 mi aveva un po deluso... allora ho deciso di fare un giro di prova e ora (da qualche giorno) ho su la gentoo.... direi che e' stato amore a prima vista!!!
Ho ricompilato il kernel almeno 10 volte per ottimizzare il piu' possibile e mi sto divertendo parecchio!!!
Il sistema di pacchetti e' fenomenale (ma non ho ancora provato apt), decisamente superiore agli rpm, poter fare l'upgrade di tutti i pacchetti con un solo comando e' una goduria!!
Ovviamente ci sono anche dei contro:
per installarla ci vuole pazienza (non nel senso che e' difficile, ma ci mette almeno 60 ore tra download e ricompilazioni!) ed era stato sempre il motivo per cui non l'avevo ancora provata, ma alla fin dei conti ne vale la pena per la velocita a cui gira ora il pc!!!

Ciao
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2003, 13:38   #33
Jøhñ Ðøë
Senior Member
 
L'Avatar di Jøhñ Ðøë
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
Quote:
Originally posted by "#!/bin/sh"

gentoo non l'ho mai provata ed essendo dotato di un modem 56k non so se sia ragionevole. con debian e apt si riesce benissimo a fare anche tutto off-line. io mi scarico la roba al lavoro dove ho una linea veloce e poi mi creo il mio repository locale e do in pasto tutto ad apt. n
beh con gentoo lui i file li preleva dalla dir $PORTAGE_DISTFILES che configuri nel file /et/make.conf.
Se lì non c'è il distfile desiderato lo va a cercare sul mirror.
Quindi con il 56k dovresti solo connetterti per rsync il database di portage, quindi fai un unpgrade del world file in pretend mode, vai al lavoro, scarichi i tar.bz2 dei sorgenti dal mirror gentoo che vuoi, li metti a casa tua nella suddetta cartella e rilanci l'update di nuovo (senza rsyncare ovviamente)

Tutto qui
Basta solo avere l'accortezza di scaricare i files giusti, ma ti puoi fare un file di testo direttamente dall'uscita di emerge --upgrade --pretend world

John
__________________
Jøhñ Ðøë è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2003, 14:22   #34
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
quindi anche con gentoo c'e' la scappatoia per chi come me usa ancora il piccione viaggiatore
sarebbe interessante vedere a livello prestazionale il riultato della compilazione di tutto un sistema, ma purtroppo ho poco tempo.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v