|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
... dove peraltro si trova la versione 1.0 del mio post precedente
![]() Ah, domani vedo di tornare sulla questione dei C2 (mo' è tardi, vado a dormire, che sono in piedi da 19 ore...) Ciao ! Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: italy
Messaggi: 9982
|
Quote:
![]() stammi bene
__________________
Utenti da evitare : parecchi ...... contattatemi vi consulto la lista. In ogni transazione esigo il rispetto dell'art.45 chi non lo rispetta ha scheletri nell'armadio ![]() Transazioni fatte nessuna ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
errori c1 e c2 e che contiene un'ottima spiegazione tecnica da parte di Vyper (complimenti anche a lui) ![]()
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 502
|
Quote:
Raga la discussione è molto bella e vedo che ci sono persone molto preparate sull'argomento, quindi volevo farvi una domanda!anche se un pò OT Finora abbiamo parlato di qualità su CD appena masterizatti, quindi senza nemmeno un graffio, ma quando si graffiano? soprattutto nei vari trasferimenti da auto ad impianto di casa, Pc , amici,ecc... qualche graffietto è inevitabile. Quindi vale la pena cercare la massima perfezione quando nel giro di un mese il CD comincerà ad vere i suoi bei segnetti? Per cui le traccie saranno in qualche modo alterate, vanificando la spesa di tempo per produrre un CD ad 1x , insomma il gioco vale la candela??
__________________
Threadripper 1920x+Gigabyte X399 Designare + Thermalright Silver Arrow+ ALI Thermaltake 850W + 32Gb DDr4 + SSD HD Vari + MSI 1070 8Gb Armor + Cabinet Cooler Master Haf932 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 7258
|
Quote:
Nel mio impiantino audio Marantz di casa si sentono bene direi. Quando si usa il BP anche si sente ![]() Saluti Qnick
__________________
Main PC: AMD Opteron 175 @2850MHz Vc 1,404v .::. DFI NF4 Ultra-D .::. 2x1GB DDR Samsung ZCCC @275MHz .::. XFX 9800GT XXX Ed. .::. Hitachi 7k250 .::. NEC 7200S .::. LiteON 812s@832s .::. TT Minityp-90 + Scythe KamaPWM 92mm .::. Corsair HX 520W .::. My X2 4200+ Link ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 502
|
Quote:
Per il discorso del BP, per le copie che ho fatto io fino ad ora, il BP è entrato in funzione solo 1 volta (anche perchè a 4x si può masterizzare e fare "altro" con buona tranquillità!), è vero un piccolo click si sente, ma stavo masterizzando TRanceMix Vol2 ^__^(copia di Backup) e dato il genere sembrava quasi un effetto voluto, quindi me lo sono tenuto...
__________________
Threadripper 1920x+Gigabyte X399 Designare + Thermalright Silver Arrow+ ALI Thermaltake 850W + 32Gb DDr4 + SSD HD Vari + MSI 1070 8Gb Armor + Cabinet Cooler Master Haf932 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
io sono fortunato allora... ho un masterizzatore 12x (che ormai uso a quella velocità anche per l'audio), con 8mb di buffer e sprovvisto di burnproof o justlink o quello che è...
a proposito, secondo voi è meglio un master con un sacco di buffer o con il burnproof? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
A mio avviso con il BurnProof,cmq è disattivabile....anke sui LiteOn 40x ed oltre,con apposita aggiunta di libreria x Nero...
Inoltre se hai un master veloce e vuoi fare un pò di multitasking mentre masterizzi è indispensabile ed a 4x non entra mai... Il compromesso migliore sono master come Plex,Teac e Yamaha,che oltre a fare l'audio meglio,hanno il BP counter e segnalano il n° di volte che è entrato in funzione.... Cmq ho avuto lo Yamaha 2100e,16x P-Cav senza Safe Burn e di cd x buffer underrun ne ho buttati pochi,soprattutto copie al volo con Asus s500. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
per veloce a cosa ti riferisci, più o meno? io a 12x mentre masterizzo uso trillian, browso il web, guardo la posta e ascolto mp3... talvolta mi guardo un film in divx però ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Azz,in 6-7 minuti tutte ste cose?
![]() ![]() ![]() X veloce mi riferisco a veloità >=24x,anke se ormai stanno diventando via via normali....anke x il fronte supporti,ho trovato dei Tdk certificati 48x. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 502
|
Il BP counter lo vedi anche con LG.. Feurio ti segnala se il BP si e attivato o meno alla fine della masterizzazione
__________________
Threadripper 1920x+Gigabyte X399 Designare + Thermalright Silver Arrow+ ALI Thermaltake 850W + 32Gb DDr4 + SSD HD Vari + MSI 1070 8Gb Armor + Cabinet Cooler Master Haf932 |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Ah si?
Non sapevo funzionasse anke con Lg...con i LiteOn in Nero non è disponibile,devo provare con Feurio!. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Caspita, me ne vado a dormire per qualche ora e guarda che roba! Questo thread è veramente cresciuto bene, anzi, direi che potrebbe essere considerato un thread esemplare per pubblicizare il forum ![]() Innanzitutto ringrazio bottoni: in effetti viene tutto da te, e come sai i tuoi complimenti mi rendono davvero orgoglioso (non è una sviolinata, non è il mio stile). In secondo luogo mi dichiaro perfettamente d'accordo con jmazzamj (è inutile che stia qui a ripetere quanto scritto da lui in maniera a mio giudizio più che egregia). Infine, come promesso, mantengo la promessa di ieri in merito alla correzione dell'audio (non me ne voglia l'amico Adric che ha indicato un gran bel thread, ma per me una promessa è sacra). Ecco qui quello che ho preparato: Enunciato di partenza è, come dicevo in un precedente post, che anche per i CD audio c'è la correzione d'errore, nonostante, secondo le specifiche del "Red Book" (il libro che definisce lo standard per i CD-Audio), i CD-Audio usino tutti i 2352 byets per blocco, contro i CD-ROM (dati) che invece usano 2048 bytes per blocco, con buona parte (ma non tutti) dei 304 bytes rimanenti per l'ECC (Error Correcting Code). Infatti la correzione d'errore viene fatta ad un "livello inferiore", altrimenti nel caso di errori di mastering (anche a livello di incisione), ditate sui dischi, graffi e quant'altro, il CD risulterebbe illeggibile. Ora, per ogni tipo di CD vale questo metodo: tutti i dati scritti sul CD usano l'encoding CIRC (acronimo di Cross-Interleaved Reed-Solomon Code), ed è proprio da qui che si deve partire. Rispettando il CIRC, per tutti i dati scritti su ogni CD vengono aggiunti alcuni byets ai dati, in fase di premastering, in modo da ottenere una lettura perfetta anche in caso di una scrittura non perfetta o di alterazioni fisiche che possono inficiare la lettura. Grazie a questo metodo, per l'audio, risulta 1 solo bit illeggibile ogni 10-9 bits letti. Ma questo, ancora, dice poco. Ben più importante è il modo in cui il CIRC funziona, ed è qui che si entra nel "vivo" del discorso. Il CIRC utilizza 2 tecniche per trovare e correggere i bytes errati. Metodo 1 - La RIDONDANZA Vengono aggiunti dei dati in più, e questo aumenta le possibilità di una lettura perfetta (esempio: se tutti i dati fossero scritti 2 volte, ci sarebbe il doppio di possibilità di correggere i dati errati). Per dare un'ordine di grandezza, la ridondanza del CIRC è pari al 25%, quindi viene aggiunto il 25% dei dati. Questi dati aggiuntivi sono usati per registrare informazioni circa i dati "originali", e quindi da questi dati aggiuntivi è facile trovare quello che serve proprio per correggere l'errore. Metodo 2 - L'INTERLEAVING I dati vengono distribuiti su un'area molto vasta (dal pdv fisico). Se i dati fossero scritti consequenzialmente, un difetto anche minuscolo potrebbe inficiare l'intero byte. Tramite l'interleaving del CIRC, un frame (che consta di 24 bytes) viene distribuito lungo 109 blocchi adiacenti, e quindi per distruggere 1 byte sarebbe necessario distruggre fisicamente su tutti i 109 blocchi. Tramite l'interleaving, invece, pressoché ogni alterazione fisica al CD (secondo qualcuno compresi dei fori), restano abbastanza dati per poter ricostruire i dati dannegiati. Questo considerando che per distruggere completamente un blocco bisogna fare un bel buco di 2 mm di diametro sulla superficie del disco. Inoltre i codici CIRC usati per entrambi questi metodi (o più propriamente livelli) di correzione sono stati creati per rimediare tutti gli errori, non solo al "rumore bianco". Ora, sul disco vengono registrati non solo molti livelli di interleaving, ma anche 2 codici di correzione d'errore, i famosi C1 e C2, le cui funzioni sono: C1 --> corregge la maggior parte degli errori casuali C2 --> corregge i "burst errors", che sono dati da 7 blocchi consecutivi che per il C1 sono errati. Tra i 2, quello che interessa maggiormente è sicuramente il C2. Per poter andare avanti, però, è necessario esaminare (a linee non grandi, ma enormi ![]() A questo punto è lecito domandarsi cosa possa causare gli errori C2; procedendo per punti: 1) Difetti del supporto (capita...) 2) Una strategia di scrittura errata 3) Un diodo laser quasi andato 4) L'Overburning (che, per il red book, ma anche per gli altri books è un vero e proprio abominio, dato che con l'OB si scrive "fuori specifiche", andando a fare casotto con le aree del CD ) 5) Graffi sul CD. OK, e questo è quanto. Spero di essere stato chiaro ed esaustivo e di non aver commesso troppi strafalcioni (che nel caso prego di correggere). Per scendere più nel tecnico, si può guardare questo link: http://www.ee.washington.edu/consele...5x7/iec908.htm NB: la fonte di tutta questa roba è un articolo apparso su CDR-Info qualche mese fa, più qualche altra pagina web che al momento non ricordo (invecchio...) Saluto tutti gli amici che partecipano a questo gran bel thread. Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.