|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Anch'io un pò di tempo fà ho installato linux (ed è tuttora nel mio hd), e sinceramente penso questo: perchè devo rincominciare da zero per fare più o meno le stesse cose che faccio da 5 anni con windows?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 589
|
Leggo pareri molto distanti tra loro, pro o contro Linux. E c'è da dire che essere pro-linux non vuol dire essere anti-windows in tutto e per tutto. Vale anche il contrario.
Detto questo, posto solo per dare la mia testimonianza: Linux è una figata! E' uno schifo di accozzaglia fighissima! Direte voi: "Questo è scemo..." ma sbagliate. E' che sono anni che volevo dire la frase esattamente come l'ho scritta! ![]() Ora argomento. Linux si pone spesso (esperienza personale) come una misteriosa alternativa a Windows, ma è un concetto sbagliato. La prima distro da me installata fu Red Hat 5, allegata ad uno striminzito manuale preso in libreria. L'esperienza fu "particolare" per più ragioni: era un modo nuovo di vedere l'informatica, era un modo estremamente diverso di usare un pc rispetto a quello cui mi sono abituato in 9 anni di utilizzo ininterrotto. Alla base del ragionamento va posta una solida affermazione: Linux e Windows sono diversi. Non possono essere messi a confronto in un ambito generico poichè entrambi hanno le loro pecche e i loro meriti. Sono sistemi operativi diversissimi: basti pensare che Windows pone una sola interfaccia grafica uguale per tutti cercando così di rendere omogeneo l'utilizzo della macchina (facendone quindi un punto di forza), mentre linux fa vanto proprio del fatto che il sistema è sempre lo stesso ma l'interfaccia può mutare spaventosamente! Il modo quindi in cui si può decidere quale dei due sistemi sia migliore per noi è solo quello di provarli. Non metterli uno contro l'altro ma semplicemente usarli. Tenendo a mente che Windows è ormai quasi sotto il nostro controllo mentre Linux ha bisogno di un po' di approfondimento in più. La mia esperienza con Linux è iniziata anni fa, installando (credo) una Red Hat. Fu incredibile: non credevo che per "sistema operativo alternativo" si intendesse un simile salto in termini visivi e concettuali. Abituarmi solo al fatto che non ci fosse un "servizio clienti" da maltrattare ad ogni problema fu un'impresa. Ma proprio questo mi piacque: l'idea che DAVVERO con una decina di euro si potesse avere un sistema funzionante, ricco di software come mai è accaduto da quando l'uomo inventò il computer, moderno e dinamico. Certo, mi accorsi anche di quanto era lento rispetto a Windows (stessa macchina, test vari con KDE e GNOME) e mi sono chiesto come mai non avessero pensato a questo. Scoprii quindi che Linux non è KDE o GNOME ma un prompt di comandi (volendola dire alla windows). E anche questo mi ha rapito: l'idea che l'interfaccia fosse slegata dal sistema, che tutto potesse essere customizzato mi ha davvero fatto sperare. Ma mi sono anche accorto di come ci fossero "troppi" programmi per fare la stessa cosa, di come molti di essi fossero mal tradotti e comunque criptici anche per cose semplici come masterizzare un cd. Il tempo è passato ed io ho quasi sempre mantenuto il dual boot. Prima Suse, poi Debian (odiata ed amata, purista come vorrei ma troppo purista come non vorrei mai!!! ![]() ![]() I problemi di Linux (Mandrake ma non solo) sono sempre da ricercarsi nell'eccessiva frammentazione degli sviluppatori. Chi fa crescere Linux lo fa senza un reale tornaconto, e se ciò è estremamente etico e popolare, è altresì snervante. Snervante perchè spesso un programma non viene aggiornato come si dovrebbe, spesso dando troppo o troppo poco peso all'estetica, a volte sorvolando su cose che forse ai neofiti servirebbero un po' semplificate. Ma Linux è così: un sistema da "nerd" che si va pian piano "snerdizzando" ![]() ![]() Odio e amo entrambi i so, mantengo il dual boot perchè se sto solo con Windows mi sento scemo e se sto solo con Linux mi sento solo ![]() In attesa che Linux & Co. o Linux Pratico mi diano sta benedetta MDK9, rimetto a lavorare il download: sono al 23% del primo cd. Tra due mesi avrò finito. ![]() Saluti, CappelloPower |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 455
|
di windows dico solo questo:
dll con lo stesso nome possono avere o meno (senza nessuna logica apparente) stessa versione stessa dimensione stessa data ma essere diverse! spiegatemi anche questa: che logica c'è in due dll con stesso nome, versione ma dimensione diversa (ovviamente una va e l'altra no)? Per uno che sviluppa questa babele non è certo il massimo. feyd |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Quote:
![]() Forse mi sono spiegato male ! Dicevo tutto il contrario o quasi. Premetto che winz l'ho cestinato da almeno 2 anni. Volevo dire, che a volte, l'aspetto grafico, per alcuni puo' essere importante. Ma visto che i gusti sono gusti, e non sono per tutti, uguali. Anche i desktop di linux, potrebbero risultare agli occhi di qualcuno, graficamente piu' belli di quello di winz. Oltre tutto, su linux, e' molto piu' facilmente personalizzabile di quello winz ! Morale della favola : "Credo" che criticare l'aspetto dei desktop di uno o dell'altro SO, sia abbastanza stupido, specialmente se usata come scusa, per non essere riusciti a far andare linux. Come poco intelligente e', giudicare un SO per la sua veste grafica, senza neanche aver visto, in realta', di cosa e' capace. Di solito, la cosa migliore da fare, e', non abbandonarsi alla prima difficolta' ( ma alla seconda :P ), e chiedere ( ad esempio in un forum come questo ) come fare per risolvere il problema incontrato. Bye
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Quote:
Installi un'apps, la provi.... funzia ! ( Uno pensa: Caxxo com'e' facile usare winz ) Poi installi la seconda, che per andare, usa librerire non standard, che si sovrappongono a quelle installate dalla prima. Uno la prova... funzia.... Caxxo allora e' davvero figo ! ![]() I probs, nascono quando poi si tenta di avviare la prima applicazione, che si esibisce di solito in finestrelle con numeri di erri, strani, spesso e volentieri assolutamente sconosciuti e non documentati. Fino a quando, e' software free, uno potrebbe anche capirlo ! Ma se io quelle applicazioni, le ho pagate una fortuna ( ovviamente le SH non danno assolutamente possibilita' di rendere un pacchetto, perche' si rendono perfettamente conto che questi problemi sussistono e sussisteranno sempre ), e le ho prese perche' mi servono per lavoro... bhe... a voi le conclusioni. Io, amministro una rete di client windows, e di questi problemi ne riscontro continuamente. ( tanto che i server e il mio client sono Linux ) Bye
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 455
|
>Poi installi la seconda, che per andare, usa librerire non >standard, che si sovrappongono a quelle installate dalla prima.
>Uno la prova... funzia.... Caxxo allora e' davvero figo ! Io non ho mai parlato di librerie NON standard... la cosa se ci pensi è ancora più triste. Parli poi di errori non documentati... io documentazione valida di windows non l'ho ancora trovata. Se tu ce l'hai posta pure il link (non la MSDN grazie). Il problema numero 1 di windows è che NON sai com'è fatto il sistema operativo, e non tanto perchè tu non puoi consultarne il sorgente (dopotutto stiamo parlando di software proprietario anche se secondo me le proprietà intellettuali le puoi far valere in altro modo) ma quanto perchè Microsoft non documenta in maniera esaustiva la struttura del sistema operativo. Avere il sorgente NON è il miglior modo per capire come qualcosa funziona ma in mancanza di documentazione resta l'unica spiaggia. Sfido chiunque a dire che la documentazione windows è meglio di quella linux Feyd |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
|
Quote:
eppoi le schermate blu ci sono anche nel mondo GNU/Linux (vedesi relativo screensaver, che faccio partire quando sento la mancanza di win ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
Stabilità: win NT4 io lo trovo già piuttosto stabile (1 o 2 crash in 3/4 anni x uso "da ufficio") Sicurezza: nn ci piove, win (tutte le vers dalla 3.1 a xp) è un buco col sys oper. attorno. ![]() X me x diffondersi linux&C DEVE essere razionalizzato dal punto di vista dell'interfaccia anche COPIANDO da quella di win...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
Si era già discusso su cose tipo l'eliminazione del server X e implementazione di una GUI Embedded per l'interfaccia grafica, ma tutti si sono subito resi conto del vantaggio che X dava sul punto di vista di rete ma anke di varietà di desktop. Sono certo che l'UNIFORMITA' per una piattaforma può essere importante (avere 6000 SO diversi per una piattaforma può essere un prob per la produzione del software, soprattutto se le aziende che li producono sono tipo M$ che cercano di rendere il proprio SO il meno compatibile possibile con gli altri...) , ma ogni SO diverso basato su linux è si un SO diverso , ma è sempre LINUX.I programmi che ci girano sono quelli, solo che hanno scopi diversi e modi di funzionare diversi. Se usi DEBIAN cerchi una cosa, se usi RED-HAT cerchi qualcos'altro.... e così via. Non vedo il problema. Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Ciao,
Uniformita' ? Cosa intendi dire ? Demenziale ? ritorniamo al discorso di prima, a te potrebbe non piacere, ad altri si. Alla stragrande maggioranza delle persone che usa linux, dei fronzoli grafici non importa moltissimo. Cio' che importa, e' che l'applicazione ci sia, funzioni bene, e non ti prenda da sola il 90% delle risorse della macchina. Considera che le stesse apps che usi su un pentium 4, puoi tranquillamente usarle anche su un 386. Magari non tutte, ma la maggior parte si. Non capisco perche' dovrebbero copiare da altri SO. Anche io ero abbituato a windoze, ci ho messo un po' per prendere la mano con linux, all'inizio, con la shell era guerra aperta... Poi ti accorgi che invece, e' potentissima, e ti accellera molte operazioni. Tutto sta a farci l'abitudine, poi risulta difficile tornare indietro, te lo assicuro, almeno per quel che mi riguarda. Su NT/2000, il prob piu' grosso, da me sentito, deriva dall'impossibilita' di fare un backup del SO, senza fermare la macchina ed avviarla in altro modo. Se ti si sono solo rovinati dei file, nel 99% dei casi, non puoi ripristinarli in nessun modo, perche' non hai specifiche, non ti dice quali file non vanno e non sai neanche dove andarli a pescare, visto che li mette in ordine sparso. Se hai un prob su un server, sul quale laorano parecchie, sono uccelletti amarissimi. Considera che recuperare un sistema linux, significa spenderci al max un'ora. Se ti aggiornano un software o un server ( magari per falle pericolose ) devi perforza fermare tutto, per fare il re-boot. E nessuno ti assicura che quell'upgrade funzioni anche sulla tua macchina. Su winz, se installi un soft che non va, e' possibile che non ti aprta neanche la macchina, cosa che su linux e' quasi impensabile. Mi fermo qui, perche' tanto, ne potrei scrivere ancora per pagine e pagine ![]() Bye
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
sul lato server non mi addentro xchè ne so meno di nulla.
Io mi riferisco all'utente medio che decide che win ha fatto il suo tempo e vuole cambiare. Ma vuole cominciare ad essere produttivo alla svelta, non perdere 3 giorni a capire come c@zzo si fa ad aprire i file con un doppio click anzichè col click singolo... e magari trovare un pannello di controllo che riprenda un po' quello di win, arricchito e potenziato quanto vuoi ma che abbia una bella icona "suoni" una "installazione hw" ecc... e magari un sw x masterizzare che abbia le classiche 2 finestre x trascinare i file da qui a lì.... Forse qualcuno di questi problemi è anche dovuto al fatto che la copia che ho provato io era "congelata" in quanto girava da cd (non si può evidentemente installare nulla e certe operazioni sono abortite probab a caudsa del read-only) "facile" non vuol dire "stupido" o "non configurabile". Vuol dire che le cose sono dove ti aspetti che siano. E nn c'è dubbio che chi usa un pc abbia win come riferimento. Infine sull'incorporare una gui anzichè usare X.. beh, forse obbligherebe a far confluire in un unico progetto le forze ora divise fra una miriade di sw... ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
|
Sono appena passato a linux e sinceramente adesso come adesso mi fa veramente schifo! ho la relase red hat professional 7.3... ho anche una scheda madre cn il controller raid (7DXR) integrato che mi serve...
ebbene winzozz anche se non installi il controller raid (o qualsivoglia altra cosa) funziona quasi sempre... linux no, si impalla al riconoscimento delle periferiche eide... altra cosa, si, winzozz ci avrà abituati ad avere la pappa pronta ecc ecc ma sinceramente a me nn mi importa una cippa di configuarare il mio sistema che mi sprema fino all' ultimo mhz il mio pc, voglio solo che funzioni x imparare ad usarlo, non devo essere subito un genio dell' informatica x usarlo! Solo il fatto poi che x installare qualcosa nn si sa cosa si debba fare, manco riesco a trovare il comando che mi cambi la frequenza dello schermo (60 hz sono snervanti!) oppure che mi tocca riscrivere del codice per far fungere una periferica... bhè io preferisco winzozz ed i suoi impallamenti! a proposito ho aperto un 3d, se qualcuno di buona volontà mi aiutasse passo passo ne sarei veramente grato.
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]() quanto alla disposizione dei comandi di config, hai il mio pieno sostegno ![]() NN è questione di "pappa pronta" è che chi ha fatto 'ste interfacce è un esaltato!!! ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() Bhe , il RAID EIDE non è proprio in via di implementazione, non è il fatto che con win non ci metti il driver e va uguale, il driver c'è ma non si vede,LINUX come win ha bisogno del driver, ora, non me ne intendo di RAID, ma molti controller per quanto ne so sono closed Source e si ha pure problemi a trovare DRVS per linux fatti da quelle case, e sono pure DRVS del cappero, comunque ci sono tante discussioni sui RAID , cerca un po'. Per la risoluzione dello schermo non funziona tipo Winzoz, ha un sistema diverso, devi modificare il file /etc/X11/XF86Config-4 (oppure /etc/X11/XF86Config) e modificare nella sezione "Screens" i vari schermi disponibili, li avrai a disposizione la possibilità di selezionare profondità di colore e risoluzione, ne puoi anke scrivere di +, la prima scritta sarà la prima ad essere usata, se vuoi switchare da una risoluzione ad un altra premendo CTRL + ALT + "+" o "-" sul tastierino numerico. Per il refresh rate basta che cambi il Vertical Refresh e l'Orizontal Refresh nella sezione "Monitor" mettendo un Range adatto al tuo monitor, ci penserà X a calcolare qual'è il refresh migliore per il tuo monitor a una data risoluzione. Comunque to consiglio di usare un programmino di configurazione che ti arriva con X di nome xf86cfg , da console da root scrivi "xf86cfg -textmode" e avrai una simpatica Utility di configurazione. Ti sconsiglio di usarlo senza il parametro -textmode perchè diventa abb scomodo. Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:46.