Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2024, 10:27   #21
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6076
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
La quantizzazione dei pesi non è un'idea nuova, ma fino ad ora non ha portato a risultati comparabili. Vedremo.
A differenza delle precedenti quantizzazioni che richiedevano moltiplicatori "classici" per interi o float un moltiplicatore di coefficienti ternari {-1, 0, +1} è leggerissimo in termini di gate richiesti e molto più veloce.
Moltiplicazione "ternaria" A * B --> C usando una rappresentazione a 2bit (1bit di segno s ed 1bit di "valore assoluto" v)
corrisponde grossomodo a
C.v = A.v AND B.v
C.s = ( A.s XOR B.s) AND C.v

Due porte logiche AND ed una XOR eseguita in seriale in due cicli di clock, oppure tre AND ed una XOR eseguita in parallelo in un ciclo di clock
(in realtà ottimizzando il circuito la versione ad 1 ciclo di clock viene molto più semplice, ma è per dare l'idea).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2024, 10:31   #22
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6014
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
A differenza delle precedenti quantizzazioni che richiedevano moltiplicatori "classici" per interi o float un moltiplicatore di coefficienti ternari {-1, 0, +1} è leggerissimo in termini di gate richiesti e molto più veloce.
Moltiplicazione "ternaria" A * B --> C usando una rappresentazione a 2bit (1bit di segno s ed 1bit di "valore assoluto" v)
corrisponde grossomodo a
C.v = A.v AND B.v
C.s = ( A.s XOR B.s) AND C.v

Due porte logiche AND ed una XOR eseguita in seriale in due cicli di clock, oppure tre AND ed una XOR eseguita in parallelo in un ciclo di clock
(in realtà ottimizzando il circuito la versione ad 1 ciclo di clock viene molto più semplice, ma è per dare l'idea).

Intendo proprio la quantizzazione ternaria. Se ne parla dal 2016, ma poi non so bene perché non ha preso piede:

https://arxiv.org/abs/1609.00222

Ultima modifica di Unrue : 28-06-2024 alle 10:34.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2024, 12:57   #23
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6076
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Intendo proprio la quantizzazione ternaria. Se ne parla dal 2016, ma poi non so bene perché non ha preso piede:

https://arxiv.org/abs/1609.00222
Le NPU e tensor unit attuali sono ottimizzate per eseguire prodotti di matrici di interi e float, se esegui giusto gli stessi algoritmi usando logica ternaria il vantaggio non è significativo perchè bisogna "aumentare le dimensioni delle matrici" (il numero di coefficienti) per avere prestazioni comparabili.

I ricercatori che hanno pubblicato la paper che ho linkato in precedenza non hanno solo usato coefficienti ternari, ma hanno anche sostituito i passi che richiedevano moltiplicazioni di matrici con una versione ottimizzata che prima "seleziona" i blocchi più rilevanti delle matrici e poi affina il calcolo valutando come si evolve l'aggiornamento dei coefficienti tra un passo ed il successivo.

E' una cosa che si potrebbe fare anche con altre quantizzazioni, ma con coefficienti ternari viene fatta in modo molto più efficiente.

Adesso quel che resta da fare per sostituire i vecchi algoritmi e modelli è verificare che il nuovo metodo scali bene crescendo ulteriormente con le dimensioni del modello, i ricercatori hanno fatto esperimenti con modelli da "solo" 2,7 miliardi di parametri con 100 miliardi di token di addestramento, mentre i modelli più recenti superano anche i 15000 miliardi di token.

Quel che comunque è già evidente è che se si parla di NPU "per pc/laptop" o per roba embedded questi nuovi algoritmi a coefficienti ternari sono già ultra-competitivi in termini di consumi e prestazioni.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2024, 06:35   #24
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
LMCH, grazie per quel link.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Pinball su Windows: il gioco amato da tu...
Un etilometro portatile può salva...
Arm Lumex: il nuovo core C1 porta l'inte...
I social media sono sempre più fa...
Aspirapolvere portatili super potenti pe...
CMF Phone 1 oggi costa soli 160€, uno sm...
Un parco solare da 174.000 pannelli: in ...
5G: alcuni operatori stanno iniziando a ...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1