Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2023, 08:36   #21
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7826
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Sicuramente sono d'accordo con te sul fatto che una mercedes Classe 'E' sia meglio di una Punto..... ma il mio discorso va su quello che la popolazione può permettersi.
Per l'italiano medio, l'impegato che prende 1600 € al mese di media, già avere una macchina usata è una spesa, figuriamoci una berlina da 60k!
Una Berlina da 60k€ no... ma se prendi 1600 al mese puoi permetterti tranquillamente una berlina media da 30/35k€ ogni 15 anni. Se poi ci stai attento e fai qualche sacrificio anche ogni 10 oppure qualcosa di meglio ogni 15.

Quote:
La fascia di auto che si può permettere la maggioranza delle persone come auto nuova è un'auto sotto i 20k che poi tiene 20 anni. E' con questi numeri che bisogna ragionare.
No, non sono d'accordo. Si possono permettere auto da 20k€ perché spendono male e non hanno la benché minima conoscenza economica. La maggior parte delle famiglie spreca gran parte del loro reddito senza alcuna cognizione. Spendono senza pianificare e vivono sostanzialmente alla giornata anche in presenza di redditi che gli permetterebbero un tenore di vita migliore con qualche attenzione.

Quote:
Sul discorso ADAS, sono delle aggiunte date dal progresso...... un secolo fa andavamo con le carrozze trainate da cavalli.... il progresso non deve comportare un aumento di costi (in termini di costi/ore lavoro) quindi se l'auto di fascia bassa costa 6 mesi di stipendio oggi, deve costare sei mesi di stipendio anche tra 50 anni.
Guarda che il mondo non funziona così... posso condividere il ragionamento da un punto di vista prettamente filosofico ma la realtà non è una utopia e questo tipo di discorso esiste praticamente solo in un universo fantastico.
Credo che i beni reali che rientrino in quanto tu descrivi siano veramente delle eccezioni per il resto anche un semplice caffè ti dimostra che lo stipendio medio dovrebbe essere 3 o 4 volte quello che è per rendere reale quello che dici. Poi sia chiaro sarebbe bellissimo se la realtà fosse come dici... non avremmo fenomeni inflattivi e sostanzialmente un potere di acquisto costante nel tempo ma ripeto è un sogno.

Quote:
Se gli stipendi non salgono non possono salire i costi....... (e questo mi sembra lampante...... la gente compra i beni con gli stipendi, a parte pochi fortunati, se gli stipendi non salgono non si possono fare spese maggiori)
Mai sentito parlare di perdita di potere di acquisto? Siamo alle porte di un periodo se va bene di recessione e se va male di stagflazione. Nei prossimi anni le famiglie perderanno potere di acquisto in maniera devastante e non certo per l'auto elettrica ma anche semplicemente per beni di prima necessità.

Ripeto filosoficamente non ti do contro... sicuramente sarebbe bello avere un potere di acquisto costante o comunque dei costi della vita che vanno di pari passo agli stipendi ma purtroppo è uno scenario completamente irrealistico e le fasi economiche alternano periodi in cui il potere di acquisto aumenta a fasi in cui crolla e di pari passo ci saranno famiglie che ce la fanno e famiglie che perdono tutto.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 08:46   #22
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
stefano ti informo ci siano troppe auto in giro e ti informo siano mediamente molto più grandi del necessario (guarda la mattina in coda quante auto vedi con un solo passeggero e conta suv, station, macchinoni).
questo per dire come questo "diritto all'automobile" lascia il tempo che trova, firmerei già oggi per rendere più difficile la vita a chi vuole comprerare l'auto tralasciando il discorso prettamente economico
Concordo soprattutto sul fatto che sono molto più grandi del necessario, in particolar modo certi SUV che ormai sono arrivati a dimensioni e peso di un furgone (e pure carico) senza alcuna ragione apparente, se non proprio apparire.

Sul "diritto all'automobile" dipende da caso a caso. Non sempre si possono usare mezzi pubblici o mezzi alternativi per svolgere compiti essenziali, tipo andare a lavoro, sia per assenza di mezzi pubblici nel dato luogo, sia per orari di lavoro particolari.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 13:24   #23
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Una Berlina da 60k€ no... ma se prendi 1600 al mese puoi permetterti tranquillamente una berlina media da 30/35k€ ogni 15 anni. Se poi ci stai attento e fai qualche sacrificio anche ogni 10 oppure qualcosa di meglio ogni 15.



No, non sono d'accordo. Si possono permettere auto da 20k€ perché spendono male e non hanno la benché minima conoscenza economica. La maggior parte delle famiglie spreca gran parte del loro reddito senza alcuna cognizione. Spendono senza pianificare e vivono sostanzialmente alla giornata anche in presenza di redditi che gli permetterebbero un tenore di vita migliore con qualche attenzione.



Guarda che il mondo non funziona così... posso condividere il ragionamento da un punto di vista prettamente filosofico ma la realtà non è una utopia e questo tipo di discorso esiste praticamente solo in un universo fantastico.
Credo che i beni reali che rientrino in quanto tu descrivi siano veramente delle eccezioni per il resto anche un semplice caffè ti dimostra che lo stipendio medio dovrebbe essere 3 o 4 volte quello che è per rendere reale quello che dici. Poi sia chiaro sarebbe bellissimo se la realtà fosse come dici... non avremmo fenomeni inflattivi e sostanzialmente un potere di acquisto costante nel tempo ma ripeto è un sogno.



Mai sentito parlare di perdita di potere di acquisto? Siamo alle porte di un periodo se va bene di recessione e se va male di stagflazione. Nei prossimi anni le famiglie perderanno potere di acquisto in maniera devastante e non certo per l'auto elettrica ma anche semplicemente per beni di prima necessità.

Ripeto filosoficamente non ti do contro... sicuramente sarebbe bello avere un potere di acquisto costante o comunque dei costi della vita che vanno di pari passo agli stipendi ma purtroppo è uno scenario completamente irrealistico e le fasi economiche alternano periodi in cui il potere di acquisto aumenta a fasi in cui crolla e di pari passo ci saranno famiglie che ce la fanno e famiglie che perdono tutto.
Il problema è che poi c'è chi si lamenta per la crisi e che in Italia non si vendono elettriche...... secondo me prima di proporre qualche cosa bisogna porsi delle domande.
Quindi se il potere d'acquisto Italiano è ampiamente al di sotto di Germania o dei paesi nordici, è ovvio che l'Italiano medio rimarrà su quello che si può permettere. Cancellare la fascia economica semplicemente vuol dire che molta gente farà a meno dell'auto.

Io stesso l'auto la uso solo per il tempo libero, se le spese collegate all'auto crescono troppo vuol dire che rinuncerò all'auto di proprietà.

Già spendere 22k per quella che ho preso io mi è sembrato quasi folle...... figuriamoci i 40k richiesti oggi per un'auto che ha un sacco di limiti........

L'usato non lo prendo in considerazione perchè non mi fido. Tra auto schilometrate e problemi nascosti....... rischiano di essere solo un danno.
Non considero i finanziamenti (perchè alla fine un'auto da 20.000 a rate ti costa 30.000, quindi l'auto la prendo nuova pagandola subito per intero, e la spesa ovviamente non deve intaccare troppo i risparmi che devono servirmi quando andrò (se ci andrò) in pensione.......
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 13:42   #24
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7826
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Il problema è che poi c'è chi si lamenta per la crisi e che in Italia non si vendono elettriche...... secondo me prima di proporre qualche cosa bisogna porsi delle domande.
Quindi se il potere d'acquisto Italiano è ampiamente al di sotto di Germania o dei paesi nordici
Perdonami, probabilmente non mi sono spiegato adeguatamente io. Il potere di acquisto crollerà quasi ovunque. Non è che Germania o altrove saranno messi particolarmente meglio di noi. Forse leggermente meglio ma niente che definirei molto significativo.

Quote:
è ovvio che l'Italiano medio rimarrà su quello che si può permettere. Cancellare la fascia economica semplicemente vuol dire che molta gente farà a meno dell'auto.
Scusami ma se molta gente farà a meno dell'auto personalmente la ritengo una cosa ottima. Oggi c'è un utilizzo e una diffusione che è oggettivamente eccessiva e si usa l'auto anche in contesti dove è perfino anti-economico usarla.

Quote:
Io stesso l'auto la uso solo per il tempo libero, se le spese collegate all'auto crescono troppo vuol dire che rinuncerò all'auto di proprietà.
Senza voler entrare nel tuo personale ma se come dici la usi così poco anche senza l'aumento delle spese ti meriterebbe non avere un'auto di proprietà.

Quote:
Già spendere 22k per quella che ho preso io mi è sembrato quasi folle...... figuriamoci i 40k richiesti oggi per un'auto che ha un sacco di limiti........
Ma nel tuo caso specifico anche 10k€ sarebbero tanti. Tu hai delle esigenze minime e anzi ribadisco che non dovresti proprio spendere nell'auto che per quanto la usi ha dei costi fissi mostruosi. Non te la prendere perché chiaramente non voglio invadere il tuo personale ma permettimi di dire che sei un po' l'esempio del ragionamento dell'italiano medio: di fatto l'auto non ti serve o ti serve pochissimo ma ci hai speso lo stesso l'equivalente di più di un anno di stipendio. Perdonami ma da un punto di vista finanziario che senso ha!?! In pratica hai investito in un bene che non ti porta benefici economici ma costi, che ti ha immobilizzato una somma rilevante per ottenere cosa? Di avere l'auto per un'uscita ogni tanto? Capisci che questo tipo di ragionamento nell'economia a venire a prescindere dall'auto elettrica non potrà più funzionare e che anzi certi sprechi in futuro significheranno letteralmente andare a gambe all'aria?!
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2023, 11:41   #25
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
P
Senza voler entrare nel tuo personale ma se come dici la usi così poco anche senza l'aumento delle spese ti meriterebbe non avere un'auto di proprietà.



Ma nel tuo caso specifico anche 10k€ sarebbero tanti. Tu hai delle esigenze minime e anzi ribadisco che non dovresti proprio spendere nell'auto che per quanto la usi ha dei costi fissi mostruosi. Non te la prendere perché chiaramente non voglio invadere il tuo personale ma permettimi di dire che sei un po' l'esempio del ragionamento dell'italiano medio: di fatto l'auto non ti serve o ti serve pochissimo ma ci hai speso lo stesso l'equivalente di più di un anno di stipendio. Perdonami ma da un punto di vista finanziario che senso ha!?! In pratica hai investito in un bene che non ti porta benefici economici ma costi, che ti ha immobilizzato una somma rilevante per ottenere cosa? Di avere l'auto per un'uscita ogni tanto? Capisci che questo tipo di ragionamento nell'economia a venire a prescindere dall'auto elettrica non potrà più funzionare e che anzi certi sprechi in futuro significheranno letteralmente andare a gambe all'aria?!
Io ho la fortuna di non aver bisogno della macchina per lavoro, fino a luglio andavo in ufficio a piedi in 20 minuti, ora in metropolitana in 35. (Hanno spostato il reparto un po' meno in centro)
La macchina durante la settimana sta chiusa bella tranquilla nel box.

Ma nei week-end (quasi tutti) la uso per il tempo libero. i 22k che ho speso non sono un problema. 40k di spesa però per me è da auto di lusso, è completamente fuori luogo come cifra. Ed anche 30k non li spenderei mai per un'auto.
Nei week-end vado in montagna a camminare/ciaspolare a volte qualche rara uscita alpinistica facile, oppure immersioni sub dove ci si muove con 30 kg di attrezzature o più.
La macchina poi nei gruppi di trekking manca sempre..... per cui non l'avessi molte uscite non potrei farle.
Per me la macchina è tempo libero. Mi serve per i viaggi. Non mi sembra sia un peccato" voler viaggiare.
Non la uso poi così poco per non averla di proprietà. Da settembre 2020 ad oggi ho già fatto 41.000 km (considerando che per via del covid il primo anno l'ho usata pochissimo....... ) di media faccio sui 15500 km annui......

Alcune destinazioni sono raggiungibili anche con i mezzi, ma molto più scomodamente e vincolati dagli orari. In macchina vado ovunque, anche sulla strada bianca a 2000 metri di quota dove parte il sentiero ed i mezzi più vicini sono a 20 km di distanza e 1500 metri più in basso.......

Altro problema dell'elettrica ..... è la divisione delle spese.
Solitamente nei gruppi di montagna si dividono le spese di viaggio basate sui consumi di benzina ed autostrada, a volte chi mette l'auto paga la sua quota a volte no.

Con l'elettrica si dice che i consumi siano minori, ma basati su un esborso iniziale molto maggiore....... in quei casi quindi l'auto elettrica sarebbe un vantaggio per chi trasporto, ma non per me che avrei pagato molto di più l'auto.

Per il mio modello di utilizzo poi l'auto elettrica è un disastro.
Abitassi a 40 km dalla città e dovessi usarla per il casa ufficio..... sarebbe perfetta. Quindi non sono contrario all'elettrica per principio, ma solo per il mio modo d'uso.

Il discorso e la critica che faccio io sull'auto elettrica è per l'imposizione del 2035 dove vogliono togliere i motori a combustione. Per me è l'approccio sbagliato.

Dovrebbero lasciare ogni tecnologia libera e senza fanatismi e lasciare che il mercato faccia la sua parte.

Sicuramente l'elettrico è ottimo per certe modalità, e pessimo in altre, ci saranno tecnologie emergenti......... io direi di andare avanti con tutte.
Il LIBERO mercato poi farà la sua scelta.

Sul discorso dell'inquinamento..... anche qui secondo me sono tutte scuse.
L'italia era un paese indstriale, ora solo di servizi.
Tutte le aziende oramai producono fuori, i mezzi di trasporto sono 1000 volte più puliti degli anni 60 e 70.....e ci facciamo lo stesso dei problemi ? Questo mi dice che sono solo motivi commerciali. Vogliono spingerci a cambiare auto con un tipo di auto fatta per essere cambiata più frequentemente in maniera indipendente dai km fatti, e questo solo per una questione di mercato.

poi a livello ecologico obbligare a cambiare una golf di 20 anni e 70.000 km (come è capitato ad una mia amica) per farle prendere una polo dove dopo 15 anni avrà fatto 50.000km è un'assurdità.

La golf avrebbe fatto altri 50.000 km in 15 anni senza inquinare per la produzione di un'auto nuova non necessaria e con i pochi km fatti il fatto che fosse euro 0 non avrebbe influito.
L'ecologia ci ha perso enormemente! Le casse di VW, dello stato con le tasse e della concessonaria ne hanno beneficiato. La mia amica ha dovuto tirar fuori 14000 € (ai tempi) quando avrebbe potuto tenerseli ....

Sempre a livello ecologico..... L'Europa per me è la più avanti per suicidarsi.
Se ci tieni al clima va bene fare leggi per la tutela dell'ecologia.
La conseguenza però che le ditte da noi chiudono, per riaprire in Cina (o in posti simili) dove quelle regole non esistono. La conseguenza è che si da da lavorare ai cinesi e non agli Europei inquinando ancora di più perchè oltre a produrre in una zona dove c'è nessuna tutela dell'ecologia (e delle persone) si devono poi portare i prodotti da noi inquinando ancora di più.

Dovrebbero completare la legge imponendo che le merci vendute da noi siano prodotte con i nostri canoni. In questo caso l'ecologia sarebbe tutelata, come il lavoro degli europei in quanto non converrebbe quasi più produrre in cina, dato che la produzione deve essere fatta a modo nostro, con spese simili, ma poi i beni vanno trasportati aggiungendo costi.

Ultima modifica di Stefano Landau : 16-10-2023 alle 15:48.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1