Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2023, 23:18   #21
krissparker
Member
 
L'Avatar di krissparker
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 257
ma perchè mai?

Quote:
Originariamente inviato da ggez Guarda i messaggi
Rimane solo da raddoppiare se non triplicare la portata della nostra infrastruttura di energia elettrica.

Un compito semplicissimo, soprattutto in Italia dove la burocrazia è totalmente inesistente e dove abbiamo i politici più invidiati in assoluto.
se tutto il parco auto italiano dovesse per magia diventare elettrico domani, l'energia richiesta per le ricariche non andrebbe oltre il 10% ( e sono molto largo ) oltre l'attuale richiesta energetica nazionale
krissparker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2023, 03:05   #22
ggez
Member
 
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da krissparker Guarda i messaggi
se tutto il parco auto italiano dovesse per magia diventare elettrico domani, l'energia richiesta per le ricariche non andrebbe oltre il 10% ( e sono molto largo ) oltre l'attuale richiesta energetica nazionale
L'importante è crederci
ggez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2023, 09:35   #23
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6375
Quote:
Originariamente inviato da krissparker Guarda i messaggi
se tutto il parco auto italiano dovesse per magia diventare elettrico domani, l'energia richiesta per le ricariche non andrebbe oltre il 10% ( e sono molto largo ) oltre l'attuale richiesta energetica nazionale
dipende sempre dal comportamento degli utenti

oggi i consumi di carburante hanno un freno nel prezzo, quindi buona parte usa la macchina quando non può fare a meno e magari cerca di ridurre la velocità per risparmiare
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2023, 09:51   #24
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12476
Boh.. leggo questi commenti su colonnine auto elettriche etc.. eppure sono stato in Grecia poco tempo fa e ho visto, centrali a carbone, auto vecchie di 20 anni, rarissimi punti di ricarica e qualche pubblicità delle iD5 in giro dentro a parcheggi pieni di auto che noi considereremmo vecchie.. ho visto pure un Audi 80..

E qua si pensa che l’elettrico sia OGGI.. in Grecia sembra dopo dopo domani.
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2023, 10:45   #25
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ho visto pure un Audi 80..
Se passi di qui ne vedi un'altra, un gioiellino da 380000km, che quest'anno compie i suoi primi 30 anni
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2023, 07:25   #26
magick
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
.



???? Ma perché dovrebbero essere un pacco? La maggior parte degli italiani (controlla pure) percorre meno di 50Km il giorno (e ho arrotondato per eccesso di parecchio rispetto alla media), una buona parte ha già oggi il garage di proprietà o almeno una colonnina vicino casa o a lavoro a cui è sufficiente che ricarichi una volta a settimana.
Se hai il fotovoltaico ricaricando anche solo il sabato o la domenica hai la ricarica al 100%.
Ma quali sarebbero questi problemi insormontabili? Che qualche fanatico che vuole farsi 1000Km senza mai fermarsi non potrà più farlo? Per me guarda è un altro vantaggio perché mi evita di incontrare questi folli che mettono in pericolo la propria vita e quella altrui e no... il fatto che magari X persone lo fanno e non gli è mai capitato niente non è una garanzia che non succeda in futuro.
Mi sembra gente che non è mai uscita neanche dal cortile di casa ma crede di conoscere il mondo.
Come hanno scritto su un altro sito specializzato, le elettriche non fanno rifornimento come la benzina quando c'è bisogno, è sbagliato considerare il modello classico come l'unico possibile.

Recentemente sono stato in Svezia e là la transizione elettrica è già in fase avanzata, visto quante elettriche ci sono in giro. E non mi si venga a dire che vivono in case indipendenti con fotovoltaico, perché nelle grandi città come Stoccolma, dove le elettriche sono la maggior parte, anche loro hanno i condomini. La maggior parte dei parcheggi pubblici hanno le colonnine, addirittura in un hotel il parcheggio sotterraneo aveva colonnine in tutti gli stalli, tanto che non sapevo dove mettere la mia benzina a noleggio. La ricarica si effettua nei tempi morti e mi sono reso conto che per tutte le volte che lasciavo la macchina ferma per ore mentre andavo in giro, poteva ricaricarsi senza problemi sempre al 100%. E non c'è neanche bisogno di avere l'app che ti dice dove sono le colonnine, quella stessa con cui si paga il parcheggio ti dice la dislocazione.
La vera questione è che da loro molti parcheggi sono in piazzole dedicate e la sosta a bordo strada è ridotta al minimo. Ma noi italiani crediamo sempre di essere più furbi e che il nostro stile (di guida in questo caso) sia sempre il migliore. Se avessimo investito in parcheggi anche sotterranei, come si fa in tutto il mondo, invece di avere auto in tripla fila, adesso non avremmo il problema dove mettere le colonnine e vivremmo anche meglio.

Noi invece abbiamo quelli che pensano che la transizione sia solo un complotto per non farci più viaggiare, o che per ricaricare tutte le auto bisogna decuplicare la rete elettrica. Eppure siamo il paese che ha dato i natali a Galilei, Da Vinci, Fermi, Volta, Dante, Manzoni, come abbiamo fatto a ridurci così?

In una compagnia elettrica francese c'è una figura chiamata carbon free transition manager, che lavora ogni giorno per renderci neutrali dal carbone. Sai la cosa bella? È italiana ed è pure una donna. Questo è il nostro problema: mandiamo i cervelli all'estero e a noi restano solo i geni che scrivono su internet.
magick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2023, 09:29   #27
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da magick Guarda i messaggi
Mi sembra gente che non è mai uscita neanche dal cortile di casa ma crede di conoscere il mondo.
Come hanno scritto su un altro sito specializzato, le elettriche non fanno rifornimento come la benzina quando c'è bisogno, è sbagliato considerare il modello classico come l'unico possibile.

Recentemente sono stato in Svezia e là la transizione elettrica è già in fase avanzata, visto quante elettriche ci sono in giro. E non mi si venga a dire che vivono in case indipendenti con fotovoltaico, perché nelle grandi città come Stoccolma, dove le elettriche sono la maggior parte, anche loro hanno i condomini. La maggior parte dei parcheggi pubblici hanno le colonnine, addirittura in un hotel il parcheggio sotterraneo aveva colonnine in tutti gli stalli, tanto che non sapevo dove mettere la mia benzina a noleggio. La ricarica si effettua nei tempi morti e mi sono reso conto che per tutte le volte che lasciavo la macchina ferma per ore mentre andavo in giro, poteva ricaricarsi senza problemi sempre al 100%. E non c'è neanche bisogno di avere l'app che ti dice dove sono le colonnine, quella stessa con cui si paga il parcheggio ti dice la dislocazione.
La vera questione è che da loro molti parcheggi sono in piazzole dedicate e la sosta a bordo strada è ridotta al minimo. Ma noi italiani crediamo sempre di essere più furbi e che il nostro stile (di guida in questo caso) sia sempre il migliore. Se avessimo investito in parcheggi anche sotterranei, come si fa in tutto il mondo, invece di avere auto in tripla fila, adesso non avremmo il problema dove mettere le colonnine e vivremmo anche meglio.

Noi invece abbiamo quelli che pensano che la transizione sia solo un complotto per non farci più viaggiare, o che per ricaricare tutte le auto bisogna decuplicare la rete elettrica. Eppure siamo il paese che ha dato i natali a Galilei, Da Vinci, Fermi, Volta, Dante, Manzoni, come abbiamo fatto a ridurci così?

In una compagnia elettrica francese c'è una figura chiamata carbon free transition manager, che lavora ogni giorno per renderci neutrali dal carbone. Sai la cosa bella? È italiana ed è pure una donna. Questo è il nostro problema: mandiamo i cervelli all'estero e a noi restano solo i geni che scrivono su internet.
Confermo.
Sono stato in diverse città all'estero che puntano davvero sul turismo e in quasi tutte hanno pensato (mattacchioni) che forse ogni tot km^2 di terreno edificato un bel parcheggio sotterraneo potrebbe anche servire. A Marsiglia sotto il porto vecchio ce n'è uno da 6 piani interrati. In alcuni ti offrono anche il servizio di lavaggio auto mentre sei parcheggiato.
Noi invece bandiremo dal Piemonte le Euro5 Diesel ma lasceremo le Euro3 benzina ottenendo un bel -5% sul particolato ed intervenendo su 200k veicoli recenti quando invece potremmo bandire 150k Euro3 benzina già più datati ottenendo almeno un -20% sul PM emesso... eh ma i Diesel ormai sono la causa di tutti i mali...
Peraltro in molti dei comuni interessati (vedi Alessandria) i parcheggi più grandi (comunque piazzali) sono inclusi nelle zone limitate , quindi uno non può neanche fare come a Milano dove lasci l'auto a Famagosta e prendi i mezzi perché non c'è né un Famagosta né, spesso, i mezzi.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2023, 09:40   #28
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Quote:
Originariamente inviato da magick Guarda i messaggi
Mi sembra gente che non è mai uscita neanche dal cortile di casa ma crede di conoscere il mondo.
Come hanno scritto su un altro sito specializzato, le elettriche non fanno rifornimento come la benzina quando c'è bisogno, è sbagliato considerare il modello classico come l'unico possibile.

Recentemente sono stato in Svezia e là la transizione elettrica è già in fase avanzata, visto quante elettriche ci sono in giro. E non mi si venga a dire che vivono in case indipendenti con fotovoltaico, perché nelle grandi città come Stoccolma, dove le elettriche sono la maggior parte, anche loro hanno i condomini. La maggior parte dei parcheggi pubblici hanno le colonnine, addirittura in un hotel il parcheggio sotterraneo aveva colonnine in tutti gli stalli, tanto che non sapevo dove mettere la mia benzina a noleggio. La ricarica si effettua nei tempi morti e mi sono reso conto che per tutte le volte che lasciavo la macchina ferma per ore mentre andavo in giro, poteva ricaricarsi senza problemi sempre al 100%. E non c'è neanche bisogno di avere l'app che ti dice dove sono le colonnine, quella stessa con cui si paga il parcheggio ti dice la dislocazione.
La vera questione è che da loro molti parcheggi sono in piazzole dedicate e la sosta a bordo strada è ridotta al minimo. Ma noi italiani crediamo sempre di essere più furbi e che il nostro stile (di guida in questo caso) sia sempre il migliore. Se avessimo investito in parcheggi anche sotterranei, come si fa in tutto il mondo, invece di avere auto in tripla fila, adesso non avremmo il problema dove mettere le colonnine e vivremmo anche meglio.

Noi invece abbiamo quelli che pensano che la transizione sia solo un complotto per non farci più viaggiare, o che per ricaricare tutte le auto bisogna decuplicare la rete elettrica. Eppure siamo il paese che ha dato i natali a Galilei, Da Vinci, Fermi, Volta, Dante, Manzoni, come abbiamo fatto a ridurci così?

In una compagnia elettrica francese c'è una figura chiamata carbon free transition manager, che lavora ogni giorno per renderci neutrali dal carbone. Sai la cosa bella? È italiana ed è pure una donna. Questo è il nostro problema: mandiamo i cervelli all'estero e a noi restano solo i geni che scrivono su internet.
Allora c'è vita su Marte. È una buona notizia.

Ho letto un po questa lunga sequela di offtopic sull'argomento durata batterie DC vs AC (era questo l'argomento), ebbene chi diceva che caricando DC la batterie si degrada, a quanto pare sbagliava e mi ciottoli anche io che lo pensavo.
Secondo avete letto i grafici? Tesla a 2000 cicli (800.000 Km una M3 RWD) perde il 12%.
Ahahahahahahahahahaha se compr la macchina elettrica dopo 10 anni butti la batteria Ahahahahahahahahahaha, come fai che perde il 30% Ahahahahahahahahahaha.

Incredibile a 1000 cicli nemmeno il 10% (400.000 Km).
Chpeau.

Detto ciò è bello leggere di gente che scrive dove si comprano la Panda, la Lancia Y e.la Sandero (le tre più vendute d'Italia) e parlare di EFUEL Ahahahahahahahahahaha EFUEL roba che nel migliore scenario TEORICO possibile dichiarato dovrebbe costare oltre 1,5€/L produrre. Poi c'è la distribuzione, in pratica azzerando le accise non riusciresti mai a stare sotto i DUE€/L embeeeee è tanta roba con le accise siamo sopra i 3€/L un affare 16000€ per la macchina e 2000€/anno di efuel guidando in economy-run a vita altrimenti ciaone.

È un bello scenario da FANTASCIENZA.

Altra cosa la correlazione fra guerra in Ucraina e motori a combustione. La fantasia corre.
La Russia VENDE PETROLIO per arricchirsi mica per fare un favore ai clienti. Infatti ha aderito fino a fine 2024 al taglio produzione dell'OPEC+ (di cui fa parte).
Insieme alla Russia una settimana fa hanno aderito ai BRICS Iran, EAU e Arabia Saudita, e in attesa di adesione c'è Algeria e Kwait.

No ma a me piaze l'idea di affidare la mia esistenza a chi ha dichiaratamente detto che hanno un modello ANTAGONISTA a quello occidentale (ossia al nostro).

È una bella pensata sono certo che faranno i nostri interessi e ci faranno tutti gli sconti che chiediamooooooo il petrolio è sopra 80$ a barile e pagare e zitti questa è la verità.

Pregate che la transizione vada in porto o a milioni nei prox decenni andranno in bici altro che 1000 Km in cinque minuti.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2023, 09:59   #29
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7824
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Allora c'è vita su Marte. È una buona notizia.

Ho letto un po questa lunga sequela di offtopic sull'argomento durata batterie DC vs AC (era questo l'argomento), ebbene chi diceva che caricando DC la batterie si degrada, a quanto pare sbagliava e mi ciottoli anche io che lo pensavo.
Secondo avete letto i grafici? Tesla a 2000 cicli (800.000 Km una M3 RWD) perde il 12%.
Ahahahahahahahahahaha se compr la macchina elettrica dopo 10 anni butti la batteria Ahahahahahahahahahaha, come fai che perde il 30% Ahahahahahahahahahaha.

Incredibile a 1000 cicli nemmeno il 10% (400.000 Km).
Chpeau.
Sarebbe interessante a questo punto capire con uno studio serio anche la variabile tempo ad esempio:

Se faccio 400.000Km in 3 anni o in 10 anni il degrado della batteria resta il 10%? Cambia di poco? Cambia di tanto?

Perché ad esempio io per fare 200k Km ci metto 20 anni quindi nel mio caso più che i cicli di ricarica mi interessa che la batteria non degradi tanto semplicemente per lo scorrere del tempo.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2023, 10:39   #30
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27888
Quote:
Originariamente inviato da magick Guarda i messaggi
La vera questione è che da loro molti parcheggi sono in piazzole dedicate e la sosta a bordo strada è ridotta al minimo. Ma noi italiani crediamo sempre di essere più furbi e che il nostro stile (di guida in questo caso) sia sempre il migliore. Se avessimo investito in parcheggi anche sotterranei, come si fa in tutto il mondo, invece di avere auto in tripla fila, adesso non avremmo il problema dove mettere le colonnine e vivremmo anche meglio.

Noi invece abbiamo quelli che pensano che la transizione sia solo un complotto per non farci più viaggiare, o che per ricaricare tutte le auto bisogna decuplicare la rete elettrica. Eppure siamo il paese che ha dato i natali a Galilei, Da Vinci, Fermi, Volta, Dante, Manzoni, come abbiamo fatto a ridurci così?
il punto semmai è che tanti italiani la pensano così riguardo la transizione, demonizzandola.
ma, tutti gli altri che invece sono a favore della transizione o semplicemente sono disinteressati e guardano solo al poter utilizzare l'auto per necessità, cosa dovrebbero dire o meglio, fare?

il fatto di non avere parcheggi e di adottare la sosta selvaggia non è un problema che risolvono le persone a favore della transizione o chi ha semplicemente necessità dell'auto.

sono anni che ripeto a sfinimento che qui da noi prima di parlare di colonnine capillari per quando ci saranno tante elettriche bisogna creare PARCHEGGI dove metterle le colonnine. parcheggi per dove vive la gente e nei pressi di servizi utili dove le persone si recano. interscambi, parcheggi in zone centrali dove poi muoversi a piedi etc.

qui da noi è normale solo fare parcheggi per i centri commerciali. il resto campa cavallo.

finchè sarà possibile parcheggiare a caso ovunque dove nemmeno ci sono le strisce perchè tanto parcheggi NON CE NE SONO, dopodomani il problema colonnine sarà sempre irrisolvibile perchè non metteranno mai le colonnine nelle strade senza parcheggi, eppur li le auto parcheggiano comunque perchè ci sono case, e dove ci sono case ci sono auto, ma dove ci sono auto non è detto ci siano parcheggi, ma ci sono strade, dove le auto vengono "lasciate" a prescindere dalla presenza dei parcheggi.

Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Confermo.
Sono stato in diverse città all'estero che puntano davvero sul turismo e in quasi tutte hanno pensato (mattacchioni) che forse ogni tot km^2 di terreno edificato un bel parcheggio sotterraneo potrebbe anche servire. A Marsiglia sotto il porto vecchio ce n'è uno da 6 piani interrati. In alcuni ti offrono anche il servizio di lavaggio auto mentre sei parcheggiato.
in italia stiamo puntando sul turismo, ma rimuovendo parcheggi invece che pensare a crearne di interscambio magari.
alcune città d'italia sono anni che stanno rimuovendo parcheggi pensando di fare un favore alla popolazione e ai turisti.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2023, 12:00   #31
magick
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
il punto semmai è che tanti italiani la pensano così riguardo la transizione, demonizzandola.
ma, tutti gli altri che invece sono a favore della transizione o semplicemente sono disinteressati e guardano solo al poter utilizzare l'auto per necessità, cosa dovrebbero dire o meglio, fare?

il fatto di non avere parcheggi e di adottare la sosta selvaggia non è un problema che risolvono le persone a favore della transizione o chi ha semplicemente necessità dell'auto.
Ma infatti quando dicevo "noi italiani" mi riferivo a politici e amministratori, che però sono votati da noi, dalla maggior parte delle persone che hanno la stessa quantità di neuroni del sodio nella famosa marca di acqua.

Alla fine chi ha deciso di costruire i parcheggi in Svezia o a Marsiglia come diceva l'altro utente, sempre politici sono.
magick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2023, 17:58   #32
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7667
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
....
il fatto di non avere parcheggi e di adottare la sosta selvaggia non è un problema che risolvono le persone a favore della transizione o chi ha semplicemente necessità dell'auto....
Infatti, ciò che ne esce dal confronto con l'estero dei precedenti interventi è la PIANIFICAZIONE urbana seria fatta nei decenni, guardando a tutti gli aspetti, non come da noi la guerra all'auto tout court, sgangherata, improvvisata, e senza soluzioni alternative ben fatte. Adesso se ne pagano le conseguenze anche nella transizione, i nodi vengono al pettine.
I cittadini non possono farci nulla se devono parcheggiare sui marciapiedi o a volte sugli sterrati che non verranno mai elettrificati.
(vi prevengo: non tirate fuori la solita cagata che se non hai un box non puoi avere l'auto, please)

Comunque, nell'attesa che tutti i parcheggi pubblici siano elettrificati, come ci si arrangia? cosi? (per ridere, ma neanche tanto)


__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 03-09-2023 alle 18:24.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2023, 19:18   #33
Darne
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Boh.. leggo questi commenti su colonnine auto elettriche etc.. eppure sono stato in Grecia poco tempo fa e ho visto, centrali a carbone, auto vecchie di 20 anni, rarissimi punti di ricarica e qualche pubblicità delle iD5 in giro dentro a parcheggi pieni di auto che noi considereremmo vecchie.. ho visto pure un Audi 80..

E qua si pensa che l’elettrico sia OGGI.. in Grecia sembra dopo dopo domani.
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Se passi di qui ne vedi un'altra, un gioiellino da 380000km, che quest'anno compie i suoi primi 30 anni
Tenetevele strette queste auto, trattatele bene, manutenzione fatta alla perfezione, almeno finchè reggono.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2023, 19:19   #34
magick
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Infatti, ciò che ne esce dal confronto con l'estero dei precedenti interventi è la PIANIFICAZIONE urbana seria fatta nei decenni, guardando a tutti gli aspetti, non come da noi la guerra all'auto tout court, sgangherata, improvvisata, e senza soluzioni alternative ben fatte. Adesso se ne pagano le conseguenze anche nella transizione, i nodi vengono al pettine.
I cittadini non possono farci nulla se devono parcheggiare sui marciapiedi o a volte sugli sterrati che non verranno mai elettrificati.
(vi prevengo: non tirate fuori la solita cagata che se non hai un box non puoi avere l'auto, please)

Comunque, nell'attesa che tutti i parcheggi pubblici siano elettrificati, come ci si arrangia? cosi? (per ridere, ma neanche tanto)


Certo che in quanto a inventiva non ci batte nessuno, la sedia della seconda foto di preciso a che servirebbe?

Comunque il problema da noi come evidenzi è la mancanza di pianificazione, ma non solo in questo. Chi parla di complotto della Ue per far avere l'auto solo ai ricchi con casa indipendente non ha mai messo piede fuori dal suo salotto e crede che la situazione italiana sia la norma.
magick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2023, 19:56   #35
Cromwell
Senior Member
 
L'Avatar di Cromwell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4187
Quote:
Originariamente inviato da magick Guarda i messaggi
...la sedia della seconda foto di preciso a che servirebbe?
Penso che l'abbia messa come sorta di "panettone" di cemento improvvisato
Certo che mettere la macchina non in prossimità dell'incrocio ma proprio sull'incrocio, sulle strisce pedonali, con prolunga improvvisata... si vede che lì i vigili non esistono
Cromwell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2023, 23:39   #36
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10340
Quote:
Originariamente inviato da Cromwell Guarda i messaggi
Penso che l'abbia messa come sorta di "panettone" di cemento improvvisato
Certo che mettere la macchina non in prossimità dell'incrocio ma proprio sull'incrocio, sulle strisce pedonali, con prolunga improvvisata... si vede che lì i vigili non esistono
Ha commesso così tante infrazioni che al pagamento della multa vince un giro guidato del palazzo comunale con tanto di foto col sindaco.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2023, 07:19   #37
Darne
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da magick Guarda i messaggi
Certo che in quanto a inventiva non ci batte nessuno, la sedia della seconda foto di preciso a che servirebbe?

Comunque il problema da noi come evidenzi è la mancanza di pianificazione, ma non solo in questo. Chi parla di complotto della Ue per far avere l'auto solo ai ricchi con casa indipendente non ha mai messo piede fuori dal suo salotto e crede che la situazione italiana sia la norma.
Vero, la necessità ti fa trovare la soluzione al problema. A mali estremi, estremi rimedi. Però che tristezza vedere a cosa bisogna ridursi per ricaricare l'auto.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2023, 07:41   #38
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4992
C'è da vedere se questo studio è proprio "imparziale" o sponsorizzato dalle case costruttrici
Secondo me una ricarica lenta è sempre meglio per la vita delle batterie in generale
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2023, 07:43   #39
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7824
Quote:
Originariamente inviato da Darne Guarda i messaggi
Vero, la necessità ti fa trovare la soluzione al problema. A mali estremi, estremi rimedi. Però che tristezza vedere a cosa bisogna ridursi per ricaricare l'auto.
Guarda a me l'elettrico piace ma firmerei domani una norma che se fai cose del genere con quelle prolunghe improvvisate scatta il sequestro immediato del mezzo senza possibilità di riaverlo.

Poi se vale qualcosa si vende e se non vale nulla si demolisce con addebito delle spese al proprietario.

Vedi che poi gli passa la voglia.

Quelle cose non sono figlie dell'elettrico ma del fatto che in certe città italiane lo stato è completamente assente.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2023, 10:34   #40
Tom & Jerry
Member
 
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 42

1- PERCEPITO VS REALTA'

Errore comune è visualizzare che il viaggio autostradale sia la situazione tipica,
cioè che ogni giorno uno debba ricaricare 1 o più volte l'intera batteria per fare molte centianai di km


COMMESSI/CONSULENTI A LUNGO RAGGIO

se fai parte di casi particolari che passano spesso ore in autostrada, allora sì, ti servirà un'auto elettrica speciale, veloce a ricaricare al 70-80 % durante le pause:

- 20 min - ricarica a 220-250 kw - Hyundai / Tesla in commercio
- 15 min - ricarica a 300 kw - colonnine attuali - in arrivo 2024-2025
- 11 min - ricarica a 400 kw - previsione supercharger Tesla 400 volt
- 8 min - ricarica a 600 kw - previsione supercharger Tesla 800 volt


Per il 98% del resto dei guidatori, bastano auto più comuni, vediamo

===========

2 - CARICO RETE "MEDIO" E TEMPI RICARICA

gli utilizzi "medi" giornalieri delle auto (elettriche) non sono esaustivi, ci saranno anche picchi orari/giornalieri, ma danno un'idea rapida

Italia

> 59 milioni - popolazione
> 38 milioni - parco auto
> 6900 km --- percorrenza media pro-capite
> 10700 km -- percorrenza media annua ogni auto

> 30 km ------ percorrenza media giornaliera

> 16 kwh x 100 km -- consumo medio auto elettrica
> 4,8 kwh ---- consumo medio giornaliero auto elettrica
> 13-19% ----- dispersioni di rete e di ricarica

> 5,7 kwh ---- ricarica media giornaliera auto elettrica
> 5,7 kwh ---- ricarica media giornaliera auto elettrica
> 5,7 kwh ---- ricarica media giornaliera auto elettrica

ripetizione per far assorbire il dato: 5,7 kwh, non 57 kwh


> 2085 kwh --- ricariche media annua auto elettrica

> quanti kwh ha consumato il condizionatore, concentrati in 2-3 mesi?

===========


3 - PREVISIONE ANNO 2030

mix elettricità rinnovabili 60% + metano

PS: Danimarca ha già oggi 60% di rinnovabili


> 10 milioni (?) di auto elettriche
> 21 Twh consumo annuo auto elettriche
> 330 TWh consumo annuo 2021 rete elettrica


PREVISIONE 2050

mix rinnovabili 80% + 10% idrogeno verde e accumuli + 10% metano


> 24 milioni auto elettriche e 6 milioni termiche
> 50 TWh consumo annuo auto elettriche
> 500 TWh consumo annuo rete al 2050

500 TWh perché con elettrificazione di molti servizi, che ora usano energia da carburanti fossili, per ridurre dell'80% le emissioni di C02 complessive, tra i vari servizi uno saranno le auto elettriche, circa il 10% dei consumi totali;

chi nei prossimi 27 anni si occuperà di evolvere la rete di distribuzione, avrà tra gli ultimi dei suoi pensieri il carico dovuto alle ricariche delle auto elettriche,

anzi una ipotesi e che già entro 5-7 anni venga implementato l'uso bidirezionale e remunerato della batteria auto come accumulatori di rete condiviso quando l'auto non è usata

=======

4 - RICARICA A CASA

box, cortile ( all'estero prese ricarica su lampioni o marciapiedi )

Ce la farà il mio contatore a sopportare questo sforzo titanico?
Dovranno ricablare il mio isolato con cavi larghi un braccio?

> sono ben 5,7 kwh prelevati al giorno per ricaricare auto
> 1000 watt per 5,7 ore
> 2000 watt per 2,85 ore

> 6000 watt = potenza massima abilitabile su contatore monofase

========


5 - RICARICA ALLE COLONNINE

> 5,7 kwh ---- ricarica media al giorno
> 40 kwh ---- ricarica media settimanale auto elettrica
> 60-75-85 kwh -- capienza batterie a cui si sta arrivando

> "mediamente" basta 1 ricarica alla settimana

===

RICARICA DC - FAST cabine media potenza

Hyunday e Tesla NMC ricarica velocità (potenza) 250 kw
Le altre elettriche recenti velocità (potenza) 180-150 kw


> 1 minuto e 20 secondi - al giorno - potenza 250 kw
> 2 minuto e 16 secondi - al giorno - potenza 150 kw

> 16 minuti -- tempo di ricarica a 250 kw ogni 7 giorni
> 27 minuti -- tempo di ricarica a 150 kw ogni 7 giorni


Contando in media 23 minuti a testa alla settimana,
più 7 minuti di occupazione piazzola/cazzeggio -> 30 minuti

Contando 16 ore utili su 24 a colonnina
Contando 8 stalli di ricarica rapida a piazzuola (supercharger)


> 1 piazzuola Fast da 8 stalli ricarica sino a 1800 auto a settimana

(ma buona parte delle ricariche saranno effettuate a casa o a lavoro)

===

RICARICA AC - potenza 22 o 11 kw

colonnine urbane supermercato, parcheggi, lampioni, etc

per ricaricare i 40 kwh consumati ogni settimana

> 101 minuti -- tempo ricarica a 22 kw - ogni 7 giorni
> 202 minuti -- tempo ricarica a 11 kw - ogni 7 giorni


===========


6 - COSTO OGGI


Ricarica da contatore

> 0,24e / kwh
> 500e annui
> 3,8e / 100 km


Ricarica da colonnine con abbonamenti

> 0,36e/kwh
> 750e annui
> 5,8e / 100 km


ACCISE

"eh ma vedrai metteranno le accise"

le accise sulla corrente già ci sono, e per ovvi motivi devono rimanere basse, cosi come il costo del kwh in generale, l'economia intera ruota su questo

le accise sui carburanti da autotrazione, piuttosto, coprono solo una parte dei sussidi alle fonti fossili; per questo, e anche più in generale perchè ilèpetrolio lo devi comprare all'estero, se riduci i carburanti fossili hai un risparmio netto, anche importante, nel bilancio e nella fiscalità generale


PREVISIONE COSTI FUTURI


toglierano i parcheggi gratuiti in centro per le elettriche?

> probabile, quando le elettriche saranno molte milioni ( 2030? )


SHELF LIFE: batterie dureranno 15 anni?

> non si sa, i dati storici dicono di stare abbastanza tranquilli per 12 anni, forse anche 14 o più anni, questo per le NCM dei brand migliori e ben documentati;

le LPF / LPMF potrebbero fare altrettanto o meglio; negli impianti domestici, meno stressati come potenze specifiche ma con gestione molto più primitiva, si parla di oltre 15 anni, e la garanzia tipica oferta è di 10 anni;
i costruttori auto al momento danno una garanzia di 8 anni, di solito su batteria e power train completo (anche caricatiredi bordo, motore e inverter), anche se alcuni brand come Zeekr stanno inziando a proporre estensioni a 10 anni

> ma tra 12-14 anni, sarà davvero un problema SE la batteria fosse da cambiare o rigenerare/upgradare con kit appositi ? specie se sei uno che di km ne fa, e magari ci hai già fatto 500.000 km? e con i costi ridotti per una buova batteria che ci saranno già prima di tale data?


COSTO KWH FUTURO

le previsioni degli analisti sono che già tra 2 anni, con più impianti di fonti rinnovabili installate in europa in modo masiccio, e anche in parte in italia con un filo di ritardo per le note resistenze attuali a livello governativo

sono che il costo del kwh scenderà progressivamente, mentre il costo degli idrocarburi potrebbe fare l'opposto e comunque essere soggetto alla volontà imprevedibile delle potenze estere e relative tensioni geopolitiche


========

7 - EMISSIONI DI CO2

per chi poi tiene all'aspetto ambientale:

l'auto elettrica già oggi permette di ridurre le emissioni di Co2 dirette e indirette sul ciclo completo di fabbricazione, ricarica da rete elettrica durante l'uso, riciclo del veicolo, rispetto ad una auto termica di categoria simile

la riduzione ad oggi con il mix energetico elettroco Italiano/Europeo è a circa 1/3, quindi già notevole (compreso il contributo per la fabbricazione della batteria), più precisamente circa:

- 1/2 delle emissioni Co2 in uso autostrada
- 1/3 delle emissioni Co2 in uso misto (tipico)
- 1/4 delle emissioni Co2 in sua in città


Nel 2030, il mix energetico italiano avrà una impronta carbonica migliorata, e il conto delle emissioni della stessa auto elettrica,

- scenderà a 1/5 o 1/6;

Negli anni successivi,
anche contando che le prossime batterie saranno ottenute inpartte da materiali riciclati abbassando ulteriormente l'impronta di Co2, si arriva a sfiorare:

- riduzione a 1/10

centrando in modo anche abbondante gli obiettivi climatici per il settore auto


Se cercate nei miei commenti su HWupgarde, seguendo il link dal mio nick name, trovate un conto fatto con ordine e dettagli per esteso delle emisisoni di Co2 di un'auto elettrica e una auto termica, che arriva ai risultati citati

oppure cercate in rete un report dell'ente europeo T&E o altri comparatori di emissioni di Co2

=========

8- TROLLATE A PENE DI SEGUGIO - BONUS TRACK

per i soliti troll ideologicamente o realmente prezzolati, le prime sparate le suggerisco io


> se sei ricco, magari sei di quelli che gli "scoccia" non fare il pieno in "3 minuti":

perchè (sigh) il tuo tempo "vale tantissimo - 100e - 200e - anzi, non ha prezzo!"

e anceh se l'auto elettrica nei segmenti superiori già oggi costa meno di una termica all'aquisto e nella gestione, la schiferai per questo tremendo difetto, che richiede in definitiva un cambio mentale di abitudine, perche il tempo si può usare bene lo stesso

> se di ridurre le emissioni di Co2, del cambiamenti climatico, ti frega ancora meno, giudi un bel suv termico massiccio (stesso peso di un elettrico) o una ammiraglia da 50.000e, e tanto state bene in famiglia, i tuoi nipoti avranno i soldi per trasferire casa nel posti del mondo con le situazioni migliori se la situazione economica/sociale/climatica in futuro si incasinasse

> se stai bene conla grana puoi anche saltare l'argomento da "barboni", il costo al km, che a elettroni è molto più conveniente; specie se uno fa molto kilometraggio; o puoi farfugliare che non è vero, che invece degli abbonamenti tu pagheresti i costi doppi o tripli a tariffa piena in autostrada, perchè "che scocciatura usare ricariche e gli abbonamenti"

ma per lavoratori a medio reddito (in italia significa basso reddito) che magari comprano un'auto elettrica compatta di 4 metri, con fatica (sui 28.000 una opel e-corsa, o un po' meno una MG4), l'argomento invece ha un peso

facendo due conti sul costo di gestione, costo al km, parcheggi, bolli, assicurazione, minore manutenzione, garanzia lunga di 8 anni, magari scopre che nel suocaso può già nel 2023-2024, nonostante i listini ancora post crisi, essere interessante una elettrica anche nel segmento "compatte"

e non solo nei segmenti superiori C e D, dove Tesla o BYD o altri già sbaragliano in convenienza economica e piacere d'uso gli equivalenti termici

- puoi anche tornare sui forum a fare il parac..paracarro, il ricco che fa il paladino dei poveri..macchietta social obsoleta ma che ancora gira..

..queste elettriche, sono tutte enormi, costose, giocattoli per ricconi..ah sigh

..paghiamo pure gli incenti!

vero..ben 190 milioni annui in italia, 3e a testa.. mei cojones, ci stiamo proprio svenando

..è un complotto cino-europeo-rettiliano

..poi checc... vabbè che sono ricco, però mi ruga che mi state facendo svalutare la permuta del mio naftone, che figura ci faccio con il mio dealer, quando tra 3 anni vado a cambiarlo ? perchè lo cambio ogni 3-4 anni, prima che inizino i costi di officina

..paghiamo i cinesi per le prime batterie..perchè le nostre fabbriche non sono ancora pronte ( PS: 2024-2025 iniziano le produzioni di batterie in europa)

certo, è meglio pagare ogni anno il petrolio, quelli non sono soldi che escono..

..e il cobalto? passato di moda?

le batterie auto lo hanno ridotto o eliminato, poi i brand auto principali almeno certificano la filera, mentre l'elettronica di consumo no,

e l'elettronica sino a poco tempo fa usava batterie del tipo al Litio-Cobalto, 60% di cobalto nel catodo, e spesso non viene riciclato ma finisce in discarica, cosi come usa cobalto l'industria metallifera e petrolifera.. dove stavate a strapparvi le vesti?

============

PROCESSI PRODUTTIVI E RICICLO

ogni attività industriale inquina, bisogna vedere poi "quanto", in confronto a quale alternativa, e magari vedere anche se consente di riciclare i materiali

..inquinamento disastroso.. ahh..

- 250 gr di neodimio nei magneti dei motori (neanche in tutti i motori a dire il vero, e si ricicla facilmente)

- il litio! il litio! per ogni batteria ne serve ben ..ben.. 7 kg ..

batteria NCM esempio:

20 kg rame
40 kg alluminio
60 kg grafite
70 kg nikel
3 kg manganese
3 kg cobalto
7 kg litio, etc;

se il nickel viene dalla Russia, dove viene lavorato con processi non moderni, pare sia quella la parte più impattante della batteria

batteria LPF /LPMF:

non hanno più ne cobalto ne nikel, sono un blocco di ferro, fosfati, grafite, rame alluminio, qualche kg di litio, l'elettrolita, eventualmente una parte del ferro sostuita dal manganese, ceh neppure lui pone particolari problemi

batteria al sodio:

ancora più semplici es economiche, per ora iniziano ad essere usate solo per gli accumulatori statici

Oggi gli impianti riciclano questi materiali al 95%, a breve al 98%, con procedimento idrometallurgico a basso impatto, impianti in funzione da 2 anni:

- in Nord Europa
- in USA
- a breve inizierà anche la Cina, sia in patria che in europa, non è che possono scialare troppo sui materiali, neppure loro, sprecandoli

- batteria NCM esausta vale 1500e di soli materiali
- LFP meno ma già abbastanza da essere più che desiderabile


si cavolo, è proprio peggio come danno ambientale:

- estrarre 7 kg di litio

- che estrarre e raffinare 30-40 tonnellate di petrolio (differenza sul ciclo di vita tra elettica e termica)

e poi disperderle nell'aria un po'alla volta come gas CO2 e polveri ultrafini,

CO2 che sarà poi un costo ulteriore per i nipoti tra 30-50 anni andare a ricatturare dall'atmosfera con ogni tipo di macchinario possibile



Tom & Jerry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1