|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
combustione del metano: CH4 + 2O2 = 2H20 + CO2 difatti nelle celle a combustibile l'idrogeno si unisce all'ossigeno per generare acqua. Nel caso della combustione del metano si produce acqua e CO2... |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2354
|
Per quel che sapevo, ogni gas ha un volume di sicurezza, entro cui se avvicinato a una fonte di calore non autodetona. Questo e' chiamato MESG (https://en.wikipedia.org/wiki/Maximum_experimental_safe_gap). Se non ricordo male avevano creato dei serbatoi, in cui il gas era stoccato in microcelle, ciascuna di diametro inferiore al MESG del gas specifico (nel caso dell'idrogeno 0.45mm, 0.25mm per l'acetilene per esempio). Certo sprecavi una certa percentuale del serbatoio rispetto al volume massimo di stoccaggio, ma ne guadagnavi in sicurezza.
|
|
|
|
|
|
#23 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5950
|
Quote:
Quote:
ogni tanto leggere commenti sensati aiuta. Questi che lei ha elencato sono solo alcuni dei motivi per cui nessuno punterà nell'idrogeno a meno di qualche cazzata di marketing come questa di Toyota.
__________________
Ho fatto affati con.... troppi |
||
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Padova
Messaggi: 898
|
Nell'istituto avevamo un progetto-pilota,di oltre 20 anni fa per la Uno ad idrogeno.
La maggior preoccupazione era lo stoccaggio. Per il resto fattibile. Sono mancate le lire. |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3277
|
Perché l'idrogeno (e gli e-fuel da esso derivati) non è una soluzione percorribile spiegato facile.
![]() Ci sbattiamo a trovare energie green per poi sfruttarne solo il 22 o 13%? |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
|
Fattibile? Alcuni prototipi che ho visto personalmente che erano per altro ibridi con miscele solo in parte a base di idrogeno, presentano dopo poco tempo danni da usura enormi su cilindri, valvole e cielo dei pistoni. Ed erano appunto miscele perché più idrogeno immettevi più il fenomeno di usura era rapido. L'idrogeno riduce il metallo dopo un mese di utilizzo a quello di un altro combustibile dopo 10 anni
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
|
costi ? autonomia ?
si sa qualcosa ? |
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
|
Quote:
suvvia alla gente non frega niente dell'efficienza forse dell'ecologia ma dell'efficienza non frega niente altrimenti le crypto sarebbero morte da sole se la logica fosse l'efficienza e non altro fra l'altro c'è un errore in quei grafici sui costi di trasporto dell'energia elettrica e altri errori minori ma cambia poco.. basta togliere un 10-15% di efficienza alla catena elettrica per avere un dato reale ripeto.. cambia poco.. alla gente non interessa l'efficienza.. le crypto sono l'esempio più lampante |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9324
|
Quote:
poi, su come funzionino e quanto siano rischiosi, non saprei |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3277
|
Quote:
Mi sfugge il senso della cosa. Comunque scriverò al T&E chiedendo di rivedere i loro studi perché a quanto pare un utente di hwup si è accorto che sono sbagliati. Ultima modifica di Mars95 : 06-12-2021 alle 23:13. |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
sorvolando sulla profondità del pensiero medio,
l'energia la si paga quindi anche se non lo fai per il pianeta lo fai per le tue tasche, non a caso oggi il limite più grosso delle auto elettriche è il costo d'acquisto |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1949
|
Esteticamente pare un mix tra la Peugeot 206-207 verso il Rally.
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
|
Quote:
vai tranquillo. |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
|
Commentavo la cosa giusto qualche giorno fa sulle "Dichiarazioni Shock del CEO di Stellantis"
Ad oggi in effetti sarebbe il metodo più furbo di usare l'idrogeno (nell'attesa dell'indipendenza da fonti fossili) se non fosse appunto per alcuni dei problemi che avete elencato. In realtà molti di quelli sono ormai superati: se le bombole sono a norma puoi parcheggiare tranquillamente nei parcheggi semi-interrati ormai da anni perché le bombole hanno dei sensori appositi che effettuano rilasci controllati con valvole di non ritorno in caso di anomalie. Io stesso ho lavorato su sensori pressione idrogeno ed è vero che H2 è molto piccolo e tende a passare anche attraverso alcune leghe di metallo ma ce ne sono altre che invece lo trattengono. I problemi in realtà sono relativi all'usura del motore; da quello che avevo letto degli studi fatti negli anni '90, erano appunto usure meccaniche dovute alla secchezza del combustibile e dal suo alto potere calorifico inferiore di 130 MJ/kg contro 45 di benzina e diesel. Sono passati almeno 20 anni in cui Toyota ha investito sulla questione quindi potrebbero anche aver risolto il problema per quanto mi riguarda. I motore a combustione di idrogeno, al netto di questi problemi e dell'origine del combustibile, sono motori estremamente efficienti, ecologici e prestazionali perché H2 ha anche un altissimo potere antidetonante di 130 quindi si potrebbero ottenere potenze specifiche elevatissime da motori di piccola cilindrata ed alto rapporto di compressione. Mazda aveva testato dei motori rotativi ad H2 nel WSC ma purtroppo la scarsa affidabilità del Wankel unita alle problematiche dell'H2 hanno decretato la morte del progetto. Sul perché Toyota punti tanto su H2, secondo me, la risposta è la stessa per cui Stellantis ed altri brand non hanno firmato al COP27 e se ne escono con frasi di questo tipo: Dichiarazioni Shock del CEO di Stellantis. In pratica ogni azienda investe in ciò che considera una propria attività "core" cioè quella che distingue il marchio. FIAT è sempre stata in prima linea sui motori endotermici (il Multijet l'ha inventato lei ad esempio) così come Toyota ha sempre voluto dare un'impronta ecologica ai propri motori investendo appunto molto nell'H2 ma essendo anche tra i primi a commercializzare l'ibrido. Ad oggi, chi è del mestiere sa benissimo che l'elettrificazione non apporta significativi vantaggi se non forse localizzati nei centri urbani ad alta densità abitativa quindi nessuno si aspettava di dover cambiare i propri piani di investimento a 20 o 30 anni. Toyota stessa ha sempre avuto un attenzione per l'ibrido quindi non è proprio estranea all'ambiente. Il risultato è che tutti i brand tradizionali devono ancora ammortizzare tutti gli investimenti fatti negli ultimi anni in R&D per ottimizzare le tecnologie esistenti. Paradossalmente, se questi enormi incentivi all'elettrico fossero stati dati prima della categorizzazione Euro, secondo me, il passaggio sarebbe stato effettuato molto più a cuor leggero perché all'epoca probabilmente non c'erano grossi piani di investimento sulla riduzione inquinanti. Il fatto è che all'epoca, realmente, l'elettrico non sarebbe stato al pari del tradizionale e quindi non ci sarebbe stato alcun tipo di interesse da parte del mercato. Del resto non è la prima volta che l'elettrico viene offerto al mercato: negli anni '60 ci fu un altro tentativo (fallito per le scarse prestazioni e per il basso costo della benzina) ma addirittura l'elettrico competeva con benzina, diesel e vapore ad inizio '900. Precisamente nel 1899 la Jamais Contente fu la prima auto a superare il muro dei 100 km/h ed era elettrica (https://en.wikipedia.org/wiki/La_Jamais_Contente). La prima auto Porsche, una carrozza motorizzata di inizio '900, fu la prima 4WD elettrica con 4 motori sulle 4 ruote. Anche allora, nonostante le auto a combustibile fossero estremamente più complesse da guidare, il mercato (seppur di nicchia) scartò l'elettrico. |
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3277
|
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
|
effettivamente.. sull'idrogeno.. per ridurre la perdita di tempo per le ricariche. o sulle swap battery.. per migliorare l'efficienza di rete..
sicuramente non sulle auto con ricarica alla colonnina con la devastazione del sistema elettrico e la piantumazione di colonnine a imperituro ricordo di come fare male una cosa che poteva essere fatta meglio.. |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3277
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14762
|
Quote:
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito battutona ci gira Cyberpunk? |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:50.






















