Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2021, 12:01   #21
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
no purtroppo è molto più rognoso e meno pratico del metano

tendono a non usarlo più nemmeno per i razzi, dove comunque veniva usato liquido a temperature criogeniche
Si potrebbe persino affermare che il metano non è altro che idrogeno reso più stabile e versatile grazie al legame con la CO2,

combustione del metano:

CH4 + 2O2 = 2H20 + CO2

difatti nelle celle a combustibile l'idrogeno si unisce all'ossigeno per generare acqua. Nel caso della combustione del metano si produce acqua e CO2...
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 13:08   #22
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2354
Per quel che sapevo, ogni gas ha un volume di sicurezza, entro cui se avvicinato a una fonte di calore non autodetona. Questo e' chiamato MESG (https://en.wikipedia.org/wiki/Maximum_experimental_safe_gap). Se non ricordo male avevano creato dei serbatoi, in cui il gas era stoccato in microcelle, ciascuna di diametro inferiore al MESG del gas specifico (nel caso dell'idrogeno 0.45mm, 0.25mm per l'acetilene per esempio). Certo sprecavi una certa percentuale del serbatoio rispetto al volume massimo di stoccaggio, ma ne guadagnavi in sicurezza.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 13:44   #23
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5950
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Giusto per darti un'idea di come funzionano certe cose.


Trovi mille video di persone che fanno elettrolisi e poi fanno una piccola bolla a dir tanto da diciamo un cm3 e poi lo fanno detonare.

Ora te pensa che quella è una miscela probabilmente sbilanciata, incendiata in maniera non ottimale e che nonostante questo fa una botta che se non sei in sicurezza è anche piuttosto rischiosa.

Ora molti si lamentano dei rischi delle batterie... te pensa una bombola a 700bar di idrogeno che se detona ha il potenziale esplosivo talmente elevato che per fartela molto semplice non cercano nemmeno qualche resto. Sarebbe una detonazione catastrofica e che probabilmente ucciderebbe anche tutti quelli che si trovano relativamente vicini.

E mi vuoi dire che viaggeresti su una auto a idrogeno?! L'idrogeno è estremamente pericoloso poi perché a differenza degli idrocarburi è anche molecolarmente estremamente piccolo. Quindi per farti un esempio la benzina non necessita di particolari tecnologie... il serbatoio al di là di alcuni sistemi di sicurezza è essenzialmente un contenitore.

Per l'idrogeno invece serve qualcosa che non sia permeabile anche a livello molecolare e il minimo danno (si parla di danni a livelli atomici eh) potrebbe causare una perdita impercettibile ma che potrebbe nel tempo creare un accumulo.

Se già adesso ci si pone il problema per le auto a gas (infatti in molti parcheggi sotterranei non possono entrare proprio per il rischio che una eventuale perdita si accumuli) pensa te quanto sarebbe più rischioso l'idrogeno.

Qua non si parla di differenze tra idrogeno ed elettrico sulla comodità o su problemi di tempistiche... la differenza grossa è che nell'elettrico salvo fare cose veramente molto grosse non rischi, con l'idrogeno invece i rischi ci sono eccome.
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Tutto è fattibile... anche i dirigibili a idrogeno hanno servito per anni e la gente ci viaggiava.

Il punto è il rischio potenziale: per farti capire se una batteria al litio brucia è pericolosa senza ombra di dubbio per tanti motivi che non staremo qua ad analizzare ma salvo eventi molto sfortunati basta che ti allontani e hai il tempo di scappare e metterti in sicurezza. La differenza con l'idrogeno sta proprio in questo rischio potenziale. Con l'idrogeno se un sistema di sicurezza fallisce non hai margine... è un'esplosione istantanea e senza speranza di sopravvivere.

Paradossalmente la benzina è molto più sicura perché comportandosi come un liquido tende ad andare a terra e quindi allontanarsi dal veicolo incidentato. Certo può incendiarsi ma non è così facile.

L'idrogeno invece in caso di perdita si diffonde intorno con tendenza a salire verso l'alto e basta una scintilla in un qualsiasi punto per scatenare un ritorno di fiamma catastrofico.

Non è un caso se anche in laboratorio (non so se hai mai fatto chimica) gas come l'idrogeno sono sempre custoditi molto bene e non te li fanno certo maneggiare alla prima specialmente se non sei esperto perché ripeto con quei gas basta una disattenzione, una cappa che non funziona bene e fai i crateri.

Per farti un esempio io ho maneggiato taniche di benzina (ad esempio quando vado a fare rifornimento per il tagliaerba) senza avere particolare paura... ero tranquillo. Se dovessi maneggiare una bombola di idrogeno lo farei invece con tutt'altro stato d'animo.
Grazie Darkon,

ogni tanto leggere commenti sensati aiuta. Questi che lei ha elencato sono solo alcuni dei motivi per cui nessuno punterà nell'idrogeno a meno di qualche cazzata di marketing come questa di Toyota.
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 18:09   #24
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Se nel collettore di aspirazione entra aria atmosferica, immagino che dallo scappanento usciranno anche NOx
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 18:24   #25
ciolla2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Padova
Messaggi: 898
Nell'istituto avevamo un progetto-pilota,di oltre 20 anni fa per la Uno ad idrogeno.
La maggior preoccupazione era lo stoccaggio. Per il resto fattibile.
Sono mancate le lire.
ciolla2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 19:12   #26
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3277
Perché l'idrogeno (e gli e-fuel da esso derivati) non è una soluzione percorribile spiegato facile.



Ci sbattiamo a trovare energie green per poi sfruttarne solo il 22 o 13%?
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 19:36   #27
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
Quote:
Originariamente inviato da ciolla2005 Guarda i messaggi
Nell'istituto avevamo un progetto-pilota,di oltre 20 anni fa per la Uno ad idrogeno.
La maggior preoccupazione era lo stoccaggio. Per il resto fattibile.
Sono mancate le lire.
Fattibile? Alcuni prototipi che ho visto personalmente che erano per altro ibridi con miscele solo in parte a base di idrogeno, presentano dopo poco tempo danni da usura enormi su cilindri, valvole e cielo dei pistoni. Ed erano appunto miscele perché più idrogeno immettevi più il fenomeno di usura era rapido. L'idrogeno riduce il metallo dopo un mese di utilizzo a quello di un altro combustibile dopo 10 anni
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 20:48   #28
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
costi ? autonomia ?
si sa qualcosa ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 21:43   #29
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Perché l'idrogeno (e gli e-fuel da esso derivati) non è una soluzione percorribile spiegato facile.



Ci sbattiamo a trovare energie green per poi sfruttarne solo il 22 o 13%?
ci sbattiamo per ridurre i consumi e poi usiamo le cryptocoin e le blockchain ?

suvvia alla gente non frega niente dell'efficienza
forse dell'ecologia ma dell'efficienza non frega niente altrimenti le crypto sarebbero morte da sole se la logica fosse l'efficienza e non altro

fra l'altro c'è un errore in quei grafici sui costi di trasporto dell'energia elettrica e altri errori minori ma cambia poco.. basta togliere un 10-15% di efficienza alla catena elettrica per avere un dato reale

ripeto.. cambia poco.. alla gente non interessa l'efficienza.. le crypto sono l'esempio più lampante
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 22:41   #30
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9324
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Giusto per darti un'idea di come funzionano certe cose.


Trovi mille video di persone che fanno elettrolisi e poi fanno una piccola bolla a dir tanto da diciamo un cm3 e poi lo fanno detonare.

Ora te pensa che quella è una miscela probabilmente sbilanciata, incendiata in maniera non ottimale e che nonostante questo fa una botta che se non sei in sicurezza è anche piuttosto rischiosa.

Ora molti si lamentano dei rischi delle batterie... te pensa una bombola a 700bar di idrogeno che se detona ha il potenziale esplosivo talmente elevato che per fartela molto semplice non cercano nemmeno qualche resto. Sarebbe una detonazione catastrofica e che probabilmente ucciderebbe anche tutti quelli che si trovano relativamente vicini.

E mi vuoi dire che viaggeresti su una auto a idrogeno?! L'idrogeno è estremamente pericoloso poi perché a differenza degli idrocarburi è anche molecolarmente estremamente piccolo. Quindi per farti un esempio la benzina non necessita di particolari tecnologie... il serbatoio al di là di alcuni sistemi di sicurezza è essenzialmente un contenitore.

Per l'idrogeno invece serve qualcosa che non sia permeabile anche a livello molecolare e il minimo danno (si parla di danni a livelli atomici eh) potrebbe causare una perdita impercettibile ma che potrebbe nel tempo creare un accumulo.

Se già adesso ci si pone il problema per le auto a gas (infatti in molti parcheggi sotterranei non possono entrare proprio per il rischio che una eventuale perdita si accumuli) pensa te quanto sarebbe più rischioso l'idrogeno.

Qua non si parla di differenze tra idrogeno ed elettrico sulla comodità o su problemi di tempistiche... la differenza grossa è che nell'elettrico salvo fare cose veramente molto grosse non rischi, con l'idrogeno invece i rischi ci sono eccome.
autobus a idrogeno ce n'è un discreto numero, ormai.
poi, su come funzionino e quanto siano rischiosi, non saprei
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 23:09   #31
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ci sbattiamo per ridurre i consumi e poi usiamo le cryptocoin e le blockchain ?

suvvia alla gente non frega niente dell'efficienza
forse dell'ecologia ma dell'efficienza non frega niente altrimenti le crypto sarebbero morte da sole se la logica fosse l'efficienza e non altro

fra l'altro c'è un errore in quei grafici sui costi di trasporto dell'energia elettrica e altri errori minori ma cambia poco.. basta togliere un 10-15% di efficienza alla catena elettrica per avere un dato reale

ripeto.. cambia poco.. alla gente non interessa l'efficienza.. le crypto sono l'esempio più lampante
Se usare crypto e blockchain è stupido allora possiamo usare altre cose stupide?
Mi sfugge il senso della cosa.

Comunque scriverò al T&E chiedendo di rivedere i loro studi perché a quanto pare un utente di hwup si è accorto che sono sbagliati.

Ultima modifica di Mars95 : 06-12-2021 alle 23:13.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2021, 23:40   #32
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
suvvia alla gente non frega niente dell'efficienza
sorvolando sulla profondità del pensiero medio,
l'energia la si paga quindi anche se non lo fai per il pianeta lo fai per le tue tasche, non a caso oggi il limite più grosso delle auto elettriche è il costo d'acquisto
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2021, 04:41   #33
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1949
Esteticamente pare un mix tra la Peugeot 206-207 verso il Rally.
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2021, 07:09   #34
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Se usare crypto e blockchain è stupido allora possiamo usare altre cose stupide?
Mi sfugge il senso della cosa.

Comunque scriverò al T&E chiedendo di rivedere i loro studi perché a quanto pare un utente di hwup si è accorto che sono sbagliati.
no accennagli che ARERA si è accorta che si sono sbagliati perchè le perdite per il trasporto di energia dalla produzione alla colonnina sono del 10,4% e non del 5% come dicono.. scrivi pure che c'è un intero Ente che si è accorto e pure il resto degli Enti di regolamentazione europea la pensano così.

vai tranquillo.
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2021, 12:38   #35
abbatheking
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
Commentavo la cosa giusto qualche giorno fa sulle "Dichiarazioni Shock del CEO di Stellantis"

Ad oggi in effetti sarebbe il metodo più furbo di usare l'idrogeno (nell'attesa dell'indipendenza da fonti fossili) se non fosse appunto per alcuni dei problemi che avete elencato.
In realtà molti di quelli sono ormai superati: se le bombole sono a norma puoi parcheggiare tranquillamente nei parcheggi semi-interrati ormai da anni perché le bombole hanno dei sensori appositi che effettuano rilasci controllati con valvole di non ritorno in caso di anomalie.
Io stesso ho lavorato su sensori pressione idrogeno ed è vero che H2 è molto piccolo e tende a passare anche attraverso alcune leghe di metallo ma ce ne sono altre che invece lo trattengono.
I problemi in realtà sono relativi all'usura del motore; da quello che avevo letto degli studi fatti negli anni '90, erano appunto usure meccaniche dovute alla secchezza del combustibile e dal suo alto potere calorifico inferiore di 130 MJ/kg contro 45 di benzina e diesel. Sono passati almeno 20 anni in cui Toyota ha investito sulla questione quindi potrebbero anche aver risolto il problema per quanto mi riguarda.
I motore a combustione di idrogeno, al netto di questi problemi e dell'origine del combustibile, sono motori estremamente efficienti, ecologici e prestazionali perché H2 ha anche un altissimo potere antidetonante di 130 quindi si potrebbero ottenere potenze specifiche elevatissime da motori di piccola cilindrata ed alto rapporto di compressione.
Mazda aveva testato dei motori rotativi ad H2 nel WSC ma purtroppo la scarsa affidabilità del Wankel unita alle problematiche dell'H2 hanno decretato la morte del progetto.

Sul perché Toyota punti tanto su H2, secondo me, la risposta è la stessa per cui Stellantis ed altri brand non hanno firmato al COP27 e se ne escono con frasi di questo tipo: Dichiarazioni Shock del CEO di Stellantis.
In pratica ogni azienda investe in ciò che considera una propria attività "core" cioè quella che distingue il marchio.
FIAT è sempre stata in prima linea sui motori endotermici (il Multijet l'ha inventato lei ad esempio) così come Toyota ha sempre voluto dare un'impronta ecologica ai propri motori investendo appunto molto nell'H2 ma essendo anche tra i primi a commercializzare l'ibrido.
Ad oggi, chi è del mestiere sa benissimo che l'elettrificazione non apporta significativi vantaggi se non forse localizzati nei centri urbani ad alta densità abitativa quindi nessuno si aspettava di dover cambiare i propri piani di investimento a 20 o 30 anni.
Toyota stessa ha sempre avuto un attenzione per l'ibrido quindi non è proprio estranea all'ambiente.
Il risultato è che tutti i brand tradizionali devono ancora ammortizzare tutti gli investimenti fatti negli ultimi anni in R&D per ottimizzare le tecnologie esistenti.
Paradossalmente, se questi enormi incentivi all'elettrico fossero stati dati prima della categorizzazione Euro, secondo me, il passaggio sarebbe stato effettuato molto più a cuor leggero perché all'epoca probabilmente non c'erano grossi piani di investimento sulla riduzione inquinanti.
Il fatto è che all'epoca, realmente, l'elettrico non sarebbe stato al pari del tradizionale e quindi non ci sarebbe stato alcun tipo di interesse da parte del mercato.
Del resto non è la prima volta che l'elettrico viene offerto al mercato: negli anni '60 ci fu un altro tentativo (fallito per le scarse prestazioni e per il basso costo della benzina) ma addirittura l'elettrico competeva con benzina, diesel e vapore ad inizio '900. Precisamente nel 1899 la Jamais Contente fu la prima auto a superare il muro dei 100 km/h ed era elettrica (https://en.wikipedia.org/wiki/La_Jamais_Contente). La prima auto Porsche, una carrozza motorizzata di inizio '900, fu la prima 4WD elettrica con 4 motori sulle 4 ruote.
Anche allora, nonostante le auto a combustibile fossero estremamente più complesse da guidare, il mercato (seppur di nicchia) scartò l'elettrico.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2021, 12:52   #36
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2021, 13:28   #37
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Mi sembra abbastanza chiaro su quale cavallo puntare
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2021, 14:50   #38
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Mi sembra abbastanza chiaro su quale cavallo puntare
effettivamente.. sull'idrogeno.. per ridurre la perdita di tempo per le ricariche. o sulle swap battery.. per migliorare l'efficienza di rete..

sicuramente non sulle auto con ricarica alla colonnina con la devastazione del sistema elettrico e la piantumazione di colonnine a imperituro ricordo di come fare male una cosa che poteva essere fatta meglio..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2021, 17:09   #39
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
effettivamente.. sull'idrogeno.. per ridurre la perdita di tempo per le ricariche. o sulle swap battery.. per migliorare l'efficienza di rete..

sicuramente non sulle auto con ricarica alla colonnina con la devastazione del sistema elettrico e la piantumazione di colonnine a imperituro ricordo di come fare male una cosa che poteva essere fatta meglio..
Si va bene dai.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2021, 17:17   #40
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14762
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Mi sembra abbastanza chiaro su quale cavallo puntare
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
effettivamente.. sull'idrogeno.. per ridurre la perdita di tempo per le ricariche. o sulle swap battery.. per migliorare l'efficienza di rete..

sicuramente non sulle auto con ricarica alla colonnina con la devastazione del sistema elettrico e la piantumazione di colonnine a imperituro ricordo di come fare male una cosa che poteva essere fatta meglio..
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Si va bene dai.
Mah, non è malaccio il 44% dell'H2, voglio dire bisognerebbe considerare emissioni e impatti dell'elettrico e di H2, si potrebbe anche considerare un mix dei 2 che ne so, idrogeno per treni e mezzi pesanti EV per le auto, la cosa lampante è che entrambi sono più efficienti del benzina e del gasolio e soprattutto le emissioni (se consideriamo l'elettricità al 100% da rinnovabili) non hanno CO2 nè polveri sottili, m'hai detto niente...
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1