Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2021, 11:19   #21
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Anche vero però che stiamo parlando di una nicchia della nicchia.
Tutto il mercato automotive funziona così... vedi tu.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 12:25   #22
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
Beh, se non si ha la necessità di lavorare con l'ultimo Photoshop o l'ultimo AutoCAD, Win7 supporta benissimo le vecchie 2019/2020 (come per altri software specializzati di CAD/CAE), quindi che serva solo per prato fiorito o per la posta di virgilio è una tua idea basata sul nulla....
Non farmi iniziare con 'sta storia di Adobe, che m'incazzo.

Windows 10 20H2: le ultime release di Photoshop si installano correttamente e via dicendo (e vorrei ben vedere). Non mi aspetto ci siano differenze con la 21H1.

Windows 7 (fuori dal supporto esteso da un anno e mezzo): fino a settembre mai avuto problemi con Photoshop e aggiornamenti vari.

Windows 8.1 (supporto esteso fino al 2023): Photoshop non s'installa. Bisogna recuperare e installare il 2018, pregate di aver conservato l'installer da qualche parte perché Adobe ha segato tutti i link.
Una volta installato non si aggiorna neanche a piangere (neanche alle minor release, rimane la versione 19.0).
C'è un servizio di Adobe crasha miseramente a ogni avvio del software (poco male, il software funziona lo stesso).
Adobe non offre un downgrade a CS6 neanche a chi paga la sottoscrizione CC (parliamone).

Poi ci lamentiamo ancora di Microsoft.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 12:40   #23
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8052
Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
Beh, se non si ha la necessità di lavorare con l'ultimo Photoshop o l'ultimo AutoCAD, Win7 supporta benissimo le vecchie 2019/2020 (come per altri software specializzati di CAD/CAE), quindi che serva solo per prato fiorito o per la posta di virgilio è una tua idea basata sul nulla....
ma quale nulla, installo centinaia di computer per aziende e privati con altrettanti programmi vari e con 7 ci sono sempre stati problemi negli ultimi anni e aumentano esponenzialmente ormai.
tra browser chrome mozilla , applicativi office, piattaforme gaming per non parlare di driver compatibili. addirittura software antivirus.
poi certo che ti ci gira photoshop di qualche versione fa, ma non stiamo parlando solo di questo. ormai è un sistema obsoleto e poco sicuro.
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition , AMD Ryzen 7 9800X3D, 32 GB Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 13:36   #24
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
ma quale nulla, installo centinaia di computer per aziende e privati con altrettanti programmi vari e con 7 ci sono sempre stati problemi negli ultimi anni e aumentano esponenzialmente ormai.
È fuori dal supporto esteso da un anno e mezzo, ci sta che cominci a non girarci su più la roba ormai.
Io continuerò a usarlo, staccato da Internet, per giocare ad alcuni vecchi giochi che su Windows 8.1 e 10 non girano (le DirectDraw sono praticamente inutilizabili da Windows 8.1 in poi) ma non mi sognerei mai di pretendere che sia compatibile con tutto quello che è stato rilasciato nell'ultimo anno.

Come già detto, mi urta molto di più che certi sviluppatori stiano abbandonando Windows 8.1 che è ancora in supporto esteso...
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.

Ultima modifica di *aLe : 04-06-2021 alle 13:39.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 13:44   #25
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4006
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
ma quale nulla, installo centinaia di computer per aziende e privati con altrettanti programmi vari e con 7 ci sono sempre stati problemi negli ultimi anni e aumentano esponenzialmente ormai.
tra browser chrome mozilla , applicativi office, piattaforme gaming per non parlare di driver compatibili. addirittura software antivirus.
poi certo che ti ci gira photoshop di qualche versione fa, ma non stiamo parlando solo di questo. ormai è un sistema obsoleto e poco sicuro.
Ma cosa dici?
Io uso Win7 su un PC e Win10 su un altro e non c'è una, dico una, applicazione che uso su Win10 che non funzioni su Win7.
E io ci lavoro seriamente con il PC. Non uso di certo le Universal App che necessitano di Win10 e le sue stupide mille librerie grafiche.
Compilatori, IDE, CAD, programmi di grafica, sviluppo di foto, tutte le utility di supporto, driver per dongle ma anche tutti i browser che hai elencato e le app che ci girano sopra funzionano perfettamente su Win7.

Esisterà pure qualche SW dove l'ultima versione girerà solo su Win10, ma a me non è ancora capitato di trovarlo nella vastità di programmi e utility che uso quotidianamente. Nel caso succederà userò la versione precedente.

Quindi, ripeto, ma che stai dicendo?
Quali sarebbero questi programmi che girano da almeno 2 anni e mezzo solo su Win10 di cui ha così strettamente bisogno e non sono rimpiazzabili con qualcosa di analogo (e che magari gira pure meglio)?
Quelli fatti dal garagista sotto casa che ha confezionato una app solo per voi usando C# e l'ultima versione di una libreria usabile solo su Win10?

Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Tutto il mercato automotive funziona così... vedi tu.
E non si sviluppa solo per il mercato automotive...

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 04-06-2021 alle 13:48.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 13:59   #26
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8052
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Ma cosa dici?
Io uso Win7 su un PC e Win10 su un altro e non c'è una, dico una, applicazione che uso su Win10 che non funzioni su Win7.
E io ci lavoro seriamente con il PC. Non uso di certo le Universal App che necessitano di Win10 e le sue stupide mille librerie grafiche.
Compilatori, IDE, CAD, programmi di grafica, sviluppo di foto, tutte le utility di supporto, driver per dongle ma anche tutti i browser che hai elencato e le app che ci girano sopra funzionano perfettamente su Win7.

Esisterà pure qualche SW dove l'ultima versione girerà solo su Win10, ma a me non è ancora capitato di trovarlo nella vastità di programmi e utility che uso quotidianamente. Nel caso succederà userò la versione precedente.

Quindi, ripeto, ma che stai dicendo?
Quali sarebbero questi programmi che girano da almeno 2 anni e mezzo solo su Win10 di cui ha così strettamente bisogno e non sono rimpiazzabili con qualcosa di analogo (e che magari gira pure meglio)?
Quelli fatti dal garagista sotto casa che ha confezionato una app solo per voi usando C# e l'ultima versione di una libreria usabile solo su Win10?



E non si sviluppa solo per il mercato automotive...

che ti dico?
OFFICE 2019 non gira su win7, e le aziende che comprano licenze nuove prendono il 2019 non roba piu vecchia.
TESEO 7 ,noto gestionale nelle aziende, non gira su win 7
Vmware workstation , programma per virtualizzazione di s.o. non gira su win7
cosi altri programmi che via via ho incontrato.
poi per utilizzo ludico non ne parliamo, non hai neanche le dx12 e molti giochi hanno settaggi bloccati. non vedo sinceramente perche utilizzare windows 7 se non per qualche compatibilità con qualche vecchio programma... tralasciando poi il fattore funzionalità e sicurezza che ormai è anni luce avanti
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition , AMD Ryzen 7 9800X3D, 32 GB Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 14:35   #27
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8091
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
se la cosa funziona su miliardi di cellulari non vedo perché non lo deve fare anche su pc, Lo fa pure su mac e lo fa bene gia dalla prima versione
In Alder Lake intel ha messo per questo uno scheduler hardware proprio per evitare problemi
che funzioni ok, che funzioni bene ho dei dubbi: all'inizio del big.little avevo letto di test fatti disabilitando i little (quindi solo big) e consumava di meno invece che di più, ovviamente anche le prestazioni miglioravano. Il problema era il continuo saltare tra i core big e little.
Ma anche senza tornare agli inizi dei tempi i samsung S9/note9 versione exynos erano più lenti e consumavano più dei corrispettivi qualcomm proprio per via di uno scheduling inefficiente (400ms per il passaggio tra i core) - oltre che per i core proprietari veloci ma molto affamati che poi sono stati abbandonati. Ai tempi avevo messo il link ad anandtech, comunque è da lì che è partita la rivolta dei consumatori con raccolta firme ecc.
In realtà poi non so se oggi ci sia davvero un vantaggio, non ho visto test che lo confermino, ma non li ho neanche cercati a dire il vero.

Tornando in ambito pc, saranno quasi vent'anni che c'è l' hypertreading, di fatto simile al concetto di big.little, quindi in teoria dovrebbe essere già super rodato uno scheduler a due livelli almeno. Però quanto ci ha messo MS a farlo funzionare? io ricordo ancora programmi che peggioravano (di poco eh) con HT attivo invece che migliorare, e non erano solo i primi anni.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 04-06-2021 alle 15:43.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 14:49   #28
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7954
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
che funzioni ok, che funzioni bene ho dei dubbi: all'inizio del big.little avevo letto di test fatti disabilitando i little (quindi solo big) e consumava di meno invece che di più, ovviamente anche le prestazioni miglioravano. Il problema era il continuo saltare tra i core big e little.
Ma senza tornare agli inizi dei tempi i samsung S9/note9 versione exynos erano più lenti e consumavano più dei corrispettivi qualcomm proprio per via di uno scheduling inefficiente (400ms per il passaggio tra i core) - oltre che per i core proprietari veloci ma molto affamati che poi sono stati abbandonati. Ai tempi avevo messo il link ad anandtech, comunque è da lì che è partita la rivolta dei consumatori con raccolta firme ecc.
In realtà poi non so se oggi ci sia davvero un vantaggio, non ho visto test che lo confermino, ma non li ho neanche cercati a dire il vero.

Tornando in ambito pc, saranno quasi vent'anni che c'è l' hypertreading, di fatto simile al concetto di big.little, quindi in teoria dovrebbe essere già super rodato uno scheduler a due livelli almeno. Però quanto ci ha messo MS a farlo funzionare? io ricordo ancora programmi che peggioravano (di poco eh) con HT attivo invece che migliorare, e non erano i erano solo i primi anni.
hypertreading con big.little non centra proprio nulla, ormai i soc migliori hanno ben 3 livelli di core diversi non piu 2
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 15:13   #29
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da coschizza;
hypertreading con big.little non centra proprio nulla, ormai i soc migliori hanno ben 3 livelli di core diversi non piu 2
Pensao intendesse dire che gli scheduler hanno già a che fare con core che hanno un impatto diverso sulle risorse.
Nel caso dell'HT far andare un processo su due core logici che hanno come base lo stesso core fisico o farlo andare su due core logici relativi a core fisici differenti non è certo equivalente, e lo scheduler sa già gestire questo genere di complessità.
Poi naturalmente si tratta di cose molto differenti e i core verranno serviti su principi differenti, ma già ora si gestiscono i carichi su core (logici) che non sono tutti uguali.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 15:36   #30
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8091
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
hypertreading con big.little non centra proprio nulla, ormai i soc migliori hanno ben 3 livelli di core diversi non piu 2
come ti ha già risposto calabar la logica è la stessa, il silicio no ovviamente.
I tre livelli sono una cosa recentissima*, bisognerebbe vedere come sono gestiti con dei test tipo quelli che dicevo prima, dei proclami di marketing dei produttori ne sono piene le fosse.

*in realtà mi ricordo che agli inizi della corsa ai core mediatek aveva proposte dei deca-core su tre livelli, poi finiti nel dimenticatoio... immagino il perchè.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 04-06-2021 alle 15:43.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 15:47   #31
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4006
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
che ti dico?
OFFICE 2019 non gira su win7, e le aziende che comprano licenze nuove prendono il 2019 non roba piu vecchia.
TESEO 7 ,noto gestionale nelle aziende, non gira su win 7
Vmware workstation , programma per virtualizzazione di s.o. non gira su win7
cosi altri programmi che via via ho incontrato.
poi per utilizzo ludico non ne parliamo, non hai neanche le dx12 e molti giochi hanno settaggi bloccati. non vedo sinceramente perche utilizzare windows 7 se non per qualche compatibilità con qualche vecchio programma... tralasciando poi il fattore funzionalità e sicurezza che ormai è anni luce avanti
Ma cosa dici ancora?
Io ho la licenza di Office 365 e ho scaricato le app offline sia su Win10 che su Win7. Quindi Office funziona.
Di WM ho usato un po' di tempo fa WMWare Player e funziona su Win7, disinstallato giusto poche settimane fa per finito utilizzo.
Teseo, il noto programma usato da tutti... ermm... ah, sì, quello di Zucchetti... nota società che fa SW di qualità, usato in tutto il mondo.
Che poi sono soluzioni cloud, quindi anche lì cosa serva necessariamente Win10 lo sanno solo loro.

Io con Win7 gioco. Non in DX12, ma i giochi che ho funzionano.

La sicurezza è un bel discorso, visto che ogni giorno trovano falle 0 day una dietro l'altra sun Win10, quindi sei sicuro un bel niente come su qualsiasi altro OS. Ma il fatto "che sia supportato" ti dà queste false certezze di essere "al sicuro".

Poi, altre cose che non vanno su Win7 e invece sono fondamentali con Win10?

Quote:
non vedo sinceramente perche utilizzare windows 7 se non per qualche compatibilità con qualche vecchio programma
Perché magari non voglio passare il tempo a fare aggiornamenti obbligatori un giorno sì e uno anche di roba che non me ne può fregare di meno, del fatto che voglio un OS che contenga meno m3rda possibile (e già Win7 è al limite), che non smetta di funzionare la stampante perché è stato aggiornata l'app che mostra il meteo e che non smetta di funzionare una qualsiasi delle mille periferiche che ho (e non sono solo drive esterni) perché MS ha deciso che è il momento di cambiare il modello dei driver per la quarta o quinta volta.

Per me MS ha perso completamente il controllo lato sviluppo di Windows e sta facendo cose immonde per cercare di sistemarlo come può, con tutti i problemi che avvengono ad ogni aggiornamento.
Basta vedere cosa bisogna fare su Win10 solo per vedere a che velocità si è connessa la rete... passando per 2 interfacce diverse.. roba da terzo mondo informatico... ma 10 is meil che 7, giusto? In 6 anni manco l'interfaccia è riuscita ad unificare.. sarà che ci sono problemi anche a fare quello?
Figuriamoci il resto.

Quindi rimango su Win7 finché Win10 o quel che sarà smetterà di essere un cantiere aperto che dopo 6 anni di continuo (e inutile) sviluppo magari è anche giunto il momento di avere un OS funzionante e stabile.

Speriamo in questa nuova versione, se hanno smesso di obbligare ad aggiornare anche il colore delle icone (rompendo qualcosa d'altro, ovviamente) o se uno può tenersi un OS funzionante e stabile nel tempo per un po'. Anche perché vorrei usare la mia banda per qualcosa che non sono lo scaricare continuamente gli aggiornamenti.
Di contro io ti chiedo: quali sono i servizi che Win10 ti dà e che con Win7 non puoi usare? Io per ora non ne ho trovato uno che mi limiti, per cui non vedo perché dovrei aggiornare un sistema che non mi dà problemi da 8 anni (con solo un paio di schermate blu dovute ad errori di OC).
Se però l'idea è che 10>7 quindi è meglio, allora mi inchino e corro a comprare una licenza Win10 immediatamente (magari con Office, visto che non posso usarlo con Win7 secondo te).

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 04-06-2021 alle 15:50.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 15:57   #32
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7954
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Ma cosa dici ancora?
Io ho la licenza di Office 365 e ho scaricato le app offline sia su Win10 che su Win7. Quindi Office funziona.
Di WM ho usato un po' di tempo fa WMWare Player e funziona su Win7, disinstallato giusto poche settimane fa per finito utilizzo.
Teseo, il noto programma usato da tutti... ermm... ah, sì, quello di Zucchetti... nota società che fa SW di qualità, usato in tutto il mondo.
Che poi sono soluzioni cloud, quindi anche lì cosa serva necessariamente Win10 lo sanno solo loro.

Io con Win7 gioco. Non in DX12, ma i giochi che ho funzionano.

La sicurezza è un bel discorso, visto che ogni giorno trovano falle 0 day una dietro l'altra sun Win10, quindi sei sicuro un bel niente come su qualsiasi altro OS. Ma il fatto "che sia supportato" ti dà queste false certezze di essere "al sicuro".

Poi, altre cose che non vanno su Win7 e invece sono fondamentali con Win10?

Perché magari non voglio passare il tempo a fare aggiornamenti obbligatori un giorno sì e uno anche di roba che non me ne può fregare di meno, del fatto che voglio un OS che contenga meno m3rda possibile (e già Win7 è al limite), che non smetta di funzionare la stampante perché è stato aggiornata l'app che mostra il meteo e che non smetta di funzionare una qualsiasi delle mille periferiche che ho (e non sono solo drive esterni) perché MS ha deciso che è il momento di cambiare il modello dei driver per la quarta o quinta volta.

Per me MS ha perso completamente il controllo lato sviluppo di Windows e sta facendo cose immonde per cercare di sistemarlo come può, con tutti i problemi che avvengono ad ogni aggiornamento.
Basta vedere cosa bisogna fare su Win10 solo per vedere a che velocità si è connessa la rete... passando per 2 interfacce diverse.. roba da terzo mondo informatico... ma 10 is meil che 7, giusto? In 6 anni manco l'interfaccia è riuscita ad unificare.. sarà che ci sono problemi anche a fare quello?
Figuriamoci il resto.

Quindi rimango su Win7 finché Win10 o quel che sarà smetterà di essere un cantiere aperto che dopo 6 anni di continuo (e inutile) sviluppo magari è anche giunto il momento di avere un OS funzionante e stabile.

Speriamo in questa nuova versione, se hanno smesso di obbligare ad aggiornare anche il colore delle icone (rompendo qualcosa d'altro, ovviamente) o se uno può tenersi un OS funzionante e stabile nel tempo per un po'. Anche perché vorrei usare la mia banda per qualcosa che non sono lo scaricare continuamente gli aggiornamenti.
Di contro io ti chiedo: quali sono i servizi che Win10 ti dà e che con Win7 non puoi usare? Io per ora non ne ho trovato uno che mi limiti, per cui non vedo perché dovrei aggiornare un sistema che non mi dà problemi da 8 anni (con solo un paio di schermate blu dovute ad errori di OC).
Se però l'idea è che 10>7 quindi è meglio, allora mi inchino e corro a comprare una licenza Win10 immediatamente (magari con Office, visto che non posso usarlo con Win7 secondo te).
nel mio caso senza dovar fare un elenco tutti i software professionali che uso non sono piu compatibili per 7

"ogni giorno trovano falle 0 day una dietro l'altra sun Win10" falle che vengono chiuse mentre su 7 di aperte ormai ci sono centinaia in aumento

PS win 10 è funzionante e stabile da 6 anni, di sicuro piu di 7 che usavo in precedenza

Ultima modifica di coschizza : 04-06-2021 alle 16:01.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 16:01   #33
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12514
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
che funzioni ok, che funzioni bene ho dei dubbi: all'inizio del big.little avevo letto di test fatti disabilitando i little (quindi solo big) e consumava di meno invece che di più, ovviamente anche le prestazioni miglioravano. Il problema era il continuo saltare tra i core big e little.
Ma senza tornare agli inizi dei tempi i samsung S9/note9 versione exynos erano più lenti e consumavano più dei corrispettivi qualcomm proprio per via di uno scheduling inefficiente (400ms per il passaggio tra i core) - oltre che per i core proprietari veloci ma molto affamati che poi sono stati abbandonati. Ai tempi avevo messo il link ad anandtech, comunque è da lì che è partita la rivolta dei consumatori con raccolta firme ecc.
In realtà poi non so se oggi ci sia davvero un vantaggio, non ho visto test che lo confermino, ma non li ho neanche cercati a dire il vero.

Tornando in ambito pc, saranno quasi vent'anni che c'è l' hypertreading, di fatto simile al concetto di big.little, quindi in teoria dovrebbe essere già super rodato uno scheduler a due livelli almeno. Però quanto ci ha messo MS a farlo funzionare? io ricordo ancora programmi che peggioravano (di poco eh) con HT attivo invece che migliorare, e non erano i erano solo i primi anni.
Secondo me ti stai facendo dei problemi senza motivo... Come ti hanno già detto dai primi " esperimenti " Big-Little di acqua ne è passata sotto i ponti, soprattutto per quanto riguarda il supporto software sia lato OS che lato App.
Apple con macOS 11, il primo a supportare un multitasking per core sia ad alta efficienza che ad alte performance, ha calibrato lo scheduler dei processi in maniera da usare contemporaneamente entrambe le tipologie dei core CPU al massimo delle disponibilità delle risorse di calcolo.
Sostanzialmente vengono usati i core ad alta efficienza per tenere in esecuzione la maggior parte dei task di sistema e dell'OS, riservando ai core ad alta potenza i task delle App o per accelerare, quando possibile, i task di sistema.
Il risultato è di avere un sistema sempre reattivo sul versante applicazioni utente e ai processi da queste derivati.
Non so, visto che Apple documenta pochissimo, se M1 ha anche uno scheduler hardware che coopera con quello dell'OS, ma visto come macOS lavora dovrebbe esserci.

Qui un articolo che spiega e dettaglia l'approccio di Apple per il multitasking su core non eterogenei:https://eclecticlight.co/2021/05/17/...its-about-qos/

Non escluderei che con AlderLake Microsoft abbia intrapreso un approccio simile, se non uguale ad Apple, da applicare al suo nuovo Windows. Ovviamente una strategia del genere si applicherebbe anche con l'Hyperthreading, amplificando ancora i di più i benefici in termini di reattività e velocità di calcolo.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 16:10   #34
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4006
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
che funzioni ok, che funzioni bene ho dei dubbi: all'inizio del big.little avevo letto di test fatti disabilitando i little (quindi solo big) e consumava di meno invece che di più, ovviamente anche le prestazioni miglioravano. Il problema era il continuo saltare tra i core big e little.
Ma anche senza tornare agli inizi dei tempi i samsung S9/note9 versione exynos erano più lenti e consumavano più dei corrispettivi qualcomm proprio per via di uno scheduling inefficiente (400ms per il passaggio tra i core) - oltre che per i core proprietari veloci ma molto affamati che poi sono stati abbandonati. Ai tempi avevo messo il link ad anandtech, comunque è da lì che è partita la rivolta dei consumatori con raccolta firme ecc.
In realtà poi non so se oggi ci sia davvero un vantaggio, non ho visto test che lo confermino, ma non li ho neanche cercati a dire il vero.

Tornando in ambito pc, saranno quasi vent'anni che c'è l' hypertreading, di fatto simile al concetto di big.little, quindi in teoria dovrebbe essere già super rodato uno scheduler a due livelli almeno. Però quanto ci ha messo MS a farlo funzionare? io ricordo ancora programmi che peggioravano (di poco eh) con HT attivo invece che migliorare, e non erano solo i primi anni.
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
come ti ha già risposto calabar la logica è la stessa, il silicio no ovviamente.
I tre livelli sono una cosa recentissima*, bisognerebbe vedere come sono gestiti con dei test tipo quelli che dicevo prima, dei proclami di marketing dei produttori ne sono piene le fosse.

*in realtà mi ricordo che agli inizi della corsa ai core mediatek aveva proposte dei deca-core su tre livelli, poi finiti nel dimenticatoio... immagino il perchè.
L'hyper threading è una cosa che andava bene 10 anni fa, o va bene oggi solo in certi contesti. Era una manna quando con pochi transistor in più si supportavano 2 stream di istruzioni.
Oggi non è più così. I front end sono diventati complicatissimi per cercare di eseguire più istruzioni contemporaneamente dallo stesso thread, che il secondo è quasi inutile e va ad usare un sacco di risorse per allocare il doppio dei buffer di istruzioni decodificate, loop, predizioni/registri/sistemi di aliasing/parcheggi, sincronizzazioni...
Non so se hai fatto caso alla cosa, ma non c'è un solo core ARM che supporta più di un thread... e sai perché?
Perché il costo di supportare un secondo thread con un guadagno di prestazioni piuttosto limitato non vale il costo dei transistor. I core sono così "semplici e piccoli" che si fa prima ad aggiungerne un altro con il pieno supporto ad un solo thread che quindi raddoppia la potenza di calcolo a disposizione sempre e comunque, non solo in certi casi (I/O limitati per lo più).
Ecco perché con ARM si hanno 2 o 3 livelli gerarchici di core: perché due core piccoli e parsimoniosi che gestiscono un thread ciascuno vanno molto meglio di un core gigante succhia energia che ne gestisce da solo 2. E quindi quello grande è grande solo per gestire al meglio un solo thread, non 2. Anche quello gigantissimo è pensato alla stessa maniera.
Certo, il problema è schedulare in maniera corretta come e dove eseguire i thread, ma il sistema può anche auto equilibrarsi se fatto in maniera intelligente, capace quindi di attivare i big core quando necessario o rimanere su quelli little quanto più possibile.
Non serve una scienza aliena per un modello agnostico (quindi che non sa cosa fa un thread a priori prima di lanciarlo) che guarda alle risorse in uso per decidere se e come cambiare marcia.
Poi magari un OS evoluto potrebbe anche avere un aiuto dal programmatore stesso che gli dice che tipo di thread si sta eseguendo (con in estensione anche quale metodologia di I/O adottare), ma qui parliamo di roba fantascientifica per Windows, e quindi meglio un bello scheduler HW che appunto guarda alle risorse in uso per decidere come e dove fare le cose che rimane compatibile con tutto e tutti e non richiede nessun intervento da parte di nessun programmatore.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 18:29   #35
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8052
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Ma cosa dici ancora?
Io ho la licenza di Office 365 e ho scaricato le app offline sia su Win10 che su Win7. Quindi Office funziona.
Di WM ho usato un po' di tempo fa WMWare Player e funziona su Win7, disinstallato giusto poche settimane fa per finito utilizzo.
Teseo, il noto programma usato da tutti... ermm... ah, sì, quello di Zucchetti... nota società che fa SW di qualità, usato in tutto il mondo.
Che poi sono soluzioni cloud, quindi anche lì cosa serva necessariamente Win10 lo sanno solo loro.

Io con Win7 gioco. Non in DX12, ma i giochi che ho funzionano.

La sicurezza è un bel discorso, visto che ogni giorno trovano falle 0 day una dietro l'altra sun Win10, quindi sei sicuro un bel niente come su qualsiasi altro OS. Ma il fatto "che sia supportato" ti dà queste false certezze di essere "al sicuro".

Poi, altre cose che non vanno su Win7 e invece sono fondamentali con Win10?


Perché magari non voglio passare il tempo a fare aggiornamenti obbligatori un giorno sì e uno anche di roba che non me ne può fregare di meno, del fatto che voglio un OS che contenga meno m3rda possibile (e già Win7 è al limite), che non smetta di funzionare la stampante perché è stato aggiornata l'app che mostra il meteo e che non smetta di funzionare una qualsiasi delle mille periferiche che ho (e non sono solo drive esterni) perché MS ha deciso che è il momento di cambiare il modello dei driver per la quarta o quinta volta.

Per me MS ha perso completamente il controllo lato sviluppo di Windows e sta facendo cose immonde per cercare di sistemarlo come può, con tutti i problemi che avvengono ad ogni aggiornamento.
Basta vedere cosa bisogna fare su Win10 solo per vedere a che velocità si è connessa la rete... passando per 2 interfacce diverse.. roba da terzo mondo informatico... ma 10 is meil che 7, giusto? In 6 anni manco l'interfaccia è riuscita ad unificare.. sarà che ci sono problemi anche a fare quello?
Figuriamoci il resto.

Quindi rimango su Win7 finché Win10 o quel che sarà smetterà di essere un cantiere aperto che dopo 6 anni di continuo (e inutile) sviluppo magari è anche giunto il momento di avere un OS funzionante e stabile.

Speriamo in questa nuova versione, se hanno smesso di obbligare ad aggiornare anche il colore delle icone (rompendo qualcosa d'altro, ovviamente) o se uno può tenersi un OS funzionante e stabile nel tempo per un po'. Anche perché vorrei usare la mia banda per qualcosa che non sono lo scaricare continuamente gli aggiornamenti.
Di contro io ti chiedo: quali sono i servizi che Win10 ti dà e che con Win7 non puoi usare? Io per ora non ne ho trovato uno che mi limiti, per cui non vedo perché dovrei aggiornare un sistema che non mi dà problemi da 8 anni (con solo un paio di schermate blu dovute ad errori di OC).
Se però l'idea è che 10>7 quindi è meglio, allora mi inchino e corro a comprare una licenza Win10 immediatamente (magari con Office, visto che non posso usarlo con Win7 secondo te).

vabè tutta sta roba per dire che non ti piace win10, ok abbiamo capito non c'è bisogno che ti scaldi che son gia 30 gradi fuori, stai tranquillino io cmq mai avuto problemi di stabilita con win 10 e soprattutto molte meno schermate blu rispetto a 7 e meno sbatti con driver e menate varie
ps: se vuoi ti porto il cd con win xp son sicuro che da qualche parte ancora ce l'ho
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition , AMD Ryzen 7 9800X3D, 32 GB Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3

Ultima modifica di al135 : 04-06-2021 alle 18:34.
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 20:22   #36
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 18023
Quote:
Originariamente inviato da al135
[...]
Io mi sono stufato di partecipare a queste discussioni di Windows e ti consiglierei di fare altrettanto. Se cerchi vedrai che son settimane che le ignoro tutte, tanto su ognuna c'è la solita litania, sempre quella, sempre uguale...

Ultima modifica di Saturn : 04-06-2021 alle 20:31.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 20:35   #37
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17969
articolo per generare hype. ci sono novità sotto al cofano, ma rendono sicuramente di più le novità alla grafica, che poi è quella che interessa di meno, almeno a me. il cambio mi garba se non genera problemi.

a lavoro stanno aggiornando tutte le macchine con calma, vediamo se gli bastano 2 anni. w7 per alcuni tipi di utilizzi resta migliore, abbiamo un sistema critico che funziona bene su w7 e deve passare a w10. nel passaggio tutto ciò che eravamo abituati a fare andrà rivisto alla luce del sistema di sicurezza che gestisce il supporto e gli accessi da remoto... sarà divertente la montagna di casini che saremo costretti ad affrontare in virtù del cambio.. va bene la sicurezza, va bene il rispetto del gdpr, ma sono sistemi che devono funzionare senza se e senza ma, e questo non può cambiare altrimenti ci arrestano...
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 20:52   #38
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44965
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Io mi sono stufato di partecipare a queste discussioni di Windows e ti consiglierei di fare altrettanto. Se cerchi vedrai che son settimane che le ignoro tutte, tanto su ognuna c'è la solita litania, sempre quella, sempre uguale...
Idem...

Come si dice

Il gioco è bello quando dura poco ?
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 22:06   #39
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8052
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Io mi sono stufato di partecipare a queste discussioni di Windows e ti consiglierei di fare altrettanto. Se cerchi vedrai che son settimane che le ignoro tutte, tanto su ognuna c'è la solita litania, sempre quella, sempre uguale...
Vero ma non mi aspettavo ci fossero ancora gli irriducibili degli old OS 🤣🤣
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition , AMD Ryzen 7 9800X3D, 32 GB Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2021, 22:11   #40
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 18023
Ecco la mia personale classifica, per quello che vale, per chi interessa:

1) Windows 10 Enterprise - il miglior compromesso - supporto sufficientemente duraturo da parte di Microsoft, possibilità di accedere preparandosi adeguatamente alle novità che vengono introdotte di release in release con tranquillità. Supporto per le app, store, si qualcuno di noi lo usa !

2) Windows 10 Enterprise LTS: per dormire sonni tranquilli quasi al 100%. Solo patch di sicurezza, supporto eterno da parte di Microsoft. Per chi non lo sopporta, niente store, niente app (anche se ripristinabili con poco sforzo), contro non destinato ai privati, si rimane indietro di fatto per le novità, a volte anche interessanti e utili, presenti nelle altre versioni, fino alla successiva LTS.

3) Windows 7 Pro ESU: se proprio non si vuole passare a Windows 10 si rimane con il classico e rodato Windows 7 Pro, con aggiornamenti a pagamento per navigare e utilizzare la rete in sicurezza. Contro: sempre meno installabile, l'hardware moderno semplicemente non dispone più di driver e già l'installazione da zero richiede di aver praticità per creare il dvd o pendrive di installazione con i driver richiesti. Sempre se disponibili.

4) Windows 8.1: Funziona, ha lo stesso sistema di aggiornamenti del predecessore. E' decisamente più giovane snello rispetto a Windows 7. Contro, interfaccia che deve piacere. Supporto da parte di molti software tutt'altro che scontato.

5) Windows 10 Home: va bene per la maggior parte degli utenti semplici o normali del pianeta, andrebbe meglio se non venisse impestato da tutti i programmini, tweak e boiate varie installate dall'utonto medio. Contro: praticamente controllo zero, mancando editor di policy, supporto a reti aziendali, controllo degli aggiornamenti limitato e così via. Io se lo vedo installato su pc ad uso professionale, esorto a fare l'upgrade a Pro.

Su tutti Microsoft ovviamente ci "mette del suo", ormai la mole di sistemi operativi, di versioni, di combinazioni hw/sw è spaventosa. E talvolta i problemi dovuti a qualche KB mensile ci sono ed è innegabile, ma vale PER TUTTI I WINDOWS ELENCATI. Da sempre.

...detto questo, vedremo tra qualche tempo il frutto dei progressi di Microsoft. E relativo nuovo Windows 10 Enterprise LTS...

Ultima modifica di Saturn : 04-06-2021 alle 22:36.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nexperia, l'incontro tra Trump e Xi Jinp...
GPU RDNA 1 RX 5000 e RDNA 2 RX 6000, AMD...
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1