|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Faccio un esempio astratto (perché non ricordo quali sono i progetti base). Intel realizza un progetto base con 4 core, un altro con 8 core, un altro ancora con 12 core, un altro con 18, ecc.. Queste sono le basi, ma poi prende quello da 4 core, ne disabilita due (che magari non funzionano) e vende il chip come Celeron due core. E così via anche con gli altri progetti base. Ma Intel non può certo mettersi con un singolo progetto per ogni singolo diverso tipo di processore che vende: è assolutamente antieconomico. D'altra parte è anche giusto che sia così, perché i chip che escono dallo stesso wafer non sono tutti gli stessi: ci sono quelli con migliori prestazioni e meno difetti (al centro del wafer), e così via quelli con minori prestazioni e/o più difetti (ai bordi). In questo modo differenza la sua offerta senza spendere una barca di soldi in sviluppo. Quote:
Quote:
E' soltanto quando lancio un task pesante che ho bisogno di core a prestazioni elevate. Power-budget permettendo, l'ideale sarebbe farli lavorare tutti quando c'è il massimo carico (magari riservando i core piccoli soltanto per far girare i processi del s.o. e altre piccole applicazioni).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
|
Quote:
Anche per questione di consumo energetico.. o no?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Mi pare che in questo contesto ci siano decisamente numeri e risorse per progetti distinti. Quote:
Sappiamo bene che ci sono serie ottenute disabilitando core, bloccando istruzioni, tagliando cache... lo si fa per tanti motivi, dal differenziare i prodotti al riciclare die difettosi all'evitare una linea produttiva dedicata per ogni prodotto possibile, che sarebbe economicamente insostenibile (come infatti fai notare). Con volumi di vendita sufficienti però le cose cambiano, e c'è tutto l'interesse a realizzare una serie che ottenga un certo risultato con un chip più piccolo possibile, incrementando le rese e quindi riducendo i costi di produzione. Il punto è secondo me un altro: mentre in questa discussione molti considerano quei core un fardello inutile, credo che Intel non lo consideri tale e quindi per loro non sia silicio "sprecato". Credo quindi che dovremmo aspettare per vedere cosa saranno in grado di fare questi processori e se sarà valsa la pena di spendere quel budget di silicio in quel modo. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per me, invece, sarebbe utile abilitarli e farli lavorare perché normalmente non spremo affatto la CPU, e quindi potrebbe gestire tranquillamente il carico ordinario nella stragrandissima maggioranza del tempo che il PC è accesso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Certo che Intel cerca di ottimizzare i costi, vista la quantità di processori prodotti. E "sprecare" tanto silicio su tutta la gamma Desktop va esattamente in direzione opposta, ed è per questo che secondo me avrebbe senso un design dedicato, proprio perchè la gamma è vasta e i processori nelle loro varie declinazioni sono tanti, per cui ha senso investire in un progetto di base maggiormente ottimizzato. In altre parole vale la pena di creare un design specifico proprio perchè stiamo parlando di grandi numeri su cui i costi di sviluppo possono essere adeguatamente spalmati. Da qui la conclusione che probabilmente per Intel quello non è silicio sprecato, non del tutto per lo meno. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Come già detto sviluppare un processore richiede centinaia di ingegneri ormai, oltre al fatto che devi attivare apposite linee di produzione e maschere (per i wafer) incluse. Poi magari una linea non vende bene e ti rimangono sul groppone tutti i costi che hai sostenuto per avere il prodotto e attivarla, e gli invenduti... Quote:
Sul resto concordo, e infatti dopo avevo pure detto che personalmente mi piacerebbe avere funzionanti quegli 8 core a basso consumo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Quote:
Oltretutto non stiamo parlando di un progetto completamente differente, dubito che servano tanti cervelli per metterlo a punto, mentre sicuramente valgono le considerazioni sull'approntamento delle linee produttive (che in fin dei conti costituirebbero la maggior parte dei costi). Quote:
È verissimo comunque che usando le istruzioni avanzate (in particolare le ultime AVX) il consumo schizza alle stelle, quindi effettivamente in questi casi potrebbe non esserci spazio per l'uso dei core "piccoli" (che però dovrebbero anche essere molto efficienti ed incidere in modo minimo sul power budget). Piuttosto bisognerà vedere quali saranno le configurazioni che usciranno, perchè se si tratta di aggiungere due piccoli core che alla fine serviranno soprattutto per i consumi in idle allora non cambierebbe molto e sarebbe ben poco il "silicio sprecato". Da vedere anche quanto i core piccoli siano integrati con quelli grandi, potrebbe essere un blocco 1+1 unico (magari con parte delle risorse condivise) e questo potrebbe farci rivedere buona parte delle ipotesi discusse finora. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Se non ricordo male per realizzare un chip (dalla fase di studio a quella di produzione) servono team composti da 500-1000 persone per 2-3 anni almeno, e con quello che costano queste figure professionali altamente specializzate puoi capire bene a che livelli si arrivi. E parliamo di un articolo che avevo letto qualche anno fa: coi nuovi processi produttivi e l'integrazione di sempre più transistor i costi tendono ad aumentare. Quote:
Vie di mezzo è difficile trovarne, perché si scatta facilmente nell'uno o nell'altro caso. Quote:
Quote:
Altrimenti una configurazione 8+2 la vedrei bene sia sul desktop sia sul mobile. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:59.