|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cremona
Messaggi: 92
|
Enrico non posso darti torto....Le tue info sono interessanti ma non ci hai detto con quale carta hai ottenuto i migliori risultati.
__________________
Donne pc e motori gioie e dolori Honda CR500 |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Solarolo(RA)
Messaggi: 126
|
x enrico
Chiedo venia, non volevo offendere nessuno.. Il fatto è che il discorso riguardo le differenze fra pollice quadrato e pollice linerare le davo per assodate e a questo punto mi interessava approfondire ulteriormente la questione, passando a calcolare con precisione il rapporto minimo fra la risoluzione di stampa e quella di acquisizione.. Tu, in pratica, suggerisci un rapporto di 2:1, ma in questo modo la stampante dovrebbe riuscire a riprodurre un colore reale con solo 4 punti, il che mi sembra improbabile. Il problema della carta è sicuramente di grande rilievo e ti ringrazio delle preziose info, ma ci volevo arrivare successivamente, una volta risolto il calcolo teorico di cui sopra.. |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
ma scherziamo?
Faramir ma sei convinto che nei valori della risoluzione includano i punti di miscelamento per ottenere i colori???????
Ma scherzi?? |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5367
|
Carte
Parlo di risultati ottenuti con stampanti Epson perché dopo averne provate molte ritengo che siano tra le migliori.
Sia con la Epson 895 che ho avuto per un po' sia con la 950 che la 2100 che ho adesso i risultati migliori li ho utilizzando carta Epson. Per ottenere il miglior risultato fotografico uso la "Premiun glossy photo paper", che va bene anche per la grafica. Per foto in bianco e nero e per la grafica in generale mi trovo bene anche con la "Archival matte paper". Ho provato altre carte come la Ferrania, la Kodak, la Canon e la UltraJet ma, specialmente con le stampanti Epson che usano inchiostri a pigmenti i risultati migliori si ottengono con le carte Epson, sicuramente perché sono stati testati insieme per il miglior risultato.
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360 |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
Eccomi
Anch'io concordo sul fatto che la risposta delle carte Epson sia tra le migliori, ma ciò che maggiormente mi interessa sottolineare è la corrispondenza dei colori tra video e stampa.
Tu MaxP4 che metodo di stampa usi? Io per ottenere i migliori risultati con le certe Epson uso 2 metodi. O stampo coi profili icc da Photoshop 7 se la foto è stata ritoccata o stampo da PhotoQuiker 3.2 per sfruttare il supporto ExifPrint 2.2 se le foto provengono direttamente da fotocamera digitale. Questi due metodi però sono applicabli solo ed esclusivamente se si fà uso di carte Epson poichè ambedue i modo prevedono delle calibrazioni dell'inchiostro adatte solo per i supporti Epson. Le cose si complicano se si decide di usare altre marche di carte! La carta Kodak nel mio caso (Photo 810) non asciuga istantaneamente il colori e devo aspettare circa 3 giorni perchè questo venga completamente assorbito, ma il risultato è pessimo! Ben diverso è il discorso con la carta Ferrarina OptiJet Professional Glossy Photo Paper la quale a mio giudizio consente di raggiungere ottimi livelli. Ho fatto molte prove di stampa insistendo molto sulle tonalità del blu, verde e dell'incarnato e devo dire che mi hanno stupto i risultati. Sono riuscito a sfruttare questo supporto grazie allo scambio di idee e consigli che ho avuto via mail con u tecnico ferrarina il quale mi ha consigliato sia i settaggi di output che i dpi. Le mie considerazioni in merito a questa Ferrarina Professional sono indubbiamente il fatto che questa carta riesce a far asciugare il colore istantaneamente come la Premium di Epson ma con la differenza che mentre la Epson assorbendo il colore dilata sensibilmente il punto impresso, la Farrarine prfessional mantiene il punto senza dilatarlo. Questo effetto ha pro e contro, infatti di contro nelle zone scure se si osserva con la lente si nota un leggero effetto puntinato perchè il colore non si è sitribuito perfettamente ma di pro c'è il fatto che se la foto è perfettmante a fuoco i dettagli restano più incisi e meno sfocati ripetto al risultati che si ottiene con la Premuim...! Insomma credoc he la Ferrarina Professional sia l'unica alternatica alla Premium di Epson anche se vorrei provare la Ferrarina Photo Paper da 240gr. che dicono avere caratteristiche simili..! Un'altra bega che ho riscontrato è il fatto che la carta Premium di Epson ha una fortissima dominante di verde e quindi quando si stampa su questo supporto, la stampante usa moltissimo magenta con un conseguente consumo della cartuccia colore disomogeneo poichè si esaurisce sempre il magenta quando le altre taniche hanno ancora inchiostro! Provate a stampare con un profilo Premium Glossy e abilitate l'anteprima vi stupirete di quanto magenta sia presente nell'output di stampa!! Cmq sarei felice se in questa discussione si parlasse si settaggi e si potessero scambiare consigli in merito visto che ultimamente ho fatto tante di quelle prove di regolazione che mi son costate un patrimonio perchè non avevo nessuno con cui condivedere le esperienze e i consigli sui settaggi più raffinati!!! Aspetto news.....ciao P.S. nella discussione cerchiamo di portare avanti in parallelo la discussione sui dpi e sulla corrispondenza colore per evitare di fossilizzarci su un argomento. enrico |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cremona
Messaggi: 92
|
Ottime info,io ho provato a spruzzare della lacca x capelli da circa 25-30 cm e anche se controluce si vedono delle irregolarità di fronte non si notano differenze, la foto asciuga dopo 1 minuto e non incolla +.
__________________
Donne pc e motori gioie e dolori Honda CR500 |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio, il Carnevale
Messaggi: 687
|
da enrico:
O stampo coi profili icc da Photoshop 7 se la foto è stata ritoccata o stampo da PhotoQuiker 3.2 per sfruttare il supporto ExifPrint 2.2 se le foto provengono direttamente da fotocamera digitale. che tu sappia, Photoshop 7 supporta il Pim? io ho una minolta dimage s304 con questa funzione e dato che a breve devo prendere una nuova stampante, magari fotografica, ne volevo una che supportasse tale funzione. Le Epson la sfruttano: dei modelli 830, 915, hai letto mica delle recensioni? sarei orientato su queste, tu cosa ne dici? ciauz |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
Certo certo
Esiste una patch rilasciata dalla stessa Epson per abilitare il PIM in Photoshop...!
Tutte le stampanti serie Photo di Epson supportano il PIM ma fai attenzione perchè il PIM sembra perdere piede e molti costruttori stanno lasciando da parte questo standar di Epson a favore del ExifPrint 2.2 che è uno standar senza royality..!! Ad esempio la NIkon ha abbandonato PIM a favore dell'altrettanto valido ExifPrint. Sia Epson che Canon supportano ExifPrint e spero che Hp e Lexmark si sveglino anke loro se non vogliono tagliarsi completamente fuori da ogni discorso!!!! Cmq le stampanti tra cui sei indeciso sono entrambe ottime...! La 830 sei sicuro che sia in vendita in Italia?? Cmq la 830 è una 810 e diciamo che la differenza tra la 810 e la 915 stà nella presenza del lettore di memorie e della possibiltà di stampare senza PC...! La qualità di stampa è la medesima perchè entrambe hanno una precisione di 720dpi verticali..! Resto in attesa di ulteriori reply enrico |
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Solarolo(RA)
Messaggi: 126
|
x enrico
Quote:
Se così non fosse (cioè se fossero inclusi i punti di miscelamento), potremmo tranquillamente stampare a 300dpi con le inkjet ottenendo ottimi risultati! |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio, il Carnevale
Messaggi: 687
|
x enrico
stanno per arrivare in un negozio di pisa dove compro di solito, la 915 viene 230 euro, mentre la 830, 130 euro.
stampano 5760x720, mentre la 895, come ben sai, 2880x720. la differenza non è tanta, 50 euro, non sono un problema; mi attira molto la stampa orizzontale e il fatto che supporta il pimII, di seconda generazione.........non sono certo se la minolta supporti l'exifprint 2.2......devo verificare............. ciao |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
dici???
Faramir allora dici che se stampiamo a 720dpi, questi non sono 720 dpi ma 720/3=240 dpi???
Sono 240dpi se supponiamo che per ogni dpi ci vogliano tre punti per ottnere il colore desiderato?????? Se invece la stamapnte usasse tutti i 5 colori + il nero per ottere ciasun punto sarebbero 720/6=120dpi???????? Non son sicuro che non sia così ma mi pare molto riduttivo e a questo punto verrei sentire l'opinione di qualcun'altro per chiarire questo dubbio...! per miza: accertati se la tua fotocamera supporta l'ExifPrint e lascia stare il PIM II che è stato inventato per avere caratteristiche pari all'ExifPrint 2.2 che pian piano tutti stanno adottando!!! Per la scelta della stampante io ti consiglio di prenderti quella tra i due modelli che più ti piace a te e al tuo portafoglio, visto e considerato che i risultati ottenibili sono identici...! Per la storia dei 5760dpi ti consiglio di aspettare che in queste discussioni chiariamo la storia dei dpi e poi riuscirai a capire se valgono tanto o se sono solo una manovra pubblicitaria come io presumo!!! ciao enrico |
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio, il Carnevale
Messaggi: 687
|
farò i miei accertamenti, e anche per la stampante aspetto un'attimo; non è questione di vita o di morte.............interssa anche a me sapere se la storia dei 5760 dpi sia realmente utile o solo una boiata....ciao
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio, il Carnevale
Messaggi: 687
|
Re: dici???
Quote:
ho la conferma che la mia fotocamera usa exifprint 2.1, fai conto che il modello è dello scorso anno, penso che vada bene lo stesso.............ciao |
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
Allora.......
Allora miza se vuoi assicurarti che la tua fotocamera sia apposto fai come ti dico io!
Vai sul sito Epson italia o Inghilterra e scaricati l'ultimo PhotQuicker 3.2 e installalo. Apri una foto della tua fotocamera con PhotoQuicker 3.2 che hai installato e guarda se la foto ha il PIM o l'ExifPrint abilitati!!!!! Dopo che l'hai installato dimmelo che ti mando una mia foto che ha l'ExifPrint così vedi come funziona il programma! Ok? Aspetto ulteriori info!!!! enrico |
|
|
|
|
|
#35 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cremona
Messaggi: 92
|
Cos'è e a cosa serve l'ExifPrint?
__________________
Donne pc e motori gioie e dolori Honda CR500 |
|
|
|
|
|
#36 | |||
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Solarolo(RA)
Messaggi: 126
|
x enrico
Quote:
Quote:
Quote:
Esempio: se uso una stampante in quadricromia ed ho a disposizione 9 punti per riprodurre un colore, il numero di combinazioni cromatiche che posso ottenere sarà circa di 4 alla 9 =262000; se invece avessi avuto sempre 9 punti per colore ma 6 colori primari invece che 4, il risultato sarebbe stato 6 alla 9 = 1000000 di distinti colori ottenibili, per ottenere la stessa gamma di colori con una stampante in quadricromia avrei dovuto usare molti più punti di miscelamento (e quindi anche una risoluzione di stampa maggiore)! Purtroppo questi calcoli non sono accurati in quanto bisognerebbe togliere dal risultato tutte le combinazioni che riproducono lo stesso colore (ad esempio credo che 8 punti di rosso ed uno di verde diano la stessa tonalità indipendentemente da dove l'unico punto verde si trovi nell'insieme) ed è per questo che sto chiedendo aiuto |
|||
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
Ho capito!!!
Allora bisognerebbe sapere quanti punti di miscelamento usa la stamapnte di default...!!
Se fossimo sicuro che Epson usa 9 punti avremo, impostatndo 720x720, un stampa a 240x240dpi!?!?!? Giusto? Diciamo che già una stampa a 240dpi è di buona qualità!! no? Se invece passiamo a 1440x720 avremo una stampa di 480x240dpi effettivi!!! Giusto??? Quindi se ciò fosse vero e mi pare che siamo su valori credibili la nuova 950 che lavora a 2880x1440 avrebbe una più che ottima risoluzione verticale cioè 480dpi effettivi che sono oltre gli ambiti 300dpi effettivi!!!! Dite che sia così? enrico |
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio, il Carnevale
Messaggi: 687
|
Re: Re: dici???
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio, il Carnevale
Messaggi: 687
|
esiste la possibilità di farlo andare anche se manca una stampante? mi richiede i driver, ma di stampanti al momento non ne ho collegata alcuna.......ciao
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Solarolo(RA)
Messaggi: 126
|
x enrico
Finalmente mi sono spiegato! Purtroppo però, il valore di 9 punti di miscelamento l'ho buttato io così, perchè mi sembrava abbastanza sensato.. Ora ci vorrebbero dati reali per fare dei calcoli precisi! Conoscete mica dei siti tecnici che si occupano di queste cose? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:11.



















