Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Una delle realtà a maggiore crescita nel mondo dell'elettronica di consumo, Hisense Group, affonda le sue radici nella storica città portuale di Qingdao, famosa per la sua birra. Ed è proprio qui il centro nevralgico dell'espansione mondiale dell'azienda, che sta investendo massicciamente in infrastrutture e ricerca per consolidare ulteriormente la propria leadership tecnologica.
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
Abbiamo provato l'ultimo smartphone di realme, il nuovo GT7. Si tratta di un device che si colloca in una fascia di mercato delicata, ovvero quella che possiamo definire medio-alta. La specifica che salta all'occhio è senza dubbio la sua batteria da 7.000 mAh e un design elegante e premium. Ma come funziona nel quotidiano? E soprattutto è davvero un Flagship Killer? Ve lo diciamo nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2017, 14:54   #21
Mars4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Mars4ever
 
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
"Muovi i piedi, non la mano"
E fu così che il fotografo cadde nel precipizio.
Tipo Rowan Atkinson con le scarpe legate in Hot Shots II?
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro
Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo
Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND
Mars4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2017, 17:04   #22
alegallo
Senior Member
 
L'Avatar di alegallo
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da Mars4ever Guarda i messaggi
Sì ma adesso questa storia del fantomatico fattore moltiplicativo è obsoleta e anacronostica
Bah, da un certo punto di vista puoi aver ragione, ma rimane il fatto che uno standard di riferimento ci vuole, anche per "definire" un obiettivo come tele o grandangolo, ad es.
Il riferimento al formato 135 probabilmente è venuto in automatico.

Certo, si potrebbe usare un paragone diverso, lo dicevo anche sopra.
La diagonale del sensore è un dato significativo, così come l'angolo di campo.

Però "cozza" contro le convenienze dei produttori, che usano lo stesso attacco sia per full frame che per APS-C.
Lo stesso 35 mm è un grandangolo in full frame, uno standard in APS-C, e potrebbe diventare un tele su sensori "unghia del mignolo" o un fish eye su una ipotetica medio formato.

Insomma, gli fa buon gioco che un obiettivo per le ammiraglie si possa usare anche sulle utilitarie: fidelizza il cliente, che una volta fattosi il parco ottiche lo riutilizza sempre. Basta ricomprare il corpo, mantenendo la marca .
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati)
Il mio coro - Polifonica San Lorenzo
Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz
alegallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2017, 17:23   #23
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7034
Comunque riflettevo sulla ciclicità dei discorsi retorici. Mi è venuto in mente perchè ieri davano uno speciale su enzo biagi dove traspariva l'epoca remota in cui l'uomo era cresciuto che lo rendeva completamente avulso dai tempi moderni nei suoi ultimi anni di vita.
continuando sul filone dell'articolo si potrebbe dire che non bisognerebbe mai usare la messa a fuoco automatica e l'esposimetro automatico, ma biognerebbe farsi le ossa usando le tabelle e l'astrolabio.
Ripudiare il raw, gli errori vanno "pagati" con una foto che viene come viene.

Poi guardi le foto fatte dal 90% dei fotoreporter e dei fotografi degli anni 90 e le metti a fianco di quelle fatte adesso e ti rendi conto che le foto di 30 anni fa facevano cagare nel 90% dei casi (roba pubblicata, mica io scemo con la yashica) e questi discorsi acquistano tutto il fascino della retorica più inutile che c'è.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2017, 17:24   #24
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16202
Quote:
Originariamente inviato da alegallo Guarda i messaggi
Bah, da un certo punto di vista puoi aver ragione, ma rimane il fatto che uno standard di riferimento ci vuole, anche per "definire" un obiettivo come tele o grandangolo, ad es.
Il riferimento al formato 135 probabilmente è venuto in automatico.

Certo, si potrebbe usare un paragone diverso, lo dicevo anche sopra.
La diagonale del sensore è un dato significativo, così come l'angolo di campo.

Però "cozza" contro le convenienze dei produttori, che usano lo stesso attacco sia per full frame che per APS-C.
Lo stesso 35 mm è un grandangolo in full frame, uno standard in APS-C, e potrebbe diventare un tele su sensori "unghia del mignolo" o un fish eye su una ipotetica medio formato.

Insomma, gli fa buon gioco che un obiettivo per le ammiraglie si possa usare anche sulle utilitarie: fidelizza il cliente, che una volta fattosi il parco ottiche lo riutilizza sempre. Basta ricomprare il corpo, mantenendo la marca .
In effetti alla fine poter usare gli stessi obbiettivi è una comodità anche per gli utenti.
Io ad esempio ho Tamron SP AF 17 - 50mm F/2.8 Di II APS-C con cui mi trovo molto bene, ora stavo pensando di passare ad una full frame ma mi scazza non poterlo più utilizzare (o tenermi una vignettatura)
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2017, 08:40   #25
alegallo
Senior Member
 
L'Avatar di alegallo
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Comunque riflettevo sulla ciclicità dei discorsi retorici. [...] si potrebbe dire che non bisognerebbe mai usare la messa a fuoco automatica e l'esposimetro automatico, ma biognerebbe farsi le ossa usando le tabelle e l'astrolabio.

vabbé, dai, non mi pare che la mettano giù così dura ...

Tutto ha la sua utilità, che sia l'autofocus o il telemetro, e guarda che un bel giretto ogni tanto con fuoco ed esposizione manuale fa bene.
Io ad esempio uso l'autofocus quasi sempre, ma mi rendo conto che focheggiando in manuale ho un controllo migliore non tanto della foto, quanto della mia attenzione sul soggetto.
Insomma, è uno stratagemma, un trucchetto per me.

Il discorso sulla qualità tecnica delle foto di reportage ha un solido fondo di verità, niente da dire.
Qui la tecnologia ha dato davvero una grossa mano, senza dover ricorrere all'iperfocale o a grandangoli per beccare sempre tutto.
A me viene in mente il tipico reporter americano anni '50, con la speedgraphic in mano per le strade di New York alle 2 di notte, costretto a traguardare con il mirino e a stimare l'esposizione con una pellicola sensibilissima da 100 ASA!
Cmq le foto venivano anche bene ... perché il fotografo era bravo!
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati)
Il mio coro - Polifonica San Lorenzo
Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz
alegallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2017, 10:22   #26
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7034
sì uso l'MF, ma solo se sono costretto (con il molti 2x il 28-300 lavora a f/11 e ciao AF) o (quasi mai) con l'AF non mette a fuoco quello che voglio io.

Ultima modifica di +Benito+ : 08-11-2017 alle 10:26.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2017, 10:29   #27
alegallo
Senior Member
 
L'Avatar di alegallo
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
Giusto, Benito, hai messo il dito nella piaga: focheggiare a mano con le digitali è un'impresa!

Cavolo, capisco il telemetro a immagine spezzata (diventa subito nero a diaframmi chiusi e con obiettivi poco luminosi, e gli standard sono tutti bui come un cu*o), ma almeno una corona di microprismi la dovrebbero mettere standard nei mirini!

Adesso per dire mi si è rotto l'AF nel 18-55. Lo uso lo stesso, ma è uno sbattimento!
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati)
Il mio coro - Polifonica San Lorenzo
Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz
alegallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2017, 10:32   #28
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7034
ah è un delirio. Con il tele sono spesso in difficoltà, anche perchè con il molti ha una pdc ridicola, anche mettere a fuoco una cosa a 50 km non è banale. Alla fine mi tocca usare il live view con l'ingrandimento...che ti lascio immaginare lo spasso quando hai un 600 equivalente, a pompa
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2017, 14:15   #29
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21716
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non ho ancora capito perché si paragonano gli zoom alle gambe, come se a parità di inquadratura una foto fatta con un 24mm fosse uguale a una fatta con un 100mm
Ecco appunto. Lo spostamento ha una certa influenza sull'inquadratura, l'aumento di focale è diverso. Ok fare qualche passo ma quando cambia di decine di millimetri la focale, la foto è diversa.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2017, 14:27   #30
Mars4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Mars4ever
 
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
Quote:
Originariamente inviato da alegallo Guarda i messaggi
Lo stesso 35 mm è un grandangolo in full frame, uno standard in APS-C, e potrebbe diventare un tele su sensori "unghia del mignolo" o un fish eye su una ipotetica medio formato.
L'ultima affermazione è sbagliata per almeno due ragioni:
-le ottiche sono progettate per coprire la diagonale del sensore a cui sono dedicate, per cui su un'area maggiore c'è sicuramente vignettatura
-il fisheye non dipende dalla focale ma dalla proiezione e lo schema ottico, per cui al massimo diventerebbe un grandangolo ma un obiettivo rettilineare non può diventare fisheye in nessun caso.
Un obiettivo per essere ultrawide o fish deve avere la lente frontale molto curva, mentre la stessa focale per un sensore più piccolo ha un progetto ottico completamente diverso e meno estremizzato così da consentire i vantaggi di maggiore luminosità e poter avvitare i filtri.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro
Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo
Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND
Mars4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2017, 14:47   #31
alegallo
Senior Member
 
L'Avatar di alegallo
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
Hai ragione sul fisheye, stavo volutamente estremizzando, ma il discorso sulla copertura dell'area sensibile è vero solo sul piccolo formato.

In realtà quel che "frega" in queste ottiche non sono le lenti, ma il barilotto.

Nel grande formato molti obiettivi vengono (o venivano? ) realizzati con le due lenti frontale e posteriore "libere", quindi possono anche proiettare un'immagine grande come una parete, almeno teoricamente chiaro.

Ho fatto una prova empirica con il mio 35 mm a vite 39x1 (passo Leica, Fed e altre vecchie macchine a telemetro), che non è retrofocus e perciò ha la lente posteriore libera.
Ti garantisco che, pur essendo studiato per il 135, proietta un'immagine enorme.
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati)
Il mio coro - Polifonica San Lorenzo
Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz
alegallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2018, 16:32   #32
subrahmanyam
Senior Member
 
L'Avatar di subrahmanyam
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ||| Mordecai | ||
Messaggi: 1486
La potenza didattica della saturazione a +100... :|
subrahmanyam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggi...
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows,...
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
La potenza di una GeForce RTX 5090 Deskt...
Hisense, il 2025 sarà a trazione ...
J Balvin festeggia 40 anni con una moto ...
Sony presenta la nuova cinepresa compatt...
Alphacool mostra sistemi di raffreddamen...
Mova V50 Ultra Complete in offerta a -26...
Nothing Phone (3a) in offerta a poco pi&...
OnlyFans meglio di Nvidia: è la società ...
SpaceX Starship: una perdita dal serbato...
Zanubis si aggiorna, e cerca di rubare i...
L'italiano Antonio Filosa alla guida di ...
Samsung lancia la prima beta di One UI 8...
Apple estende Self Service Repair agli i...
Grok, Stable Diffusion e NotebookLM fra ...
EK presenta il custom loop più se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1