Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2020, 13:15   #21
Voidblast
Member
 
L'Avatar di Voidblast
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
Bello anche il 510 ma non mi fa impazzire il fatto che sia leggermente più piccolo dei classici mid tower. Molto molto bella la versione élite con il vetro e le ventole rgb nella parte anteriore.
Voidblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2020, 17:48   #22
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
dai un'occhiata ai phanteks, sempre in quella fascia di prezzo, design e qualità sono simili
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2020, 13:33   #23
Voidblast
Member
 
L'Avatar di Voidblast
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
Visti ma non mi fanno impazzire, mi sa che alla fine opterò o per un h710 oppure per un Cooler Master.

Più che altro dove comprate di solito i componenti?Perché ai tempi guardavo su Tao ma ha fatto una brutta fine. Drako mi sembra che non abbia degli ottimi prezzi, rimane Amazon. Altre idee?
Voidblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2020, 15:14   #24
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
Ok
Ti mando un PM con qualche shop

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2020, 15:21   #25
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Voidblast Guarda i messaggi
Processore vedendo i prezzi starei sul 3700X, così sono già pronto alle nuove uscite che sfrutteranno (si spera) il multi core
Ottima cpu il 3700X ma non ti fare illusioni sul multithread. Purtroppo è praticamente impossibile implementarlo nella maggior parte delle situazioni.
In quanto un gioco (anzi un software in linea generale) è composto da tante istruzioni in successione. Bene, proprio per un imprescindibile esigenza tecnica molte di esse sono di tipo condizionato (un istruzione ha bisogno di avere un dato che gli fornisce l'istruzione precedente), ergo è del tutto impossibile eseguirle in parallelo. Ok, non tutto il codice del gioco è così, e ci sono piccole parti che riescono a parallelizzare, su questo non ci piove. Ma percentualmente incidono abbastanza poco (poi dipende da gioco a gioco).

Ora, non si dice ovviamente che "basti" una cpu single core (tra l'altro c'è anche il multitasking da considerare), ma troppi cores di norma non danno grossi vantaggi. A parte ovviamente determinati tipi di applicazioni (simulazioni, rendering, compressioni e cose del genere) in cui la parallelizzazione è "di casa"), che però esulano dal gaming e anzi sono molto di nicchia.

Quote:
Per il dissipatore non ne ho idea, io ci avevo messo quello a liquido per togliermi il pensiero, sbaglio?
Secondo me sì, tanto la dissipazione avviene sempre ad aria. E introduci delle criticità (liquido che può fuoriuscire, pompa che può fermarsi, maggiori necessità energetiche, maggior rumore).
Hai però il vantaggio che di norma un waterblock è più piccolo e più facile da sistemare sulla scheda madre, e di norma non danno prolbemi nemmeno con le ram "big size".

Quote:
Per la video opterei per la 2080 super perché vorrei essere a posto per un po’, i 144 Hz non sono così importanti ma il 2k si.
Intanto non ha nessun senso pensare che con un monitor a 144hz servano 144fps. Per avere un gioco "fluidissimissimo", quando il frame rate minimo (non quello medio che non serve a nulla se non a un confronto tra schede) non scende sotto i 50-60 fps se "stra OK".

Detto questo sul discorso nvidia, purtroppo le versioni "S" sono tutte molto consigliabili... tranne che per la 2080. Infatti sia nelle 2060 che nelle 2070 danno effettivamente un buon boost (nell'intorno del 15%) ma nella 2080 invece arrivi a stento al 5% di incremento.
Starei sulla base o andrei sulla TI (che però costa un botto).

Oppure, metti una buona scheda, e la cambi spesso!!! Scelta vincente IMHO in questo periodo, perché per ora nvidia ha l'esclusiva sul raytracing, AMD/ATI ha altri vantaggi, ma la prossima generazione di schede AMD avrà anch'essa il supporto raytracing. Non è detto che saranno più veloci ovviamente, ma di sicuro porteranno una "guerra" sui prezzi che non può che far bene a noi consumatori. Guerra che sarà ulteriormente incrementata dall'uscita delle nuove console.
Quindi ora magari ti prendi una scheda che ti possa dare delle buone soddisfazioni (chessò una 5700XT o una 2070S) e tra un annetto la rivendi e la aggiorni con una della next gen.

E' una buona opzione ovviamente, ma devi decidere tu.

Quote:
Sull’ssd vorrei stare su Samsung
Posso darti un consiglio? Prendilo da 1TB, i giochi attuali hanno installazioni assurde, anche più di 200GB a game...
E cmq un disco da 1TB è più veloce di uno da 500 per il maggior parallelismo possibile. Ovviamente il samsung anche in questo taglio è ottimo, ma a quel punto ne metterei uno che sia pci-e 4.0. Anche se ritengo che attualmente la scelta migliore sia quel sabrent da 1TB a 130 euro, vatti a vedere i benchmark, è ottimo e costa davvero poco (ok non è pci-e 4.0 anche se viene prodotto anche con quel bus volendo).
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2020, 13:46   #26
Voidblast
Member
 
L'Avatar di Voidblast
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
In realtà, non capisco bene il perché, ma da alcuni test che ho visto fra AMD ed INTEL quest’ultima comunque risulta meglio sul lato gaming. Ho visto un video sul tubo in cui ci sono addirittura 10 fps di differenza (9700 vs 3700)

Questo mi ha confuso ancora di più, la scelta più ovvia come diceva giustamente Celsius é Ryzen, che per tutto quello che sfrutta il multicore é molto meglio, e strizza sicuramente l’occhio verso il futuro. Detto questo il mio utilizzo principale é il gaming e devo capire davvero cosa sia meglio.

Per la dissipazione non nascondo che il sistema a liquido mi attira molto esteticamente (quello della NZXT mi piace un sacco), chiaro che non mi deve dare problemi altrimenti vado con quelli ad aria.

Per la video é un bel dilemma, da una parte vorrei una scheda che mi tolga i pensieri e dall’altra in effetti non posso spendere 300€ in più per avere pochi fps di differenza.

Dovrò guardare bene le differenze fra 2080, 2080 super e 2070 super in termini di prezzo. Sulle prestazioni non mi sembrano lontanissime.
Voidblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2020, 14:10   #27
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Voidblast Guarda i messaggi
In realtà, non capisco bene il perché, ma da alcuni test che ho visto fra AMD ed INTEL quest’ultima comunque risulta meglio sul lato gaming. Ho visto un video sul tubo in cui ci sono addirittura 10 fps di differenza (9700 vs 3700)
Perché l'architettura intel è ancora LEGGERMENTE più efficace in single thread.
Però nei giochi per far emergere i limiti della cpu occorre scendere di risoluzione e di effetti video. Questo perché sono TUTTI gpu limited se no.
E un giocatore moderno secondo te accetta di giocare a risoluzioni basse e senza effetti atmosferici? E per far cosa? Per autoappagarsi con i "numerini" dei benchmark con una frequenza degli fps che nessuno è in grado di visualizzare?

Quote:
Detto questo il mio utilizzo principale é il gaming e devo capire davvero cosa sia meglio.
Quello che ti cambia gli scenari in gaming sono le schede video. A parità di prezzo con una piattaforma amd ci prendi una scheda video di uno o due step superiori.

Quote:
Per la dissipazione non nascondo che il sistema a liquido mi attira molto esteticamente (quello della NZXT mi piace un sacco), chiaro che non mi deve dare problemi altrimenti vado con quelli ad aria.
Guarda qualche mese fa ho dovuto buttare una scheda madre e una scheda video per una perdita di un circuito di un AIO (ed era un sistema di qualità).
Ma sopratutto, estetica a parte, c'è più rumore e più punti critici.

Quote:
Per la video é un bel dilemma, da una parte vorrei una scheda che mi tolga i pensieri e dall’altra in effetti non posso spendere 300€ in più per avere pochi fps di differenza.
La soluzione? Spendi il giusto e cambia spesso!

Quote:
Dovrò guardare bene le differenze fra 2080, 2080 super e 2070 super in termini di prezzo. Sulle prestazioni non mi sembrano lontanissime.
Appunto. Non spendere troppi soldi, perché anche con la più "scarsa" (ma anche con una 5 700XT) giochi alla grande. E i soldi in tasca non ti scadono. Tra un annetto rivendi la tua e la cambi con una della next gen.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2020, 14:59   #28
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
Quote:
Originariamente inviato da Voidblast Guarda i messaggi
In realtà, non capisco bene il perché, ma da alcuni test che ho visto fra AMD ed INTEL quest’ultima comunque risulta meglio sul lato gaming. Ho visto un video sul tubo in cui ci sono addirittura 10 fps di differenza (9700 vs 3700)



Questo mi ha confuso ancora di più, la scelta più ovvia come diceva giustamente Celsius é Ryzen, che per tutto quello che sfrutta il multicore é molto meglio, e strizza sicuramente l’occhio verso il futuro. Detto questo il mio utilizzo principale é il gaming e devo capire davvero cosa sia meglio.


No problem qualsiasi processore da più di €100 quindi che abbia 6 Core nel gaming va benissimo è la differenza fra un i9 9900k Overclock a 6 gigahertz con azoto liquido ad un i3 modello base francamente Di solito è nell'ordine di meno del 15% Cioè può essere magari 4 o 5 FPS con Red Dead Redemption 2








Per la dissipazione non nascondo che il sistema a liquido mi attira molto esteticamente (quello della NZXT mi piace un sacco), chiaro che non mi deve dare problemi altrimenti vado con quelli ad aria.

Qui la scelta è soggettiva Ovviamente un sistema liquido di fascia alta è un po' più efficace di un sistema ad aria di fascia medio-alta Però costante di più Inoltre Dipende sempre da quanto Overclock vuoi fare e che esigenza in termini di silenziosità






Per la video é un bel dilemma, da una parte vorrei una scheda che mi tolga i pensieri e dall’altra in effetti non posso spendere 300€ in più per avere pochi fps di differenza.



Dovrò guardare bene le differenze fra 2080, 2080 super e 2070 super in termini di prezzo. Sulle prestazioni non mi sembrano lontanissime.

La 2080 normale nn si trova praticamente più
La 2080 super e circa un 20-25% piu veloce delle 2070 super/RX5700XT
La differenza varia da modello a modello perché esistono versioni anche con un buon Overclock di fabbrica


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di celsius100 : 09-01-2020 alle 15:03.
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 19:50   #29
Voidblast
Member
 
L'Avatar di Voidblast
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
Ok ragazzi, penso/spero di essere vicino alla configurazione finale:

CPU Ryzen 3800x 338€
(Ero per la 3700X ma ho trovato questo a pochissimi soldi in più quindi ho optato per il 3800.)

MSI GeForce RTX 2070 SUPER gaming trio 539€
(So che se ne trovano di meno costose ma mi piace molto questa scheda video, molto interessante anche la funzione 0db)

MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon WIFI AM4 ATX AMD X570 206€
(Anche qui ho scelto una scheda che mi piaceva molto, penso/spero abbia tutto il necessario ed il prezzo non mi sembra eccessivo)

Case NZXT H710i 180€
(Costa molto ma, come sopra, ho scelto alla fine quello che mi convinceva di più)

SSD 970 Evo 1tb 186€

RAM Corsair Vengeance Pro RGB 32gb 3200 MHz CMW32GX4M4C3200C16W 209€
(Alla fine mi sa che andrò per i 32gb, per pochi soldi in più sono a posto per un bel po)

Dissipatore Kraken X62 Aio 147€
(Qui ho qualche dubbio, mi piace moltissimo questo aio, lo vedo in tantissime configurazioni quindi mi viene da dire che non abbia grandi problemi ma la paura di perdite di acqua un po’ mi fa desistere.)

Come prezzi vi sembrano ok?Li ho trovati qui e la sul web. Riuscireste a darmi un consiglio su un HHD da qualche tera affidabile?

Il dubbio enorme rimane per il monitor, sto facendo davvero fatica.
Ne ho guardati davvero tanti ma i prezzi sono molto alti, sicuramente cerco uno standard alto ma mi sembra incredibile vedere questi prezzi.
L’ideale sarebbe un 27” QHD IPS 144 Hz Gsync 1ms o 4ms. Potrei rinunciare anche al gsync se trovassi un freesync compatibile anche con il gsync.
Voidblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 20:45   #30
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
la 2070 super nn vale piu di 450 euro x cui a oltre 500 x me nn e un buon acquisto rpenderei una sapphire pulse 5700XT in genere x il 2k
volendo te la caveresti anche col fratello piu piccolo del Kraken X62
meglio 16gb 3600Mhz che 32gb ma piu lente
https://it.msi.com/Motherboard/suppo...support-mem-19
ci sono diverse memoria fra cui puoi guardare, in genere si va sulle trident-z
che budget max avresti x il monitor?
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 21:25   #31
Voidblast
Member
 
L'Avatar di Voidblast
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
In realtà si fa molta fatica adesso a trovarla sui 450€, più o meno si trova a 500€ un po’ ovunque e dato che volevo una 3 ventole Nvidia ho optato per la MSI. La 5700xt onestamente non mi ispira molto.

Per il Kraken dato che la differenza di prezzo é veramente veramente poca ho preferito optare per l’intermedio.

Per la ram avevo pensato di mettere le 3200 da 32gb per essere a posto a vita
Mi avevano consigliato le 3200 perché da come avevo capito più alte servono a poco, e quelle da 3200 mi avevano detto che in ogni caso sono anche leggermente overcloccabili, mi hanno detto delle eresie?
Di memorie ne ho guardate molte, alla fine mi sembravano quasi tutte molto simili e avevo scelto le Vengeance Pro RGB per una questione di estetica.

Per il monitor pensavo che avrei speso dai 400 ai 500€, vedendo i prezzi in giro mi sa che farò fatica!
Voidblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 22:26   #32
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
ok, basandoci su dati tecnici, prestaizoni e prezzo una 2070 super a quella cifra nn la posso consiglaire nn sarebbe migliore ed e piu cara quindi x me e un no
ah qui si x valutare bisogna vedere che prezzi trovi ovvio che x 20 euro di differenza su oltre 100 tanto vale, pero considera che ci sono altri modelli con rad da 120 o 240 abbastanza meno costosi, hai visto cooler master e corsair ad esempio?
su pc nn fare questi ragionamenti altrimenti dovresti comprarti anche un processore 16gb e due schede 2080ti
dicimao che e meglio puntare al rapporto qualità-prezzo-prestazioni in base all'uso che si fa del pc
nn sfrutterai piu di 10gb di ram quindi averne 16 o 32 nn cambia nulla, magari fra tanti anni potrebbe diventare utile avere piu ram ma chissa quando e poi chi lo sa magari nel 2023 64gb di ram costeranno quanto 16gb di oggi e quindi costerebbero meno di prenderne 32 adesso
x la frequenza si nn cambia tantissimo, parlaimo di un 1-4% pero la quantitati di ram cambia proprio 0 quindi sarebbe cmq piu influente
che ne dici del MPG27CQ2 della MSI? si riesce a beccare sui 500 euro, supporta ufficialmetne freesync ma dato che il gsync e la stessa cosa solo che deve essere liberalizzata da nvidia in realta puo funzionare lo stesso su una rtx, infatti ce chi lo ha provato e nn ha avuto problemi (solo via display port, nn e come il freesync che va anche su hdmi)
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 23:14   #33
Voidblast
Member
 
L'Avatar di Voidblast
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
Sulla ram probabilmente hai ragione, in effetti prendendo le 16gb risparmierei parecchio, mi hanno consigliato anche le GSkill TridentZ NEO 3600C16 e risparmierei quasi 100€, potrebbe non essere la scelta sbagliata.

Per l’Aio adesso do un occhiata anche alle altre marche e confronto i prezzi.

Il monitor che hai citato sembra davvero ottimo anche se non impazzisco per i curvi, i pannelli VA come sono?Perché mi hanno sempre consigliato gli IPS.
Voidblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2020, 07:01   #34
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
Che modello di ram hai visto?

I VA sono una via di mezzo fra ips e tn, hanno contrasti maggiori e piu velocità rispetto ad un ips e colori migliori rispetto ad un tn, svantaggi nn si possono usare x lavori pro di grafica come gli ips di fascia alta e nn costano poco come i tn

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2020, 08:41   #35
Voidblast
Member
 
L'Avatar di Voidblast
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
Ho visto la GSkill TridentZ NEO 3600C16, da 32 gb le pagherei esattamente come quelle che avevo scelto, invece da 16gb circa sui 130€. Ho visto che sono ottimizzate per AMD x570 e Ryzen 3000, potrebbe essere una scelta azzeccata.

Da come me li hai descritti i VA mi sembrano quelli che cerco. Adesso me ne guardo un paio.
Voidblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2020, 11:44   #36
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
La sigla precisa di quelle memorie quale sarebbe?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2020, 13:12   #37
Voidblast
Member
 
L'Avatar di Voidblast
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
La sigla precisa di quelle memorie quale sarebbe?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere questa RAM G.SKILL TRIDENT Z NEO DDR4-3600MHZ CL16 16GB DUAL-KIT
Voidblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2020, 17:46   #38
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
nn ce la sigla, ma presumo siano le F4-3600C16D-16GTZN
fra queste https://www.gskill.com/search?keywor...3600c16d-16gtz
vanno bene, ottimi timing e sono nella lista qvl che ha fatto la g.skill
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2020, 08:37   #39
Voidblast
Member
 
L'Avatar di Voidblast
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
Ottimo!
Adesso non rimane che scegliere l’alimentazione ed il monitor (che non ne posso più di guardarne).

Per l’ali avevo optato per il Seasonic prime ultra 750w, sicuramente un po’ caruccio ma ho letto sia veramente una sicurezza. Potrei anche andare sul Corsair RM750i o “w”, devo ancora capire bene le differenze.
Voidblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2020, 20:21   #40
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
dai un'occhiata anche ai seasonic focus gold
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Roborock QV35A e QV35S in forte sconto s...
Samsung svela il Galaxy Tab A11+ con DeX...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v