|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
|
Bello anche il 510 ma non mi fa impazzire il fatto che sia leggermente più piccolo dei classici mid tower. Molto molto bella la versione élite con il vetro e le ventole rgb nella parte anteriore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
|
dai un'occhiata ai phanteks, sempre in quella fascia di prezzo, design e qualità sono simili
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
|
Visti ma non mi fanno impazzire, mi sa che alla fine opterò o per un h710 oppure per un Cooler Master.
Più che altro dove comprate di solito i componenti?Perché ai tempi guardavo su Tao ma ha fatto una brutta fine. Drako mi sembra che non abbia degli ottimi prezzi, rimane Amazon. Altre idee? |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
|
Ok
Ti mando un PM con qualche shop Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
In quanto un gioco (anzi un software in linea generale) è composto da tante istruzioni in successione. Bene, proprio per un imprescindibile esigenza tecnica molte di esse sono di tipo condizionato (un istruzione ha bisogno di avere un dato che gli fornisce l'istruzione precedente), ergo è del tutto impossibile eseguirle in parallelo. Ok, non tutto il codice del gioco è così, e ci sono piccole parti che riescono a parallelizzare, su questo non ci piove. Ma percentualmente incidono abbastanza poco (poi dipende da gioco a gioco). Ora, non si dice ovviamente che "basti" una cpu single core (tra l'altro c'è anche il multitasking da considerare), ma troppi cores di norma non danno grossi vantaggi. A parte ovviamente determinati tipi di applicazioni (simulazioni, rendering, compressioni e cose del genere) in cui la parallelizzazione è "di casa"), che però esulano dal gaming e anzi sono molto di nicchia. Quote:
Hai però il vantaggio che di norma un waterblock è più piccolo e più facile da sistemare sulla scheda madre, e di norma non danno prolbemi nemmeno con le ram "big size". Quote:
Detto questo sul discorso nvidia, purtroppo le versioni "S" sono tutte molto consigliabili... tranne che per la 2080. Infatti sia nelle 2060 che nelle 2070 danno effettivamente un buon boost (nell'intorno del 15%) ma nella 2080 invece arrivi a stento al 5% di incremento. Starei sulla base o andrei sulla TI (che però costa un botto). Oppure, metti una buona scheda, e la cambi spesso!!! Scelta vincente IMHO in questo periodo, perché per ora nvidia ha l'esclusiva sul raytracing, AMD/ATI ha altri vantaggi, ma la prossima generazione di schede AMD avrà anch'essa il supporto raytracing. Non è detto che saranno più veloci ovviamente, ma di sicuro porteranno una "guerra" sui prezzi che non può che far bene a noi consumatori. Guerra che sarà ulteriormente incrementata dall'uscita delle nuove console. Quindi ora magari ti prendi una scheda che ti possa dare delle buone soddisfazioni (chessò una 5700XT o una 2070S) e tra un annetto la rivendi e la aggiorni con una della next gen. E' una buona opzione ovviamente, ma devi decidere tu. Quote:
E cmq un disco da 1TB è più veloce di uno da 500 per il maggior parallelismo possibile. Ovviamente il samsung anche in questo taglio è ottimo, ma a quel punto ne metterei uno che sia pci-e 4.0. Anche se ritengo che attualmente la scelta migliore sia quel sabrent da 1TB a 130 euro, vatti a vedere i benchmark, è ottimo e costa davvero poco (ok non è pci-e 4.0 anche se viene prodotto anche con quel bus volendo).
__________________
http://www.enricomb.com/ |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
|
In realtà, non capisco bene il perché, ma da alcuni test che ho visto fra AMD ed INTEL quest’ultima comunque risulta meglio sul lato gaming. Ho visto un video sul tubo in cui ci sono addirittura 10 fps di differenza (9700 vs 3700)
![]() Questo mi ha confuso ancora di più, la scelta più ovvia come diceva giustamente Celsius é Ryzen, che per tutto quello che sfrutta il multicore é molto meglio, e strizza sicuramente l’occhio verso il futuro. Detto questo il mio utilizzo principale é il gaming e devo capire davvero cosa sia meglio. Per la dissipazione non nascondo che il sistema a liquido mi attira molto esteticamente (quello della NZXT mi piace un sacco), chiaro che non mi deve dare problemi altrimenti vado con quelli ad aria. Per la video é un bel dilemma, da una parte vorrei una scheda che mi tolga i pensieri e dall’altra in effetti non posso spendere 300€ in più per avere pochi fps di differenza. Dovrò guardare bene le differenze fra 2080, 2080 super e 2070 super in termini di prezzo. Sulle prestazioni non mi sembrano lontanissime. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Però nei giochi per far emergere i limiti della cpu occorre scendere di risoluzione e di effetti video. Questo perché sono TUTTI gpu limited se no. E un giocatore moderno secondo te accetta di giocare a risoluzioni basse e senza effetti atmosferici? E per far cosa? Per autoappagarsi con i "numerini" dei benchmark con una frequenza degli fps che nessuno è in grado di visualizzare? Quote:
Quote:
Ma sopratutto, estetica a parte, c'è più rumore e più punti critici. Quote:
Quote:
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
|
Quote:
La 2080 normale nn si trova praticamente più La 2080 super e circa un 20-25% piu veloce delle 2070 super/RX5700XT La differenza varia da modello a modello perché esistono versioni anche con un buon Overclock di fabbrica Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Ultima modifica di celsius100 : 09-01-2020 alle 15:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
|
Ok ragazzi, penso/spero di essere vicino alla configurazione finale:
CPU Ryzen 3800x 338€ (Ero per la 3700X ma ho trovato questo a pochissimi soldi in più quindi ho optato per il 3800.) MSI GeForce RTX 2070 SUPER gaming trio 539€ (So che se ne trovano di meno costose ma mi piace molto questa scheda video, molto interessante anche la funzione 0db) MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon WIFI AM4 ATX AMD X570 206€ (Anche qui ho scelto una scheda che mi piaceva molto, penso/spero abbia tutto il necessario ed il prezzo non mi sembra eccessivo) Case NZXT H710i 180€ (Costa molto ma, come sopra, ho scelto alla fine quello che mi convinceva di più) SSD 970 Evo 1tb 186€ RAM Corsair Vengeance Pro RGB 32gb 3200 MHz CMW32GX4M4C3200C16W 209€ (Alla fine mi sa che andrò per i 32gb, per pochi soldi in più sono a posto per un bel po) Dissipatore Kraken X62 Aio 147€ (Qui ho qualche dubbio, mi piace moltissimo questo aio, lo vedo in tantissime configurazioni quindi mi viene da dire che non abbia grandi problemi ma la paura di perdite di acqua un po’ mi fa desistere.) Come prezzi vi sembrano ok?Li ho trovati qui e la sul web. Riuscireste a darmi un consiglio su un HHD da qualche tera affidabile? Il dubbio enorme rimane per il monitor, sto facendo davvero fatica. ![]() Ne ho guardati davvero tanti ma i prezzi sono molto alti, sicuramente cerco uno standard alto ma mi sembra incredibile vedere questi prezzi. L’ideale sarebbe un 27” QHD IPS 144 Hz Gsync 1ms o 4ms. Potrei rinunciare anche al gsync se trovassi un freesync compatibile anche con il gsync. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
|
la 2070 super nn vale piu di 450 euro x cui a oltre 500 x me nn e un buon acquisto rpenderei una sapphire pulse 5700XT in genere x il 2k
volendo te la caveresti anche col fratello piu piccolo del Kraken X62 meglio 16gb 3600Mhz che 32gb ma piu lente https://it.msi.com/Motherboard/suppo...support-mem-19 ci sono diverse memoria fra cui puoi guardare, in genere si va sulle trident-z che budget max avresti x il monitor? |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
|
In realtà si fa molta fatica adesso a trovarla sui 450€, più o meno si trova a 500€ un po’ ovunque e dato che volevo una 3 ventole Nvidia ho optato per la MSI. La 5700xt onestamente non mi ispira molto.
Per il Kraken dato che la differenza di prezzo é veramente veramente poca ho preferito optare per l’intermedio. Per la ram avevo pensato di mettere le 3200 da 32gb per essere a posto a vita ![]() Mi avevano consigliato le 3200 perché da come avevo capito più alte servono a poco, e quelle da 3200 mi avevano detto che in ogni caso sono anche leggermente overcloccabili, mi hanno detto delle eresie? Di memorie ne ho guardate molte, alla fine mi sembravano quasi tutte molto simili e avevo scelto le Vengeance Pro RGB per una questione di estetica. Per il monitor pensavo che avrei speso dai 400 ai 500€, vedendo i prezzi in giro mi sa che farò fatica! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
|
ok, basandoci su dati tecnici, prestaizoni e prezzo una 2070 super a quella cifra nn la posso consiglaire nn sarebbe migliore ed e piu cara quindi x me e un no
ah qui si x valutare bisogna vedere che prezzi trovi ovvio che x 20 euro di differenza su oltre 100 tanto vale, pero considera che ci sono altri modelli con rad da 120 o 240 abbastanza meno costosi, hai visto cooler master e corsair ad esempio? su pc nn fare questi ragionamenti altrimenti dovresti comprarti anche un processore 16gb e due schede 2080ti dicimao che e meglio puntare al rapporto qualità-prezzo-prestazioni in base all'uso che si fa del pc nn sfrutterai piu di 10gb di ram quindi averne 16 o 32 nn cambia nulla, magari fra tanti anni potrebbe diventare utile avere piu ram ma chissa quando e poi chi lo sa magari nel 2023 64gb di ram costeranno quanto 16gb di oggi e quindi costerebbero meno di prenderne 32 adesso x la frequenza si nn cambia tantissimo, parlaimo di un 1-4% pero la quantitati di ram cambia proprio 0 quindi sarebbe cmq piu influente che ne dici del MPG27CQ2 della MSI? si riesce a beccare sui 500 euro, supporta ufficialmetne freesync ma dato che il gsync e la stessa cosa solo che deve essere liberalizzata da nvidia in realta puo funzionare lo stesso su una rtx, infatti ce chi lo ha provato e nn ha avuto problemi (solo via display port, nn e come il freesync che va anche su hdmi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
|
Sulla ram probabilmente hai ragione, in effetti prendendo le 16gb risparmierei parecchio, mi hanno consigliato anche le GSkill TridentZ NEO 3600C16 e risparmierei quasi 100€, potrebbe non essere la scelta sbagliata.
Per l’Aio adesso do un occhiata anche alle altre marche e confronto i prezzi. Il monitor che hai citato sembra davvero ottimo anche se non impazzisco per i curvi, i pannelli VA come sono?Perché mi hanno sempre consigliato gli IPS. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
|
Che modello di ram hai visto?
I VA sono una via di mezzo fra ips e tn, hanno contrasti maggiori e piu velocità rispetto ad un ips e colori migliori rispetto ad un tn, svantaggi nn si possono usare x lavori pro di grafica come gli ips di fascia alta e nn costano poco come i tn Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
|
Ho visto la GSkill TridentZ NEO 3600C16, da 32 gb le pagherei esattamente come quelle che avevo scelto, invece da 16gb circa sui 130€. Ho visto che sono ottimizzate per AMD x570 e Ryzen 3000, potrebbe essere una scelta azzeccata.
Da come me li hai descritti i VA mi sembrano quelli che cerco. Adesso me ne guardo un paio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
|
La sigla precisa di quelle memorie quale sarebbe?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
|
nn ce la sigla, ma presumo siano le F4-3600C16D-16GTZN
fra queste https://www.gskill.com/search?keywor...3600c16d-16gtz vanno bene, ottimi timing e sono nella lista qvl che ha fatto la g.skill |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 100
|
Ottimo!
Adesso non rimane che scegliere l’alimentazione ed il monitor (che non ne posso più di guardarne). Per l’ali avevo optato per il Seasonic prime ultra 750w, sicuramente un po’ caruccio ma ho letto sia veramente una sicurezza. Potrei anche andare sul Corsair RM750i o “w”, devo ancora capire bene le differenze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
|
dai un'occhiata anche ai seasonic focus gold
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:31.