Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2017, 10:00   #21
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14000
Personalmente, la cosa che mi divertirà di più nei prossimi mesi sarà leggere di quelli che passeranno dai loro i5 @ 5 GHz (ad oggi ritenuti assolutamente perfetti per il gaming e per il 90% dei task comuni) ai vari 6-8-10 core Intel... Curiosissimo di sapere come giustificheranno l'upgrade.

Un'altra cosa che mi farà sbellicare saranno quelli che a breve adotteranno una piattaforma X299 e ci metteranno su le versioni a 4 core (con o senza HT; la versione senza HT, ovviamente, mi farà ridere ancor più) perché così adesso risparmiano ed in futuro possono metterci CPU più prestanti
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:08   #22
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Ed avendo usato i processori mobile intel, la questione non è nemmeno così, quel turbo salta fuori perchè per 30s il processore può sforare di 8w, passati 30s torna a 45w e nei 45w deve esserci tutto il package.
Il mio 45w 4/8 skylake messo alla frusta faceva circa 2.9/3.0ghz sotto cinebench, sotto carichi più pesanti scalava anche a 2.7ghz.
Mettiamo che con kabylake siano riusciti a spremere altri 200mhz, intel in 45w fissi non passa i 3ghz se non a campo fiorito.
Mi sembra una disanima estremamente scorretta. Credo che cadiamo addirittura nel sproloquio.

Il 7700 non k (quindi 4/8 core e 4,0 Ghz quad-core) consuma 50W reali nel gaming (quindi carichi medi).
http://www.tomshardware.com/reviews/...00,4870-9.html

Non credo ci voglia quindi chissà quale magia ad abbassare di un 10% la tensione, visto l'uso dei 14nm++, e rientrare nei 95W.
Poi, ovvio, le versioni k e oltre i 4GHz consumeranno di più.

Quote:
Al momento che io sappia usano sistemi molto simili per calcolare il TDP.
La tua confusione è probabilmente dovuta al fatto che
No, non ho confusione. Probabilmente tu.
Gli attuali TDP Intel e AMD non sono confrontabili perché calcolati in modo diverso.
Forse è il caso ti leggi qualche whitepaper delle rispettive parti nonché qualche recensione nella sezione consumi e fai i dovuti confronti.

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Sarà già molto impegnativo un Coffee Lake 4.0/4.3GHz 6c/12t + grafica, entro i 95W, altro che 8 core.
Non mi stupirei se fosse 112W come l'i7-7740X 4c 4.3/4.5GHz (senza la grafica integrata).
Dalle ultime news sembra che i Coffee Lake a parità di TDP raddoppino i core. Ma se non erro i Coffee Lake saranno in produzione dal 2018. Quelli che usciranno ora nel 1H 17 saranno dei refresh (così come lo è Kaby Lake rispetto a Skylake).

Ultima modifica di MiKeLezZ : 07-06-2017 alle 10:46.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:12   #23
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Mi sembra una disanima estremamente scorretta. Credo che cadiamo addirittura nel sproloquio.

Il 7700 non k (quindi 4/8 core e 4,0 Ghz quad-core) consuma 50W reali nel gaming (quindi carichi medi).
http://www.tomshardware.com/reviews/...00,4870-9.html

Non credo ci voglia quindi chissà quale magia ad abbassare di un 10% la tensione, visto l'uso dei 14nm++, e rientrare ampiamente nei 95W.
La differenza è che io ho provato con mano la tecnologia mobile intel di cui vaneggi anche se declinata su skylake, tu invece non hai la minima idea di come funzionino gli HQ.
Così come parlare di carichi medi e di consumi, sia la cosa più assurda che abbia mai letto, fortuna che non ho parlato dei consumi in avx2 e fin dove scalino ma se ti consola, in idle riescono a stare sotto i 30w anche a 5ghz.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:15   #24
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
La differenza è che io ho provato con mano la tecnologia mobile intel di cui vaneggi anche se declinata su skylake, tu invece non hai la minima idea di come funzionino gli HQ.
Così come parlare di carichi medi e di consumi, sia la cosa più assurda che abbia mai letto.
La differenza è che tu sei un utente che non ci capisce molto e parla a voce senza fornire alcun dato (se non le tue "magiche sensazioni) e non avendo alcuna professionalità, dall'altra c'è tom's hardware che fa recensioni da quando tu ancora eri in fasce e fornisce una serie di dati e valori numerici semplicemente inoppugnabili (peraltro dati confermati da altre testate), su cui peraltro ci mette la faccia e la sua professionalità.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:17   #25
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
La differenza è che tu sei un utente che non ci capisce molto e parla a voce senza fornire alcun dato (se non le tue "magiche sensazioni) e non avendo alcuna professionalità, dall'altra c'è tom's hardware che fa recensioni da quando tu ancora eri in fasce e fornisce una serie di dati e valori numerici semplicemente inoppugnabili (peraltro dati confermati da altre testate), su cui peraltro ci mette la faccia e la sua professionalità.
Ah beh allora stiamo freschi, non ti preoccupare continua pure, se quelli di toms ne sanno di più, starò tranquillo.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:18   #26
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
solo il 7700 consuma così poco in game...

...come no.

ma che ci vuole, ci pensi tu, così per magia.

non capisco come fai a dare cose così per scontato quando un utente che ha quel processore mobile ti ha spiegato per filo e per segno come funziona il suo procio.
Notare i 112W di consumo su una CPU da 95W di TDP dichiarato
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:21   #27
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14000
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Notare i 112W di consumo su una CPU da 95W di TDP dichiarato
Consumo elettrico e TDP sono cose molto diverse...
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:27   #28
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1318
Mio dio ...

Ma davvero c'è chi confonde il TDP con il consumo della cpu???
Non ci credo, dai .....
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:30   #29
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
le nuove cpu saranno fatte con la nuova litografia 14nm++ ben 2 generaziono avanti rispetto ai futuri I9 appena presentati
Non le chiamerei generazioni, quanto più affinamenti.

D'altro canto, il passaggio da Skylake a Kaby Lake ha comportato un aumento dei consumi reali (vedi i7-7700k vs i7-6700K), proporzionalmente superiore al clock (link).
E quello che ho riportato è un test che non comprende il consumo della grafica integrata.

Mi auguro che questo secondo affinamento sui 14nm sia più efficace del primo, considerando il passaggio da 4 a 6 core.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:30   #30
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
blender allora fa 95watt, e guarda il gaming dato che vaneggi consumi a caso.
ti ricordo per l'ennesima volta che il TDP NON E' IL CONSUMO.

...dai domani intel farà un 8 core in 95 watt a 4ghz all_core turbo 5ghz con avx 512 perché lo dici tu e per magia.
Nel gaming le CPU Intel e AMD non sono confrontabili lato consumi in quanto il maggior numero di core dei Ryzen fornisce un miglior bilanciamento di tensioni operative permettendo ai Ryzen di mantenere bassi i consumi, al contrario i processori Core hanno i loro core sfruttati in percentuale maggiore. D'altro canto anche le performance esprimibili sono ben diverse, le maggiori performance delle CPU Intel vanno quindi di pari passo a un maggiore consumo.
Se guardi il consumo nel test FPU il 7700 non k si attesta sui 63W mentre il 1800X sul Prime95 smallFFT (quindi sempre test FPU, ma più blando) consuma 112W.
63W moltiplicato due (per raddoppiare i core da 4/8 a 8/16) fa 125W, valore ben poco diverso da quello del 1800X (e questo con gli attuali 14nm+ e non con i futuri 14nm++). Il quale, incidentalmente, è dichiarato come 95W di TDP.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:35   #31
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Consumo elettrico e TDP sono cose molto diverse...
Lo so perfettamente.

Il detto dice "quando si indica la luna, lo stolto guarda il dito".

Chi si mette a parlare di consumi e TDP che sono diversi è l'analogo dello stolto che guarda il dito e non la luna.

Il punto qua è semplicemente che Intel per il 7700 non k dichiara un TDP di 65W e poi nel test FPU si può verificare che effettivamente il consumo del package della CPU è di 63W.

AMD d'altro canto dichiara per il 1800X un TDP di 95W e poi nel test FPU (peraltro più blando, perché con P95 e non AIDA64) si verifica che, al contrario, il consumo del package della CPU è di 112W.

Quindi coloro che non sono stolti (e sono tristemente pochi) dovrebbero bene intuire che il calcolo del TDP è ESTREMAMENTE DIVERSO e i valori di TDP di AMD e INTEL NON SONO (PIU') CONFRONTABILI.

Che "TDP =! consumi" non è l'argomento di discussione.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 07-06-2017 alle 10:38.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:38   #32
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi

Dalle ultime news sembra che i Coffee Lake a parità di TDP raddoppino i core. Ma se non erro i Coffee Lake saranno in produzione dal 2018. Quelli che usciranno saranno dei refresh (così come lo è Kaby Lake rispetto a Skylake).
La news parla di questo:


Nella roadmap riportata, si parla di cpu da 2, 4 e 6 core nel Q3 2017, nuovo chipset Z370 e 6 e 4 core K da 95W, e poi 65W per le non K.
Sono cpu desktop ovviamente.

Quindi nessun "raddoppio" rispetto ai Kaby Lake attuali.

Nel Q1 2018 si aggiungono i modelli con TDP da 35W e chipset 300 series, presumibilmente riferiti ai chipset H370 desktop e quelli mobile (vedi 35W).
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:43   #33
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14000
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Lo so perfettamente.

Il detto dice "quando si indica la luna, lo stolto guarda il dito".

Chi si mette a parlare di consumi e TDP che sono diversi è l'analogo dello stolto che guarda il dito e non la luna.

Il punto qua è semplicemente che Intel per il 7700 non k dichiara un TDP di 65W e poi nel test FPU si può verificare che effettivamente il consumo del package della CPU è di 63W.

AMD d'altro canto dichiara per il 1800X un TDP di 95W e poi nel test FPU (peraltro più blando, perché con P95 e non AIDA64) si verifica che, al contrario, il consumo del package della CPU è di 112W.

Quindi coloro che non sono stolti (e sono tristemente pochi) dovrebbero bene intuire che il calcolo del TDP è ESTREMAMENTE DIVERSO e i valori di TDP di AMD e INTEL NON SONO (PIU') CONFRONTABILI.

Che "TDP =! consumi" non è l'argomento di discussione.
Però non vedo quale sia il problema, sinceramente. Consuma di più dal punto di vista elettrico, bene, quindi?

Perché mai uno dovrebbe correlare il TDP al consumo elettrico? Evidentemente, da quel poco che ne capisco, a parità di carico Ryzen sarà meno efficiente dal punto di vista elettrico, ma finisce qui la storia. Per raffreddare il 7700 devi mettere un dissipatore adeguato a 65 W di TDP, per il 1800X andrà usato un dissipatore adeguato a 95 W.

Continuo a non vedere quale sia il problema.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:48   #34
demonsmaycry84
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
io non sono un grande fan dei mille core perchè sinceramente è molto più facile contare i software che riescono a sfruttare e scalare su un numero così alto di core rispetto agli altri. Non tutto si può eseguire in parallelo e non tutto trae beneficio da un aumento così drastico dei core. Ci sono scenari di utilizzo dove la soluzione di AMD può essere migliore ma ancora per l'80% dei casi Intel non fatica ad uscire vincente con la metà dei core reali. Io plaudo AMD anche per le gpu che hanno saputo creare un alternativa (magari non più performante dei leader di mercato ma sempre un alternativa a un costo leggermente inferiore ben allineato alle prestazioni dell hw)
Io ho cercato di prendere dei ryzen per l'azienda ma a causa dei scarsi volumi(penso) amd ryzen x7 mi costava più di un i7 7700k pagando pure lo scotto di avere un numero di mb molto limitato e che non mi convincevano più di tanto.
Quindi ho dovuto "ripiegare" ancora su intel anche se la voglia di provare un ryzen in certe situazioni è tanta. Forse aggiungere core è l'unica strada nell'immediato per aggirare i limiti del silicio e del processo produttivo ma come dicevo all'inizio (a meno di non far girare più app contemporaneamente) è molto difficile trovare software che riescano a sfruttare un numero così alto di core.
Inoltre penso che la partita oggi sia più sui mobili e sulle fasce di CPU tipo i7 7700HQ la cui resa è veramente eccezionale è uno dei primi processori mobili che non mi sembra avere "il freno a mano tirato" . La differenza tra la versione mobile e fissa che ho del solito i7 è veramente trascurabile nella maggior parte dei casi si riesce a fare tutto e bene, per ora amd su questo lato non sò come ne voglia venire fuori..non credo che la soluzione di aumentare core funzioni molto per i device mobili.
demonsmaycry84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:50   #35
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Però non vedo quale sia il problema, sinceramente. Consuma di più dal punto di vista elettrico, bene, quindi?

Perché mai uno dovrebbe correlare il TDP al consumo elettrico? Evidentemente, da quel poco che ne capisco, a parità di carico Ryzen sarà meno efficiente dal punto di vista elettrico, ma finisce qui la storia. Per raffreddare il 7700 devi mettere un dissipatore adeguato a 65 W di TDP, per il 1800X andrà usato un dissipatore adeguato a 95 W.

Continuo a non vedere quale sia il problema.
Qui c'è una imprecisione secondo me, Ryzen è più efficiente, perchè necessita di meno energia per lavoro prodotto.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:51   #36
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Però non vedo quale sia il problema, sinceramente. Consuma di più dal punto di vista elettrico, bene, quindi?

Perché mai uno dovrebbe correlare il TDP al consumo elettrico? Evidentemente, da quel poco che ne capisco, a parità di carico Ryzen sarà meno efficiente dal punto di vista elettrico, ma finisce qui la storia. Per raffreddare il 7700 devi mettere un dissipatore adeguato a 65 W di TDP, per il 1800X andrà usato un dissipatore adeguato a 95 W.

Continuo a non vedere quale sia il problema.
E' semplice: molte persone fanno confronti fra i TDP AMD e INTEL pur non essendo questi possibili. Il motivo di questa non comparabilità non è la differenza che intercorre fra il TDP e il consumo, ma il diverso calcolo del valore numerico del TDP. Intel e AMD lo calcolano diversamente. E' il classico confronto mele con pere.
Fra queste persone ci tocca, tristemente, annoverare anche la redazione di hwupgrade:
Quote:
Nei piani ci sarebbe il lancio di un processore a sei core, prodotto con processo a 14 nm e con TDP intorno ai 95 W per la versione con moltiplicatore sbloccato (e, quindi, appartenente alla serie "K"), con i processori a quattro core ottenuti dagli stessi wafer che avrebbero un TDP di 65W per la versione non-K. La minore dissipazione termica sarebbe ottenuta grazie ai due core disabilitati. Per confronto, le CPU AMD Ryzen 7-1700 con otto core e moltiplicatore sbloccato hanno un TDP di 65W.
Il che ha portato, in questi stessi commenti all'articolo, anche gli utenti a fare paragoni vari utilizzando il TDP come metro di paragone. Un utente inoltre pensava che la formula per il calcolo del TDP fosse la stessa sia per Intel e AMD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...7&postcount=18
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Al momento che io sappia usano sistemi molto simili per calcolare il TDP.
p.s. Spero di non doverti spiegare ulteriori ovvietà. Quantomeno leggi i post precedenti prima di postare.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 07-06-2017 alle 10:55.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:53   #37
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14000
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Qui c'è una imprecisione secondo me, Ryzen è più efficiente, perchè necessita di meno energia per lavoro prodotto.
Hai ragione, io sottointendevo potenze elettriche (W) e non consumi veri e proprio (J).
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 10:59   #38
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14000
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
E' semplice: molte persone fanno confronti fra i TDP AMD e INTEL pur non essendo questi possibili. Il motivo di questa non comparabilità non è la differenza che intercorre fra il TDP e il consumo, ma il diverso calcolo del valore numerico del TDP. Intel e AMD lo calcolano diversamente. E' il classico confronto mele con pere.
Fra queste persone ci tocca, tristemente, annoverare anche la redazione di hwupgrade:

Il che ha portato, in questi stessi commenti all'articolo, anche agli utenti a fare paragoni vari utilizzando il TDP come metro di paragone. Un utente inoltre pensava che la formula per il calcolo del TDP fosse la stessa sia per Intel e AMD.

Spero di non doverti spiegare ulteriori ovvietà. Quantomeno leggi i post precedenti prima di postare.
Continuo a non capire (e penso come me anche altri qui dentro) quale sia il problema.

Il TDP, semplicemente, è un parametro che serve a stabilire quale dissipatore sia indicato per una certa CPU.

Se Intel dichiara 91 W di TDP per il 7700K e AMD 95 W di TDP per il 1700K/1800K, io concludo che, con lo stesso dissipatore, dovrei ottenere prestazioni termiche molto simili (temperature di esercizio come da specifica, alla fine dei conti) tra queste CPU. Tu stai dicendo che non è così? Cioè stai implicitamente dicendo che, a parità di dissipatore e carico computazionale, queste CPU raggiungeranno temperature completamente diverse da quelle di progetto?
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 11:03   #39
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il punto qua è semplicemente che Intel per il 7700 non k dichiara un TDP di 65W e poi nel test FPU si può verificare che effettivamente il consumo del package della CPU è di 63W..
Quei 63W non comprendono i consumi della grafica integrata.

Quindi in realtà il package può consumare più di quel valore.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 11:09   #40
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Qui c'è una imprecisione secondo me, Ryzen è più efficiente, perchè necessita di meno energia per lavoro prodotto.
Il metro di misura per l'efficienza è la performance/watt.

Qui c'è una recensione a tale riguardo e a parità di hardware sinceramente non sussiste questa "maggior efficienza", anzi:
http://semiaccurate.com/2017/03/02/a...-ryzen-review/
(riassumendo: il 6950X è circa il 15% più efficiente del 1800X)

Mentre paragoni kaby lake vs ryzen non ne ho trovati, ma sarebbero sicuramente interessanti
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1