|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2788
|
Quote:
Un fotone non si muove, per dire dall'antenna di una RBS al telefonino ma soo la loro socillazione, acnhe perché se andasse dritto per dirtto avrebbe frequanza = 1
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
Ah no? Sono solo le particelle più veloci esistenti!
![]() Comunque se la foto di una singola stella può "contenere" forme di vita, allora qualunque foto grandangolare della via lattea presa da qualunque astrofilo include un numero enorme di sistemi abitati!
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Non c'è alcuna ragione di credere che siano in TRAPPIST che in altri esopianeti.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2788
|
certo che si muove, ma se il tue telefono trasmette verso un antenna, non ci sono fotoni che fanno avanti e indietro alla velocità della luce tra telefono ed antenna, ma il loro movimento oscillatorio su e giu si propaga tra antenna e telefono, anche perché non esisterebbe la frequenza altrimenti.
In poche parole se tu trasmetti a 900mhz, significa che degli elettroni si portano all'estremità dell'antenna e eccitano i fotoni li vicino che fanno su e giu 900 milioni di volte al secondo, questo movimento "passa di mano" al fotone vicino e poi a quello dopo e cosi via, fotone dopo fotone il movimento oscillatorio arriva a destinazione. ho sempre saputo fosse così.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
E dove l'hai letto? I fotoni vengono emessi o assorbiti dalle altre particelle quando ci sono scambi o salti di energia e si muovono alla velocità della luce per definizione.
Cosa significa "eccitano i fotoni lì vicino"? ![]() ("lì" avverbio di luogo si scrive con l'accento altrimenti è un pronome ![]()
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1008
|
Ottimi discorsi ma non ci arrivemo MAI ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:04.