|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
|
Quote:
Io ad esempio trovo non ci sia nulla di male se due persone adulte e consenzienti facciano sesso tra loro, indipendentemente dal loro sesso o dal fatto che lo facciano per puro piacere, o in modo mercenario... Per qualcuno invece è "immorale" anche solo se non sono sposati. ![]()
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2434
|
Mike Hearn è un ex sviluppatore non più attivo da tempo che ha deciso da qualche mese, per così dire, di passare "alla concorrenza" visto che collabora con il progetto R3, il tentativo delle principali banche mondiali di sfruttare la tecnologia Bitcoin senza i bitcoin (un pò come dire voglio il motore a scoppio ma senza benzina, ma lasciamo stare). Ovvio quindi che si trovi a spalare m.... sulla tecnolgia che sta pian piano togliendo "quota di mercato" ai suoi attuali datori di lavoro.
Il problema della scalabilità esiste ma è ben lontano dalla drammaticità e il catastrofismo usati da questo signore. Le soluzioni tecniche sono molte, prime fra tutte la Segregated Witness, una modifica software delle transazioni che riducendone le dimensioni permetterà di inserirne in numero maggiore dentro un blocco fermo restando il limite ad 1MB. I Bitcoin sono talmente morti che: 1)Sono stati la valuta con la maggior crescita nel 2015 (così come lo sono stati in tutti gli anni dalla loro nascita a parte il 2014). Fonte: https://medium.com/@BambouClub/best-...c29#.23qdnyfhf 2) Il volume delle transazioni ha toccato il tetto di 100 milioni di transazioni ed è in continua crescita. Dato più importante del prezzo perchè testimonia l'uso reale della valuta e non solo speculativo (muovere bitcoin costa anche se poco, chi li accumula e basta non li sposta) fonti: https://panampost.com/adam-dubove/20...-comes-of-age/ https://blockchain.info/it/charts/n-transactions 3)La capacità di protezione dei miners ha raggiunto l'astronomica cifra 1 exahash (1 miliardo di miliardi di hash al secondo) 4) A distanza di 7 anni dalla loro invenzione sono l'unica forma di pagamento esistente ancora non hackerata. Se volete continuo Quote:
Sull'argomento potrei scrivere pagine ma mi sono stancato di spiegazioni tecniche a chi non ha intenzione di ascoltarle. Mi limito a fare due esempi concreti e banali, presi dal mucchio delle applicazioni che stanno nascendo attorno a questa rivoluzione economica e tecnologica: risparmiare il 25% su Amazon https://www.youtube.com/watch?v=-3YOmXUaB88 e il 20% su Starbucks https://coffee.foldapp.com/ Negli USA stanno cominciando a capire, qui siamo ancora lontani ma ci arrieveremo
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt." Ultima modifica di HackaB321 : 18-01-2016 alle 18:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4375
|
Quote:
![]() il resto del commento invece sono io a non averlo capito, mi sembra un discorso senza capo nè coda ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2881
|
Quote:
![]() Le carte di credito sono state hackerate? Anche qui senza rubare i dati di accesso intendo. Perchè se è questo che intendi è impossibile rubare i dati di accesso di un conto in bitcoin? (non credo) Sicuramente in giappone sono spariti un pochino di bitcoin depositati nei conti di una società http://www.rainews.it/dl/rainews/art...6d690caf4.html... Riguardo ad amazon e all'uso di purse.Io mi chiedo quanto sia sicuro e quanto probabilmente sia difficile fare un reso e improbabile avere un rimborso...
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
“Why Bitcoin can’t be a currency” – The Underground Economist | $0.23 Negative feedback loops like this are basically homeostasis. In nature, positive feedback loops like exist with Bitcoin are lethal; the only thing that’s even kept Bitcoin alive this long is its novelty. Either it will remain a novelty forever or it will transition from novelty status to dead faster than you can blink. JANUARY 14, 2016 “The resolution of the Bitcoin experiment” – Mike Hearn | $429.73 From the start, I’ve always said the same thing: Bitcoin is an experiment and like all experiments, it can fail.… 1850 volte in 1850 giorni ![]() Qui in Finlandia ci posso pagare il conto coi miei bitcoin minati mentre scrivevo la tesi :P Dubito che qualcosa che puoi scambiare per Birra può cascare tanto facilmente :P
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 180
|
Quote:
Il fatto che stia avvenendo una vera e propria censura nei confronti dei progetti di fork alternativi non conta nulla? Il fatto che l'opinione della community non venga presa in considerazione non conta nulla? Il progetto R3 vuole sfruttare la blockchain. Ci sono altri progetti simili in giro per il mondo e non mi sembra un grande problema. Oggi ci sono un mucchio di problemi nel mondo BTC che vanno ben oltre gli aspetti tecnici. Sinceramente ho dei BTC, ma non mi sembra che il futuro sia roseo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2980
|
Quote:
spè, provo a vedere se funziona: correttoreAutomatico=OFF correttoreSintassi=OFF correttoreOrtografico=OFF se non va provo la soluzione 2, tasto ignora del forum, a me i rompi@@ che correggono i post altrui stanno veramente sui co... L'unico argomento che hanno è su cosa hai scritto e che parole hai usato. Hanno i paraocchi, non vedono oltre il loro naso, inutile argomentare con loro, basta ignorarli.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX Ultima modifica di maxnaldo : 19-01-2016 alle 08:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
e di preciso, leggendo simili articoli in cosa bitcoin si differenzierebbe dai bankster tradizionali?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
Quote:
non giriamoci attorno, al 99% delle persone non frega niente di liberta' di scambio o anonimato, conta farci i soldi. e infatti adesso che minare non conviene piu', cominciano gli scricchiolii. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
Ho chiesto cosa si può fare di legale con i bitcoin che non si possa fare con i metodi di pagamento tradizionale, e tu mi proponi due "offerte promozionali", senza neanche provare ad accennarmi per quale motivo differente da ragioni di marketing (ovvero il 20% di risparmio ce lo mette qualcun altro con l'idea di recuperarlo in seguito grazie alla pubblicità ottenuta) riuscirei, per le proprietà taumaturgiche dei bitcoin, a risparmiare il 20%. I bitcoin non fanno che decentralizzare i costi di gestione delle transazioni, il problema, se ti fossi letto con attenzione il rant dell'ex sviluppatore, è che a suo parere il potere di validare queste transazioni è ben lungi dall'essere anche lontanamente vicino all'utopia democratica che doveva essere, nel princìpio, i bitcoin. Se l'80% delle transazioni vengono validate da un soggetto, quel soggetto può decidere che i tuoi bitcoin non valgono? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Cervignano (Udine) - Fossano (Cuneo)
Messaggi: 347
|
Molti dovrebbero davvero informarsi in maniera oggettiva prima di scrivere certe assurdità sentite per i vari telegiornali-barzelletta. Non è ASSOLUTAMENTE vero che oggi i bitcoin hanno "grande" valore a causa dei traffici illeciti!!!! Oggi hanno acquistato valore perchè negli anni, con lo svilupparsi degli exchange e degli strumenti finanziari, la speculazione è arrivata anche nei Bitcoin. Inoltre negli ultimi 2 anni (proprio per questo motivo) moltissime aziende hanno iniziato ad accettare i Bitcoin (Poste, Microsoft e tantissimi altri) come metodi di pagamento!
Ed inoltre: ma davvero pensate che i criminali informatici e non avrebbero qualche problema se non ci fossero più i bitcoin?!?! Guardate che ci sono decine di altre criptovalute. E secondo: ma pensate che i criminali tengano il loro patrimonio in bitcoin o nelle banche di paradisi fiscali?!?! La "fuffa" (come l'ha chiamata qualcuno) è nella vostra testa perchè ascoltate quei TG scandalistici che vi fanno credere che tutto il crimine del mondo usa i bitcoin!!! Infine.....Bitcoin è anonimo. Certo. E voi vorreste renderlo invece controllato e nominativo. Come ogni altra cosa già esistente......quelle altre "cose" (intendo servizi bancari in generale, conti, pagamenti, ecc....) che in questi anni hanno distrutto la finanza mondiale e fatto gli interessi di pochi. Quelle cose per cui per ogni transazione elettronica dovete pagare 1-2 o più euro; o pagare abbonamenti assurdi; o altre 1000 cose assurde. E' come dire di sperare che non esista più il contante perchè i ragazzini ci comprano la droga!!! Ultima modifica di nirvanastarr : 19-01-2016 alle 15:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2980
|
no, è semplicemente il modo con cui uno ti dice "guarda che ti sbagli",
perchè se me lo dici con gentilezza e rispetto io posso anche ascoltarti, altrimenti sei solo un arrogante e maleducato e meriti solo un certo tipo di risposte.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Certo che se il Bitcoin restasse così tanto "instabile" com'era fino a non troppo tempo fa, io non ci butterei su 10000€, per dire... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2881
|
Quote:
Quote:
La moneta è il mezzo ma in un mondo in cui tutto si paga con i bitcoin avrebbero potuto fare lo stesso. Anzi con i bitcoin puoi fare anche operazioni finanziarie sfuggendo ai controlli degli enti appositi (che spesso non controllano comunque e andrebbero riformati ma è un altro discorso, con i bitcoin gli togli proprio la possibilità). Il mondo economico finanziario capitalistico ha sbagliato e purtroppo sta tornando a sbagliare, non per questo è meglio il mondo dell'anarchia, ovvero i bitcoin. Inoltre con molte banche puoi avere un conto online dove è tutto gratuito! quello che paghi solitamente è lo stipendio del banchiere (che quando puoi permettertelo ha il suo senso!), il costo della struttura fisica, la rete dei bancomat... ma una volta che riduci un conto bancario a un servizio web come i bitcoin anche i costi si allineano...
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2434
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
1)Mandare qualsiasi somma di denaro dall'altra parte del mondo in tempo zero e a costo zero? 2)Essere padrone del proprio denaro gestendolo in maniera completamente digitale ma senza affidarlo a terzi e senza dover pagare terzi per questo servizio? 3)Proteggere il proprio denaro da svalutazioni o aumenti della massa monetaria dettati da ragioni politico economiche? 4)Avere il proprio denaro protetto dal più potente network esistente al mondo? 5)Poter gestire un wallet digitale solo grazie ad un telefonino e ad una connessione internet e nulla più? E di conseguenza poter avere accesso da un punto di vista finanziario ai circa 3 miliardi di persone nel mondo che non hanno accesso al sistema bancario? 6)Poter trasferire anche minime somme di denaro senza limiti di distanza senza paura che il trasferimento divenga antieconomico perchè devo pagare millemila intermediari? 7)Non dover arricchire con il mio lavoro soggetti come istituti di credito ed enti emettitori di carte di credito che guadagnano miliardi di dollari per servizi per lo più inutili? eccetera, eccetera , eccetera Quote:
http://www.coindesk.com/purse-io-can...-amazon-bills/ http://cointelegraph.com/news/113923...and-get-20-off dove il fondatore di Fold dice tra l'altro: “Bitcoin is part of the magic. It offers us a competitive advantage when we buy cards - it's way faster than ACH, and more private - and accounts for a third to a half of the discount we're able to offer on Fold. ” Quote:
Quote:
Quote:
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt." |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2881
|
Quote:
Il concetto di carta di credito non nasce su internet ma per spingere il consumismo, in generale non sono favorevole e non userei mai la carta di credito (quando l'avrò) per qualsiasi pagamento per la quale non serve. Tuttavia non c'entra nulla per ovvi motivi con i bitcoin come concetto di base (spendere soldi che non hai...). In generale le carte di credito sono usate in eccesso negli usa, sicuramente molto meno in Italia (e credo in Europa). Paypal accetta già negli usa i bitcoin alla pari delle carte di credito, lo accetta come moneta la transazione avviene su paypal con la tecnologia paypal. Se devo comprare un oggetto via internet o pago con paypal o uso un servizio che mi dia una garanzia ad esempio amazon. Per apparecchi per i quali potrei avere bisogno di assistenza poi la cosa diventa una certezza. Non acquisto da venditori terzi marketplace (salvo cose economiche e alte valutazioni), figuriamoci un servizio del genere. Quote:
Ergo quel 20/25% non può essere la differenza di costo fra i due servizi... Inoltre per pagare i bitcoin la gente normale che fa lavori che non possono essere pagati in bitcoin deve comprarli pagando una commissione (come ai cambia valute) commissione che dando un'occhiata supera nettamente la commissione paypal e carte! Visto tale commissione e visto che pagando con paypal attraverso l'uso dei bitcoin la tracciatura pagare con paypal utilizzando i bitcoin ha poco senso, o meglio ha senso solo se sono costretto ad accettare un pagamento in bitcoin o principalmente se faccio mining. Quote:
Ora visto quanto ho scritto sopra il pagamento in bitcoin è conveniente solo e solo se io i bitcoin li ho già o se ho bisogno di un servizio che non sia tracciato. 1) non è il solo servizio di pagamento istantaneo, ne esistono tanti, anche i bonifici con molte banche ultimamente. Paypal è più sicuro. Perchè? Perchè è tracciabile ed è più difficile nascondere le tracce. Ergo se non mi serve che nessuno veda quell'operazione e voglio un minimo di garanzia uso paypal. Inoltre come detto non è a costo zero se io i bitcoin non li ho in tasca. E le aziende non pagano in bitcoin lo stipendio... Il massimo sarebbe che io ho degli euro li converto per mandare il pagamento (commissione 1), tizio li riceve e dovendo andare a spenderli per andare a cena in un posto che non accetta bitcoin li deve convertire nuovamente (commisisone 2) ergo mi ripeto serve per pagamenti che non si vuole siano tracciati o fra chi ha bitcoin e chi vuole ricevere i bitcoin. Oppure viene usato da alcuni locali/negozi/servizi che per farsi conoscere (ovvero ricevere pubblicità gratuita su tanti giornali) accetta i bitcoin. 2) Ci sono molti servizi (banche) che pagano interessi per tenere il tuo denaro... 3) come già detto la speculazione ha già colpito sta colpendo e colpirà i bitcoin alla pari di qualsiasi altra moneta. Anzi di più perchè non ha nessuno che può garantire per quella moneta. guardati gli andamenti e se cerchi una "moneta" stabile quella di sicuro non è il bitcoin, se la giocano l'euro e il dollaro, il bitcoin ha lo stesso andamento delle montagne russe. 4) Infatti poi perdi tutto all'improvviso https://en.wikipedia.org/wiki/Mt._Gox non si sa come e non hai neanche nessuno che ti tuteli. Per una banca per un normale conto corrente hai fino a 100mila € garantiti dal conto corrente interbancario, per un conto in bitcoin non hai garanzie. 5) paypal, postepay e mille altri servizi tutti gestibili tramite telefonino... e non richiedono un conto in banca. Inoltre quanti di quei 3 mld che non hanno accesso al sistema bancario hanno accesso a internet? 6) Paypal amico. 1 intermediario: commissioni zero. Ed è sempre più sicuro dei bitcoin. 7) Sulla carta di credito vedi sopra. Non sei obbligato a usarla. Se la usi è perchè vuoi fare shopping senza pensare a quanto spendi... Io con la prepagata ho commissioni zero. Sui costi vedi sopra.... "non puoi chiedere all'oste quanto è buono il vino..." Lo sconto del servizio non durerà a lungo, nel migliore dei casi calerà più probabilmente inizierà ad accumulare ritardi sulle spedizioni e un bel giorno sparirà con il bottino. E grazie ai bitcoin che non sono tracciabili potrà godersela alle Bahamas. Sull'innovazione tecnologica posso essere d'accordo ma ha più influenza politica (antisistema) che economica. O meglio ha influenza sull'economia antisistema. Già perchè in tutto questo una cosa non l'ho considerata. Usata abilmente, in alcuni ambiti, permette di risparmiare i costi delle TASSE.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Ho l'impressione che la gente che crede ai bitcoin ora sia la stessa che l'altro ieri andava parlando della truffa del signoraggio.
Non ho più voglia di stare a discutere del tema, se non c'è la volontà (o la capacità, in termini inferenziali) di comprendere la questione scevri da pregiudizi ideologici. Dico solo che pensare che i costi di gestione non ci siano più solo perché non li vedete è da ingenui. I costi di gestione se li sobbarcano i miner, e vengono retribuiti per questo, e ciò crea un pagamento, sotto forma di inflazione. D'altra parte per capire cosa sono i bitcoin bisogna innanzitutto capire cosa sono i soldi, e forse molta gente non ha chiaro questo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
Quote:
Ma in effetti il problema segnalato dall'articolo se non ho capito male è proprio questo. Lo scettro della speculazione finanziaria ce l'hanno in mano i cinesi avendo >50% dei miner e questo rode ai "family bankster" europei/USA. In pratica lo stesso problema che sta generando una nuova bolla speculativa a Wall Street, dove i vecchi brooker sono stati sostituiti da bot. Ultima modifica di TheQ. : 20-01-2016 alle 16:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2434
|
Quote:
1)attacchi dos e failure dei server che mi privano dell' accesso (per 3 giorni io non sono riuscito ad accedere al mio conto corrente della mia banca per problemi tecnici) 2)Leak di dati personali 3)Costi di gestione perchè è evidente che se un terzo soggetto ti offre un servizio questo ha un costo 4)Costi di assicurazione che il terzo deve stipulare per garantirti 5)Utilizzo di ACH per i trasferimenti con tutto quello che ne consegue in termini di costi e tempi di settlement: la transazione quindi è istantanea solo di facciata e si basa solo sulla possibilità del ente erogatore di utilizzare il credito del cliente per rivalersi contro di lui se la transazione ACH fallisse. E se invece fallisse Paypal? I Bitcoin non hanno spese di gestione perchè tutto quello di cui hai bisogno per conservarli è un software. L'utente diventa banca di se stesso senza bisogno di affidarsi a terzi. O se preferisce può affidarsi parzialmente a terzi (come nel caso di wallet tipo Electrum o Greenaddress) per alcuni servizi come l'hosting della blockchain e il recupero tramite crittografia della password ma restando lui (l'utente) il proprietario delle chiavi private dei suoi address (ossia dei suoi soldi). Costi? Di gestione zero, come detto, se si usa un wallet locale. Di trasferimento? Pari ad un minimo 4 centesimi di dollaro per ogni transazione indipendemente dal volume della stessa (di gran lunga il più economico). Più sei disposto a pagare (si parla sempre di centesimi di dollaro) più hai garanzie che la transazione sia confermata rapidamente. Vuoi un esempio a caso della economicità dei Bitcoin? Qualcuno ha spostato il 28 ottobre 2015 alle ore 13.54 e 41 secondi 155.000 bitcoin (cioè l'equivalente di 63 milioni di dollari) al costo di commissione di 16 centesimi https://blockchain.info/it/tx/2c2ef4...0?currency=USD . Già vi sento adesso: ahh! deve trattarsi di qualche mercante di armi, droga o carne umana che usa l'anonimato dei bitcoin per sfuggire alle leggi e alla giustizia! Io vedo piuttosto i vantaggi della blockchain che permette di tenere traccia di una transazione sebbene in forma pseudonima laddove la stessa sarebbe sparita nell'anonimato di qualche ledger bancario alle isole Cayman se fatta con i canali tradizionali. E in ogni caso quella transazione molto probabilmente riguarda un grosso exchange e non ha nulla di illegale A differenza di tutti i sistemi di pagamento centralizzati poi la conferma della transazione richiede circa 1 ora di tempo contro il minimo, minimo (a essere buoni) 24 ore del miglior sistema centralizzato basato su ACH Questo è un bell'articolo che spiega alcune delle differenze http://gendal.me/2013/11/24/a-simple...anking-system/ Domandati: se le banche o paypal riuscissero a essere competitive con le cryptovalute in termini di efficienza, rapidità ed economicità, perchè investirebbero miliardi di dollari per cercare di replicare il "motore" dei Bitcoin al loro interno? Convertire denaro tradizionale in Bitcoin? Ci sono commissioni di transazione che oscillano tra lo 0,1% e lo 0,2%. Non vuoi pagarle e vuoi Bitcoin? Vai su localbitcoins.com, cerchi l'inserzionista più vicino a te e paghi in contanti. Il numero di persone che nel mondo sta usando questo sistema per acquistare Bitcoin è in crescita impressionante guarda qui se vuoi: https://coin.dance/charts Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Praticamente mezza Africa e 3/4 dell'India hanno un telefonino e una connessione ad internet ma non un conto in banca https://www.youtube.com/watch?v=BrRXP1tp6Kw Quote:
Certo i miner sono remunerati per questo. Ma le commissioni sono bassissime perchè vengono essenzialmente remunerati con l'emissione di nuova moneta, la quale a differenza di quella tradizionale (e che differenza) è ad inflazione programmata
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt." Ultima modifica di HackaB321 : 20-01-2016 alle 22:38. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2881
|
Quote:
Se come tu vorresti il mondo impazzisse e volessero tutti quella moneta l'aumento di disponibilità di bitcoin non basterebbe a coprire un infinitesimo delle richieste. Però il valore schizzerebbe alle stelle. (Per la felicità di chi i bitcoin li possiede ![]() 1-2) ci sono stati a paypal? non mi risulta. Anzi di questi tempi, così poco sicuri per l'informatica, e con l'utente medio sconsiglierei del tutto di usare una moneta NON tracciabile e così facilmente rubabile. 3) io ti porto dati per i quali per l'utente comune costerebbe di più tu mi dici che i costi ci devono essere per forza... 4) saranno affari della società terza... io sono garantito, con i bitcoin no! 5) Fa prima a fallire il resto del mondo di paypal (non scherzo parlo seriamente, è concretamente più probabile che falliscano le economie occidentali prima di paypal...), ma anche fosse, la differenza è che paypal la uso come strumento di pagamento ma non ci lascio i soldi. Ad oggi se paypal fallisce ci perdo 0€, ieri ci avrei perso la bellezza di 10€ ![]() I bitcoin sono strumento di pagamento e moneta insieme (quando ti fa comodo li consideri moneta quando ti fa comodo solo strumento di pagamento). Riguardo alla sicurezza paragoniamoli al dollaro e all'euro.... E se per te guadagnare il 200% e perdere poi il 90% nel giro di pochi mesi nel 2015 la chiami stabilità.... (con un calo complessivo sempre notevole, il grafico non è preciso per dare dati corretti potrei dire del 50% ma anche del 30% sarebbe tanto). Io la chiamo investimento ad altissimo rischio perchè non ho alcun indicatore che mi dica se nei prossimi mesi salirà o calerà di percentuali che possono essere anche due o tre cifre. Il rublo che quest'anno (purtroppo per la Russia e sono sincero) ha vissuto un anno molto complicato al confronto sembra avere un andamento piatto. Certo se soldi da "scommettere" potrei mettere 100€ in bitcoin sperando che diventino 1000€ e non diventino invece 10€.... E vorrei proprio vedere chi pagherebbe milioni in un metodo non tracciabile e così facilmente derubabile se non avesse bisogno che nessuno possa tracciare quel pagamento. Un idiota figlio di papà che non sa cosa sia il mondo. (Se vuoi pagarmi 500mila€ in bitcoin ti vado a comprare una Ferrari dal concessionario e te la porto a casa, ti faccio lo sconto del 50% eh, e ci naturalmente pago le tasse...). Più probabilmente è qualcuno con il quale non conviene fare scherzi.... mmm bene ti devo pagare in bitcoin, vado su quel servizio perchè non li ho, trovo un'inserzionista e come faccio lo scambio? gli faccio un bonifico, paypal? E come faccio a fidarmi di un tizio sconosciuto su un sito sconosciuto? Tu parli dei bitcoin immaginando di vivere in un mondo ideale in cui tutti pagano e vengono pagati in bitcoin, peccato che (al di là della volontà che comunque non c'è) questo non sia possibile per la natura stessa dei bitcoin che sono limitati (vedasi sopra)! Tornando al mondo reale tu magari vuoi che l'azienda paghi lo stipendio in bitcoin, io dollari e caio le sterline... peccato che l'azienda lo paghi sempre e soltanto nella sua valuta nazionale. (Altrimenti quello che deve gestirsi i conti in mille valute diverse per altro anche quelle non compatibili con le altre come i bitcoin. In banca puoi avere un conto in euro e uno in dollari ma non uno in bitcoin questo è quello che intendo con non compatibili). Ah già nel modello capitalistico le banche hanno bisogno delle banche anche per avere i prestiti... che poi si sia innescato un pericolosissimo circolo vizioso sulle banche negli ultimi anni che hanno scherzato con il fuoco e non sanno come uscirne e da anni non danno i soldi alle imprese (almeno in Italia almeno come servirebbe a molte piccole e medie imprese) è un altro discorso. La tecnologia è interessante come concetto (e infatti la vogliono le banche, ma senza i miners...), possono esserci anche degli utilizzi specifici e particolari interessanti, ma non sostituirà paypal, ne i bonifici, ne le banche, ne le monete. La società in moltissimi ambiti ha bisogno degli intermediari. Certo sta a te sceglierteli affidabili. Chi ha perso (buona parte) dei propri soldi con banca marche non erano i correntisti ma gli investitori in parte per truffe in parte per incapacità personale. D'altronde chi ha investito in bitcoin nel momento sbagliato ha perso anche il 90% dei propri soldi... nel primo caso però puoi avere qualche strumento per difenderti, nel secondo ciccia. Con banca marche sai chi ti ha rubato i soldi e almeno potenzialmente, almeno ogni tanto (se non è protetto...) la paga. Con i bitcoin (mr gox) non puoi tracciare nulla, non sai chi li ha presi e ciao ciao... Con Banca Etruria gli investitori hanno violato qualsiasi regola di saggezza finanziaria dalla prima all'ultima: diversificare, leggere quello che si firma (e farlo leggere a chi ne sa più di te) e la consapevolezza che un'investimento ha sempre un certo grado di rischio, se ti danno un interesse più alto degli altri anche il rischio lo sarà. Chi ci ha perso i soldi li ha persi con la finanza e la finanza spesso è un brutto mondo. Io mi tengo i miei euro e non me li gioco ne in finanza ne alla roulette-bitcoin. Certo anche l'euro e l'intero sistema economico può collassare (direi che stanno già stupidamente mettendo le fondamenta della prossima crisi... se non fosse che le crisi all'orizzonte sembrano moltiplicarsi) ma a quel punto pure i bitcoin collasserebbero, anzi probabilmente più degli altri. Questo per dire che no non sono ottimista ne sono contento su molti aspetti di questo sistema finanziario-economico, il mondo è brutto, ma non saranno i bitcoin a fare la rivoluzione. Potrebbero portare innovazione tecnologica questo si. Concludendo i tuoi ragionamenti potrebbero forse essere validi in un mondo ideale, non nel mondo reale.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8 Ultima modifica di fracama87 : 21-01-2016 alle 10:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:27.