|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21734
|
Probabilmente la risoluzione non evelatissima e' anche dovuta alla bassa risoluzione reale, sarebbe stato inutile andare oltre, gia' cosi' in alcuni punti e' poco nitida.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12636
|
Quote:
E cmnq, con un CCD, che permette di limitare le pose a poche decine di secondi (soprattutto per oggetti particolarmente luminosi), non è nemmeno necessaria una montatura equatoriale (e quindi un allineamento alla polare), purché l'elettronica della montatura altazimutale sia efficiente, ovviamente @ Cappej Le montature con motorini di inseguimento sono la norma nell'astronomia, che sia amatoriale o professionale, e l'allineamento alla polare è necessario per evitare la rotazione di campo, che farebbe uscire l'oggetto inquadrato dal campo del telescopio in pochissimi secondi (a causa di quel fastidioso movimento che fa la Terra nello spazio ![]() ![]() Se nel visuale non è necessaria una grandissima precisione di inseguimento (ma ovviamente l'allinemanto alla polare è sempre necessario), nell'astrofotografia invece è obbligatorio avere un inseguimento perfetto, visto che il campo inquadrato può essere anche di pochi secondi d'arco, ed i tempi di posa possono essere lunghissimi, visto che si tratta sempre di oggetti molto deboli (anche di ore per oggetti del profondo cielo, come deboli galassie o nebulose) quindi con un rischio di mosso davvero molto elevato: alla fine è sempre una fotografia, se l'oggetto da riprendere è poco luminoso, si allungano i tempi di posa, oppure si usano telescopi con rapporti focali molto bassi f4.5 o meno o, un tempo, pellicole con sensibilità molto elevate (3200/6400 ISO). Fortunatamente oggi (e da diversi anni ormai) esistono dele apparecchiture di ripresa, i CCD specifici per astrofotgrafia, che consentono un notevole abbattimento dei tempi di posa, ed elaborazioni in postproduzione, con software appositi, delle immagini ottenute davvero sbalorditive
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 97
|
Non mi sembra una foto eclatante, io con la mia bridge Sony DSC hx300 con lenti zeiss 60x ottico, la faccio uguale a mano libera!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 97
|
Che ne dite? fatta a mano libera ed in automatico!
![]()
__________________
Intel I5 4690K -Asus Z97-K- 16Gb DDR3 - AMD Radeon RX580 8Gb - SSD Samsung 870 evo + 2 WD 2Tb - Corsair 80plus 600W. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
|
Paro paro.
![]() ![]() Hermes |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21734
|
Direi buona per una bridge. Ci vuol poco per fare di meglio con una lente migliore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Arezzo
Messaggi: 412
|
Ecco l'immagine ad alta risoluzione:
http://albireo.vipower.pl/bar/gallery/full/150502-ksiezyc.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:40.