Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2015, 18:53   #21
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Motivo?

Skylake porterà le AVX-512, per cui è prevedibile un notevole incremento prestazionale a livello di unità SIMD.

Chiariamo una cosa: rivoluzioni sull'IPC non se ne vedranno in futuro. I processori della serie ix decodificano al massimo 4 istruzioni per ciclo di clock, e ne ritirano altrettante (se non ricordo male). E sono out-of-order.

Non dico che siamo allo stato dell'arte, ma quasi, perché pensare di aumentare il numero di istruzioni decodificate (e ritirate) è decisamente overkill per un'architettura CISC qual è x86.

In futuro si vedranno limature, con qualche miglioramento dovuto a cache più grandi, unità di branch prediction più avanzate, cache TLB più grandi, ecc., grazie alla possibilità di integrare più transistor coi nuovi processi produttivi.

Ma niente rivoluzioni, per l'appunto. Ciò non è nemmeno un problema esclusivo di x86, poiché si tratta della natura stessa del codice che è abbastanza "frastagliato" con sequenze di istruzioni che hanno dipendenze fra di loro e/o salti (condizionati).

I migliorati alla "potenza" dei processori arriveranno con l'aumento dei core, oppure con l'espansione dei registri delle unità SIMD.

Non credo che sia così. Skylake in parte coprirà Broadwell, ma quest'ultimo avrà in ogni caso il suo spazio. Poi mi sembra che non sia male come processore.

Se poi si vuole attendere per forza l'innovazione architetturale, allora aspettate Skylake. Ma in informatica non so quanto senso abbia aspettare continuamente "er più".

Io ho preso un Haswell (Devil Canyon) un paio di mesi fa, pur sapendo che a breve sarebbe arrivato Broadwell. Compro quando mi serve, ed evito lo stress da continua attesa. Intanto mi godo il mostriciattolo che ho fra le mani.

*
Si ma qui parliamo di 6 mesi di differenza e cambio architettura, mentre Broadfail è uscito in ritardo di 12 mesi, anzi per desktop ancora non si è visto proprio e già chi ha almeno un SB non ha alcun motivo plausibile per cambiarlo con un Broadwell. certo ci sono dicasi clinici che hanno cambiato il 4770K con il 4790K convinti di avere più prestazioni visto che erano limitati dal 4770K in OC
Non ho mai contestato le uscite di intel prima d'ora, ma questa volta ci stanno prendendo per il apertamente. Se volevano far bella figura potevano dire, OK Broadwell per desktop non ve lo diamo e si passa direttamente a Skylake, anche perché dare dopo 24-30 mesi dal lancio di Haswell un Broadwell che durerà 6 mesi è proprio dare dei coglioni ai clienti. Mentre potevano lanciare i Broadwell mobile da sostituire a fine 2015 con Skylake.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 19:15   #22
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da Littlesnitch Guarda i messaggi
Puoi tenerti tutto quello che vuoi ma un E8500 è superato da anni oramai.
Un E8500 è ovviamente superato rispetto ai proci odierni, non è assolutamente superato rispetto ai tantissimi compiti che si possono ancora compiere benissimo con tale procio. Per me è così con un AMD64 3700+ (il quale forse è ancor più lento di un E8500) che ho ancora in casa e funziona stra-bene per tutta una serie di esigenze e ovviamente con i programmi giusti.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 19:24   #23
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Littlesnitch Guarda i messaggi
Si ma qui parliamo di 6 mesi di differenza e cambio architettura, mentre Broadfail è uscito in ritardo di 12 mesi, anzi per desktop ancora non si è visto proprio e già chi ha almeno un SB non ha alcun motivo plausibile per cambiarlo con un Broadwell. certo ci sono dicasi clinici che hanno cambiato il 4770K con il 4790K convinti di avere più prestazioni visto che erano limitati dal 4770K in OC
Non ho mai contestato le uscite di intel prima d'ora, ma questa volta ci stanno prendendo per il apertamente.
Non credo che sia stato piacevole posticipare l'uscita di Broadwell, non credi?
Quote:
Se volevano far bella figura potevano dire, OK Broadwell per desktop non ve lo diamo e si passa direttamente a Skylake, anche perché dare dopo 24-30 mesi dal lancio di Haswell un Broadwell che durerà 6 mesi è proprio dare dei coglioni ai clienti. Mentre potevano lanciare i Broadwell mobile da sostituire a fine 2015 con Skylake.
Sei sicuro che aspetterai soltanto 6 mesi? E se dovesse passare più tempo per l'uscita del processore che ti serve, continuerai ad agonizzare aspettando?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 20:02   #24
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
se puoi aspettare 6-8 mesi significa che non ti serve realmente



ma da come scrivi non sembra che ti serva un 8 core... cosa spendi a fare tutti quei soldi? prendi un 4770k ora, poi aggiorni tra 1-2 anni

inutile prendere un sistema da 4000 euro ora per non sfruttarlo, tra 5 anni sarà comunque obsoleto, come chi prese il 990x 4 anni fa, ora ha si un pc potente come cpu ma intanto consuma un casino, non ha pcie3, non ha usb3, non ha sata3...

se in questi 4 anni lo ha sfruttato per bene è un conto, se lo ha preso per tenerlo tanti anni ha fatto una cavolata...
Non aggiorno quasi mai; una volta che lo faccio, lo faccio per bene. Sempre SE aggiorno
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 20:03   #25
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Un E8500 è ovviamente superato rispetto ai proci odierni, non è assolutamente superato rispetto ai tantissimi compiti che si possono ancora compiere benissimo con tale procio. Per me è così con un AMD64 3700+ (il quale forse è ancor più lento di un E8500) che ho ancora in casa e funziona stra-bene per tutta una serie di esigenze e ovviamente con i programmi giusti.
Non forse, un 3700+ (probabile che sia un core SanDiego con 1Mb di cache) è nettamente pi+ lento di un E8500, ma proprio non c'è paragone. Anch'io ho ancora un X2 4200+ che fa il suo sporco lavoro da oramai quasi 10 anni 24h/24h, ma adempie ad una funzione e basta.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non credo che sia stato piacevole posticipare l'uscita di Broadwell, non credi?

Sei sicuro che aspetterai soltanto 6 mesi? E se dovesse passare più tempo per l'uscita del processore che ti serve, continuerai ad agonizzare aspettando?
Ah sul fatto che non sia stato piacevole e voluto credo che nessuno abbia il minimo dubbio! Forse solo carlotto
Beh se fanno uscire Skylake quest'anno per forza di cose ci saranno delle CPU Broadwell rimpiazzate dopo 6 mesi o poco più.
Per questo dico che intel, visti i problemi imprevisti che si è trovata a dover affrontare, a questo punto poteva evitare di creare ancora più confusione all'utenza a causa dei problemi avuti con il PP. Io Broadwell non lo digerisco per questo, e credo che siano in molti a pensarla come me. Come già detto visti gli incrementi in ballo chi ha una CPU degli ultimi 5-6 anni può tranquillamente aspettare Skylake, che ce l'ha precedente invece ha fatto male ad aspettare tanto e poteva andare di haswell negli ultimi 20 mesi.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 20:17   #26
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Italia 1 Guarda i messaggi
Non aggiorno quasi mai; una volta che lo faccio, lo faccio per bene. Sempre SE aggiorno
sarebbe economicamente più vantaggioso aggiornare più spesso con componenti dal miglior rapporto Q/P, poi se preferisci nell'altro modo nulla da obiettare
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 20:40   #27
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
sarebbe economicamente più vantaggioso aggiornare più spesso con componenti dal miglior rapporto Q/P, poi se preferisci nell'altro modo nulla da obiettare
Ma anche no! Hai lo sbattimento del dover rivendere le componenti che non tutti hanno voglia di sobbarcarsi.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 20:57   #28
palleggiatore
Senior Member
 
L'Avatar di palleggiatore
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: solit'udine in provincia
Messaggi: 613
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
che razza di risposta... non lo rende ne' piu' sicuro ne' meno sicuro, se la tua preoccupazione e' la NSA
non è di sicuro la mia, ma l'NSA ringrazia comunque.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Motivo?
la capacità di scambiare grandi moli di dati nell'etere integrata nel processore facilita la trasmissione di tali dati. nel bene e nel male.
e la capacità di trasmettere dati via onde elettromagnetiche integrata nella cpu ci espone a emissioni EM ulteriori rispetto a quelle a cui siamo "normalmente" esposti.

Ultima modifica di palleggiatore : 20-01-2015 alle 21:03.
palleggiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 21:05   #29
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Littlesnitch Guarda i messaggi
Beh se fanno uscire Skylake quest'anno per forza di cose ci saranno delle CPU Broadwell rimpiazzate dopo 6 mesi o poco più.
Per questo dico che intel, visti i problemi imprevisti che si è trovata a dover affrontare, a questo punto poteva evitare di creare ancora più confusione all'utenza a causa dei problemi avuti con il PP. Io Broadwell non lo digerisco per questo, e credo che siano in molti a pensarla come me. Come già detto visti gli incrementi in ballo chi ha una CPU degli ultimi 5-6 anni può tranquillamente aspettare Skylake, che ce l'ha precedente invece ha fatto male ad aspettare tanto e poteva andare di haswell negli ultimi 20 mesi.
Premesso che non credo fossero cose prevedibili, la soluzione adesso quale sarebbe dovuta essere, un ulteriore posticipo per Skylake? E' giusto per capire.
Quote:
Originariamente inviato da palleggiatore Guarda i messaggi
la capacità di scambiare grandi moli di dati nell'etere integrata nel processore facilita la trasmissione di tali dati. nel bene e nel male.
Che il ricevitore sia nella CPU o sulla scheda madre o su una scheda PCI/Express o su una chiavetta USB, non cambia di una virgola la situazione.

Soprattutto, non cambia di una virgola la capacità di trasporto dei dati.

Quale sarebbe, dunque, il problema? Inesistente.
Quote:
e la capacità di trasmettere dati via onde elettromagnetiche integrata nella cpu
ci espone a emissioni EM ulteriori.
Intanto le emissioni ci sono solo se la usi. Ma se hai bisogno di usare Wi-Fi, lo fai a prescindere di dove sia piazzata l'antenna in questione: che sia CPU, scheda madre, ecc. ecc.

Dunque, anche qui il problema che esponi è del tutto inesistente.

EDIT: notata aggiunta al tuo commento.

Quote:
Originariamente inviato da palleggiatore Guarda i messaggi
non è di sicuro la mia, ma l'NSA ringrazia comunque.
Ringrazia cosa? Sii chiaro, cortesemente. Spiega pure in che modo l'integrazione del ricevitore Wi-Fi potrebbe facilitare l'NSA rispetto a tutte le schede / circuiterie Wi-Fi esistenti. Niente complottismi, ma FATTI reali e tecnici, cortesemente. Grazie.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 21:23   #30
palleggiatore
Senior Member
 
L'Avatar di palleggiatore
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: solit'udine in provincia
Messaggi: 613
su un pc offline, cambia che per estrarre i dati non devi più inserire fisicamente alcun dispositivo.
sulla seconda obiezione, dipende se è un modulo wifi come quelli che conosciamo già o un modulo che lavora ad altre frequenze, per cui nella migliore delle ipotesi non cambia niente, nella peggiore le emissioni si sommano.
l'aggiunta non era per te, comunque rispetto a quelle esistenti nessuna, ma essendo built-in, non richiede ulteriori interventi hardware.
palleggiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 21:27   #31
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da palleggiatore Guarda i messaggi
su un pc offline, cambia che per estrarre i dati non devi più inserire fisicamente alcun dispositivo.
Il dispositivo in questione dev'essere anche attivo, e questo è in mano all'utente.
Quote:
sulla seconda obiezione, dipende se è un modulo wifi come quelli che conosciamo già o un modulo che lavora ad altre frequenze, per cui nella migliore delle ipotesi non cambia niente, nella peggiore le emissioni si sommano.
Aumentano, per essere precisi.

Ma vale lo stesso per tutti i dispositivi che supporteranno il nuovo standard e le frequenze più elevate che verranno usate.

Comunque si dovrebbe poter impostare quale standard supportare, e quindi anche qui il controllo rimarrebbe in mano all'utente.
Quote:
l'aggiunta non era per te, comunque rispetto a quelle esistenti nessuna, ma essendo built-in, non richiede ulteriori interventi hardware.
Come tutti i portatili e i dispositivi che integrano Wi-Fi et similia da tantissimi anni a questa parte...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 21:54   #32
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
Quote:
Originariamente inviato da Littlesnitch Guarda i messaggi
Ma anche no! Hai lo sbattimento del dover rivendere le componenti che non tutti hanno voglia di sobbarcarsi.
Esattamente...
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 22:56   #33
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Italia 1 Guarda i messaggi
Se non ho capito male, al momento il top Intel è l'i7 5960k [...] Con questa news rimarrei di una "generazione indietro" se procedessi con l'acquisto ?
Se parliamo di architetture, le generazioni sono due, il 5960k è basato su architettura Haswell, quindi ci sarebbero Broadwell e Skylake.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2015, 23:27   #34
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Littlesnitch Guarda i messaggi
Puoi tenerti tutto quello che vuoi ma un E8500 è superato da anni oramai. Chi può dormire sonni ancora tranquilli è che ha almeno un i5 7XX, ecco li sei già a posto anche dopo Skylake per lavori non troppo esigenti. Ma comunque devi rinunciare a USB 3.0 e SATA3.
Anche perché neo passaggio da E8500 a i5 750 ho sentito tutta la differenza già al tempo, figuriamoci rispetto a un Haswell. Mentre tra i5 750 e 2500K la differenza è molto minore IB e haswell poi non danno praticamente miglioramenti visto che il 2500K sale meglio e compenso i miseri miglioramenti di IPC.
Comunque si conferma l'inutilità di Broadfail che a questo punto per correttezza potevano anche abortirlo invece di metterlo sempre nel solito posto agli utonti che ora si butteranno a prendersi i nuovi Ultrabook e Surface per poi trovarseli obsoleti tra 6 mesi.
Io vorrei cambiare il mio MBA, ma se esce con Broadfail se lo tengono.
Ho un browser con perennemente 20+ tab aperti, a volte gioco, database su excel anche pesanti, video fullhd, qualche cagata a the gimp e autocad e quant'altro... spesso ci ho caricato anche robe toste di lavoro con indesign (100+ paginate con foto)... mai un problema o rallentamento. Che altro ci dovrei fare col PC? USB3 e SATA3 tutte panzanate... Ho l'SSD e va a razzo.
Mi chiedo che diavolo ci fai te con un i5!!!!!!!! Dubito potresti mai notare alcuna differenza! Di certo io noto differenza con tutti i gran bei soldoni che mi son rimasti in saccoccia!!! Prossimo cambio, al massimo la GPU! E viaggio altri 2-3 anni!
L'unica e dico unica rottura per cui potrei cambiare CPU è per encodare in x264 (lì il criceto non macina!), ma per fortuna non sono un piratozzo!
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2015, 06:39   #35
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Se parliamo di architetture, le generazioni sono due, il 5960k è basato su architettura Haswell, quindi ci sarebbero Broadwell e Skylake.
Finalmente uno che mi schiarisce le idee... Quindi attualmente ci sono gia due architetture ? 4790 e 5960 per capirci
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2015, 08:12   #36
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Ho un browser con perennemente 20+ tab aperti, a volte gioco, database su excel anche pesanti, video fullhd, qualche cagata a the gimp e autocad e quant'altro... spesso ci ho caricato anche robe toste di lavoro con indesign (100+ paginate con foto)... mai un problema o rallentamento. Che altro ci dovrei fare col PC? USB3 e SATA3 tutte panzanate... Ho l'SSD e va a razzo.
Mi chiedo che diavolo ci fai te con un i5!!!!!!!! Dubito potresti mai notare alcuna differenza! Di certo io noto differenza con tutti i gran bei soldoni che mi son rimasti in saccoccia!!! Prossimo cambio, al massimo la GPU! E viaggio altri 2-3 anni!
L'unica e dico unica rottura per cui potrei cambiare CPU è per encodare in x264 (lì il criceto non macina!), ma per fortuna non sono un piratozzo!
Si va beh, ancora con queste storielle Sul mio MBA c'è una CPU più veloce e potente del tuo E8500, ha 8Gb di Ram e SSD che va più del doppio del tuo e con l'utilizzo che tu descrivi ha rallentamenti.
Quindi o tu non hai ben presente cosa sia non avere rallentamenti oppure hai scritto un sacco di balle.
Magari ci dici che fai anche render con l'E8500
Cosa ci faccio con un i5? Beh magari visualizzo un film sulla TV mentre parallelamente mio figlio gioca con il PC e ho aperto il browser con anche più di 20 tab aperte. O altri utilizzi che richiedono una CPU più moderna dell'E8500 che è anacronistico oramai.
Ora io non dico di prendersi il 5960X, ma almeno una CPU che gestisce 4 thread è quasi d'obbligo, i3 o i5 che sia. Al limite un Q9xxx che già nel tuo caso sarebbe un upgrade tangibile.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2015, 08:17   #37
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da Italia 1 Guarda i messaggi
Finalmente uno che mi schiarisce le idee... Quindi attualmente ci sono gia due architetture ? 4790 e 5960 per capirci
Allora il 5960X è basato su Haswell nella sua declinazione Xeon, cioè per Server e Workstation. Broadwell non è altro che un Haswell con qualche piccolo affinamento e nuovo PP. Skylake invece è una nuova architettura che comunque al massimo andrà un 10-15% più di Haswell. Ma uno Skylake normale tipo l'i7 6770 andrà comunque molto meno del 5960X.
Se il tuo utilizzo è per un PC domestico un i5 quando core è anche sovradimensionato per i tuoi utilizzi, quindi se devi per forza cambiarlo adesso andrei su un i5 4670, s puoi aspettare allora aspetterei Skylake visto che si passa alle DDR4 che potrai riciclare anche in caso di upgrade futuri.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2015, 11:42   #38
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Littlesnitch Guarda i messaggi
Si va beh, ancora con queste storielle Sul mio MBA c'è una CPU più veloce e potente del tuo E8500, ha 8Gb di Ram e SSD che va più del doppio del tuo e con l'utilizzo che tu descrivi ha rallentamenti.
Quindi o tu non hai ben presente cosa sia non avere rallentamenti oppure hai scritto un sacco di balle.
Magari ci dici che fai anche render con l'E8500
Cosa ci faccio con un i5? Beh magari visualizzo un film sulla TV mentre parallelamente mio figlio gioca con il PC e ho aperto il browser con anche più di 20 tab aperte. O altri utilizzi che richiedono una CPU più moderna dell'E8500 che è anacronistico oramai.
Ora io non dico di prendersi il 5960X, ma almeno una CPU che gestisce 4 thread è quasi d'obbligo, i3 o i5 che sia. Al limite un Q9xxx che già nel tuo caso sarebbe un upgrade tangibile.
Non ho rallentamenti!!! Dubito il tuo PC vada il doppio del mio, se va al 25% ritieniti già fortunato.
Rallentamenti de che? Per il figliolo che gioca sul PC mentre ti guardi un film? Ciccio io ho un WDTLIVE attaccato alla TV e un NAS dedicato. 4 core per fare che? Aprire 4859 tab? Io ce ne ho 30 aperte ripeto, e se mi gira gioco, gimpo, guardo 1080p, senza rallentamenti...
Mi spiace per tutti i soldini che hai buttato nel wc...
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2015, 12:02   #39
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Non ho rallentamenti!!! Dubito il tuo PC vada il doppio del mio, se va al 25% ritieniti già fortunato.
Rallentamenti de che? Per il figliolo che gioca sul PC mentre ti guardi un film? Ciccio io ho un WDTLIVE attaccato alla TV e un NAS dedicato. 4 core per fare che? Aprire 4859 tab? Io ce ne ho 30 aperte ripeto, e se mi gira gioco, gimpo, guardo 1080p, senza rallentamenti...
Mi spiace per tutti i soldini che hai buttato nel wc...
No il mio PC va 5 volte il tuo e non perché io ho un supercomputer , è il MacBookAir ad andare il doppio. Ed ha rallentamenti quando lo stressi.
Poi non ti dispiacere, io so bene di aver "buttato" un bel po di soldi nel PC ma solo in VGA per scimmie varie ma siccome non li ho chiesti a te sono affaracci miei, e credimi che il costo del 2500K fa ridere in confronto visto che al tempo l'ho pagato la stessa cifra dell'Ali.
Poi se devo avere 50 aggeggi in salotto che mi costano più della CPU da collegare alla TV allora siamo messi bene Ciccio io ho il PC e basta!
Poi vorrei proprio vedere a cosa giochi con un E8500 con browser aperto e 30 Tab Forse giusto al solitario che hai come avatar, perché già pacman sarebbe un problema. Poi magari dovresti informarti che i 1080p vengono gestiti dalla VGA e con la CPU non hanno nulla a che fare, a meno che tu non abbia una VGA Radeon1XXX o precedente o una nVidia 8XXX e precedenti.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2015, 12:05   #40
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da palleggiatore Guarda i messaggi
non è di sicuro la mia, ma l'NSA ringrazia comunque.la capacità di scambiare grandi moli di dati nell'etere integrata nel processore facilita la trasmissione di tali dati. nel bene e nel male.
e la capacità di trasmettere dati via onde elettromagnetiche integrata nella cpu ci espone a emissioni EM ulteriori rispetto a quelle a cui siamo "normalmente" esposti.
Quote:
Originariamente inviato da palleggiatore Guarda i messaggi
su un pc offline, cambia che per estrarre i dati non devi più inserire fisicamente alcun dispositivo.
sulla seconda obiezione, dipende se è un modulo wifi come quelli che conosciamo già o un modulo che lavora ad altre frequenze, per cui nella migliore delle ipotesi non cambia niente, nella peggiore le emissioni si sommano.
l'aggiunta non era per te, comunque rispetto a quelle esistenti nessuna, ma essendo built-in, non richiede ulteriori interventi hardware.
Mancano giusto le scie chimiche e gli illuminati.
Dovresti guardare meno film e smetterla di leggere baggianate complottiste.

O magari studiare un po' di fisica II.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1