|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
appunto, si tratta di speculazione e non di "creazione di ricchezza"
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Zurigo
Messaggi: 3973
|
Quote:
Prezzo di emissione iniziale: 10€ ad azione. X compra 10 azione a 10€ -> Diventa azionista e la società raccoglie 100€. A questo punto la società utilizza questi 100€ per fare progetti di investimento che portano ricchezza, e il prezzo delle azioni (che riflette il valore della società, almeno in teoria), sale a 12€. X ora ha 10 azioni che non valgono più 100€, ma valgono 120€. Se decide di vederle, va sul mercato di capitali SECONDARIO (dato che quello primario era quello relativo alla prima emissione dei titoli) e vende l'azione al suo valore di 12€ (ipotizziamo che non esistano spread bid/ask per rendere le cose più semplici). Se X vende a 12€, significa che c'è un certo Y che ha comprato a 12€. La società continua ad avere un valore di mercato di 120€, ma l'equity raccolto inizialmente resta cmq pari a 100€...semplicemente quelle azioni ora valgono di più. Se X invece vendeva a 9€ perché la società invece di creare ricchezza ha distrutto ricchezza, allora il prezzo delle azioni scendeva da 10€ a 9€, ma in ogni caso l'equity raccolto inizialmente dalla società resta pari a 100€. Non è che se il prezzo delle azioni scende allora la società rimborsa della differenza gli azionisti eh! E, allo stesso modo, non è che se il prezzo delle azioni aumenta, gli azionisti rimborsano la società della differenza. E' chiaro che se X vende i soldi vanno a lui...perché mai dovrebbero andare alla società? X ha già comprato azioni dalla società, e ora sono sue! Ma è grazie ai soldi che X ha dato alla società che ora, per esempio, il prezzo delle azioni è salito a 12€...perché con quei 100€ iniziali, la società ha creato ricchezza, ed è giusto che X venga remunerato per il rischio (dato che le cose potevano andare male e X poteva perderci invece che guadagnarci). Il modo in cui questa remunerazione avviene può essere diverso...ma in ogni caso il pagamento/non pagamento dei dividendi non ha niente a che fare con la creazione di ricchezza. Anzi, solitamente le aziende giovani e in forte crescita non distribuiscono utili perché la liquidità è il modo più economico per finanziarsi...più dell'emissione di nuove azioni e del debito. Questo è dovuto a frizioni di mercato essenzialmente (in un mercato di capitali perfetto, senza tasse e altre imperfezioni, la struttura del capitale non influenza il valore dell'impresa - Modigliani-Miller I). Ed è proprio il motivo per cui, solitamente, le società che NON distribuiscono dividendi sono quelle che creano più ricchezza...e se si crea più ricchezza il prezzo delle azioni sale, e se il prezzo delle azioni sale gli azionisti sono remunerati con guadagni in conto capital (capital gain), piuttosto che dividend yield. A parità di tutto ed eliminando altre variabili, appena la società distribuisce l'utile pagando un dividendo agli azionisti, il prezzo delle azioni scende esattamente dell'ammontare (per azione) del dividendo pagato. Ma deve essere per forza così, altrimenti si creerebbero delle opportunità di arbitraggio enormi. Insomma, l'argomento è lungo e complesso, ma non è vero che se gli azionisti ricevono dividendi allora hanno "compartecipato" alla creazione di ricchezza, e se invece finanziano l'impresa inizialmente e poi ne rivendono i titoli, allora non hanno partecipato alla creazione di valore.
__________________
Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
tu avevi scritto che "...se investo oggi e rivendo domani ho partecipato ugualmente alla creazione di ricchezza. Il motivo è che sono diventato azionista della società a tutti gli effetti e parte del mio patrimonio investito è stato utilizzato per creare ricchezza." questo vale solo per la prima collocazione, dopo di che non produci più alcuna ricchezza per la società collocatrice e quini nessun finanziamento alla ricerca ed all'innovazione di questa. ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Secondo me analisti e investitore vogliono troppo.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Zurigo
Messaggi: 3973
|
Quote:
Ad ogni modo in maniera diretta hai ragione, ma indirettamente, se tutti investono in una determinata azione, il prezzo di quest'ultima sale...e di conseguenza la capitalizzazione di mercato. Ad una futura emissione azionaria, l'azienda potrà piazzare le azioni ad un prezzo più alto e quindi raccogliere più capitale. Però certo, è un effetto indiretto.
__________________
Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:02.