|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 109
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140208
|
x sfruttare meglio la banda passante in oc
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 60
|
non voglio seminare zizzania, ma ho letto la vostra stessa "discussione" su un altro thread... chi ha ragione?
![]() i 200hz in più valgono i 13 euro in più? |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
|
Dipende in quale ambito, se parliamo di gaming allora le frequenze più alte non danno chissà quale vantaggio, mentre ad esempio per fare videoediting e in generale nei lavori di grafica oppure in un sistema APU (che sfrutta relamente tale caratteristica) avere una frequenza maggiore può essere moto utile.
In ambito overclock và bene sia mettere quelle a 1600MHz (hai comunque la possibilità di occarle a frequenze maggiori) e sia a 1866MHz (possibilà di arrivare a frequenze ancor più alte). Il mio consiglio è di andare su RAM a CL9 (più il numero è basso e meglio è) e a 1.5V (un basso voltaggio è generalmente sempre meglio ... anche in ottica OC sia per salire di più e sia per rendere il sistema più stabile e stressare meno i componenti). |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 60
|
Entrambe cl9 a 1,5v e non cambia tantissimo anche in ottica oc.
Grazie mille! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140208
|
Quote:
x le prestazioni mi riferisco a questo http://www.xbitlabs.com/images/memor...ts/thief-1.png http://www.xbitlabs.com/images/memor...ts/thief-2.png di default si nota un pò la velocità maggiore, in oc si guadagna anceh qualcosa in più |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 60
|
la differenza c'è ed è indiscutibile... ma mi sovviene una domanda che magari per alcuni potrebbe essere sciocca o forse no: esiste una frequenza di clock delle ram "giusta" per un certo processore+scheda madre, o è solo questioni di "aumentare il voltaggio per farlo andare più veloce stando attento alle temperature"? esiste insomma una sorta di soglia di "efficienza" oltre cui occare una ram è totalmente inutile se non dannoso? e c'è un modo per saperla in linea teorica eventualmente senza la prova empirica? (al di là dei soliti limiti di lavoro massimo indicato nelle specifiche della scheda madre e via dicendo)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
|
Avere RAM a frequenze più alte è conveniente soprattutto nei bench, ma in ambito gaming non noterai sostanziali differenze.
Molto dipende anche dal gioco (VEDI QUI), ma anche nei casi più convenienti si avranno una manciata di fps in più, che ad occhi nudo farai molta fatica a vedere. In tal caso ti linko QUESTO ARTICOLO. Quindi personalmente, se non si vuole benchare, non mi farei troppi problemi a scegliere quale RAM prendere esclusivamente per un ambito gaming, andrei sul voltaggio ideale (1.5V) e una latenza bassa (CL8/CL9), per la frequenza invece andrei sullo "standard" 1600MHz oppure se costano simili o si voglia spendere poco più su quelle a 1866MHz (poi se si trovano quelle a 2133Mhz allo stesso prezzo è un altro discorso). Insomma è rispauto da tempo che il bandwidth non è un fattore molto importante in ambito gaming, tutt'altro discorso invece per ambiti lavorativi (grafici/vediting) dove avere dei bench migliori può dare un grosso vantaggio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Io ad esempio ho delle ram a 1666mhz, ma la cpu arriva fino a 1333 mhz e quindi anche dal bios nn posso portarle alla frequenza "stock", ma devo tenerle a 1333 mhz (nn che la cosa mi dispiaccia, tanto nn è che cambi molto).
Quindi nn so quanto vantaggio sia abbia a prendere delle ram cn frequenza superiore a quella supportata dal processore. O forse, essendo la mia scheda una b75, magari nn posso aumentare per limitazioni di chipset (la scheda supporta ram fino a 1600 mhz cmq).
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
|
Allora le frequenze delle RAM si possono sempre occare, ma SilentGhost tu hai un Pentium G860 (DDR3-1066/1333) con una ASRock B75 Pro3-M (DDR3 1600/1333/1066) che sappiamo chiaramente che non sono componenti da overclock, mentre la configurazione di cui stiamo parlando è adatta a fare queste cose, vedi ad esempio la Z87-G45 GAMING (DDR3 1066/1333/1600/1866*/2000*/2133*/2200*/2400*/2600*/2666*/2800*/3000*(*OC) MHz ) che con un processore serie K può raggiungere frequenze molto più alte (avere RAM a 1.5V con CL più basso possibile e con frequenze più alte aiuta molto in questo senso).
La vera questione è quanto influisce a livello pratico tutto questo in ambito gaming, per me veramente poco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140208
|
Quote:
![]() detto questo nn esiste una reale soglia di efficienza, stando all'uso descritto eed alla possibilità di oc, io piazzerei delle 1866MHz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Quote:
Grazie del chiarimento cmq ![]() Cmq vantaggi tangibili si hanno nel caso si utilizzino apu, e solo in pochi giochi gli fps salgono sensibilmente grazie alla frequenza delle ram. Alzando la frequenza però mi pare che aumenti la latenza e quindi nn so quanto sia vantaggioso alla fine.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:54.