Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2014, 02:14   #21
Hellraiser83
Senior Member
 
L'Avatar di Hellraiser83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Il fatto che i produttori si interessino di più a cose di contorno come questa invece dare molta più importanza alla ricerca di base per migliorare efficienza e sicurezza è deprimente.
eh si meglio mettere gli 8-core sui cellulari per giocarci a candy crush saga... non mi risulta che la LG sia una marca di lampadine...
__________________
iMac 27" Retina Late 2015, MacBook Air 13", iPhone 8 256GB
Hellraiser83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 06:34   #22
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50930
Per non parlare della resa cromatica orrenda.
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Il fatto che i produttori si interessino di più a cose di contorno come questa invece dare molta più importanza alla ricerca di base per migliorare efficienza e sicurezza è deprimente.

Personalmente trovo mostruoso come dopo aver messo al bando le vecchie lampadine ad incandescenza (fortunatamente non le alogene "a doppio bulbo") siano state spinte in modo fortissimo ed in modo sconsiderato quelle a fluorescenza e led.

Quelle a fluorescenza "con attacco da lampadina" in particolare nonostante tutti i miglioramenti proprio non sono fatte per accensioni e spegnimenti frequenti (usura degli elettrodi all'accensione ed elettronica di potenza che di solito si ritrova a non poter dissipare il calore in modo adeguato) e sono di fatto diventate una delle più importanti fonti d'inquinamento da mercurio (alla faccia della normativa ROHS), specialmente qui in Italia dove molti ignorano o fanno finta di ignorare che vanno smaltite a norma RAEE e le buttano spesse e volentieri nei rifiuti con il vetroe le lampadine normali.

Quelle a led hanno il problema di uno spettro luminoso meno ampio e sopratutto con uno spostamento verso il blu la cui pericolosità non va sottovalutata (rischio di danni alla retina, specialmente se il costruttore per guadagnare in luminosità ha preso qualche scorciatoia), specialmente quando capita di fissarle.
Anche se complessivamente "in forma di lampadina" producono meno lumen di uan lampada ad incandescena o a fluorescenza , visto che la sorgente di luce è più "puntiforme" hanno livelli di luminanza micidiali, singoli LED di un solo watt di potenza producono luminanze superiori a 10 milioni di candele/mq , quando già una luminanza 10000 candele/mq e' parecchio fastidiosa.

L'ideale sarebbero lampade alogene "ottimizzate" con quantum dot consumerebbero di più ma costerebbero molto meno a produrle e smaltirle.

I led non si possono vedere e spesso danno propio una luce fastidiosa alla vista.

Per quanto rifuarda il mercurio basterebbe un etichetta tipo come sulle sigarette. Ma evidentemente ci sono interessi dietro a noi ignoti.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 25-03-2014 alle 06:37.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 07:01   #23
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Hellraiser83 Guarda i messaggi
Andatevi a vedere come funzionano le Philips Hue. Ogni lampadina ha un modulo wi-fi e sono tutte collegate a un ricevitore, collegato a sua volta al router. In questo modo si puo controllarle da qualsiasi parte dove ci sia una connessione.

Volevo prenderle per la nuova casa, e ora sbucano queste LG. Interessante la modalita sicurezza (stile mamma ho perso l'aereo?). Le Hue dalla loro hanno l'integrazione con Ambilight, che se si possiede una TV philips (ce lho), è una gran ficata! Aspettiamo le recensioni
Le HUE, oltre che comandabili da smartphone, sono integrabili con sistemi di domotica (tra cui Crestron).
Devo proprio integrare in un appartamento le seguenti cose: illuminazione (Philips Hue più qualche punto luce standard), condizionatore, riscaldamento, home theatre, antifurto, due telecamere.
Sarà che qualcune considera queste cose inutili (ripeto... inutili quanto un telefono da 700€), però il proprietario dell'appartamento gestirà da un unico centro di controllo (il suo smartphone se vorrà, o un piccolo pannello a muro) i vari impianti di casa: luce, temperature varie, musica, video. Con buona pace dei vari telecomandi che (immagino) riporrà in un cassetto.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 07:27   #24
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50930
Inutili quanto uno smartphone da 700 euro ... È quasi vero specie da quando con 300 si trovano telefono che fanno tutto cio che serve. E lo fanno bene.


Ma per fare quello che dici (vista la capacità in lumen di una lampadina a led) dovevano inventarsi degli interruttori a parete wifi! (Esistono già?)


E almeno nell'inutilita ci potevi accendere quello che volevi (radio tv ecc)e se non altro tutto il lampadario e non una lampada per volta!
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 08:24   #25
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Inutili quanto uno smartphone da 700 euro ... È quasi vero specie da quando con 300 si trovano telefono che fanno tutto cio che serve. E lo fanno bene.
Esatto... nella vita quasi tutto è inutile, eccetto acqua e pane... Sta solo a capire che per alcune persone va bene spendere 700€ per un cellulare senza che gli altri lo considerino inutile, alcuni spendono 100.000€ per la macchina, e alcuni 30€ a lampadina (ci sono anche faretti da 1000€ se è per quello).

Quote:
Ma per fare quello che dici (vista la capacità in lumen di una lampadina a led) dovevano inventarsi degli interruttori a parete wifi! (Esistono già?)
Sì, esistono già. Se vuoi curiosare su cosa si può fare oggi, guarda il sito Crestron: http://www.crestron.eu/
Che è solo uno dei produttori di domotica (a mio avviso uno dei migliori/il migliore)
Quote:
E almeno nell'inutilita ci potevi accendere quello che volevi (radio tv ecc)e se non altro tutto il lampadario e non una lampada per volta!
non so come siano queste LG, ma le philips con il loro controller hanno già la possibilità di essere comandate tutte insieme.
Ovvio che con una centrale domotica ci fai quel che vuoi, accenderle una alla volta se ti va, creare scenari in cui si accendono a gruppi, spegnerle a rutti e scoregge... quel che vuoi.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 09:27   #26
punix
Senior Member
 
L'Avatar di punix
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Pisa
Messaggi: 1913
FINALMENTE

Finalmente un player serio che entra in questo mercato (anche se le lampadine led LG sono gia' note). L'unico dubbio e' che riescano anche a farle piu' "carine" ed piu' "potenti". Per alcuni ambienti, i W equivalenti che vedo in foto non bastano...

Io per esempio sono alla ricerca di una valida alternativa LED per sostituire un "globo" molto bello di circa 1100 lumen al neon, che pero' dura poco e costa comunque molto.
punix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 09:31   #27
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da punix Guarda i messaggi
Finalmente un player serio che entra in questo mercato (anche se le lampadine led LG sono gia' note). L'unico dubbio e' che riescano anche a farle piu' "carine" ed piu' "potenti". Per alcuni ambienti, i W equivalenti che vedo in foto non bastano...

Io per esempio sono alla ricerca di una valida alternativa LED per sostituire un "globo" molto bello di circa 1100 lumen al neon, che pero' dura poco e costa comunque molto.
scusa ma Philips non era abbastanza serio? Solo per parlare dei marchi "noti". Perchè se parliamo di marchi che si dedicano solo all'illuminotecnica (e quindi possono essere definiti veramente seri), mi sa che sono entrati nel mercato led già da un bel po' di anni...
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 11:33   #28
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
I led sono il presente e non il futuro.
Ormai stiamo installando lampade da 160 lumen/watt e oltre.
Il costo benefici si vede anche contro i neon e ormai sono più performanti.
Le ho in casa da ormai 6-7 anni e adesso siamo a livelli che i neon se lo scordano anche come qualità di luce tutto sommato.

Poi c'è gente che è rimasta nel paleolitico e crde che i led siano costosi ed inutili.
I lumen sono un po' una presa per il chiul... Tutte le lampade LED sono impostate in modo che "flickerino" a una frequenza relativamente alta, che comunque non è l'unità (quindi diminuendone la resa luminosa) e inoltre possono essere alimentati con un range minimo e uno massimo il che a sua volta varia l'intensità luminosa... In mancanza di standardizzazione l'unica via possibile è il compra e prova.

Peraltro è il futuro e non il presente in quanto i grossi player dell'illuminotecnica (philips, osaram, general electric) sono ancora saldi alle vecchie tecnologie e quindi devi rivolgerti a sconosciute aziende cinesi che fabbricano questi oggetti in modo artigianale (con i vari limiti del caso, ovvero l'impossibilità di creare COB e la necessità di mostrare i LED a vista) prendendo i chip da altri grossi player dei semiconduttori (che, al contrario dei primi, hanno tutto l'interesse nel veicolare questa innovazione) come Samsung, ma anche moltiplici altri costruttori terzi).

Philips fa sì qualche lampadina LED... ma sono poco più che giocattoli da costi alti e bassi wattaggi oppure luxury items.

Quote:
Originariamente inviato da punix Guarda i messaggi
Finalmente un player serio che entra in questo mercato (anche se le lampadine led LG sono gia' note). L'unico dubbio e' che riescano anche a farle piu' "carine" ed piu' "potenti". Per alcuni ambienti, i W equivalenti che vedo in foto non bastano...

Io per esempio sono alla ricerca di una valida alternativa LED per sostituire un "globo" molto bello di circa 1100 lumen al neon, che pero' dura poco e costa comunque molto.
Per illuminare una stanza di 4,5x4,5 metri (cioè 20m2) ti serve un punto luce con 100 led di tipo 5630... Per 100*50= 5.000 lumen totali! Ma nella realtà vedrai che invece illumina come il neon che hai (un 18W circa)...
Il consumo è anche qui un'incognita, 100 led da 100mA l'uno sono 10W, ma il costruttore specifica 25W. Probabile per il circuito di alimentazione, ma... Un giorno che ho voglia farò una misurazione...
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 12:57   #29
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Comunque le fluorescenti per la casa sono un pacco atroce, ti si consumano in un anno, altro che maggiore durata rispetto le classiche a filamento.
quelle cinesi forse ma quelle di marca durano 10-15 anni... piuttosto nessuno si rende conto che un retrofit a led si surriscalda e i led perdono emissione luminosa col calore... dopo un anno vi ritrovate con metà dei lumens, fate la misura oggi con un luxmetro e tra un anno

Quote:
Originariamente inviato da Hellraiser83 Guarda i messaggi
Andatevi a vedere come funzionano le Philips Hue. Ogni lampadina ha un modulo wi-fi e sono tutte collegate a un ricevitore, collegato a sua volta al router. In questo modo si puo controllarle da qualsiasi parte dove ci sia una connessione.
scusa ma uno prende una lampada a led perchè consuma 5W poi ha un modulo wifi che consuma almeno 1-2W? azz che risparmio...

giusto per i festini con la musica le vedo bene, ma colorate a questo punto
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 13:28   #30
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
E in cosa dovrebbero esprimerla la luminosità?
Inizialmente la esprimevano in candele ma vuole dire poco perchè indica l'intensità luminosa della sorgente ma non quanta luce produce cioè il flusso luminoso che si esprime in lumen.
Lumen o candele vanno bene entrambi, il problema non è l'unità di misura, ma le condizioni di test (a che distanza misuro? a che target misuro? essendo un'emissione puntiforme, dove sto misurandola, angolata oppure diretta?)

Nonché il fatto questi test vengano effettivamente eseguiti (a volte è solo un copia incolla di specifiche tecniche del produttore, che a sua volta usa un determinato ambiente di test)!

Quote:
Sul fatto che flickerino non saprei, potrei smontarne una e provare con l'oscilloscopio.
Certamente non tutte perchè ho provato ad usare le strisce led e quelle vanno in continua.
E' un test facile anche senza oscilloscopio, basta prendi una fotocamera (va bene anche il cellulare) e guardi tramite quella (non serve scattare foto o video).

Quote:
Mi sa che sei rimasto un po' indietro eh.

http://www.ecat.lighting.philips.it/...led/27955/cat/

Diciamo più che altro che non hanno ancora puntato sul mercato consumer perchè la gente non è ancora disposta a spendere cifre importanti per le lampadine.
Probabilmente non hanno ancora ben compreso che le lampadine a led durano 10 anni sul serio e non come quelle a fluorescenza che durano 10 anni sulla carta ma poi si fiondano in 1.
Un paio di Philips LED a casa ce le ho, ma costano il doppio di quelle cinesi e si fermano a 8W e quindi insufficienti per un punto luce di una stanza a modulo singolo... In sintesi, van bene giusto per l'abat jour.

Quote:
Mi sembra un'esagerazione.
Io in sala ho messo 3 lampadine led da 470 lumen e devo mettermi gli occhiali da sole.
Te lo dico perché per la camera ho la 100 led 25W ed è solo sufficiente (i moduli sono appunto i 5630 che sono i migliori).

Da provare, ma essendo a globo è probabile abbia i led posizionati solo in orizzontale e quindi faccia un fascio di luce non omogeneo nella stanza (con angolo cieco superiore) e una 15W la trovi in Cina a 4€...

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quelle cinesi forse ma quelle di marca durano 10-15 anni... piuttosto nessuno si rende conto che un retrofit a led si surriscalda e i led perdono emissione luminosa col calore... dopo un anno vi ritrovate con metà dei lumens, fate la misura oggi con un luxmetro e tra un anno
Macchè... a casa ho purtroppo un 30 punti luci per un totale di un 50 lampadine e ho usato Philips, Osram, Carrefour, etc... Le fluorescenti sono tutte uguali, ti si fondono in un anno. Tant'è che ritengo il bandire le filamento sia stata la scelta più stupida fatta dall'unione europea, le fluorescenti costano di più a comprarle, durano di meno e inquinano enormemente di più.
Le fluorescenti sono ottime per uso ufficio e capannone (più grandi sono meglio è), ma non per le abitazioni (si sfurinano tanto per l'usura quanto per i continui on/off), dove a mio parere le LED saranno il futuro (ma servono investimenti in R&S per migliorare circuiti di alimentazione, estetica, funzionalità, fascio di luce, etc).

Ultima modifica di MiKeLezZ : 25-03-2014 alle 13:33.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 13:38   #31
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12939
ragazzi io non so che avete visto voi come led ma noi stiamo montando plafoniere a led da 63W e 8.600 lumen a 3.000K di temperatura colore con un CRI superiore al 85%
Ci viene fornita la curva fotometrica e la luminosità in lumen è ad un metro dal suolo con installazione a 6 metri d'altezza (sono per capannoni).

sono apparecchiature certificate VDE, CE, UL e RoHS complaince.
tutti i dati sono rilevati come normativa prescrive perché c'è una normativa che prescrive come si misurano i corpi luminosi e non si fa a caso.

inoltre, cosa non da poco, accesi vicini ad una plafo 2x58W T8 con tubi osram si ha una percezioni di luminosità quasi simile nonostante i tubi nuovi facciano quasi 11 mila lumen.

ah si.. e garantiscono una resa luminosa non inferiore al 70% dopo 50 mila ore di funzionamento..

boh.. non so che led avete visto che flickerano etc.. un led è in corrente continua.. è un diodo..

buon proseguimento a tutti
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 13:42   #32
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12939
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Lumen o candele vanno bene entrambi, il problema non è l'unità di misura, ma le condizioni di test (a che distanza misuro? a che target misuro? essendo un'emissione puntiforme, dove sto misurandola, angolata oppure diretta?)

Nonché il fatto questi test vengano effettivamente eseguiti (a volte è solo un copia incolla di specifiche tecniche del produttore, che a sua volta usa un determinato ambiente di test)!

E' un test facile anche senza oscilloscopio, basta prendi una fotocamera (va bene anche il cellulare) e guardi tramite quella (non serve scattare foto o video).

Un paio di Philips LED a casa ce le ho, ma costano il doppio di quelle cinesi e si fermano a 8W e quindi insufficienti per un punto luce di una stanza a modulo singolo... In sintesi, van bene giusto per l'abat jour.

Te lo dico perché per la camera ho la 100 led 25W ed è solo sufficiente (i moduli sono appunto i 5630 che sono i migliori).

Da provare, ma essendo a globo è probabile abbia i led posizionati solo in orizzontale e quindi faccia un fascio di luce non omogeneo nella stanza (con angolo cieco superiore) e una 15W la trovi in Cina a 4€...

Macchè... a casa ho purtroppo un 30 punti luci per un totale di un 50 lampadine e ho usato Philips, Osram, Carrefour, etc... Le fluorescenti sono tutte uguali, ti si fondono in un anno. Tant'è che ritengo il bandire le filamento sia stata la scelta più stupida fatta dall'unione europea, le fluorescenti costano di più a comprarle, durano di meno e inquinano enormemente di più.
Le fluorescenti sono ottime per uso ufficio e capannone (più grandi sono meglio è), ma non per le abitazioni (si sfurinano tanto per l'usura quanto per i continui on/off), dove a mio parere le LED saranno il futuro (ma servono investimenti in R&S per migliorare circuiti di alimentazione, estetica, funzionalità, fascio di luce, etc).
io ho tutta la casa illuminata con i led dal 2007 .. faretti da 4,5W ad incasso.. alcune stanze ne hanno solo 6 altre ne hanno una dozzina.. alla fin fine nessuno si lamenta della luce e consumo poco.
se a te poi le alta efficienza si rompono in un anno hai un impianto di casa fatto da cani.. le usiamo per il corridoio e per l'esterno e le cambio ogni 3-4 anni.. osram ovviamente..

le lampade a led sono Osram e idealed oltre a qualche lexman e altro che ho preso per provarle.. di norma non sono da 100 led (lampade inutili) ma sono quelle con 1 massimo 4 led ad alta efficienza.
solo le lexman prodotte da Leroy Merlin hanno il multiled e ne montano 9.. ma è un due mesi che bazzina qua come fermacarte sulla scrivania.. prima o poi la accendo..

ma si deve rompere una lampadina prima
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 15:31   #33
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12939
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Il problema è proprio l'unità di misura invece, perchè candele misura una cosa (l'intensità della sorgente luminosa) mente i lumen misurano tutt'altro (il flusso luminoso, per semplificare "quanta luce emette").
Le condizioni di test non vogliono dire nulla, sono unità di misura standard non è che un metro cambia in base alle condizioni in cui lo misuri.
Se una lampadina fa 470 lumen deve fare 470 lumen punto e basta.
Invece se è espresso in candele non sai quanta luce fa perchè devi calcolarla in base al cono di luce.
Cioè per parlare un po' più chiaro un faretto da 1 candela fa la metà o meno della luce che fa una lampadina da 1 candela.



Ok allora posso dirti che quelle a casa mia non flickerano, anzi da quando ho le lampadine led faccio riprese e foto nettamente migliori.



Continui a parlare in numero di led e W che non vuole dire nulla, adesso fanno faretti da 5W con 1 leddone solo che fanno più di 300 lumen.

Comunque se non basta una 25W per una camera ho dormi in una pista da ballo o hai comprato veramente una lampadina schifosa, cerca di capire quanti lumen dovrebbe fare.
Anche perchè adesso fanno delle 15W da 1500 lumen che fanno più luce di una vecchia 100W a incandescenza (es quella che ho linkato nel post precedente)

Ah comunque puoi sempre mettere le alogene se sei affezionato a quelle a incandescenza
con 25W puoi avere tranquillamente da 2.500 lumen a 3.750 lumen.. che non sono pochi per una stanza.. per quanto grande.. sono più dei lumen che da una lampada ad alta efficienza da 23W che si compra normalmente al supermercato..

io faccio foto con una reflex e non ho mai notato sfarfallare nulla (monitor a parte).. hehe
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 15:42   #34
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12939
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma infatti sono abbastanza perplesso da quanto dice MiKeLezZ, non vorrei che ha dei dimmer in casa.
I dimmer fanno macelli sulle lampadine led (o anche a fluorescenza) se non sono quelle apposite dimmabili (ma non le ho mai provate)
Io ho eliminato tutti i dimmer non solo per questa ragione ma anche perchè comunque consumano corrente anche da spenti.
io ho messo dimmer la dove ho lampade alogene ad alto rendimento perché in realtà mi servono per guardare la tv e quindi a seconda le modulo.. ma conto di cambiarle con led dimmerabili osram con dimmer elettronico.. consuma anche da spento ma consuma molto poco rispetto ad un dimmer convenzionale.. solo che costa come modifica..

se uno ha un sistema ibrido fra alogene/filamento e led e usa trafo toroidali puo' avere problemi con i led.. io, per esempio, avendo trafo sui led ho avuto delle durate inferiori ai dati di targa.. certo.. comunque hanno quasi 7 anni di vita .. ma alcune (2 su 50-60) stanno salutandomi.. e hanno 20-23 mila ore di vita.. le altre sono a posto..
in futuro cambierò anche i trafo con elettronici per evitare anche quei problemi ..

quello che dice MiKeLezZ mi lascia scettico pure a me visto che tratto con ditte che li assemblano..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 16:08   #35
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
io ho tutta la casa illuminata con i led dal 2007 .. faretti da 4,5W ad incasso.. alcune stanze ne hanno solo 6 altre ne hanno una dozzina.. alla fin fine nessuno si lamenta della luce e consumo poco.
se a te poi le alta efficienza si rompono in un anno hai un impianto di casa fatto da cani.. le usiamo per il corridoio e per l'esterno e le cambio ogni 3-4 anni.. osram ovviamente..
Parlavo di fluorescenti!

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Il problema è proprio l'unità di misura invece, perchè candele misura una cosa (l'intensità della sorgente luminosa) mente i lumen misurano tutt'altro (il flusso luminoso, per semplificare "quanta luce emette").
Le condizioni di test non vogliono dire nulla, sono unità di misura standard non è che un metro cambia in base alle condizioni in cui lo misuri.
Se una lampadina fa 470 lumen deve fare 470 lumen punto e basta.
Invece se è espresso in candele non sai quanta luce fa perchè devi calcolarla in base al cono di luce.
Cioè per parlare un po' più chiaro un faretto da 1 candela fa la metà o meno della luce che fa una lampadina da 1 candela.
Lumen e candela sono unità di misura convertibili l'una dall'altra per cui avere uno o l'altro dato è del tutto indifferente!!!

Non è invece indifferente sapere come è avvenuta la misurazione, per entrambi non è specificata la distanza a cui questa avviene (se non nei prodotti che ha citato Notturnia) né a quale angolazione (appare ovvio come un led puntiforme con una capacità di ca. 120° di illuminazione non sia capace di illuminare le pareti di una stanza a meno che non sia posizionato in modo ortogonale rispetto il pavimento! e questo ovviamente crea problemi nella misurazione dell'intensità luminosa in quanto viene "divisa" su più piani).

In più nei prodotti cinesi che ho avuto modo di provare la specifica di luminosità è spesso cannata (vedi sotto).

Quote:
Ok allora posso dirti che quelle a casa mia non flickerano, anzi da quando ho le lampadine led faccio riprese e foto nettamente migliori.
E' un flickering di ca. 320Hz impossibile da notare a occhio nudo e che non crea ovviamente problemi in fase di registrazione o fotografia! Lo fanno anche le mie philips nuove di zecca, non è che io abbia LED "speciali" o "di serie B"........ Il fatto che siano diodi non conta nulla: anche molti monitor LCD con retroilluminazione LED flickerano, dipende appunto dalla tipologia di alimentazione che viene usata.
Un fattore in più di cui sincerarsi prima dell'acquisto, a mio parere (e che anche questo non viene specificato).

Quote:
Comunque se non basta una 25W per una camera ho dormi in una pista da ballo o hai comprato veramente una lampadina schifosa, cerca di capire quanti lumen dovrebbe fare.
Guarda il conto è facile, i moduli led sono dei 5630 da 50 lumen massimo (160 lumen/watt quindi il meglio del mercato), quindi si parla di 5.000 lumen TEORICI (lo specifico perché è ovvio che tali moduli siano stati limitati in frequenza e consumi per evitare di surriscaldarsi e quindi abbiano un'output decisamente inferiore).

Con il filamento usavo la 100W quindi ca. 1.500 lumen.

I LED sono quelli che passa il convento: per andare su performance migliori bisogna utilizzare quelli per torce come i CREE, ma abbiamo ancora di più il problema dell'emissione puntiforme e non risparmiamo in consumi!

Quote:
P.S: nell'anticamera da 2 metri per 1,5 ho messo 5 faretti led da 340 lumen 6500k... sembra di essere nel teletrasporto di star trek da tanta è la luce
Con i 6500K si guadagna in emissione luminosa, nel bagno ho la 15W da 60 moduli, però io li ho appunto messi solo in bagno e nei corridori, altrimenti in stanza sembra di essere in ospedale

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma infatti sono abbastanza perplesso da quanto dice MiKeLezZ, non vorrei che ha dei dimmer in casa.
I dimmer fanno macelli sulle lampadine led (o anche a fluorescenza) se non sono quelle apposite dimmabili (ma non le ho mai provate)
Io ho eliminato tutti i dimmer non solo per questa ragione ma anche perchè comunque consumano corrente anche da spenti.

P.S: ho avuto in mano un leddone da 50W (una roba industriale non so a cosa serviva ufficialmente) era pauroso sembrava di essere allo stadio
Nessun dimmer in casa! Impianto elettrico nuovo di zecca! Ho triplice qualifica in home automation, elettrotecnica, informatica e attestati di crestron e btcino domotica!

Quello che voglio dire è appunto che: "DIPENDE!"

Con le incandescenti era semplice: l'emissione era omogenea, i lumen quelli.

Con le fluorescenti la storia si è complicata perché l'efficienza poteva variare, così come la risposta in prima accensione e via dicendo! Comunque la tecnologia bene o male era quella quindi sapevi a un dato wattaggio corrispondeva una specifica emissione che era comunque omogenea e quindi facilmente gestibile.

Con le LED è invece ad oggi un puttanaio e come ho detto le variabili sono davvero tante, ti riesci a fare una idea comparativa solo lavorando con stessi modelli, ma se cambi fornitore cambia nuovamente tutta la storia e ciò nonostante devi stare attento a molteplici fattori!

Ultima modifica di MiKeLezZ : 25-03-2014 alle 16:19.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 17:00   #36
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12939
ma di che cavolo di emissione puntiforme si parla ? i cree senza lente hanno 120° di fascio luminoso..

e per incisio.. le "lata efficienza" sono dei "neon".. non sono altro.. vedi i PL, i dulux etc..

comunque se uno prende lampade da sbocchi i dati di targa lasciano a desiderare.. se uno prende lampade di produttori seri non ci sono problemi.. ormai ci illuminiamo dei magazzini di abbigliamento a led e mai nessuno si è lamentato ne la clientela si è accorta che non erano più neon.. stesso colore di luce e stessa emissione luminosa..

poi dire che lumen e lux sono la stessa cosa.. beh..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 18:21   #37
Hellraiser83
Senior Member
 
L'Avatar di Hellraiser83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quelle cinesi forse ma quelle di marca durano 10-15 anni... piuttosto nessuno si rende conto che un retrofit a led si surriscalda e i led perdono emissione luminosa col calore... dopo un anno vi ritrovate con metà dei lumens, fate la misura oggi con un luxmetro e tra un anno



scusa ma uno prende una lampada a led perchè consuma 5W poi ha un modulo wifi che consuma almeno 1-2W? azz che risparmio...

giusto per i festini con la musica le vedo bene, ma colorate a questo punto
Ma dove c...o sta scritto che questo è un prodotto il cui scopo sia quello di ridurre i consumi??? Uno si compra il portatile invece del fisso, per ridurre la bolletta???
__________________
iMac 27" Retina Late 2015, MacBook Air 13", iPhone 8 256GB
Hellraiser83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 18:55   #38
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12939
Quote:
Originariamente inviato da Hellraiser83 Guarda i messaggi
Ma dove c...o sta scritto che questo è un prodotto il cui scopo sia quello di ridurre i consumi??? Uno si compra il portatile invece del fisso, per ridurre la bolletta???
il led è comprato SOLO per ridurre i consumi.. altrimenti non si giustifica il suo costo fino a 10 volte quello di una banale lampada a pari lumen

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ah sul discorso colore della luce.
Tutti noi siamo abituati alla luce calda perchè le lampadine ad incandescenza e quelle alogene fanno luce calda (2700-2900K) per cui poi con le luci a fluorescenza e a led per uso domestico si è cercato di imitare la stessa luce.
Ma la luce del sole è molto più bianca circa 4900K.
Il bianco puro è circa 5500K.
E la luce dell'ambiente in pieno giorno è 6500K.

Ovviamente va a gusti, però io da quando ho quasi tutte le lampadine della casa a 6500K trovo quelle poche a luce calda rimaste fastidiose.
Permettono di vedere le cose meno nitidamente e sfalsano terribilmente i colori.
Di questa cosa dei colori mi sono accorto molto portando in giro mio figlio per casa (ha 3 mesi e i neo papà sanno bene che per farli dormire si fanno chilometri).
Bene il bimbo ha dei bellissimi capelli rosso fiamma che però con le luci calde sembrano castani e solo con le luci 6500K si vedono ben rossi come alla luce del giorno
Infatti le lampadine 6500K sono dette anche daylight.

Oh poi dipende anche dall'arredamento, luci 6500K in un rustico fanno schifo secondo me però si potrebbe puntare su luce neutra 4000K
6500k in casa ?.. manco in ufficio li vorrei.. la luce "daylight" da un fastidio atroce sulle superfici bianche.. un 4k è più che sufficiente per avere poca aberrazione cromatica e una decente qualità della luce.. certo i vecchi 2700k erano "gialli".. troppo rosso nella luce.. ma 6.5k K è una luce fastidiosa a livello domestico visto che verrebbe usata dopo il tramonto.. ovvero quando l'ultima luce percepita dall'occhio umano è quella dei 2700k del tramonto.. e di colpo gli si impone la luce del mezzogiorno del 15 luglio.. una luce "bianca" accecante.. non ancora il 10k K dei reef.. ma poco ci manca..

nah.. in casa non metterei mai un 6500K.. troppo innaturale.. è una luce che in natura esiste per poche ore al giorno..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 19:59   #39
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Allora chiariamo una cosa: lumen e candele non centrano una mazza chiodata tra loro e sopratutto non sono convertibili da uno all'altro.
O meglio sono convertibili ma serve anche l'ampiezza del fascio di luce.
Forse qua fugge il punto! Certo che sono convertibili! Se i LED sono 120° e la distanza è 1m, facile calcolare 1.000 lumen come 318 lux o candele!

Ma queste non sono le misurazioni che mi interessano (se non in senso lato), serve un test standardizzato che tenga conto delle diverse proprietà dei LED rispetto ai canonici punti luce che emettono fasci di luce uniformi!

Io, a meno di installazioni a soffitto (quelle appunto di capannoni e uffici) data una specifica lampadina devo sapere l'intensità della luce a 1 metro di distanza in tutte le sue angolazioni e quindi mi servirà un grafico come quello elettromagnetico per le antenne:



Per poi decidere quale usare nella specifica applicazione!

Quote:
Altro discorso: cosa vuole dire che usi led 5630? Che usi i led nudi?
Prima di tutto 5630 è un package non un part number quindi potrebbero emettere qualsiasi flusso luminoso in base al modello.
Secondo se li usi nudi devi alimentarli a corrente costante con un driver apposito.
SAMSUNG LED
SPMWHT5225D5-R0
SMD 5630
5000K
50 Lumen
80 CRI

Sono oggetti comprati, non mi occupo di assemblaggio componenti... Ovvio che bisogni alimentarli adeguatamente, ma se le stesse Philips vengono alimentate con tipologia PWM e non Direct Drive non è colpa mia! D:

Quote:
Se no non so cosa dirti, in una stanza normale con 5000 lumen dovresti metterti gli occhiali da sole quindi è altamente improbabile che le cose stiano come dici tu.
Ci deve essere qualcosa che non va per forza.
Perché non sono 5.000 lumen.... Sono dichiarati 2.000 lumen (quindi vengono sotto alimentati) e bisogna ulteriormente ridurli perché essendo sorgenti puntiformi con angoli di massimo 120° è chiaro che solo una parte di essi si sovrapponga e quindi una misurazione reale mostrerebbe valori ancora inferiori!

Come ho già detto qua purtroppo manca uno standard di misurazione adeguato e ovviamente il fatto siano dei sottoproduttori non aiuta (le lampade montate da Notturnia sicuramente sono molto più affidabili sotto questo punto di vista....ma.... COSTO!??? D: )

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ma di che cavolo di emissione puntiforme si parla ? i cree senza lente hanno 120° di fascio luminoso..
Se i led li metti al soffitto non c'è problema, se i led li metti in una plafoniera c'è un problema (di solito hanno l'attacco parallelo al pavimento), se li metti in un lampadario penzolante al soffitto c'è un problema (hanno l'attacco verticale al pavimento)... Servono diverse disposizioni degli stessi per garantire un flusso luminoso omogeneo nella stanza! Almeno fintanto il reparto R&S non tiri fuori una conformazione particolare di lenti che permetta di diffondere al meglio il fascio luminoso (le basso wattaggio per lampadari a multipli punti luce in formato E14 già usano qualcosa di simile, ma non è certo lo stato dell'arte!).

Insomma è banale, no?
Se l'angolo è 120°, se li metto in questa conformazione

in un lampadario che è sospeso a 120 cm dal soffitto avrò un soffitto totalmente nero!

Mentre se li metto in questa

Avrò un fascio luminoso inferiore verso il pavimento (c'è solo 1 led) e un fascio luminoso dimezzato per le pareti (perché con angoli di anche 180° significa mi servono due diversi posizionamenti per illuminare l'intera stanza).

Quote:
comunque se uno prende lampade da sbocchi i dati di targa lasciano a desiderare.. se uno prende lampade di produttori seri non ci sono problemi.. ormai ci illuminiamo dei magazzini di abbigliamento a led e mai nessuno si è lamentato ne la clientela si è accorta che non erano più neon.. stesso colore di luce e stessa emissione luminosa..
Ma infatti io sono pro led e in 30 gg avrò 30 lampadine in uso, più totalmente la macchina e li ho sempre usati in particolari scenari, in cui sono pressoché insostituibili!
Nonostante ciò sono molto dubbioso sull'uso in capannoni.... Quale è il motivo alla base di questa scelta? In tale ambito non trovo siamo ancora arrivati al ROI e alle performance delle fluorescenti (gli on/off sono un paio al giorno e lavorano in piena efficienza, al contrario della casa!).

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ah sul discorso colore della luce.
Tutti noi siamo abituati alla luce calda perchè le lampadine ad incandescenza e quelle alogene fanno luce calda (2700-2900K) per cui poi con le luci a fluorescenza e a led per uso domestico si è cercato di imitare la stessa luce.
Ma la luce del sole è molto più bianca circa 4900K.
Il bianco puro è circa 5500K.
E la luce dell'ambiente in pieno giorno è 6500K.

Ovviamente va a gusti, però io da quando ho quasi tutte le lampadine della casa a 6500K trovo quelle poche a luce calda rimaste fastidiose.
Permettono di vedere le cose meno nitidamente e sfalsano terribilmente i colori.
Di questa cosa dei colori mi sono accorto molto portando in giro mio figlio per casa (ha 3 mesi e i neo papà sanno bene che per farli dormire si fanno chilometri).
Bene il bimbo ha dei bellissimi capelli rosso fiamma che però con le luci calde sembrano castani e solo con le luci 6500K si vedono ben rossi come alla luce del giorno
Infatti le lampadine 6500K sono dette anche daylight.

Oh poi dipende anche dall'arredamento, luci 6500K in un rustico fanno schifo secondo me però si potrebbe puntare su luce neutra 4000K
Certamente in parte è soggettivo, ma ci sono comunque delle linee guida... OSRAM le elenca meglio di quanto potrei fare io:
http://www.osram.it/osram_it/notizie...luce/index.jsp

Ultima modifica di MiKeLezZ : 25-03-2014 alle 20:03.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 21:27   #40
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
il led è comprato SOLO per ridurre i consumi.. altrimenti non si giustifica il suo costo fino a 10 volte quello di una banale lampada a pari lumen
in ambito domestico ok (a parte le varie lampade led a colori che si comprano per motivi "estetici").
in ambito terziario, anche fosse a parità di consumo, il led si usa per minore manutenzione (e gli elettricisti costano) e per minore calore (pensa alle mensole dei negozi con borse in pelle ad esempio... una lampada che scalda a 10 cm dalla borsa non le fa benissimo)
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Wikipedia, meno visite umane e più...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1