Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2014, 09:37   #21
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
A parte che potrebbe essere che i tablet x86 non siano scremabili dato che usano le stesse cpu dei desktop e le stesse gpu, in ogni caso rimangono di fatto dei veri computer. I tablet ARM no.
Non capisco cosa s'intende per "veri computer". Un computer è un sistema Turing equivalente. Che siano x86, ARM, Power o MIPS, non fa differenza.

Comunque, se i tablet x86 possono rientrare nel computo, allora per xbox one e ps4 vanno contate, perchè basate su x86 ( e quindi veri computer! ).
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 10:17   #22
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Non capisco cosa s'intende per "veri computer". Un computer è un sistema Turing equivalente. Che siano x86, ARM, Power o MIPS, non fa differenza.

Comunque, se i tablet x86 possono rientrare nel computo, allora per xbox one e ps4 vanno contate, perchè basate su x86 ( e quindi veri computer! ).
Intendeva veri "PC" probabilmente.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 10:20   #23
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Intendeva veri "PC" probabilmente.
Anche in questo caso mi sfugge il perchè un pad con x86 debba essere considerato un vero pc, mentre uno con arm no.

Un pad è sempre un device ( in termini di i/o, form factor, potenza ) castrato rispetto ad un desktop/workstation. Che sia x86 o arm non cambia granchè.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 10:34   #24
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Anche in questo caso mi sfugge il perchè un pad con x86 debba essere considerato un vero pc, mentre uno con arm no.

Un pad è sempre un device ( in termini di i/o, form factor, potenza ) castrato rispetto ad un desktop/workstation. Che sia x86 o arm non cambia granchè.
si va bè e allora dovresti mettere anche i cellulari, visto che un pad con arm è un cellulare cresciutello che non chiama.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Un pad è sempre un device ( in termini di i/o, form factor, potenza ) castrato rispetto ad un desktop/workstation. Che sia x86 o arm non cambia granchè.
cambia eccome perchè un tab X86 è un PC a tutti gli effetti e lo usi come un desktop/workstation con stessi software e stesso OS desktop, un ARM è un telefono e come tale andrebbe contato.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 10:42   #25
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
si va bè e allora dovresti mettere anche i cellulari, visto che un pad con arm è un cellulare cresciutello che non chiama.
qualsiasi pad è un cellulare cresciutello, che sia arm o x86




Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
cambia eccome perchè un tab X86 è un PC a tutti gli effetti e lo usi come un desktop/workstation con stessi software e stesso OS desktop, un ARM è un telefono e come tale andrebbe contato.
sul serio? tu riusciresti a lavorare 12 ore su uno schermo da 7-10 pollici? toccando il display per interfacciarti con la macchina?

magari fai girare pure photoshop su una cpu che ha una potenza ( quando va bene ) che è 1/3 di quella di un i5?

non basta mica solo il numeretto per essere uguali....tra 4xxxU e 4xxx ci sono differenza prestazionali e di tdp mostruose

non confondiamo il possibile col reale, perchè pure sul mio pentium 1 che sta in garage potrei far girare di tutto e di più....in teoria, in pratica non si va da nessuna parte

se parliamo di situazioni potenziali, allora pure un dispositivo con arm può far girare photoshop ( previo porting ovviamente )
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 11:19   #26
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
qualsiasi pad è un cellulare cresciutello, che sia arm o x86






sul serio? tu riusciresti a lavorare 12 ore su uno schermo da 7-10 pollici? toccando il display per interfacciarti con la macchina?

magari fai girare pure photoshop su una cpu che ha una potenza ( quando va bene ) che è 1/3 di quella di un i5?

non basta mica solo il numeretto per essere uguali....tra 4xxxU e 4xxx ci sono differenza prestazionali e di tdp mostruose

non confondiamo il possibile col reale, perchè pure sul mio pentium 1 che sta in garage potrei far girare di tutto e di più....in teoria, in pratica non si va da nessuna parte

se parliamo di situazioni potenziali, allora pure un dispositivo con arm può far girare photoshop ( previo porting ovviamente )
Insomma... Panasonic produce un tablet pensato esclusivamente per un uso professionale destinata ad uso di workstation portatile

Gli attuali tablet x86 sono o dotati di atom o di core i5 (o i7 nel caso del panasonic se non erro) e sono più potenti di alcuni portatili economici (quest'ultimi)

I tablet windows pro hanno spesso tastiera e touchpad aggiuntivi opzionali, non hanno limitazione software e possono vedersi collegati vari dispositivi di IO che i tablet ARM non sempre supportano, inolte la differenza prestazione impone dei limiti nell'uso.

Inoltre anche una calcolatrice programmabile è una macchina di touring universale, ma questo non ne fa un PC nell'uso normale del termine.
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme

Ultima modifica di devil_mcry : 21-02-2014 alle 11:21.
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 13:15   #27
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da M47AMP Guarda i messaggi
Originariamente postato da devil_mcry

"Panasonic produce un tablet pensato esclusivamente per un uso professionale destinata ad uso di workstation portatile"

Bisognerebbe sapere il percorso di tale prodotto per arrivare ad essere presentato, i Giapponesi fanno qualcosa che definire marketing è troppo poco: in genere distribuiscono delle preproduzioni ad una utenza selezionata, si sono comportati così anche in questo caso oppure dobbiamo considerarlo soltanto un ballon d'essay?
E' un esercizio di stile (oltre ad essere una forma di promozione del brand), oppure contano di poterne vendere per ripagarsene i costi?
Potrebbe anche essere una via di mezzo, cioè non pensano di poterne coprire i costi (se invece avviene è meglio, se ne hanno fatto una preproduzione sono pronti anche a soddisfare la domanda per numeri importanti), ma comunque ritengono di ricavarne un ritorno pubblicitario con una campagna centrata su un prodotto di eccellenza.

In Giappone in molti più casi la definizione di concept assume un significato un po' diverso da come è intesa in Occidente.
Del prodotto ne viene comunque impostata una piccola serie.
Se la preproduzione per qualsiasi motivo indica l'impossibilità di avviarne una produzione industriale, seppure su piccola scala, ci pensano più di due volte prima di presentare l'oggetto.

E' comunque considerato uno smacco per il gruppo che se ne è fatto carico, a meno che non sia uno studio di fattibilità, ma in tal caso non viene neppure presentato: non presentano un esemplare unico e per di più non funzionante, almeno così era in un non troppo lontano passato.

Permettimi però di dubitare sulla destinazione esclusivamente professionale dell'oggetto, per due o più significati diversi della parola esclusivo.
In primis l'utilizzo professionale non dovrebbe comunque scalzare l'impiego di una worstation più classica sui medesimi compiti. Sembra di più una versione portatile per dimostrazioni sul campo con la possibilità di introdurre note o modifiche al volo.

Un simile oggetto potrebbe anche avere un impiego amatoriale evoluto, non penso che per questa destinazione Panasonic non ne consenta la vendita.

Da ultimo esclusivo significa anche per pochi: mi pare che con l'esclusivamente professionale si metta l'accento più sull'esclusività piuttosto che sul professionale. Professionale comunque fa di più figo, potrebbe essere un incentivo alle vendite che con tale destinazione hanno poco o niente a che vedere.

In altre parole il tablet la vince sul PC unicamente dal punto di vista delle vendite, ma che siano comunque due tipi di computer destinati a tutt'ora a compiti diversi, anche nel caso di un tablet potentissimo come quello presentato da Panasonic.
La sua autentica destinazione mi sembra data più dalla portatilità piuttosto che dalla sua potenza.
Il tablet di panasonic penso che ci rientrino alla grande dei costi di produzione, il prezzo è decisamente alto e inoltre pompano troppo con quella linea professionale.
E' comunque un prodotto che non è per tutti, per dimensioni, caratteristiche e prezzo particolari. Al di la delle singole possibilità economiche non è un oggetto che uno compra da usare così sul divano per dire o per il gusto amatoriale di fare qualcosa... non è una fotocamera.

Quel oggetto non ho mai detto che scalza una workstation, ma è pensata per esserlo in mobilità e le caratteristiche HW lo dimostrano

Al di la del display 4k dentro c'è un i7-3687U vPro e una Quadro K1000M

Questo, ma anche come gli altri, sono prodotti business non consumer. Il tuo discorso lascia il tempo che trova, anche una workstation me la posso comprare per usarla come PC, chi me lo vieta, ma rimane un prodotto per uso professionale. Non ho capito se è l'uso di esclusivamente che ti disturba, il fatto che panasonic abbia prodotto quel device per una clientela business è un dato di fatto. Se lo possono comprare tutti? Beh se hai i soldi si ma rimane un prodotto comunque pensato per un target diverso dall'appassionato di turno.
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 13:47   #28
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Mercato GPU per PC ancora in crescita: Intel e Nvidia su, AMD giù

Scusate, ma dal titolo e non solo, si parla di GPU per PC, se ho ben capito in tale affermazione rientrano PC classici, Notebook e ultrabook con una estensione ai convertibili, non rientrano tablet e smartphone, ...non so se ho mal compreso.

Se come penso è ciò che affermo, è giusto si parla di discrete e di chip integrati nei pc portatili, non dei chip grafici presenti dentro la CPU.
Ma qui sorge il dubbio, come schede discrete il mercato e spartito quasi in equal misura tra AMD e Nvidia, come chip grafici invece la situazione è più complessa.
Se ad ogni notebook con processore Intel rientra nella classifica non mi sembra un dato classificabile, primo perchè il chip grafico è integrato nella CPU quindi sei costretto aprendere ciò che il mercato ti da a disposizione, e anche se dentro il portatile e presente un chip grafico dedicato (AMD/Nvidia) oltre quello integrato Intel, l'acquisto non dipende da una scelta della chip grafico ma dall'intero form factor del Notebook.

Dettio ciò a mio avviso ha senso paragonare solo ed esclusivamente le discrete per PC, il resto è un calderone dove puoi mettere di tutto, ma che non fa vedere effettivamente il reale potenziale delle soluzioni tecniche, a meno che si consideri una HD 4000 intel un chip meritevole di ottenere il 60% del mercato...

Ultima modifica di Pier2204 : 21-02-2014 alle 15:05.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 14:09   #29
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
qualsiasi pad è un cellulare cresciutello, che sia arm o x86
ah bè certo, se sopra l'x86 es Atom, ci metti quell'OS da calcolatrici saranno ovviamente uguali; basta prendere l'OS giusto.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
sul serio? tu riusciresti a lavorare 12 ore su uno schermo da 7-10 pollici?
devi per forza lavorarci 12 ore ?

oltretutto nulla vieta di collegare il tablet ad un monitor esterno a tastiera e mouse e usarlo come PC; tu attacca ad un android monitor tastiera e mouse, rimane un cellulare con tastiera e mouse, non facevi nulla prima, e non fai nulla dopo; non incominciare con la favola delle app e dei driver che potrebbero essere scritte uguali, perchè la situazione attuale è che le varianti Android sono app ridicole che scimmiottano le originali e servono solo da complemento.

Un tablet X86 con win 8 ha una doppia interfaccia, metro fa ESATTAMENTE quello che puo fare un android, e lo fa con la stessa semplicita visto che le app sono pensate per il touch; se uno si prende uno dei Tablet con i nuovi Atom, in mobilita ha un sistema che a trasporto, batteria e usabilita non ha nulla da invidiare ad un ARM/Android, arriva in ufficio/casa e lo puo attaccare ad un monitor/stampante/mouse/tastiera/quello che ti pare, e funziona come un vero PC.

se poi uno sacrifica la trasportabilita e la durata della batteria si puo prendere un top gamma come il mio e puo lavorare dove gli pare.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
toccando il display per interfacciarti con la macchina?

magari fai girare pure photoshop su una cpu che ha una potenza ( quando va bene ) che è 1/3 di quella di un i5?

non basta mica solo il numeretto per essere uguali....tra 4xxxU e 4xxx ci sono differenza prestazionali e di tdp mostruose

non confondiamo il possibile col reale, perchè pure sul mio pentium 1 che sta in garage potrei far girare di tutto e di più....in teoria, in pratica non si va da nessuna parte

se parliamo di situazioni potenziali, allora pure un dispositivo con arm può far girare photoshop ( previo porting ovviamente )
da quello che scrivi è chiaro che tu un ULV non lo hai mai preso in mano.

Ho un Wacom Cintq Companion con un i7 ULV, è un tablet pensato appositamente per lavorare con PS e fatto dalla Wacom che in ambito professionale parla da sola. Gli ULV attuali hanno le prestazioni equivalenti alla meta delle APU desktop di AMD; durante le fasi di lavoro in PS raggiunge tranquillamente i 2,7-2,8 GHz GHz, e non ho mai visto lag o un rallentamento del sistema di input, che fa l'altro è il meglio disponibile sul mercato essendo quello delle Intuos 4/5;

Io parlo di situazioni piu che reali, ho iniziato con un EP121, sono passato per un VAIO DUO 11 e ora ho il companion; in studio ho un tab Galaxy e un ipad2, quindi ho ben presente cosa puo fare o non puo fare un tab Android, iOS e un Win8.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 21-02-2014 alle 14:15.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 14:23   #30
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
ah bè certo, se sopra l'x86 es Atom, ci metti quell'OS da calcolatrici saranno ovviamente uguali; basta prendere l'OS giusto.
in cosa android sarebbe inferiore a windows? è un discorso che ho fatto a giugno scorso con maxmax80 ( se ricordi )

parliamo di:

1. programmi attualmente disponibili
2. supporto hardware
3. architettura del sistema
4. o altro?



Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
devi per forza lavorarci 12 ore ?
sai com'è, il lavoro è lavoro, mica usiamo tutti il pc per andare su facebook

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
oltretutto nulla vieta di collegare il tablet ad un monitor esterno a tastiera e mouse e usarlo come PC.
ah certo, con una cpu che:

1. va 1/3 di una cpu desktop
2. riscalda moltissimo quando messa sotto carico
3. il form factor non ti permette di dissipare il calore

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
tu attacca ad un android monitor tastiera e mouse e rimane un cellulare con tastiera e mouse,
ripeto: "di cosa stai parlando? architettura? software disponibili? cosa?"

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
non facevi nulla prima e non fai nulla dopo;
non cosa cosa pensare, è una tipica frase da fanboy

ovviamente suppongo che con windows phone, invece, tu faccia di tutto e di più, giusto!?! nonostante abbia a disposizione 1/10 dei programmi di android

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
non incominciare con la favola delle app che potrebbero essere scritte uguali, perchè la situazione attuale è che le varianti Android sono app ridicole che scimmiottano le originali e servono solo da complemento.
quindi stiamo parlando dei programmi attualmente disponibili? in questo caso, ti faccio notare che sono scritte così tenendo conto dei limiti dell'HARDWARE!!!! cioè del fatto che un pad non sarà mai una workstation

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
un tablet X86 con win 8 ha una doppia interfaccia,
e si trasforma pure in supercalcolatore ( quando necessario )??

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
se uno si prende uno dei Tablet con i nuovi Atom, in mobilita ha un sistema che a trasporto, batteria e usabilita non ha nulla da invidiare ad un ARM/Android,
12 watt contro 4, direi che c'è ancora parecchio da invidiare

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi

arriva in ufficio/casa e lo puo attaccare ad un monitor/stampante/mouse/tastiera/quello che ti pare e funziona come un vero PC.
guarda che pure un pad arm con android puoi attaccare a monitor/stampante/mouse/tastiera/webcam/tornio cnc e tutto quello che ti pare

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
da quello che scrivi è chiaro che tu un ULV non lo hai mai preso in mano.
io? ho usato gli ulv, ho usato gli atom e ho usato i pc/workstation

decisamente differenze enormi, in termini di potenza, calore prodotto, impossibilità di smaltirlo, ecc...

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
ho un Wacom Cintq Companion con un i7 ULV, è un tablet pensato appositamente per lavorare con PS e fatto dalla Wacom che in ambito professionale parla da sola.
io ho un pad wacom esterno, fa lo stesso?

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
Gli ULV attuali hanno le prestazioni equivalenti alla meta delle APU desktop di AMD;
o circa 1/3 1/4 delle cpu haswell per desktop

ma il punto è il calore, IL CALORE!!!!

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
durante le fasi di lavoro in PS raggiunge tranquillamente i 2,7-2,8 GHz GHz,
e i 90°, con conseguente cottura dell'uovo che c'era appoggiato sopra
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 14:34   #31
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da M47AMP Guarda i messaggi
Originariamente inviato da: pabloski
"Un pad è sempre un device ( in termini di i/o, form factor, potenza ) castrato rispetto ad un desktop/workstation. Che sia x86 o arm non cambia granchè"

Non so se ne sei consapevole, ma stai parlando del PC da taschino.
Bisogna ancora percorrerne di strada ...
Io ne sono consapevole, sono quelli che spacciano i pad x86 per dei supercomputer che, evidentemente, non lo sono.

Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Insomma... Panasonic produce un tablet pensato esclusivamente per un uso professionale destinata ad uso di workstation portatile
sono d'accordo sul fatto che li producano, che siano dotati di cpu con architetture di ultimo grido, ecc... ma sul campo hai:

1. prestazioni inferiori ( un ulv è una versione castrata di una cpu desktop )
2. nonostante le prestazioni ridotte, un'elevata produzione di calore ( difficile da smaltire se ne fai un uso intensivo )

poi è chiaro che per attività light, si può benissimo usare un tablet x86 ( pad o come altro lo vogliamo chiamare )

tuttavia restano due segmenti di mercato nettamente separati da una differenza di potenza bruta che, in generale, non è trascurabile

c'è chi scrive che lui usa photoshop su un tablet, ma per fare cosa? togliere gli occhi rossi alle foto delle vacanze?

vorrei vedere questi signori usare solidworks su un tablet!!!!

Quote:
Originariamente inviato da M47AMP Guarda i messaggi
Inoltre anche una calcolatrice programmabile è una macchina di touring universale, ma questo non ne fa un PC nell'uso normale del termine.
E' quello che dico io. Tablet e PC sono Turing ( non touring!! ) equivalenti, ma nella pratica non sono affatto equivalenti.

Se poi vogliamo dire che siamo in epoca di convergenza ( o come la chiamano i markettari delle varie multinazionali IT ), allora dobbiamo considerare tutti i device di personal computing, a partire dagli smartphone fino alle workstation.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 15:07   #32
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
in cosa android sarebbe inferiore a windows? è un discorso che ho fatto a giugno scorso con maxmax80 ( se ricordi )

parliamo di:

1. programmi attualmente disponibili
2. supporto hardware
3. architettura del sistema
4. o altro?
mi pareva di essere stato chiaro ma fai sempre finta di niente; non mimporta se a livello TEORICO Andorid potrebbe fare tutto quello che fa win, Attualmente NON supporta tutto cio che supporta Win, NON ha VERE app produttive, è un OS nato per giocattoli e fa quello per cui è nato.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
sai com'è, il lavoro è lavoro, mica usiamo tutti il pc per andare su facebook
bè sai com'è non tutti lavorano 12 ore al giorno e non tutti fanno un lavoro dove devono usare il computer per 12 ore di fila,e sopratutto pochi sulla faccia della terra lo dovono fare per 12 ore in mobilita sull'Everest.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ah certo, con una cpu che:

1. va 1/3 di una cpu desktop
2. riscalda moltissimo quando messa sotto carico
3. il form factor non ti permette di dissipare il calore
ah certo, seguendo questo ragionamento

1. AMD dovrebbe essere fallita da ANNI e non avremmo mai visto CPU inferiori agli i5. evidentemente non hai ben presente la media dei computer azientali, compresi quelli negli studi di progettazione.
2. 3. cazzate, il sistema di dissipazione è in grado di allontanare il calore come fa qualsiasi notebook sulla faccia della terra visto che è dimensionato nel modo corretto.

senza contare che gli Atom saranno pure passivi.

si chiama buon processo produttivo.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ripeto: "di cosa stai parlando? architettura? software disponibili? cosa?"
non cosa cosa pensare, è una tipica frase da fanboy
ma ci fai o ci sei ? se prendi in mano un Androdi puoi fare tutto quello che fai con Win 8 ? NO

quando riscriveranno tutti i software IDENTICI per android e quando avra tutti i driver per win e avra la flessibilita Hardware di Win ne riparleremo, ad oggi è un OS da calcolatrici.


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ovviamente suppongo che con windows phone, invece, tu faccia di tutto e di più, giusto!?! nonostante abbia a disposizione 1/10 dei programmi di android
ti pare che abbia mai parlato di Win Phone ? Win Phone = iOS = Andorid = calcolatrice.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
quindi stiamo parlando dei programmi attualmente disponibili? in questo caso, ti faccio notare che sono scritte così tenendo conto dei limiti dell'HARDWARE!!!! cioè del fatto che un pad non sarà mai una workstation
certo certo, tantè che non riesce nemmeno ad avere un Office decente; la potenza degli ARM attuale è paragonabile a quella degli Atom eppure pure quei rottami di Atom vecchi, molto piu lenti degli attuali, erano in grado di far girare un VERO OS con un VERO Office e VERE App.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
e si trasforma pure in supercalcolatore ( quando necessario )??
bè almeno è un passo in avanti rispetto alla trasformazione in fermacarte dei dispositivi Android

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
12 watt contro 4, direi che c'è ancora parecchio da invidiare

http://ark.intel.com/it/products/767...up-to-2_39-GHz

2 W

http://www.anandtech.com/show/7314/i...z3770-tested/2

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
guarda che pure un pad arm con android puoi attaccare a monitor/stampante/mouse/tastiera/webcam/tornio cnc e tutto quello che ti pare
certo e continuera a NON fare nulla, visto che non ha una modalita desktop e non ha App diverse da quelle giocose.


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
o circa 1/3 1/4 delle cpu haswell per desktop

ma il punto è il calore, IL CALORE!!!!
e i 90°, con conseguente cottura dell'uovo che c'era appoggiato sopra
solite cazzate, le temperature sono le stesse degli UltrabooK; il Surface che è uno dei tablet piu compressi con una CPU da 15 Watt arriva alle stesse temperature del Macbook Air con il quale condivide la stessa componentistica hardware ( ovviamente parlo del modello con IB, l'ultimissimo uscito poco fa ha Haswell ).

i tablet con i nuovi Atom saranno pure passivi
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 21-02-2014 alle 15:13.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 15:20   #33
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Giusto una constatazione maccheronica. Le cpu di cui parli sono le stesse montate sui Brix di Gigabyte e sui NUC. Sia intel che gli altri sostengono che si tratta di soluzioni per "uso ufficio leggero". Arrivi tu e pretendi di convincermi che puoi usarli come workstation supercarrozzate.

Quindi tutti quei professionisti che comprano i macpro o equivalenti, sono degli stupidi? Potrebbero benissimo prendersi un surface e fare le stesse cose che fanno con la loro workstation da 3000 euro e oltre

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
è un OS nato per giocattoli e fa quello per cui è nato.
giocattoli? sistemi per le comunicazioni globali sarebbero giocattoli?

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
bè sai com'è non tutti lavorano 12 ore al giorno e non tutti fanno un lavoro dove devono usare il computer per 12 ore di fila
l'avevo capito

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
,e sopratutto pochi sulla faccia della terra lo dovono fare per 12 ore in mobilita sull'Everest.
ah ecco, quindi usano la workstation, quella che c'ha potenza bruta da vendere


Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
2. 3. cazzate, il sistema di dissipazione è in grado di allontanare il calore come fa qualsiasi notebook sulla faccia della terra visto che è dimensionato nel modo corretto.
notebook? sei rimasto un pò indietro....installati Everest o un equivalente programma per monitorizzare le temperature

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
senza contare che gli Atom saranno pure passivi.
quindi ancora più calore e meno possibilità di smaltirlo

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
si chiama buon processo produttivo.
ma infatti intel c'ha solo il processo produttivo dalla sua, perchè l'architettura è nettamente inferiore a quella arm

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
ma ci fai o ci sei ? se prendi in mano un Androdi puoi fare tutto quello che fai con Win 8 ? NO
puoi usare kik o snapchat su windows 8? NO...quindi come la mettiamo?

come vedi i concetti di produttività e completezza dipendono dall'utente

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
quando riscriveranno tutti i software IDENTICI per android e quando avra tutti i driver per win e avra la flessibilita Hardware di Win ne riparleremo, ad oggi è un OS da calcolatrici.
in pratica se non sei come windows, non sei niente? Ballmer la pensava allo stesso modo, e si vede la fine che ha fatto

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
certo certo, tantè che non riesce nemmeno ad avere un Office decente
mai usato android, vero? e comunque puoi benissimo installare linux sui device arm

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
; la potenza degli ARM attuale è paragonabile a quella degli Atom
veramente è paragonabile a quella dei celeron

gli attuali a9 quad core battono gli atom Z sotto ogni punto di vista


Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
con 4 watt ( consumo soc+chipset, mica solo la cpu!! ) hai un quad core a9 che batte i tuoi preziosi atom


Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
certo e continuera a NON fare nulla, visto che non ha una modalita desktop e non ha App diverse da quelle giocose.
peccato che quelle app soddisfano il 90% delle necessità dell'utenza



Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
solite cazzate, le temperature sono le stesse degli UltrabooK; il Surface che è uno dei tablet piu compressi con una CPU da 15 Watt arriva alle stesse temperature del Macbook Air.
appunto, il macbook air tocca gli 85 gradi solo per aprire netbeans!!! ma suppongo che dalle tue parti sia normale lavorare sui 90 gradi

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
i tablet con i nuovi Atom saranno pure passivi
e arriveranno intorno ai 100 gradi, così buttiamo la pasta

p.s. giusto per essere precisi, faccio notare che i vari benchmark vanno valutati cum grano salis, perchè:

1. quei test valutano le performance nella modalità turbo
2. la cpu può funzionare in tale modalità solo per brevi periodi, altrimenti fonde
3. il tdp di intel non misura il calore prodotto quando la cpu è sotto massimo sforzo, ma è una media del calore prodotto quando la cpu è sottoposta a certi workload tipici ( scelti da intel )

ad esempio, i 4 watt di cui parlavo sopra sono da considerarsi limite massimo effettivo, cioè il soc non assorbirà ( in nessuna circostanza ) più di 4 watt di potenza elettrica

la realtà ( per chiunque abbia effettivamente usato questi accrocchi ) è che puoi solo giocarci un pò, ma in nessun modo sottoporli a workload seri ( men che meno per lunghi periodi di tempo )

Ultima modifica di pabloski : 21-02-2014 alle 15:31.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 20:14   #34
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Suddai ragazzi, smettetela di litigare e provate a cercare di capire costa vi sta cercando di dire l'interlocutore.
State entrambi cercando di sostenere la vostra tesi, il problema è che le due tesi sono differenti, eppure ne discutete come se fossero la stessa.

Provate a smettere di quotare e cercare di recuperare il bandolo della matassa. Qual'è la tesi che volete dimostrare?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2014, 21:49   #35
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Qual'è la tesi che volete dimostrare?
Per quanto riguarda me, avevo fatto notare che è strano includere nel conteggio i pad x86 ma non quelli arm.

Il punto è che se consideriamo i pad come non facenti parte della categoria pc, allora i pad x86 non andavano conteggiati. In caso contrario si consideravano i pad come personal computer ( e direi che non c'è niente di più personale di un pad o uno smartphone ) e quindi andavano conteggiati pure gli arm.

Un altro utente ha replicato dicendo che non era questione di segmenti di mercato ma di architettura di cpu. Ho replicato che, se le cose stavano così, allora bisognava conteggiare pure xbox one e ps4, dato che sono computer x86.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2014, 17:58   #36
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ma infatti intel c'ha solo il processo produttivo dalla sua, perchè l'architettura è nettamente inferiore a quella arm
Su cosa? I consumi? O altro?
Quote:
veramente è paragonabile a quella dei celeron

gli attuali a9 quad core battono gli atom Z sotto ogni punto di vista
Avresti link in merito?
Quote:
p.s. giusto per essere precisi, faccio notare che i vari benchmark vanno valutati cum grano salis, perchè:

1. quei test valutano le performance nella modalità turbo
2. la cpu può funzionare in tale modalità solo per brevi periodi, altrimenti fonde
3. il tdp di intel non misura il calore prodotto quando la cpu è sotto massimo sforzo, ma è una media del calore prodotto quando la cpu è sottoposta a certi workload tipici ( scelti da intel )

ad esempio, i 4 watt di cui parlavo sopra sono da considerarsi limite massimo effettivo, cioè il soc non assorbirà ( in nessuna circostanza ) più di 4 watt di potenza elettrica

la realtà ( per chiunque abbia effettivamente usato questi accrocchi ) è che puoi solo giocarci un pò, ma in nessun modo sottoporli a workload seri ( men che meno per lunghi periodi di tempo )
Qual è il problema? Basta far girare benchmark che richiedono un po' di tempo, in modo da neutralizzare gli effetti della modalità turbo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2014, 23:31   #37
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
in qualità di consumatore la distinzione l'avrei fatta in base al sistema operativo. E' la scelta più logica.
La stragrande maggioranza dei tablet con il VERO windows ha un digitizer attivo, quindi il confronto con tablet che sono tutti, tranne uno, poco più degli e-reader non andrebbe proprio fatto.
Quindi includere tablet basati su windows RT, Chrome OS, solo perchè hanno l'architettura x86 non ha di per sè un gran senso, per chi utilizza certe soluzioni.

La realtà, è che gli analisti hanno voluto confrontare mettendo sullo stesso piano tre colossi del mercati PC. In questo senso, imho, tutte le restrizioni e aggiunte acquisiscono un senso.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2014, 01:06   #38
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Giusto una constatazione maccheronica. Le cpu di cui parli sono le stesse montate sui Brix di Gigabyte e sui NUC. Sia intel che gli altri sostengono che si tratta di soluzioni per "uso ufficio leggero". Arrivi tu e pretendi di convincermi che puoi usarli come workstation supercarrozzate.
il termine workstation significa stazione di lavoro, non supermegapompatopc. Quel tablet hp, può cadere da 72cm, altezza di una comune scrivania, senza rompersi.
Prova a far cadere un tablet da 700-1000 euro......
I driver della gpu sono certificati e per tanto dovrebbero garantire una stabilità superiore.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Quindi tutti quei professionisti che comprano i macpro o equivalenti, sono degli stupidi? Potrebbero benissimo prendersi un surface e fare le stesse cose che fanno con la loro workstation da 3000 euro e oltre
cosa c'entra.
I professionisti che comprano una workstation supercazzosa, mobile o fissa che sia, sono degli stupidi se non hanno bisogno di tutta quella potenza. Sono soldi sprecati, meglio utilizzarli per farsi passare qualche sfizio.
Sono degli stupidi se comprano una workstation mobile e la utilizzano sempre come fosse fissa: la paghi di più e la comodità decisamente inferiore.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
gli attuali a9 quad core battono gli atom Z sotto ogni punto di vista
i problemi degli ATOM Z si chiama gpu. E c'è un motivo ben preciso se Intel usa pochi core.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
giocattoli? sistemi per le comunicazioni globali sarebbero giocattoli?
OMG, anche un cellulare da 20 euro ti permette di comunicare con tutto il mondo. Di certo può essere molto utile per lavoro.
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ma infatti intel c'ha solo il processo produttivo dalla sua, perchè l'architettura è nettamente inferiore a quella arm
Questa è una grossa stronzat@.
Intel è svantaggiata quando si parla di processo produttivo.
non solo perchè fino a ieri ha usato i 32nm, contro i 28nm dei concorrenti, ma soprattutto perchè è un processo produttivo progettato per cpu ad alte prestazioni. A livello di integrazione la differenza con i concorrenti è impietosa:
5,30 milioni di transistor per mmq per i 32nm GloFO SOI
6,75 milioni di transistor per mmq per i 32nm Intel
9,85 milioni di transistor per mmq per i 28nm GloFo bulk HP
10,2 milioni di transistor per mmq per i 28nm Samsung
11,1 milioni di transistor per mmq per i 28nm TMSC HPm
per carità sono numeri da prendere con le molle, in quanto dipendenti dall'architettura (anche se per quanto riguarda la gpu è la medesima)..la differenza è davvero troppa.

Ultima modifica di tuttodigitale : 23-02-2014 alle 01:11.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2014, 06:01   #39
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
i problemi degli ATOM Z si chiama gpu. E c'è un motivo ben preciso se Intel usa pochi core.
pabloski ha parlato esplicitamente di A9 e Atom Z in quella frase, e in altre di architettura, quindi dovrebbe intendere soltanto il processore e non tutto il SoC.

Vedremo quali argomentazioni porterà in merito. SE ne porterà...
Quote:
Questa è una grossa stronzat@.
Intel è svantaggiata quando si parla di processo produttivo.
non solo perchè fino a ieri ha usato i 32nm, contro i 28nm dei concorrenti, ma soprattutto perchè è un processo produttivo progettato per cpu ad alte prestazioni. A livello di integrazione la differenza con i concorrenti è impietosa:
5,30 milioni di transistor per mmq per i 32nm GloFO SOI
6,75 milioni di transistor per mmq per i 32nm Intel
9,85 milioni di transistor per mmq per i 28nm GloFo bulk HP
10,2 milioni di transistor per mmq per i 28nm Samsung
11,1 milioni di transistor per mmq per i 28nm TMSC HPm
per carità sono numeri da prendere con le molle, in quanto dipendenti dall'architettura (anche se per quanto riguarda la gpu è la medesima)..la differenza è davvero troppa.
Molto interessante, grazie. Per caso hai qualche dato sui processi produttivi più avanzati utilizzati adesso da queste realtà?

Altra cosa, sapresti dirmi quanto potrebbe incidere un processo produttivo progettato per le alte prestazioni in termini di consumi e di frequenze raggiungibili (a livello di transistor integrabili nello stesso spazio credo dovrebbe essere lo stesso) rispetto a un processo progettato per consumi ridotti?

Grazie
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2014, 12:29   #40
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
pabloski ha parlato esplicitamente di A9 e Atom Z in quella frase, e in altre di architettura, quindi dovrebbe intendere soltanto il processore e non tutto il SoC.

Vedremo quali argomentazioni porterà in merito. SE ne porterà...
bastano le conslusioni di Anandtech per chiudere il discorso:

"At its Silvermont disclosure, Intel promised performance better than any other ARM based core in the market today. Looking at our Android results, Intel appears to have delivered on that claim. Whether we’re talking about Cortex A15 in NVIDIA’s Shield or Qualcomm’s Krait 400, Silvermont is quicker. It seems safe to say that Intel will have the fastest CPU performance out of any Android tablet platform once Bay Trail ships later this year.

The power consumption, at least on the CPU side, also looks very good. From our SoC measurements it looks like Bay Trail’s power consumption under heavy CPU load ranges from 1W - 2.5W, putting it on par with other mobile SoCs that we’ve done power measurements on."

non solo l'architettura X86 è piu potente di tutte le ARM in circolazione ma il loro soc consuma pure come gli altri; d'altra parte gia lo si era visto con i primi smartphone con la vecchia architettura Atom, che era infinitamente meno efficiente e meno potente dell'attuale Bay Trail, riuscivano comunque ad avere prestazioni e consumi in linea con i concorrenti, sempre da test di Anandtech.

la solite scuse sul processo produttivo stanno a zero, visto che:

- la stessa Intel ha detto che il suo 22 nm in realta non lo è, visto che usano dei nm tutti loro
- il CEO di ARM ha esplicitamente detto che Intel NON ha un vantaggio sul processo produttivo per cio che concerne i soc.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 23-02-2014 alle 12:31.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1