Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2013, 15:19   #21
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Nel 2020 potrebbero anche scoprire chissa' cosa, tipo hard disk semi-organici, e avere dischi da 5 petoby petabyte...
esiste di tutto a livello di prototipo o soluzione ipercostosa per esigenze particolari. perché una tecnologia diventi commerciale, ammesso che possa diventarlo, principalmente per motivi di costi industriali, passano comunque almeno 10 anni, a volte anche di più.
se anche oggi sperimentano dischi fissi "organici" è sicuro che per il 2020 non saranno in negozio e di sicuro se vengono inventati da qui al 2020 non saranno sugli scaffali prima del 2030.

pure gli SSD ormai da quanti anni sono in giro?
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 15:22   #22
lougyt
Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 42
40tb di spazio e 20giorni per aprire un programma!
lougyt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 15:45   #23
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
esiste di tutto a livello di prototipo o soluzione ipercostosa per esigenze particolari. perché una tecnologia diventi commerciale, ammesso che possa diventarlo, principalmente per motivi di costi industriali, passano comunque almeno 10 anni, a volte anche di più.
se anche oggi sperimentano dischi fissi "organici" è sicuro che per il 2020 non saranno in negozio e di sicuro se vengono inventati da qui al 2020 non saranno sugli scaffali prima del 2030.

pure gli SSD ormai da quanti anni sono in giro?
La cosa e' un po' diversa. Io ci scommetto che i dischi da 40TB esistono gia' ora.

Perche' non li mettono fuori prima? Ok un po' e' perche' costerebbero troppo. Ma perche'? Alla fine anche gli SSD perche' costavano cosi' tanto? Forse perche' fare una memoria a stato solido gli sarebbe costata tanto a livello di materiali? Non credo proprio.

Ricerca e sviluppo. Queste cose devi ripagartele in qualche modo. Come? Spremendo le soluzioni attuali e le "vie di mezzo" al massimo.

Come ha detto un mio collega, sulle auto "io credo che le case automobilistiche abbiano gia' il motore che ti fa 1000km con 1 litro. Ma non lo commercializzano ora. Prima faranno quello da 1000km con 10 litri, poi quello da 9 litri, poi quello da 8... E cosi' via. Sarebbe troppo controproducente farlo subito".

Io sinceramente penso che in questi ultimi 20-30 anni, se c'era la stessa mentalita' di allora, a quest'ora eravamo ad un livello tecnologico impensabile. Solo che il consumismo e la voglia di spremere le tecnologie e le risorse attuali disponibili, stanno frenando lo sviluppo tecnologico come una ferrari incatenata ad uno schiacciasassi...


Pensa a cosa e' stato scoperto. Batterie dalla durata di giorni. Chip velocissimi. Grafene, nanotubi in carbonio. Memorie in 3D. E ne sto sparando alcune che mi vengono in mente.

Perche' non piazzarle subito in produzione? Nah, prima c'e' il petrolio, c'e' il silicio, ci sono chip meno veloci che costa meno produrli e possiamo ricavarci molto di piu', ecc ecc.

E questo e' risaputo e non e' "un gombloddo". Per questo dico che ste previsioni non sono ne' assurde ne' campate in aria, loro il disco da 40TB ce l'hanno. Prevedono solo di metterlo in vendita nel 2020 perche' in 7 anni prevedono di vendere quello da 5, da 6, da 8, da 10, da 15, da 20, da 30. Per dire.



Ti do' un esempio pratico dove stanno investendo "abbastanza velocemente": connessioni mobile.
Una connessione 3G (HSDPA) decente (con segnale al massimo e senza rallentamenti) arriva a quanto? Io dal lavoro, spazio aperto vicino a Milano est, faccio al momento 67ms di ping, 20,39Mbps in download e 3,13 un upload. E' come una 20 Mega via cavo ma con un upload circa 3 volte superiore. Se ci pensi e' velocissima. E in teoria arriva a 42Mbps in download e 11Mbps in upload (limite teorico).
Il 4G/LTE. A quanto arriva? Che io sappia al momento la velocita' che danno e' 50Mbps, ma arrivera' presto a 100Mbps. Teoricamente arriverebbe a 326Mbps down e 86Mbps in up. Piu' che una 100 mega via fibra (ok, tieni conto che il segnale sia stabile e senza rallentamenti eccessivi, certo. E il ping e' alto ma sempre accettabile). E' un'enormita', ancora non e' diffusa ovunque, nel mondo.
C'e' pero' gia' un LTE Advanced (da 3Gbps in download teorici) e stanno gia' studiando il 5G.


Fai un po' te il rapporto, tra questa e le altre tecnologie in altri campi. Anche contando i 3 anni che ci sono voluti per la diffusione, a quest'ora avremmo tutte auto elettriche da decenni, cure per certe malattie attualmente incurabili e chissa' che altro.

Giuro, mi piacerebbe essere immortale e un giorno, tra magari 200 anni (spero meno, ma ci credo poco), e vedere questa era del "consumiamo il consumabile, spremiamo tutto il piu' possibile e distruggiamo l'ambiente", finire una volta per tutte...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 16:17   #24
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
La cosa e' un po' diversa. Io ci scommetto che i dischi da 40TB esistono gia' ora.

Perche' non li mettono fuori prima? Ok un po' e' perche' costerebbero troppo. Ma perche'? Alla fine anche gli SSD perche' costavano cosi' tanto? Forse perche' fare una memoria a stato solido gli sarebbe costata tanto a livello di materiali? Non credo proprio.

Ricerca e sviluppo. Queste cose devi ripagartele in qualche modo. Come? Spremendo le soluzioni attuali e le "vie di mezzo" al massimo.

Come ha detto un mio collega, sulle auto "io credo che le case automobilistiche abbiano gia' il motore che ti fa 1000km con 1 litro. Ma non lo commercializzano ora. Prima faranno quello da 1000km con 10 litri, poi quello da 9 litri, poi quello da 8... E cosi' via. Sarebbe troppo controproducente farlo subito".

Io sinceramente penso che in questi ultimi 20-30 anni, se c'era la stessa mentalita' di allora, a quest'ora eravamo ad un livello tecnologico impensabile. Solo che il consumismo e la voglia di spremere le tecnologie e le risorse attuali disponibili, stanno frenando lo sviluppo tecnologico come una ferrari incatenata ad uno schiacciasassi...


Pensa a cosa e' stato scoperto. Batterie dalla durata di giorni. Chip velocissimi. Grafene, nanotubi in carbonio. Memorie in 3D. E ne sto sparando alcune che mi vengono in mente.

Perche' non piazzarle subito in produzione? Nah, prima c'e' il petrolio, c'e' il silicio, ci sono chip meno veloci che costa meno produrli e possiamo ricavarci molto di piu', ecc ecc.

E questo e' risaputo e non e' "un gombloddo". Per questo dico che ste previsioni non sono ne' assurde ne' campate in aria, loro il disco da 40TB ce l'hanno. Prevedono solo di metterlo in vendita nel 2020 perche' in 7 anni prevedono di vendere quello da 5, da 6, da 8, da 10, da 15, da 20, da 30. Per dire.



Ti do' un esempio pratico dove stanno investendo "abbastanza velocemente": connessioni mobile.
Una connessione 3G (HSDPA) decente (con segnale al massimo e senza rallentamenti) arriva a quanto? Io dal lavoro, spazio aperto vicino a Milano est, faccio al momento 67ms di ping, 20,39Mbps in download e 3,13 un upload. E' come una 20 Mega via cavo ma con un upload circa 3 volte superiore. Se ci pensi e' velocissima. E in teoria arriva a 42Mbps in download e 11Mbps in upload (limite teorico).
Il 4G/LTE. A quanto arriva? Che io sappia al momento la velocita' che danno e' 50Mbps, ma arrivera' presto a 100Mbps. Teoricamente arriverebbe a 326Mbps down e 86Mbps in up. Piu' che una 100 mega via fibra (ok, tieni conto che il segnale sia stabile e senza rallentamenti eccessivi, certo. E il ping e' alto ma sempre accettabile). E' un'enormita', ancora non e' diffusa ovunque, nel mondo.
C'e' pero' gia' un LTE Advanced (da 3Gbps in download teorici) e stanno gia' studiando il 5G.


Fai un po' te il rapporto, tra questa e le altre tecnologie in altri campi. Anche contando i 3 anni che ci sono voluti per la diffusione, a quest'ora avremmo tutte auto elettriche da decenni, cure per certe malattie attualmente incurabili e chissa' che altro.

Giuro, mi piacerebbe essere immortale e un giorno, tra magari 200 anni (spero meno, ma ci credo poco), e vedere questa era del "consumiamo il consumabile, spremiamo tutto il piu' possibile e distruggiamo l'ambiente", finire una volta per tutte...
è vero che quando un'azienda è leader e in monopolio tende a non sprecare le cartucce sparandole una alla volta, soprattutto se la concorrenza è molto indietro. ma da questo a concepire una realtà alternativa partendo da un sistema commerciale discutibile mi sembra fuorviante.

in realtà i produttori di autovetture sono in forte e oggettiva concorrenza, così come i produttori di smartphone, e il primo che esce con una macchina che fa 1000 chilometri con un litro o ha una batteria che dura una settimana disintegra la concorrenza acquisendo un mercato enorme e tanti bei dollaroni. altro discorso per le compagnie di servizi italiane che evidentemente fanno cartello e si mettono d'accordo.

è chiaro che se un domani le schede SD diventano più capienti ed economiche del bluray, non sarebbe comunque facile soppiantare uno standard in uso, per tantissime ragioni, dalla distribuzione all'abitudine delle persone. un discorso simile si può fare sugli e-book, almeno in Italia, in cui gli editori mettono prezzi simili al cartaceo per proteggere il libro di carta e tutto il loro lato industriale. ma questo è un altro discorso perché in realtà non credo affatto siano in concorrenza, ma si spartiscono probabilmente anche dei finanziamenti pubblici.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 16:41   #25
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
è vero che quando un'azienda è leader e in monopolio tende a non sprecare le cartucce sparandole una alla volta, soprattutto se la concorrenza è molto indietro. ma da questo a concepire una realtà alternativa partendo da un sistema commerciale discutibile mi sembra fuorviante.

in realtà i produttori di autovetture sono in forte e oggettiva concorrenza, così come i produttori di smartphone, e il primo che esce con una macchina che fa 1000 chilometri con un litro o ha una batteria che dura una settimana disintegra la concorrenza acquisendo un mercato enorme e tanti bei dollaroni. altro discorso per le compagnie di servizi italiane che evidentemente fanno cartello e si mettono d'accordo.
Ahah e tu credi che solo in italia fanno ste cose? Il cartello viene fatto ovunque.

A volte e' troppo evidente e arriva l'anti-trust. Ma in genere si mettono d'accordo tutte insieme.

Esempio banale, i supermercati. Credi che si facciano concorrenza senza mettersi d'accordo? O Mediaworld e Saturn? In quanti sanno che sono della stessa societa'?
O gli operatori telefonici? Fanno sempre offerte migliori per chi passa da loro, mentre i loro clienti nisba. Col risultato che si scambiano di continuo ogni anno migliaia di clienti.
Nei benzinai e' ancora piu' palese. Benzinai che uno di fronte all'altro hanno prezzi quasi uguali oppure assurdamente differenti. Coincidenze? Concorrenza?

Dai su... Direi che la cosa e' palese e risaputa. Se spuntasse un giorno una societa' che fa prezzi piu' bassi con gli stessi prodotti di punto in bianco, credi che gli altri si adeguino cosi' a caso? Non credo proprio...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 18:54   #26
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Ahah e tu credi che solo in italia fanno ste cose? Il cartello viene fatto ovunque.

A volte e' troppo evidente e arriva l'anti-trust. Ma in genere si mettono d'accordo tutte insieme.

Esempio banale, i supermercati. Credi che si facciano concorrenza senza mettersi d'accordo? O Mediaworld e Saturn? In quanti sanno che sono della stessa societa'?
O gli operatori telefonici? Fanno sempre offerte migliori per chi passa da loro, mentre i loro clienti nisba. Col risultato che si scambiano di continuo ogni anno migliaia di clienti.
Nei benzinai e' ancora piu' palese. Benzinai che uno di fronte all'altro hanno prezzi quasi uguali oppure assurdamente differenti. Coincidenze? Concorrenza?

Dai su... Direi che la cosa e' palese e risaputa. Se spuntasse un giorno una societa' che fa prezzi piu' bassi con gli stessi prodotti di punto in bianco, credi che gli altri si adeguino cosi' a caso? Non credo proprio...
il cartello viene fatto ovunque, ma non in tutti i settori, alcuni sono colpiti più facilmente altri no. Quello delle macchine, essendo veramente globale ed essendoci troppi attori diversi è altamente improbabile che non sia concorrenziale.
mi hai fatto degli esempi in un senso e nell'altro, il cartello è fare più o meno tutti gli stessi prezzi svantaggiosi per l'utente, esattamente quello che fanno le compagnie telefoniche italiane. i benzinai uno di fronte all'atro che fanno due prezzi diversi come fanno a mettersi d'accordo? cioè uno apre due pompe e poi ne tiene una vuota solo per fornila come paragone negativo per avvantaggiare l'altra? non mi sembra il massimo considerando i costi di gestione e tutto il resto. semmai dovrebbe essere presa ad evidenza che la concorrenza funziona, sia se hanno i prezzi diversi, perchè puoi anche scegliere (in fondo non tutti i benzinai sono uguali) e sia se hanno i prezzi uguali perchè si sono uniformati su quello più basso. se poi sono gli unici benzinai in 100 chilometri se sono furbi si mettono d'accordo e lo mettono alto, ma il fatto che siano uguali o diversi non indica assolutamente nulla, perché si può sostenere sia una tesi che l'altra.

sugli operatori telefonici l'unico commento è, solo in italia, mio padre si è incazzato a morte in un centro TIM questa estate, lui è TIM e ha chiesto di fare la promozione esposta, e il tizio gli ha detto che era solo per gli utenti non TIM, mio padre giustamente l'ha mandato a fare in ****. questa cosa non ha nessun senso, per loro dovresti passare all'altro operatore e poi tornare, ma è ovvio che si paga un una tantum per l'attivazione, ed è anche ovvio che si sono messi d'accordo per incassarla continuamente.

qui se vuoi apro un altro fronte, il problema delle associazioni dei consumatori, è evidente che non funzionano, perché se funzionassero non ci sarebbero queste storture, e dall'altro lato a mio avviso si configurano come una mezza mafia che deve fare da tramite per oliare e far funzionare una cosa che non dovrebbe essere rotta, inutile dire che in questo modo si ha tutto l'interesse a mantenere il sistema rotto.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 19:02   #27
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
sugli operatori telefonici l'unico commento è, solo in italia, mio padre si è incazzato a morte in un centro TIM questa estate, lui è TIM e ha chiesto di fare la promozione esposta, e il tizio gli ha detto che era solo per gli utenti non TIM, mio padre giustamente l'ha mandato a fare in ****. questa cosa non ha nessun senso, per loro dovresti passare all'altro operatore e poi tornare, ma è ovvio che si paga un una tantum per l'attivazione, ed è anche ovvio che si sono messi d'accordo per incassarla continuamente.
Guarda qui io stendo un velo pietoso. Perche' quello che dici tu e' giusto, peccato pero' che di solito i gia' clienti, se cambiano offerta o promozione (se mensile, come tutte ormai) paghi 9-10 euro di attivazione iniziale oltre al primo canone mensile.
Quindi la tua teoria non sussiste. Secondo me c'e' altro sotto... Anche perche' TIM e Vodafone fino a 2 mesi fa proponevano la stessa identica offerta allo stesso prezzo con le stesse condizioni. Assurdo. Solo se passavi, ovviamente. Bah...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2013, 14:21   #28
Dj Antonino
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Antonino
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1583
Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
si si 40 tera pensate prima a fare i due tera da 2.5 in altezza standard che non c'è ancora arrivato nessuno
Finalmente ci sono arrivati: Samsung Spinpoint M9T
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 --- LE MIE TRATTATIVE --- Youtube --- DellM4400 Official Thread..."comprare roba digitale è come comprare scoregge al vento"...
Dj Antonino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1