|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
|
Quote:
Quote:
Guarda.. fosse solo per inviarmi pubblicità mirata come fa google (cerco le scarpe X su zalando? vengo bombardato in ogni sito con annunci affini) mi farei se**e a due mani per quanto mi interesserebbe.. anzi, quasi la preferisco la pubblicità mirata, meglio quella che banner su "come dimagrire in 15 giorni e su come investire i miei soldi. Ok, do ragione allo scetticismo dei 19 commenti che mi hanno preceduto MA.. non è possibile che ci sia tanto pregiudizio sullla sicurezza in rete fatta da terzi, c'è questa mentalità dahippie, da dev'essere anarchica libera da ogni restrizione e baggianate simili.. fin quando poi non ci troviamo con il nostro conto svuotato da un tipo che abita nell'est Europa o peggio. Preferisco quindi che a metter mano ad i miei dati ci sia una azienda che posso chiamare in causa che un tipo dall'altra parte del globo. ![]() Ok, Chrome ed Opera possono usare delle blacklist per non farvi visitare un sito ritenuto "pericoloso" da loro, Firefox può usare suoi filtri aggiuntivi.. una Vodafone non può far passare la navigazione da un filtro messo in piedi da società abbastanza affidabili nell'ambiente se non altro dal lato del rispetto dei dati dei loro clienti? Per paura che "poi controllano quel che faccio e chissà quali importanti informazioni estrapolano"? ![]() Concettualmente lo ritengo il sistema interessante e se già riuscisse a metter una protezione sul lato "browser" sarebbe già una gran cosa, resterebbe "solo" da controllare le apk che si piazzano su uno smartphone e già che ci siamo anche un blocco per le "eccessive autorizzazioni" che si prendono le suddette.. tutti argomenti che mi toccano particolarmente visto che sul mio smartphone Android, dove potenzialmente ci passa il 99% dei malware del settore mobile e non tutti son dati da apk prese da fonti terze, ci utilizzi anche carte per fare acquisti dal biglietto del cinema, all'acquisto del coupon, alla app, alla musica, al biglietto del concerto, del treno ecc.. P.S. E' ironico veder come la situazione "sicurezza" nel mondo desktop si ribalti rispetto al mondo mobile, per anni si è paventata la sicurezza intrinseca di tutto ciò che fosse "linux based" ed ora che c'è qualcosa di linux con il 73% di vendite ed il 99% di malware alcune di quelle affermazioni vengono "ritoccate" in più umane argomentazioni "dipende anche da che uso se ne fa". CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane! ![]() Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<= ![]() Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
La vodafone... non mi esprimerò su questa compagnia.
A parte che l'articolo sembra fatto su misura per pubblicizzarla... Adesso mi spiegate come fanno ad esserci così tante infezioni? cioè capisco che l'utente medio è poco accorto ma su android come si fa a beccare virus? le app sullo store sono tutte sicure o comunque basta evitare quelle con valutazione scarsa... Beccare virus su internet dal cell mi sembra una possibilità remota ![]() i banner? in effetti mi sono chiesto se i banner delle app potrebbero reindirizzare a qualche malware |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
|
Quote:
CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane! ![]() Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<= ![]() Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.