Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2012, 16:30   #21
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21860
Quote:
Originariamente inviato da kwb Guarda i messaggi
Io ho iniziato da VB 6
Secondo me fare Basic e poi C è come non aver fatto nulla. Il salto è abissale a mio avviso.
niente di più sbagliato, l'importante all'inizio è entrare nella logica del programma chissenefrega del linguaggio in cui è scritto


ps giovincello
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2012, 12:21   #22
lucap90
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
niente di più sbagliato, l'importante all'inizio è entrare nella logica del programma chissenefrega del linguaggio in cui è scritto


ps giovincello
quindi sarebbe come dire che non serve imparare un linguaggio di programmazione ma serve imparare come deve funzionare un programma?
se è vero, sono a posto !
lucap90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2012, 18:10   #23
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21860
Quote:
Originariamente inviato da lucap90 Guarda i messaggi
quindi sarebbe come dire che non serve imparare un linguaggio di programmazione ma serve imparare come deve funzionare un programma?
se è vero, sono a posto !
beh, se sai a memoria tutti i costrutti del C (linguaggio a caso) ma dopo rimani impalato davanti a void main(){ } perchè non sai cosa scrivere non vai molto lontano

non è che non serve imparare un linguaggio di programmazione, un linguaggio di programmazione và imparato dopo aver imparato le basi della programmazione, prima procedurale e poi a oggetti, una volta fatto questo si può iniziare a programmare ma la prima parte è trasversale per tutti i linguaggi quindi tanto vale iniziare con qualcosa di facile
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2012, 20:43   #24
lucap90
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
ma le basi della programmazione in cosa consistono allora?

mi spiego: se io voglio fare un programma che quando premo un tasto manda una email, per esempio, quali basi mi servono?

cioè se il programma di posta elettronica ce l'ho e la posta la invia già, per poter inviare una email mi basta dire al programma di posta di mandare una email.
o mi sfugge qualcosa?
lucap90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2012, 21:21   #25
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Le basi della programmazione sono essenzialmente logiche. Mandare un'email come dici tu non è dire al pc "compà, manda l'email".
Per mandare l'email devi:
1) Prendere un testo
2) Impacchettarlo nel formato corretto
3) Aggiungere tutti i campi che mancano per il suo corretto indirizzamento,
decodifica, ecc...
4) Bisogna comunicare coi vari provider affinché si prendano cura del messaggio e lo recapitino a destinazione.
Il tutto senza contare il sistema che "capisce" il click del mouse proprio in quel rettangolino di schermo che chiamiamo bottoncino...
Per scrivere tutto questo casino ci vuole la logica della programmazione, il premere il bottoncino per far partire l'email è solo l'interfaccia verso l'utente. Altrimenti basterebbe avere la patente per progettare un automobile
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 09:51   #26
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Per cui è meglio che parta con un linguaggio come Python, che consente di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi anziché su dettagli di basso livello.

Non è affatto vero che va bene un qualunque linguaggio per iniziare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 10:34   #27
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Per cui è meglio che parta con un linguaggio come Python, che consente di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi anziché su dettagli di basso livello.

Non è affatto vero che va bene un qualunque linguaggio per iniziare.
Guarda, non sono molto daccordo. Secondo me da questo punto di vista non è tanto il linguaggio il problema, ma il come viene affrontato dal materiale didattico.
Se hai un libro con un linguaggio chiaro, passaggi graduali nè troppo semplici nè troppo dettagliati, ed un autore che sa "come spiegare" è tutta un'altra cosa.

Io sono della scuola del "è tutto molto più facile se hai un buon professore".
In questo caso il professore non c'è, quindi è il libro che "comunica".

Per dirti, io sono due anni che programmo quasi solo in C#, ma mi piace ancora dare una spolveratina ogni tanto agli altri linguaggi che ho studiato.
E proprio dando una letta ad un libro passatomi da un collega sul C++ (C++ Primer Plus di Prata per la cronaca) mi son trovato davvero stupito sulla sua capacità comunicativa e di insegnamento di un linguaggio non banale quale il C++.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 12:11   #28
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
A "parità" di docente e/o libro, consiglieresti C++ o Python a uno che deve iniziare da zero?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 14:21   #29
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21860
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
A "parità" di docente e/o libro, consiglieresti C++ o Python a uno che deve iniziare da zero?
Guarda io non ho mai usato phyton ma tra il c++ e il python per iniziare sicuramente il python (come altri linguaggi di programmazione) il c++ è parecchio ostico all'inizio soprattutto per il debugger che richiede una certa dose di contorsionismo mentale / esperienza per capire la causa di errore, non indica correttamente manco la riga !

per questo come primo linguaggio di solito consiglio vba, (è limitato vero ma per i primi passi non si sente tale limitazione), di solito non devi installare nulla, ha un ottimo debugger e una sintassi il quanto più prolissa e simile alla lingua normale, inoltre usa l'invio come fine istruzione che è comodo per chi inizia (1 riga = 1 istruzione) e può sempre venir utile in futuro se ti serve una macro per excel


poi come ho detto, all'inizio un linguaggio vale l'altro purchè sia facile da gestire (aka non aggravi il novizio con una serie di problematiche assurde date da funzionalità avanzate che ad un utente alle prime armi sono solo problemi ad esempio la gestione manuale della memoria o ancora peggio l'eredità multipla ed i distruttori )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 14:57   #30
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
A "parità" di docente e/o libro, consiglieresti C++ o Python a uno che deve iniziare da zero?
Sinceramente non so cosa significhi "partire dal Python" perchè la mia strada è stata diversa. Io son partito con una infarinatura di Java, dopo la quale ho sentito il "bisogno" di passare al C++ per capire cosa stava succedendo sotto il cofano, e sinceramente non mi sono trovato per nulla male, perchè poi tutto il resto è venuto con facilità.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 15:38   #31
Ufo13
Senior Member
 
L'Avatar di Ufo13
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1545
Un amico mi ha consigliato questo corso, ed a me onestamente sembra una GRANDISSIMA figata... Forse pero` ti converrebbe un'infarinatura in Python o Ruby.

http://www.nand2tetris.org/
Ufo13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 16:51   #32
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
...
il c++ è parecchio ostico all'inizio soprattutto per il debugger che richiede una certa dose di contorsionismo mentale / esperienza per capire la causa di errore, non indica correttamente manco la riga !
...
Quoto. I messaggi di errore generati dalla maggior parte dei compilatori C++ (Microsoft, GCC, etc) sono allucinanti.
Ma la colpa è dei progettisti del compilatore. Se avessero curato meglio l'implementazione dell'error recovery avrebbero potuto fornire una migliore messagistica come avviene, per esempio, con il compilatore CLAG che indica riga e colonna stampando il punto esatto in cui si è verificato l'errore:

Min. 12.30 circa:
http://www.youtube.com/watch?v=qeilI...ure=plpp_video

e prosegue qui:
http://www.youtube.com/watch?v=XPW5w...964&playnext=1
(al min. 3.15 e 5.00 circa, esempi specifici per il C++)


http://clang.llvm.org/

Ultima modifica di Vincenzo1968 : 10-10-2012 alle 17:21.
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 20:36   #33
lucap90
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
un problema per me è l'inglese, non è che il mio sia molto avanzato.
se devo partire da lì, sono finito

però
Quote:
Le basi della programmazione sono essenzialmente logiche. Mandare un'email come dici tu non è dire al pc "compà, manda l'email".
Per mandare l'email devi:
1) Prendere un testo
2) Impacchettarlo nel formato corretto
3) Aggiungere tutti i campi che mancano per il suo corretto indirizzamento,
decodifica, ecc...
4) Bisogna comunicare coi vari provider affinché si prendano cura del messaggio e lo recapitino a destinazione.
Il tutto senza contare il sistema che "capisce" il click del mouse proprio in quel rettangolino di schermo che chiamiamo bottoncino...
Per scrivere tutto questo casino ci vuole la logica della programmazione, il premere il bottoncino per far partire l'email è solo l'interfaccia verso l'utente. Altrimenti basterebbe avere la patente per progettare un automobile
1) "prendo il testo" cioè lo scrivo: è quello che faccio anche adesso (vabbhè.. è un post, ma sempre testo è)
2) non so di cosa parli di preciso, ma credo che questa cosa la fa sia il programma di posta che quello che uso qui per scrivere il post
3) quasta non l'ho capita, però penso che vale il mio ragionamento del punto 2
4) questo lo fa sempre il programma di posta o il tasto qui quando dico invia risposta

cioè se lo fanno tantissimi programmi... vuol dire che è una cosa già fatta milioni di volte e non c'è bisogno che me la inventi io.
cioè per me mandare una mail è
scrivere il testo, scrivere a chi, dire al programma di posta che devo inviare

quello che hai detto tu mi sembra più una cosa non per mandare una email, ma per fare un programma di posta.
a meno che non ho capito niente io, che ci sta pure

quello che dici all'inizio invece è più comprensibile per me: la logica non la usano mica solo i programmatori
a dire la verità, a me sembrava una cosa logica che cose molto diffuse non siano da inventare.
il paragone che fai regge credo fino a un certo punto (lasciatelo dire da un maniaco ) perchè per progettare un'automobile servono molti ma molti ma mollti cervelli messi iniseme, tutti con le loro competenze molto ben distinte, cosa che non credo vale per fare dei programmini che usano cose già esistenti.

io non saprei fare il progettista di auto, pero' qualcosina son capace di farla anche io, non mi piacerebbe limitarmi a guidare


sui linguaggi del python o del c++ ho guardato un po' in giro ma se per android serve java dovrei imparare java, penso
lucap90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 20:45   #34
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da lucap90 Guarda i messaggi
Sui linguaggi del python o del c++ ho guardato un po' in giro ma se per android serve java dovrei imparare java, penso
Se quella è una motivazione che ti spinge e ti prende allora si, senza pensarci due volte java.
Non per il linguaggio di per sè (che vabbè, è comunque uno dei più in voga), ma per il fatto che senza motivazioni non vai da nessuna parte. Se è così lascia stare C, C++, Python e compagnia cantante e buttatati su un bel corso di Java (magari con qualche tutorial graduale di android). Apprenderai più lentamente la programmazione nel suo senso più classico, ma per lo meno non ti ritroverai a mollare tutto a metà o prima (fermo restando l'ipotesi che ho fatto all'inizio).
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 20:53   #35
lucap90
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Se quella è una motivazione che ti spinge e ti prende allora si, senza pensarci due volte java.
Non per il linguaggio di per sè (che vabbè, è comunque uno dei più in voga), ma per il fatto che senza motivazioni non vai da nessuna parte. Se è così lascia stare C, C++, Python e compagnia cantante e buttatati su un bel corso di Java (magari con qualche tutorial graduale di android). Apprenderai più lentamente la programmazione nel suo senso più classico, ma per lo meno non ti ritroverai a mollare tutto a metà o prima (fermo restando l'ipotesi che ho fatto all'inizio).
si lo scopo è fare qualche piccola cosina su android, perchè più vedo app... piu' penso alla app dei miei sogni
battute a parte, ci sono un sacco di cose che magari mi farebbe comodo avere, ma mi perdo nel trovare la app giusta, che poi magari nemmeno c'è.

corsi di java ho guardato su un sito dove ci sono delle guide online, ma da qui a fare una app
in un sito diverso, invece, c'è chi dice di lasciare stare java per gli oggetti.

comunuqe se serve java, serve java (e xlm )
lucap90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 10:42   #36
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non serve necessariamente Java.

Ad esempio con Kivy puoi scrivere applicazioni Android usando soltanto Python, e senza sbattere la testa con XML et similia per realizzare la GUI:
Android: “API stabili, ottimizzate e ben fatte”?
Barcamenarsi con SDK, IDE, ed emulatore di Android

Molto, molto, molto più semplice.

Ciò detto, e visto anche sei completamente a digiuno a livello di programmazione, come traspare anche nell'altro thread in cui hai chiesto come sviluppare App con Android, il mio consiglio è di farti le basi seguendo il libro che ho in firma (che è pure in italiano).

Successivamente potrai sperimentare velocemente con Kivy per realizzare App Android.

Quando avrai un sufficiente livello di comprensione di cosa significa programmare, e avrai sviluppato la giusta mentalità di problem-solving, potrai anche sbattere la testa su Java e l'SDK ufficiale di Android, se quello che riesci a fare con Kivy ti sta troppo stretto.

xUfo: interessante quel link, ma al momento non ho tempo per smazzarmelo. Lo farò quando (e se) possibile.

xAntonio23: d'accordissimo. Ma può farlo anche dopo / nel frattempo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 11:41   #37
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
il mio consiglio è di farti le basi seguendo il libro che ho in firma (che è pure in italiano).
Dici che va bene pure per chi sa già programmare ma vuole imparare Python? Ho letto un po' su wiki la descrizione di Python e mi affascina il meccanismo delle indentazioni.
Conosco già C e Java.
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 13:54   #38
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Vedrai che smanettandoci il fascino si trasformerà in amore.

Nel tuo caso ti sconsiglio il libro che ho in firma, visto che serve principalmente per chi parte da zero, e potresti trovarlo per lo più noioso.

Posso dirti che mi sono trovato benissimo leggendo velocemente il tutorial scritto dallo stesso Guido van Rossum.

Lo trovi qui in italiano, ma per la versione 2.3. Qui, invece, per la 2.7, ma in inglese. Se vuoi provare l'ultima evoluzione del linguaggio, la 3.3 (uscita da pochi giorni), il tutorial (sempre in inglese) lo trovi qui.

Enjoy it.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 22:30   #39
lucap90
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 19
@cdimauro:
grazie per aver specificato di scaricare il manuale. non avevo fatto caso alla tua firma ... e davvero dopo tutta quella java... si scopre che secondo te si sta meglio senza...
comunque grazie: nella discussione di là ho visto app inventor e credo magari che potrebbe essere interessante per me.
però ho scaricato il tuo manuale e giuro che lo leggerò


@Antonio23:
mi sa che l'inglese è fondamentale per tante cose ma non credo sia obbligatorio saperlo per forza bene. poi ci sono un sacco di cose che si dicono in inglese anche a sproposito: una volta si montavano le centraline, oggi si montano i controller. sempre la stessa cosa sono, ma si vede che fa più figo in inglese e se a uno gli dci "dove la vuole la centralina?" ti chiede "coma la centralina? ma io avevo ordinato l'ultimo modello!"
lucap90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2012, 07:25   #40
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Purtroppo l'inglese E' la lingua ufficiale dell'informatica, e bisogna necessariamente conoscerla, altrimenti non si va molto avanti.

Non è questione di essere "fighi": fa parte del bagaglio culturale dell'informatico.

Per cui proponiti seriamente di studiarla, quanto meno per avere una buona comprensione del testo, ma considera che, con la crisi in cui versiamo ormai da 5 anni, sicuramente non farebbe male padroneggiarla anche a livello di conversazione, perché fuori dall'Italia ci sono MOLTE più opportunità di lavoro e pagate pure MOLTO MEGLIO.

P.S. Il manuale ti consiglio di cominciare a studiarlo per primo. Fidati.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v