|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Castellana Grotte
Messaggi: 150
|
C'è anche da dire il fatto che l'upstream dei dati al meglio delle condizioni e sfruttando il Mars Reconnaissance Orbiter arriva a sfiorare i 250kbps.. e quando non è disponibile in connessione diretta siamo a 31.25kbps.. un bel collo di bottiglia se elaborasse tanto.. hanno ovviamente optato per mandare i "pochi" dati qui sulla terra ed elaborarli in casa imho.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 223
|
Quote:
Senza considerare il fatto che più cose metti, di conseguenza più probabilità hai di guasti... "Tutto quello che non c'è non si rompe" (P.T) Quote:
Non deve fare girare OS, e nemmeno elaborare chissà che, deve solo prendere informazioni già fornite da altro hardware, trasmetterle, ed essere in grado di comandare il rover. Le elaborazioni dati vengono fatte a terra, non ha alcun senso il contrario, anche perché come dice @dioxvi poi ci sarebbe la stessa linea di trasmissione che farebbe da collo di bottiglia, e rischieresti di andare più lento che non elaborando i dati qui, anzi togli il rischieresti... Ricordo che uno dei processori più venduti al mondo, se non il più venduto è il Z80... Si è abituati a usare i7 su pc, ma è INUTILE in certi casi, sarebbe come attacare un aratro ad un ferrari, che senso ha?
__________________
Wof |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
|
Quote:
Ma a parte questo (anche perchè l'elaborazione spesso e volentieri conviene farla con qualche supercomputer, che per ovvie ragioni non mon ti su un rover xD), in natura, anche su Marte, le grandezze non sono discrete, vanno campionate e poi elaborate. Tuttavia i dati grezzi sarebbe utile, se non elaborarli, quantomeno comprimerli per avere un tempo di trasmissione inferiore, e la compressione è tipicamente un algoritmo complesso. In ogni caso sticazzi... l'apollo 11 aveva un computer di bordo a 1 o 2Mhz e manco 1 MB di memoria, e con quello siamo andati sulla Luna ![]()
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight Ultima modifica di demos88 : 20-08-2012 alle 23:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 223
|
Il campionamento viene fatto via hardware da altri dispositivi, non deve per forza passare dalla cpu.
Per la compressione dati è vero, ma credo che per come detto prima, basta pensarci e far elaborare un dato grezzo via hardware già abbastanza compresso. Bisogna ricordare poi che è una missione di esplorazione, i dati vanno esaminati ed elaborarti man mano; cosa elabori nei dati se non sai nemmeno cosa farci di quei dati? Non ha senso pompare un rover a far elaborare l'ora di dio a caso, ci vuole calma, e con dati puri in mano li puoi elaborare come vuoi quanto vuoi in mainframe bestiali, con tutto lo sviluppo software dietro che vuoi. Ad ogni modo, non conta, come l'esempio della luna, la cpu più potente, ma la cpu giusta, con software pensato per girare solo in quella macchina e con gli aiuti hardware necessari. E andrà a meraviglia.
__________________
Wof |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Castellana Grotte
Messaggi: 150
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In quel paesello piccolo piccolo...
Messaggi: 205
|
a nessuno viene in mente che magari una cpu a 132MHz consuma poca corrente e che alimentandosi a pannelli solari quello del risparmio energetico è un fattore MOLTO determinante??
Opportunity, durante l'inverno marziano, è stato parcheggiato su una collina per avere l'inclinazione ottimale dei pannelli solari allo scopo di catturare la maggior quantità di sole possibile... tanto per rendere l'idea... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
La componentistica usata nel Computer del Rover deve essere veramente qualcosa fuori del comune, l'escursione termica su Marte nel punto in cui è atterrato Curiosity è veramente estrema, si va da un -60° a -120°, vicino c'è una montagna alta 5 chilometri, il sito è una specie di congelatore naturale, un enorme cratere dove gli scienziati con il rover sperano di trovare qualche "tesoro" , qualche forma di vita organica fossilizzata vissuta tre miliardi di anni fa, quando si pensa che su Marte la temperatura era più mite, una atmosfera e presenza di acqua nello stato liquido.
Comunque di spazio su Curiosity c'è, è uno strano aggeggio che pesa 890 Kg, richiede molta energia per muoverlo su marte, energia fornita da un generatore termoelettrico a radioisotopi e non da pannelli solari che sarebbero completamente inadeguati, il che dovrebbe fornire energia per diversi anni. ![]() Ultima modifica di Pier2204 : 21-08-2012 alle 07:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7484
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Quote:
Comunque devono farci girare un firmware, il software e' tutto nei pc della Nasa, quindi basta ed avanza (e per il costo che ha, se lo fanno bastare ![]() Ma la cosa ridicola e' che poi, piu' avanti nell'articolo, c'e' questa osservazione: Quote:
![]()
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Be', gli e' costato di piu' in termini di soldi, ma gli costa meno problemi. Ho letto che le vecchie sonde hanno avuto problemi soprattutto durante le tempeste di sabbia che hanno coperto i pannelli solari e rischiavano di fargli utilizzare le batterie interne. Dall'altro lato pero' c'e' lo svantaggio che se ancora il rover funziona ma l'RTG esaurisce la sua funzione, il rover e' fermo mentre coi pannelli solari potrebbe continuare per sempre...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7484
|
Quote:
Sulla sonda attauale il generatore deve durare circa 2 anni perche quello è la durata della missione ma gli isotopi usati dovrebbero generare abbastanza energia elettrica per almeno 14 anni da stime della nasa quindi molto piu di quello che una pannello solare messo in un pianeta remoto come marte potremme mai resistere (oltre alle dimensioni che sarebbero improponibili) e con la garanzia che l'energia è fornita al rover è 24 ore su 24. Inoltre il generatore RTG genera circa 2KW di energia temica che serve per mantenere in temperatura gli strumenti interni durante le gelate motturne e questo in maniera continuativa. Considera che marte ha una temperatura media di -60° con picchi fino a -120° immagina che sforzo deve fare il sistema per continuare a funzionare e a mantenere in salute gli strumenti di laboratorio. I pannelli solari non durano per sempre anzi è piu facile che lo faccia un motore RTG (ovviamente il contetto per sempre non esiste in maniera assoluta) dove al decadere degli isotopi cala la temperatura generata e anche quindi la corrente ma di fatto prima di arrivare allo 0 ci mette decine, centinaia, o migliaia di anni in base al combustibile usato. Ultima modifica di coschizza : 21-08-2012 alle 08:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Perche' "L'isotopo 238Pu emette particelle alfa ed ha un'emivita di 87 anni" (wikipedia), quindi se fosse solo per il decadimento in se' del combustibile, durerebbe tantissimo...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1138
|
Quote:
![]() PS ma su quel calcolatore... secondo voi ci gira Crisis? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 54
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Tra l'altro la Ford americana, negli anni 50/60, aveva pensato alle auto elettriche a propulsione nucleare http://it.wikipedia.org/wiki/Ford_Nucleon, l'ho trovata cercando le auto presenti in Fallout 3/New Vegas...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Castellana Grotte
Messaggi: 150
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Eh ma lo spazio non ha interesse per la gente comune di questo mondo...
Aspettate che trovano i marziani o una societa' aliena sviluppata, poi appena li utilizzano per il Grande Fratello, vedrai quanto interesse ![]() Il problema e' che potrebbe essere vero...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Castellana Grotte
Messaggi: 150
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.