|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
|
il discorso sulla enorme diffusione apple in generale, MBA in particolare, è da ricercarsi principalmente nelle TASSE e SCONTO STUDENTI che rendono i prodotti apple più concorrenziali rispetto a noi. Il cambio è quello che è, sono le nostre tasse che sono altissime (21% contro non più del 12-15%, varia da provincia a provincia) e i volumi di vendita sono talmente alti che basta guardarsi intorno per rendersene conto.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri ACQUISTI: WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2702
|
Per me metterci i Celeron potrebbe essere la svolta, se riescono a farli costare 500€. Alla fine come CPU va benone per le applicazioni degli utenti medi (alla fine un i7 CULV lo usi nello stesso modo, avendo una grafica integrata), e con SSD e RAM in abbondanza si avrebbe una macchina scattante, leggera e dalla cospicua autonomia.
Proprio per il discorso della GPU, però, aspetto di vedere la soluzione di AMD.
__________________
MacBook Pro 16" M1Pro/16/512, Galaxy S24 Ultra 1TB. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Torino
Messaggi: 4443
|
Basta guardare l'Asus UX31, uscito anche prima tra l'altro. Per qualsiasi combinazione (11'', 13'', taglio di hard disk, CPU, ...) il risparmio va dai 200 ai 300€. E personalmente (avendoli visti entrambi dal vivo) preferisco di gran lunga l'Asus, che da varie recensioni tra l'altro è emerso essere anche quello meglio costruito (è risaputo che la qualità dei Mac, seppur sempre alta, sta continuamente scendendo di generazione in generazione).
__________________
Utenti con cui ho trattato sul mercatino SEMPRE positivamente: http://notes.io/VFD ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Celeron negli Ultrabook?
OK, grazie Intel, ora finalmente sappiamo che era tutta 'na str**zata di marketing per rinominare i Netbook. La concorrenza se la ride, e alla grande. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
|
Quote:
almeno con i nuovi zenbook useranno un full HD IPS, che migliorera sicuramente le cose; vediamo in questi mesi come saranno i nuovi air e ultrabook e gli street price. Quote:
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 18-05-2012 alle 20:04. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
Andiamo siamo seri, io ho colleghi sviluppatori che lavorano tranquillamente su dei Thinkpad con Centrino prima generazione (quelli derivati dal Pentium III) o poco più. E questo mentre abbiamo commerciali e personale di amministrazione che lavorano su dei netbook con cpu Atom. E non sono marziani eh... lavorano, sono produttivi e non si lamentano, a differenza di chi vorrebbe un i7 overcloccato in ogni pc per videoscrittura e browsing ![]() Una cpu Celeron imho sarebbe il compromesso perfetto per il target di un ultrabook, anzi sarebbe perfino sovradimensionato nella gran parte dei casi imho... ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Del resto io ho un Acer 1810TZ con celeron ULV della generazione core 2, una caccoletta di processore che però va piuttosto bene per l'uso di quel portatilino, che oltretutto monta Win7 64 bit, con win8 sarebbe una scheggia. C'è però da dire che se si fa un acquisto da 1000 euro una persona pensa anche alla longevità del proprio notebook, quindi un po' di potenza in eccesso, se non costa molto di più, non la si disdegna mai. Quindi secondo me per avere successo il costo deve diventare davvero contenuto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Celeron?
Solo il nome mi ricorda il latte alle ginocchia che avevo usando un vecchio Dell, un bradipo sotto effetto di calmanti, preferisco spendere 100 euro di più... |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Il secondo eeepc non fa molto testo, era un celeron estremamente downcloccato, molto al di sotto della frequenza per cui era stato pensato. E nonostante questo in molte situazione era meglio dell'atom che ne è stato il successore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Non vedo perché preferire un ultrabook con celeron ad un ultrathin con AMD, soprattutto a prezzi confrontabili.
P.S. Finché gli ultrabook (quelli seri) costeranno 1000€ hai voglia a far previsioni, non si schioderanno da dove sono ora.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Atom e Celeron sono proprio le ragioni primarie perché è morto l'intero mercato netbook. Se poi si portano Cpu da primo prezzo su sistemi partiti per essere di élite o quantomeno senza forti compromessi prestazionali come gli ultrabook, significa che anche quel mercato è già morto. Ve la immaginate Apple che vende MacBook AIR con Atom o Celeron? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
I celeron basati sulle attuali architetture sono nettamente superiori a questi e perfettamente sufficienti per un uso di base. Quindi se questi ultrabook costeranno poco, il celeron potrebbe diventare appetibile, altrimenti no. Probabilmente ha ragione anche maumau138, dicendo che Trinity in quella fascia di prezzo potrebbe fare un'ottima concorrenza. PS: non sono stati certo i celeron ad affossare i netbook, anche perchè in quel mercato non sono stati altro che una comparsa, una soluzione temporanea in attesa degli atom. I netbook secondo me sono stati affossati da due fattori: le prestazioni, che Intel non ha mai sostanzialmente migliorato, e l'avvento dei tablet, che ha creato un nuovo oggetto del desiderio per certi versi sovrapponibile al netbook. Ma questo è un altro discorso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
In compenso niente di nuovo lato GPU dove Trinity regna incontrastata, alla fine qual'è la convenienza che fa preferire un celeron? Ultima modifica di Pier2204 : 19-05-2012 alle 15:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Sbatterlo in una categoria di élite come gli ultrabook dicendo che "è sufficiente" è il modo migliore di affossarla. Come se Audi mettesse un motore 900cc in una A3. A quel punto la clientela preferirebbe la Panda. E avrebbe ragione.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Catanzaro
Messaggi: 1126
|
ma nooooooooo
oh mio dio celeron XDD solo sto processore mi ricorda le lunghe nottate di esperimenti per trovare un metodo di raffredarlo e loro lo mettono nei ultrabook?bho XD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
Quote:
![]() ![]() no, comunque si parla di celeron ivy bridge a 22nm e con l' archittettura + avanzata al mondo comunque dopo i celeron cosa si invetano? gli atom forse? poi a dire il vero io pagherei volentieri 100 euro in + per un i7 invece che un celeron l' i7 ha turbo boost, hyperhtreading, implemente molte + tecnologie e così via |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Catanzaro
Messaggi: 1126
|
Quote:
Saro io che ho avuto brutte esperienze con i celeron,sara che in estate non mi bastava un cella di plet su radiatore e pompa per mantenere temperature ottimali in full ,per tempereture ottimali intendo 50/55 gradi MAX avevo un portatile che dovevo mettere il ghiaccio con le buste sotto il pc senno si riavviava.Forse sono stato sfortunato io ma dalla mia piccola esperienza velo sconsiglio altamente
__________________
concluso positivo nel mercatino con : Burn_Out,zip87,domesda,Lakepi,kamoscio,freefly82,drive97,Aleksej,MarcoGenova,onairda,froZZen, Reignofcaos , gigioracing,sozoro,stefano7689,gigarobot,Paky,Cirott3,mrwinch,fiox ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Mah forse io e altri che partecipano a questa discussione viviamo in una realtà parallela stile Fringe, da noi i Celeron sono stati una vera e propria colonna portante dell'informatizzazione di massa, sono state le cpu che hanno introdotto molte persone all'overlock.
Generalizzare è sempre sbagliato, il brand Celeron ha visto passare cpu di diverse generazioni e architetture, mi chiedo come si possa affermare a prescindere che siano cpu poco potenti o inadeguate. E come i Celeron ci sarebbero da citare i Duron, i Sempron, tutte quelle famiglie di cpu di fascia economica che hanno costituito l'ossatura della clientela Intel e AMD. Ancora oggi io ho un file e backup server basato su un vecchissimo Duron da 1 GHz che fa ancora il suo sporchissimo lavoro e non fa una piega, anzi è una delle colonne portanti dell'infrastruttura di sviluppo nell'azienda per cui lavoro... Core i5 o i7? Ma scusate un secondo ragioniamo sul target di un ultrabook, non si tratta di una macchina che si pone come obbiettivo quello di sostituire le workstation da sviluppo o da lavoro pesante, nessuno sviluppa un ultrabook per farci una postazione da rendering, da montaggio video, su cui compilare quintali di codice o far girare complesse simulazioni matematiche. Il target di un ultrabook è un utente che fa uso di applicativi documentali, software di office automation, browsing, posta elettronica, applicazioni in mobilità sfruttando appunto le doti di peso e ridotto ingombro di questo tipo particolare di laptop. Gli ultrabook non dovranno sostituire i laptop tradizionali, non esisteranno mai ultrabook "desktop replacement" ne ultrabook "PRO". Date queste premesse mi spiegate che senso ha montare una cpu potente, dispendiosa economicamente e dal punto energetico come un i5 o un i7? Cerchiamo di dare il giusto peso alle cose e non cedere sempre alla solita perversa "legge del maialino" (ovvero "di più è meglio" ![]() Il Celeron così come altre cpu di questa fascia è la scelta ideale per far fare il salto di qualità commerciale agli ultrabook, farli scendere di prezzo per farli entrare nelle case e farli diffondere. Finchè questo non avverrà e gli ultrabook resteranno ancorati ai soliti 1000 euro la gente non li sceglierà mai, piuttosto si adeguerà bovinamente alle mode e andrà a prendersi un MBA, per poi magari far girare il software che serve dentro una virtual machine Windows ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 19-05-2012 alle 20:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:04.