|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
Quote:
per esempio questo zentyal non lo conoscevo proprio, sto guardando il sito e mi pare molto interessante! |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Quote:
Non è perfetto (ad esempio non c'è modo di editare i db di named senza blocchi malefici), però di sicuro metti su un serverino in tempi brevissimi |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
|
Quote:
Su questo hai ragione, ZFS è sicuramente uno dei fiori all'occhiello di Sun (sarò "romantico" ma preferisco dare i meriti a chi se li è guadagnati sul campo e non a chi ha semplicemente cacciato la grana come Mr Ellison Purtroppo OpenSolaris ha fatto la fine che sappiamo tutti, e a quanto so (correggimi se sbaglio visto che bazzichi sicuramente più di me in ambito Oracle) Solaris Express non può essere usato in produzione. Comunque per la cronaca (dato che non avevo specificato nel mio post precedente) non intendevo relegare il mirroring a LVM, per quanto mi riguarda la gestione del device andrebbe comunque delegata a un controller RAID, LVM io lo considero esclusivamente per gestire in modo flessibile i volumi logici. Poi se devo sorbirmi una rebuild (o resilver o come vogliamo chiamarlo Del resto delle piccole diminuzioni di performance (o anche piccoli fermi) per manutenzione non sono una tragedia nella stragrande maggioranza dei casi, ribadisco a costo di sembrare ripetitivo "se gestiti"
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 30-04-2012 alle 21:09. |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
E' stato rilasciato un mesetto fa o poco più Solaris 11, lo si scarica direttamente dal sito Oracle
Quote:
Uno (tra i tanti) motivi che fanno sembrare uno storage non-zfs una sorta di giocattolo è il fatto che tutte le strutture dati di zfs hanno un hash. Questo fa sì, ad esempio nel caso tipico del RAID / RAIDZ, che l'alterazione dei dati su un disco venga subito rilevato. Se su un disco in un certo file hai "pippo", e nel secondo disco in mirror (per semplicità) l'unità si corrompe e diventa "pippa", con LVM o quello che vuoi quando leggi il file non sai se è giusto "pippo" o "pippa". Anche un rebuild non ti aiuterebbe in questo caso: la corruzione "nascosta",semplicemente, te la pigli sul groppone. Con zfs invece è banale capire quale sia il blocco giusto, basta ricalcolare l'hash e, nel caso, correggere il blocco sbagliato, ma soprattutto ritornare al programma il dato sicuramente giusto. Il "resilvering" (nella nomenclatura zfs) è automatico (quando si legge un dato), ma può essere forzato col cosiddetto "scrub". In pratica forzi un controllo di tutte le strutture del disco, ogni singolo bit viene confrontato coi relativi hash, e alla fine hai la certezza con la C che tutto è in ordine, e non ci sono corruzioni strane. Oppure ci sarà la correzione automatica (se possibile), o nel caso peggiore ti viene segnalato l'errore. Capisci bene che poter pianificare settimanalmente un test facendosi inviare per e-mail il risultato fa la differenza. Questa è solo una delle funzioni, ce ne sono tante altre, la più eclatante delle quali (visto che parliamo di macchine virtuali) è la deduplicazione a livello di blocco. Puoi clonare anche 10 VM con piccole variazioni, e lo spazio occupato sarà poco più di 1/10. Anche la possibilità di fare snapshot e, soprattutto, di vederli come banalissime sottocartelle fa sì che avere la "storia" di una macchina virtuale è del tutto immediato. --- Ultima annotazione: è buffo, ma se ci pensi un controller, per quanto potente, ha prestazioni infinitesime rispetto a una macchina moderna, la cui CPU è disumanamente più potente del controller, e che ha memoria disponibile che si misura in gigabyte, non in megabyte. ZFS non si appoggia a un controller dischi, fa "lui" da controller, ovviamente con prestazioni incomparabili. Con una CPU sufficientemente potente (diciamo da un i3 in su, quindi "robetta") non c'è praticamente rallentamento per compressione e deduplicazione "al volo" su reti gigabit. Il vero, gigantesco difetto, è proprio solaris: se vuoi zfs "coi controcoglioni" tocca suzzartelo, l'implementazione in freebsd è moooolto meno performante. E solaris non è esattamente "amiche PS no, non sono un dipendente oracle |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
allora eccomi qua
vi dico subito che non ho preso la scheda RAID perchè ho deciso di fare cosi. # Parte 1: ESXi 5 --> HDD1, 1.0TB: disco per le virtual machine --> HDD2, 1.5TB: disco virtualizzato per intero ed "associato" alla debian che fa da storage server --> HDD3, 1.5TB: disco virtualizzato per intero ed "associato" alla debian che fa da storage server #Parte 2: BACKUP --> un cron lancia rsync ogni notte ed esegue il backup incrementale dei dati da HDD2 ad HDD3 --> In caso di un'aggiunta consistente di files, se proprio sono paranoico e non mi fido ad aspettare l'ora schedulata del cron posso lanciare il backup di rsync manualmente --> Le virtual machine presenti su HDD1 sono backuppate manualmente di tanto in tanto su un altro disco gemello da 1.0TB Che dite va bene? La parte 1 è gia configurata e funzionante, la parte 2 la faccio domani, a meno che non mi dite tutti che è una cagata
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Può funzionare ma considera che a livello di performance perdi un bel pò rispetto a una scheda RAID dedicata..
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Non è un granchè in quanto non hai "storia".
Se oggi cancello un file, o lo altero malamente, stanotte rsync piallerà la vecchia versione e te lo piglierai in saccoccia, il che in generale è male, molto male. |
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
Quote:
cmq volendo ho visto che rsync è in grado pure spostare i file alterati in una cartella prima di eliminarli o modificarli nella cartella di backup sulla base della cartella sorgente |
|
|
|
|
|
|
#32 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#33 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
Quote:
Quote:
darò un occhiata a rsnapshot, grazie |
||
|
|
|
|
|
#34 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
sono arrivati un po' di fondi e quindi anche nuovo hardware (cmq la soluzione con rsync funzionava alla grande
configurazione - HP Microserver N40L - 8GB ECC - HP Smart Array P212 / 256MB - 4x WD GREEN 2.0TB Ho configurato il controller in RAID5 e attivato la Write Back Cache. Sto usando Windows Home Server 2011 installato "nativo", ho messo da parte ESXi per adesso (ho un altro server per "giocarci"). Avrei bisogno di capire se le prestazioni sono ok ho fatto un paio di test con Crystal Disk Mark 1000MB file 100MB file e poi un esempio di trasferimento 6.7GB file in teoria mi pare tutto ok, che dite? |
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Secondo me molto buono.. Ovviamente verrai limitato dalla GbE
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
spostando una cartella con dentro 15 files da 150MB l'uno tiene invece 90-95MB/s
direi anch'io che si puo essere soddisfatti, considerando che il percorso di rete non è cosi "pulito" Microserver cavo ----- 50cm CAT5E ----- Linksys SE2500 (Switch 5porte GBE) cavo ----- 15m CAT6 ----- Linksys SE2500 (Switch 5porte GBE) cavo ----- 50cm CAT5E ----- Client che altri test potrei fare? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:27.




















