Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2012, 17:40   #21
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
e quindi la faccenda è molto diversa da quanto immaginavo [...] a questo punto il problema è al 100% la pendrive che, o non boota affatto, o c'ha il bootloader compromesso [...] è chiaro che c'è un errore nella creazione della pendrive con unetbootin
Ho installato la .iso di Xubuntu su un'altra chiavetta (anzi una card reader USB contenente una micro SD da 1GB) e tutto è filato liscio (anche se comunque non basta digitare ripetutamente ESC, ma devo farlo dopo essere passato dal BIOS... chissà perché!?).

Insomma avevi proprio ragione pabloski: "il problema è al 100% la pendrive". Ma prima mi hai messo la pulce (anzi la SSD) nell'orecchio e mi chiedevo: volendo comprare una chiavetta per archiviare dati, ma volendo anche usarla per installarci (in multiboot) alcune immagini .iso (una o più distro per le diverse esigenze, tutte comunque da usare live) e programmi che non richiedono installazione ma che funzionino da chiavetta, ecco, volendo questo, ma soprattutto volendo qualcosa che abbia la portabilità di una chiavetta e non di un HD, se compro una chiavetta flash USB 3.0 da pochi GB (diciamo non più di 16), mi ritrovo con una memoria solida sì di pochi GB che ha però le stesse caratteristiche di quella che mi consigliavi tu, oppure (GB a parte) si tratta di qualcosa di diverso?

E grazie ancora a te e a corvus ruber per i consigli, buona serata, Claudio

Ultima modifica di Nome : 29-03-2012 alle 17:43.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 17:53   #22
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
Insomma avevi proprio ragione pabloski: "il problema è al 100% la pendrive".
come immaginavo era la pendrive

riguardo gli ssd non sono paragonabili con nessuna pendrive, la velocità è totalmente diversa

ultimamente corsair, ocz, kingston stanno producendo pendrive usb3.0 discretamente veloci

comunque è sempre roba che costa quanto un ssd....ad esempio io ne ho una della supertalent da 64 gb....è poco più grande di una pendrive ma è di fatto un ssd
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 17:53   #23
corvus ruber
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
Ho installato la .iso di Xubuntu su un'altra chiavetta (anzi una card reader USB contenente una micro SD da 1GB) e tutto è filato liscio (anche se comunque non basta digitare ripetutamente ESC, ma devo farlo dopo essere passato dal BIOS... chissà perché!?).
Ma le modifiche al bios, le salvi o no ?
__________________
RTFM

Non rispondo ai messaggi privati, quindi non mandatene
corvus ruber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 18:38   #24
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da corvus ruber Guarda i messaggi
Ma le modifiche al bios, le salvi o no ?
Sì me le lascia salvare le impostazioni (avevo anche, col programmino Asus indicato e dopo aver scaricato il file .rom, aggiornato il BIOS all'ultima versione). C'è solo quel problemino di dover fare F2 prima di ESC che rende il boot da USB un po' macchinoso, ma, a parte quello, ora pare funzioni tutto senza errori.
Può essere un difetto del mio PC (questo di dover "passare dal BIOS", pur senza dover salvare le modifiche perché comunque la priorità al device USB lo memorizza)? E' come se per attivare la funzione che il tasto ESC assume in fase di accensione fosse necessario, come ho detto, "passare dal BIOS".
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 18:39   #25
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ultimamente corsair, ocz, kingston stanno producendo pendrive usb3.0 discretamente veloci
Grazie della dritta! Anche se ora non so se privilegiare le prestazioni o la portabilità.
Ma le prestazioni delle SSD sono legate al loro essere USB 3.0 oppure la loro velocità è proprio nella costituzione fisica della memoria e quindi si nota la loro velocità superiore anche con USB 2.0?
(Poi prometto che non faccio più domande qui di questo tipo perché, anche se per me è un discorso unico, vado fuori argomento rispetto al titolo della discussione).

Ultima modifica di Nome : 29-03-2012 alle 18:43.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 18:40   #26
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
Può essere un difetto del mio PC (questo di dover "passare dal BIOS", pur senza dover salvare le modifiche perché comunque la priorità al device USB lo memorizza)?
direi di si

altri bios hanno un tasto speciale che visualizza un menu di boot, dove puoi comodamente scegliere da dover far partire il sistema operativo
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 10:28   #27
tatarimoke
Senior Member
 
L'Avatar di tatarimoke
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 522
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
direi di si

altri bios hanno un tasto speciale che visualizza un menu di boot, dove puoi comodamente scegliere da dover far partire il sistema operativo
Gli EEEPC hanno 2 opzioni per velocizzare un poco il boot (mi sembra si chiamino Quickboot e Bootbooster) che fanno saltare questa funzione. Disabilitando uno dei due, non ricordo quale, si riabilita l'ESC per scegliere da dove bootare.
tatarimoke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 16:15   #28
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Statisticamente: [...] - o sbagli a fare le iso: tipo non aspetti che il sistema operativo abbia fatto il flush di quel fracasso di roba e * togli il supporto prima che abbia finito realmente di scriverlo [...] - sbagli a fare le iso (magari le metti in una partizione e non c'e' oppure e' sbagliato il bootloader) [...] - raro ma possibile: la chiavetta e' schiantata. A volte anche io devo fare esattamente la stessa procedura piu' volte perche' una chiavetta e' tritata... [...] Tutte le iso hanno un md5 / checksum con cui puoi controllare se le hai scaricate male.
Innanzitutto scusa se non ti ho risposto ieri ma non mi ero proprio accorto dei tuoi due interventi (probabilmente per il cambio pagina o perché mi sono completamente rimbambito). Quindi grazie anche a te. Quanto alle tue osservazioni, bè, col senno di poi, visto che ora ho risolto, posso dire che nel mio caso era proprio la meno probabile: "la chiavetta e' schiantata" (e comunque mi lascia perplesso il fatto che ha sì qualche anno ma è stata usata davvero poco: bho?! Teoricamente sarebbe pure in granzia - mi pare fosse di cinque o dieci anni - solo che chi è così pazzo da spedire una chiavetta a riparare quando la spedizione gli costa più o meno come una chiavetta nuova?!).
Quanto alle .iso e al controllo del download... voi che programma usate?

Ultima modifica di Nome : 30-03-2012 alle 16:45.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 16:24   #29
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da tatarimoke Guarda i messaggi
Gli EEEPC hanno 2 opzioni per velocizzare un poco il boot (mi sembra si chiamino Quickboot e Bootbooster) che fanno saltare questa funzione. Disabilitando uno dei due, non ricordo quale, si riabilita l'ESC per scegliere da dove bootare.
Sì, è proprio così come hai detto: grazie mille!
Disabilitando il Boot Booster (che era abilitato di default), posso fare il boot da chiavetta premendo semplicemente ESC. Ora sì che funziona tutto come si deve.

Ultima modifica di Nome : 30-03-2012 alle 16:43.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 16:39   #30
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
I video in flash o i video normali?
Un atom non dovrebbe avere problema con il full screen a qualunque risoluzione per un video in lacale con mplayer o xine. I video in flash danno problemi piu' o meno ovunque: sul mio portatile li scarico (youtube-dl ) e poi li guardo con mplayer.
Il problema riscontrato riguardava (uso il passato perché dopo aver limitato al minimo l'utilizzo di RAM di Windows 7 ora la visione sembra decente; non so se la visione sia migliorata davvero per quei cambiamenti ma io su Windows 7 ho modificato solo quello e ora il problema del video a scatti pare risolto) la riproduzione dei file in streaming di vari telefilm (NCIS, Blue Bloods, Breaking Bad, ecc. con file condivisi da Putlocker e dagli altri figli di Megavideo). Sinceramente confesso che non so che tipo di video siano (.avi? o cosa?). Ora non ho ancora fatto le prove da Linux, ma se vedo abbastanza bene con Windows 7 Lowest Edition credo proprio di riuscire a farlo anche con una distribuzione Linux.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 16:51   #31
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
i video in streaming sono quasi tutti in formato h264 e se proprio li vuoi vedere bene sotto linux, installa l'ultima versione di google chrome che supporta sia flash a dovere che il formato h264
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 19:08   #32
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
[CUt] Quanto alle tue osservazioni, bè, col senno di poi, visto che ora ho risolto, posso dire che nel mio caso era proprio la meno probabile: "la chiavetta e' schiantata" (e comunque mi lascia perplesso il fatto che ha sì qualche anno ma è stata usata davvero poco: bho?! [CUT]
Allora: se hai risolto e' inutile farsi delle pare.
Comunque in difesa della onore della vecchia chiavetta: non e' che quando si avvia sul viale del tramonto un chiavetta sviluppa autonomamente un bootloader di windows (NTLD) ;-)
...c'e' caso che gli sia stato messo (magari l'hai usata per un installer di windows su USB) nell'MBR e poi hai cercato di mettere l'installer di linux in una partizione... Ma puo' diventare un discorso complicato _se non hai voglia di provare a cancellarla completamente_ come suggerito precedentemente (col cat /proc/zero > /dev/chiavetta_sfigata (senza numeri di partizione: es /dev/sdz)_ .

Quote:
Quanto alle .iso e al controllo del download... voi che programma usate?
I normali programmi per masterizzare dovrebbero fare un test, se no puoi usare md5sum da linea di comando:
- https://help.ubuntu.com/community/HowToMD5SUM
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 19:45   #33
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
Il problema riscontrato riguardava (uso il passato perché dopo aver limitato al minimo l'utilizzo di RAM di Windows 7 ora la visione sembra decente; non so se la visione sia migliorata davvero per quei cambiamenti ma io su Windows 7 ho modificato solo quello e ora il problema del video a scatti pare risolto) la riproduzione dei file in streaming di vari telefilm (NCIS, Blue Bloods, Breaking Bad, ecc. con file condivisi da Putlocker e dagli altri figli di Megavideo). Sinceramente confesso che non so che tipo di video siano (.avi? o cosa?). Ora non ho ancora fatto le prove da Linux, ma se vedo abbastanza bene con Windows 7 Lowest Edition credo proprio di riuscire a farlo anche con una distribuzione Linux.
Ma sono in flash, li guardi col browser?
Se hai un'url (*un indirizzo http per la risorsa) prova a darlo in pasto direttamente a smplayer.
Se no' prova prima a scaricarli se si puo'

C'e' poi caso che se e' un video ad alta risoluzione tu non riessca a scaricarli abbastanza velocemente tramite wifi: il mio portatile con wifi intel per fare lostreaming dei video piu' grossi deve usare una chavetta USB wifi 300n, altrimenti il flusso si interrompe.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 20:50   #34
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
[...] (magari l'hai usata per un installer di windows su USB) nell'MBR e poi hai cercato di mettere l'installer di linux in una partizione... Ma puo' diventare un discorso complicato _se non hai voglia di provare a cancellarla completamente_ come suggerito precedentemente (col cat /proc/zero > /dev/chiavetta_sfigata (senza numeri di partizione: es /dev/sdz)_ .
Proverò: dopo anni di onorato servizio (anche se serviva mio padre e non me) glielo devo. Ma devo per forza farlo da console in Linux? O si può fare con programmi tipo Partition Wizard o GParted? Poi basta una formattazione in FAT32 e torna (sempre se può tornare) come prima?

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
I normali programmi per masterizzare dovrebbero fare un test, se no puoi usare md5sum da linea di comando:
- https://help.ubuntu.com/community/HowToMD5SUM
Grazie.

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Ma sono in flash, li guardi col browser?
Se hai un'url (*un indirizzo http per la risorsa) prova a darlo in pasto direttamente a smplayer. [...] Se no' prova prima a scaricarli se si puo'
Sì li guardo col browser. Anche se, pur riconoscendo che Chrome è un buon browser (non me ne volere pabloski: il fatto è che sono un po' insofferente all'invadenza dei prodotti della googlecrazia), preferisco usare Firefox od Opera. E riguardo alla riproduzione dei video solo un'ultima domanda: smplayer ha qualcosa in più di VLC (nello specifico della riproduzione dello streming da internet) oppure è un programma sì buono ma equivalente a VLC (che già uso)?

Ultima modifica di Nome : 30-03-2012 alle 20:56.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2012, 11:51   #35
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
Proverò: dopo anni di onorato servizio (anche se serviva mio padre e non me) glielo devo. Ma devo per forza farlo da console in Linux? O si può fare con programmi tipo Partition Wizard o GParted? Poi basta una formattazione in FAT32 e torna (sempre se può tornare) come prima?
Devi cancellare parte del primo blocco della chiavetta, eliminando l'MBR. Fallo come ti viene comodo...
Codice:
# dd if=/dev/zero of=/dev/sdx bs=446 count=1
Quote:
... smplayer ha qualcosa in più di VLC (nello specifico della riproduzione dello streming da internet) oppure è un programma sì buono ma equivalente a VLC (che già uso)?
Smplayer e' piu' comodo e mplayer, da cui 'deriva', e' il player piu' usato con linux. Vlc e' una roba da windows...
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2012, 08:57   #36
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Devi cancellare parte del primo blocco della chiavetta, eliminando l'MBR. Fallo come ti viene comodo...
Fatto. MBR cancellato e poi ripristinato: mi ritrovo così con una chiavetta da circa 1 GB, con un'unica partizione primaria attiva (bootable), formattata in FAT32.
Ma c'è un ma.
Con Unibootin ho trasferito su USB una distro; ho seguito la medesima procedura usata per l'altra chiavetta funzionante. Ora, avviando dalla chiavetta incriminata il netbook, succedono però due cose strane:
1) premo ESC e mi compare il menù per scegliere il disco del boot e (questo che sto per dire lo so perché ho appurato con la chiavetta integra il corretto funzionamento) mi compare una voce di troppo: anziché HDD e USB, sono invece due le voci (identiche) indicanti USB (oltre a quella dell' hard disk); questo accade benché io abbia inserito una sola chiavetta. Mentre, come ho detto, con l'altra chiavetta (quella buona per intenderci) compaiono la voce relativa al disco fisso interno e una voce relativa alla chiavetta inserita.
2) il solito errore NTLDR is missing.

Domande:
a) I suddetti errori sono un segno inequivocabile del fatto che questa chiavetta non può più essere usata per l'avvio di un OS?
b) Tutte le chiavette (integre) possono teoricamente essere configurate per eseguire un OS?
c) Può essere utile modificare il "Partition type ID"? Ho sempre formattato in FAT32 lasciando l'ID che viene assegnato di default (0x0B FAT32) ma ce ne sono anche altri (es. 0x0C FAT32 LBA) e mi chiedo se possa essere utile modificarlo.

Ultima modifica di Nome : 02-04-2012 alle 10:18.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Il nuovo volante Fanatec è una gi...
La Corte Suprema rigetta il ricorso di G...
Due bambini nati sordi ora sentono: il s...
ASUS ExpertBook PM3, la nuova linea di n...
Zero Motorcycles si sposta in Europa: l'...
Samsung ISOCELL HP5: il sensore da 200 m...
FSR 4 sorprende su Radeon RX 6000 e 7000...
Scendono ancora i prezzi dei TV LG OLED ...
Microsoft rinvia l'aumento del prezzo di...
Raccomandata DAZN, botta da 500 euro e s...
Dopo 14 anni di cammino, KurtJMac raggiu...
La AI Mode di Google arriva in Italia: c...
Apple umilia Windows: nel nuovo spot la ...
Le nuove memorie UFS 5.0 saranno velocis...
Friggitrice ad aria Cecotec da 6L a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v